Seguici su

Cerca nel blog

notizie > dalla provincia

lunedì 1 ottobre 2012

Plus, riprendono le riunioni

Riparte l'attività programmazione del Piano unitario per i servizi alla persona.      

«Accelerare i tempi del confronto e favorire il coinvolgimento di tutti gli attori sociali, istituzionali, economici e culturali del territorio, in modo che questo processo di programmazione partecipata favorisca la realizzazione di un sistema integrato dei servizi alla persona». 

È la priorità indicata questa mattina dall’assessore provinciale delle Politiche sociali, Daniele Sanna, aprendo i lavori della prima delle quattro conferenze di programmazione dei Plus previste per questa settimana, con le quali riprende il percorso «finalizzato all’aggiornamento e alla definizione di un sistema di servizi integrato e coerente rispetto alle esigenze di ciascun territorio». 

Quattro incontri per avviare un percorso «che si dovrà necessariamente sviluppare attraverso la creazione di tavoli di confronto tematici, plenari o per singoli ambiti territoriali, dedicati ad argomenti centrali per la definizione dei servizi alla persona».

Stamattina è stata la volta dei Comuni che – all’interno del Distretto sanitario di Sassari – compongono il sub-ambito Sassari: oltre al capofila, si tratta di Porto Torres, Sorso e Stintino. 

Domani, martedì 2 ottobre, l’appuntamento alle 15.30 in sala Angioy è per i Comuni del Distretto sanitario di Alghero: assieme al capofila, ne fanno parte Olmedo, Padria, Banari, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Roccadoria, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri e Villanova Monteleone. 

Mercoledì 3 ottobre alle 10, sempre in sala Angioy, sono stati convocati i Comuni del Distretto sanitario di Sassari che appartengono però al sub-ambito Anglona – Coros – Figulinas: il capofila è Osilo, gli altri componenti sono Bulzi, Cargeghe, Castelsardo, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Ossi, Perfugas, Ploaghe, Santa Maria Coghinas, Sennori, Tergu, Tissi, Usini, Valledoria e Viddalba.

L’ultimo appuntamento è fissato per giovedì 4 ottobre alle 9 nella sala riunioni del centro culturale “San Francesco” di Ozieri ed è riservato ai Comuni del Distretto sanitario di Ozieri: col capofila ci sono Mores, Nughedu San Nicolò, Nule, Pattada, Benetutti, Esporlatu, Anela, Ardara, Illorai, Ittireddu, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Tula.

Commenti

Mantieni la tua comunità civile. Tutti commenti devono rispettare le regole di comunità de La Voce di Alghero. La redazione modera i commenti solo dopo la loro pubblicazione, e si riserva di rimuoverli se abusivi, molesti, offensivi o fuori tema.
Se non hai un'utenza Facebook, Hotmail o Yahoo, puoi inviare i tuoi commenti qui sotto (è sempre necessario avere un'utenza, dei servizi disponibili: Account Google, LiveJournal, WordPress, TypePad, AIM oppure OpenID).

Altri in notizie
Altri in notizie
Recenti in opinioni
Recenti in arti