Seguici su

Cerca nel blog

notizie > cronaca

lunedì 11 novembre 2013

Colloqui Mediterranei

Seminario di studi ad Alghero venerdì 22 e sabato 23 novembre.                 
ALGHERO / L’iniziativa nasce da una riflessione condivisa tra amministrazione comunale, Fondazione META e il Centro di Studi & Politica “Giuseppe Toniolo”.

Un’idea che era stata di Giorgio La Pira quando, da sindaco di Firenze tra gli anni’50 e ’60, aveva promosso incontri di pace tra i rappresentanti dei popoli del Mediterraneo spesso in conflitto tra di loro.
Era convincimento dell’allora Sindaco di Firenze che, per il conseguimento di un clima di pace dovesse essere avviato prioritariamente un intenso ed efficace dialogo tra i massimi rappresentanti delle tre religioni monoteistiche presenti: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo. 

Oggi, a distanza di oltre 50 anni, le aspettative di pace nell’area mediterranea non sono diminuite; anzi, si presentano ancor più complesse soprattutto in considerazione delle problematiche che sono all’origine dei movimenti migratori dal nord Africa verso l’Europa.

«Questi movimenti migratori pongono noi tutti, istituzioni e gente comune, - spiegano i promotori dell'iniziativa - di fronte a delle responsabilità ed alla necessità di comprendere il fenomeno in atto per vederlo come una opportunità di dialogo e di crescita comune tra popolazioni di culture e tradizioni differenti (ma non per questo distanti) piuttosto che ulteriori fattori di conflitto».

Nell’ambito di queste considerazioni è stato individuato il tema di questa prima edizione dei Colloqui Mediterranei algheresi: “Famiglia e Democrazia di fronte alle sfide nel Mediterraneo oggi”.

Interverranno accademici ed esperti di varie discipline umanistiche fortemente intrecciate con le problematiche delle popolazioni del “Mare Nostrum”.

I lavori saranno conclusi da Savino Pezzotta, presidente del CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) e già segretario generale della Cisl.

Commenti

Mantieni la tua comunità civile. Tutti commenti devono rispettare le regole di comunità de La Voce di Alghero. La redazione modera i commenti solo dopo la loro pubblicazione, e si riserva di rimuoverli se abusivi, molesti, offensivi o fuori tema.
Se non hai un'utenza Facebook, Hotmail o Yahoo, puoi inviare i tuoi commenti qui sotto (è sempre necessario avere un'utenza, dei servizi disponibili: Account Google, LiveJournal, WordPress, TypePad, AIM oppure OpenID).

Altri in notizie
Altri in notizie
Recenti in opinioni
Recenti in arti