Cerca nel blog
Per la Pace e l'Ambiente contro la guerra e la speculazione!
Oggi martedì 9 Dicembre, nell'ambito della 7a edizione della rassegna “Prove d'Attore”, il Teatro S'Arza, in collaborazione con il Gruppo Emergency Sassari, propone la prima delle due serate artistiche all’insegna della solidarietà intitolate “PER LA PACE E L'AMBIENTE CONTRO LA guerra E LA speculazione!” Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 15 Dicembre. Entrambi gli eventi si svolgeranno a Palazzo di Città (ex Teatro Civico).
Sul palco si avvicenderanno attori, musicisti, scrittori e giocolieri, affiancati da proiezioni e letture, tutti insieme per contribuire a sostenere lo sportello Emergency di orientamento socio-sanitario di Sassari e la nuova scuola “Maria Rocca” di Olbia.
Appuntamento alle ore 17.45, ingresso al prezzo popolare di 7,00 euro (intero) e 5,00 euro (ridotto).
Ad aprire la maratona solidale, dopo la presentazione dell'iniziativa a cura di Romano Foddai e Giovanni Salis, sarà la Compagnia S'Arza con “La sua fine, il suo principio”, spettacolo sulla complessità della natura umana e sulle molteplici tensioni che attraversano le persone nel corso della loro esistenza, nato da alcune riflessioni su temi, impressioni, rielaborazioni tratte da diverse produzioni dello scrittore tedesco Herman Hesse. A seguire la proiezione del video dell'associazione Emergency a cura della rappesentante Rita Diez per il Gruppo Emergency Sassari, l'esibizione di acrobatica, giocoleria e parkour di Giovanni Cosseddu e Graziano Simula dei Freejuggling. E poi in programma un intervento e un video-racconto a cura dei responsabili dell'Emporio della Solidarietà aperto nella Parrocchia di San Paolo. Chiuderanno questa prima serata una performance del Mago Bisss spettacolo di magia di Fulvio Riu, e la proiezione del cortometraggio “Chiedo pioggia alle nuvole” a cura di Marco Demurtas e Viola Ledda dei Cinemascetti.
I volontari del Gruppo Emergency Sassari saranno presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Il ricavato dell’ingresso (escluse le spese di organizzazione) sarà devoluto per contribuire a sostenere il progetto Emergency aperto a Sassari nel dicembre 2012 dello sportello di orientamento socio-sanitario per aiutare gratuitamente migranti e persone in stato di bisogno, e per sostenere le attività dei bambini della scuola “Maria Rocca” di Olbia chiusa a causa dell’alluvione dal 18 novembre che verrà ricostruita in un altro punto più sicuro della città.
>17.45 PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE a cura di Romano Foddai del Teatro S’Arza e Giovanni Salis del Gruppo Emergency Sassari.
>18.00 Teatro S’Arza | Spettacolo teatrale: La sua Fine, Il suo Principio.
>19.30 Emergency | Video Promozionale dell’associazione di Francesca Parrino a cura di Rita Diez del Gruppo Emergency Sassari.
>20.00 Freejuggling | Esibizione di acrobatica, giocoleria e parkour.
>20.30 Emporio della Solidarietà – Parrocchia San Paolo | Cortometraggio:“Le attività dell’Emporio”.
>21.00 Mago Bisss | Spettacolo di Magia di Fulvio Riu.
>21.30 Cinemascetti | Cortometraggio: “Chiedo pioggia alle nuvole”.
Il Teatro S'Arza si costituisce nel 1978, svolgendo un’attività teatrale connessa con la conoscenza dei linguaggi corporei e delle possibilità comunicative della voce. Gestisce uno spazio all’interno del quale porta avanti un lavoro di ricerca teatrale e di laboratorio, organizzando, in oltre 30 anni di attività, rassegne, seminari e festivals con artisti internazionali. Dal 1986 sviluppa una ricerca fra teatro contemporaneo e linguaggi popolari tradizionali che lo porta a produrre nel 1990 il libro “Alle Radici del Teatro” al quale segue il cofanetto “Il Carnevale in Barbagia”, tre documentari antropologici sui principali carnevali del centro Sardegna. Produce lo spettacolo “La casa dei contadini”, nel ’91/’93 promuove l’E.A.S.T. (European Association Student of Theatre) in Sardegna e costituisce a Sassari la struttura nazionale T.A.U. (Teatri Associati Universitari). Le ultime produzioni della ricerca teatrale della compagnia sono “Tzia Birora”, presentato in diversi festivals internazionali, e “La nave dei folli”, una rielaborazione dell’omonimo quadro di Hieronymus Bosch sui problemi dell’immigrazione contemporanea. Recentemente ha inoltre realizzato gli spettacoli ”Una notte all’improvviso” dal “Faust” di Goethe, “Uno nessuno centomila” da Luigi Pirandello e “Yes, we'll dream it”.
Emergency è un’associazione umanitaria italiana indipendente e neutrale, fondata da Gino Strada nel 1994, nata per fornire assistenza medica alle vittime civili di guerre e povertà. Emergency è neutrale e cura tutti indipendentemente dalla loro cittadinanza o religione, offre cure di alta qualità e gratuite, promuovendo inoltre una cultura di pace e dei diritti umani. Emergency non abbandona i suoi pazienti quando questi vengono dimessi: attraverso dei Programmi Sociali insegna loro un mestiere che gli potrà garantire l’indipendenza economica. Emergency è oggi presente in 6 Paesi (Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Repubblica Centrafricana e Italia) con 46 strutture: 4 centri chirurgici, 33 centri sanitari, 4 centri pediatrici, un centro di maternità, il Centro Salam di cardiochirurgia, un centro di riabilitazione e produzione protesi in Iraq, 3 poliambulatori, 2 ambulatori mobili (Polibus) e 2 minivan in Italia. Dal 18 dicembre 2012 Emergency ha aperto uno sportello di orientamento socio-sanitario a Sassari.
Ciò che l’associazione si auspica è che in futuro non ci sia più bisogno del suo intervento e che le strutture vengano gestite direttamente dal Paese in cui si trovano in assoluta sicurezza, così come è avvenuto per i due centri chirurgici in Iraq (2005) e per il centro in Cambogia (2012).
Dal 1994 ad oggi Emergency ha curato gratuitamente oltre 5 milioni e mezzo di persone in 16 paesi.
Per informazioni e contatti: web: www.emergency.it - email: emergencysassari@yahoo.it
PER LA PACE E L'AMBIENTE
CONTRO LA guerra E LA speculazione!
Anche quest'anno Emergency e Teatro S'Arza proporanno un iniziativa artistica all'insegna della solidarietà.
Teatro S'Arza e Gruppo Emergency Sassari vi invitano alle due ricchissime kermesse artistiche all’insegna della solidarietà. Attori, musicisti, scrittori e giocolieri, affiancati da proiezioni e letture, si esibiranno:
PER LA PACE E L'AMBIENTE CONTRO LA guerra E LA speculazione!
7a PROVA D'ATTORE
+ DIRITTI PER L'AMBIENTE + DIRITTI PER LE PERSONE
1a serata Martedì 9 Dicembre 2014, ore 17:45
Teatro Civico, Sassari
2a serata Lunedì 15 Dicembre 2014, ore 17:45
Teatro Civico, Sassari
Ingresso: 7,00 euro Intero (5,00 euro Ridotto)
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti