Cerca nel blog
Seminario: "Stability and Fidelity of HIV-1" con Luis Menéndez-Arias
La sua ricerca sull’HIV‑1 è principalmente dedicata allo studio delle relazioni struttura-attività, a chiarire i meccanismi di resistenza ai farmaci antiretrovirali, e a comprendere la sua capacità di replica.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online sul sito di Sardegna Ricerche, all’indirizzo www.sardegnaricerche.it<http://www.sardegnaricerche.it/>.
Mercoledì 10 ottobre, presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, edificio 2 - ore 10:30 a Pula, si terrà il seminario 'Stability and Fidelity of HIV-1 Reverse Transcriptases’ (Stabilità e fedeltà di trascrittasi inversa di HIV-1), tenuto da Luis Menéndez-Arias, ricercatore del Centro di Biologia molecolare "Severo Ochoa" di Madrid. La sua ricerca sull’HIV‑1 è principalmente dedicata allo studio delle relazioni struttura-attività, a chiarire i meccanismi di resistenza ai farmaci antiretrovirali, e a comprendere la sua capacità di replica.
Le trascrittasi inverse (RTs) sono enzimi responsabili della replicazione del genoma virale. Attualmente, il trattamento dell'infezione da HIV è basato sull'uso di inibitori enzimatici di trascrittasi inversa del virus (RT) e di farmaci che impediscono l'ingresso del virus nella cellula ospite. Tali enzimi presentano un margine di errore relativamente elevato, circostanza questa che spiega in parte l’enorme variabilità genetica osservata in retrovirus quali l'HIV-1. Il relatore mostrerà come, attraverso differenti approcci, si sia pervenuti a varianti della RT di HIV-1 che presentano una maggiore efficienza catalitica ad alte temperature ed una migliore fedeltà di sintesi del DNA. Il discorso verterà inoltre sui determinanti molecolari coinvolti nella fedeltà della RT HIV-1.
Il seminario sarà introdotto dal prof. Enzo Tramontano, dell’Università di Cagliari, durerà circa un'ora e si svolgerà in lingua inglese.
L'evento, promosso da Sardegna Ricerche nell'ambito delle attività dell’Enterprise Europe Network, è l'ultimo di tre incontri rivolti a ricercatori, studenti e imprese interessati ai temi della biomedicina.
Le imprese e i centri di ricerca che stanno portando avanti progetti o studi strettamente correlati con i temi del seminario, che desiderino un incontro individuale con il relatore, si possono rivolgere a Carla Zuddas, referente della rete EEN presso Sardegna Ricerche. (email: zuddas@sardegnaricerche.it<mailto:zuddas@sardegnaricerche.it>; tel. 070.92431).La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online sul sito di Sardegna Ricerche, all’indirizzo www.sardegnaricerche.it<http://www.sardegnaricerche.it/>.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti