Cerca nel blog
Chiusura in grande stile per l'ultimo appuntamento del Festivalguer
Sarà anche l'occasione per recuperare i due spettacoli di marionette dei Is Mascareddas, Anima e Coru e Oscar va in bicicletta.
Is Mascareddas, Oscar va in bicicletta (4 gennaio). Oscar va in città” concorre alla massima diffusione tra i bambini di una cultura dell’informazione alla sicurezza stradale attraverso il tributo dell’arte della burattineria. Rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, la storia propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente, ma al tempo stesso rigoroso. Un percorso educativo, ludico e formativo che contribuirà a trasmettere ai bambini la consapevolezza di se stessi nel contesto stradale. Protagonista è il giovane Oscar, un bambino di soli 9 anni, Oscar dovrà affrontare la strada con le sue sorprese e i suoi pericoli, ma non sarà solo! Gli imprevedibili Zio Giosuè e Zio Peppino aiuteranno il nipotino, gli insegneranno cosa bisogna sapere e conoscere per camminare nella strada e non avere paura. Tra cartelli stradali e semafori colorati, brusche frenate e impeccabili marescialli in divisa, lo spettacolo porta in scena una squisita e istruttiva storia che indaga sull'argomento in modo innovativo e incisivo, fornendo dati e informazioni che inducono gli spettatori a una riflessione serena e consapevole.
Bandaradan |
ALGHERO / Allestito dall'associazione Expopteatro ed inserito all'interno della programmazione del Cap d'Any d'Alguer curato dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Meta, in programma il 3 ed il 4 gennaio con una coda il 6 per l'Epifania.
Sarà anche l'occasione per recuperare i due spettacoli di marionette dei Is Mascareddas, Anima e Coru e Oscar va in bicicletta, saltati lo scorso fine settimana a causa della pioggia battente che andranno in scena, rispettivamente, il 3 ed il 4 gennaio alle 16,30 sempre a Lo Quarter (in caso di maltempo saranno spostati alla Torre San Giovanni)
Sarà anche l'occasione per recuperare i due spettacoli di marionette dei Is Mascareddas, Anima e Coru e Oscar va in bicicletta, saltati lo scorso fine settimana a causa della pioggia battente che andranno in scena, rispettivamente, il 3 ed il 4 gennaio alle 16,30 sempre a Lo Quarter (in caso di maltempo saranno spostati alla Torre San Giovanni)
Per il primo fine settimana del 2015 le caratteristiche strade e piazze del centro storico di Alghero saranno invase dal Balkan Pop (previsto per il 3 ed il 4 gennaio 2015 a partire dalle 18), la produzione internazionale proposta dagli eclettici Bandaradan, compagnia torinese con la passione irrefrenabile per la musica klezmer.
Così “una piccola orchestra di zingari dai ritmi zoppi, giocolieri di pentagrammi, funamboli della nota puntata, corteggiatori dell’apparato uditivo”, come amano definirsi, saluterà il primo sabato e la prima domenica dell'anno nuovo di zecca. Il tutto all'insegna di un repertorio originale ispirato alla musica klezmer (musica degli ebrei dell’est), balcanica e circense, inframmezzato da gag esilaranti, grazie all'intreccio tra mimo e suono ed all'ispirazione della corrente musicomica del r-umorismo, ideata nei primi anni settanta dagli argentini Les Luthiers.
Per il giorno della Befana, invece, Festivalguer ha pensato di chiudere l'edizione 2014 (alle 17 in piazza Pino Piras) con il cartone animato teatrale Quei due furbacchioni di Volpe Zigrino e Lupo Esengrino allestito per l'occasione dalla Nuova Piccola Compagnia. Dopo lo spettacolo, la famosa protagonista della festa, la befana dei vigili del fuoco, scenderà dall'alto della torre di San Giovanni per essere ricevuta in pompa magna, come vuole la tradizione, da musiche, canzoni, fiabe, giochi e tanto divertimento per tutti.
Bandaran, Balkan pop (3-4 gennaio). Amano definirsi una piccola orchestra di zingari dai ritmi zoppi, giocolieri di pentagrammi, funamboli della nota puntata, corteggiatori dell’apparato uditivo. I Bandaradan nascono nel 2002 a Torino dall’incontro di musicisti provenienti da esperienze molto diverse, ma accomunati dal desiderio di suonare in strada, liberamente. La formazione strumentale è composta da sassofono tenore, fisarmonica, flicorno baritono (comunemente detto bombardino) e dawul (o grancassa ottomana). Dopo le prime esperienze sulle strade di Torino e un giro a cappello per le strade d’Europa, la banda stabilisce le linee essenziali del proprio lavoro. Propone un repertorio originale ispirato alla musica klezmer (musica degli ebrei dell’est), balcanica e circense , inframmezzato da gag esilaranti. Nei loro spettacoli da strada fondono quindi mimo e suono, ispirandosi alla corrente musicomica del r-umorismo, ideata nei primi anni settanta dagli argentini Les Luthiers. Oltre all’attività concertistica on the road, i Bandaradan hanno suonato in svariati spettacoli teatrali e di nuovo circo, festival di arti di strada, matrimoni, addii al nubilato e serenate. La loro originalità è stata notata anche dal Cinema: i Bandaradan sono nel cast del film di Cristina Commencini, “Quando la Notte”.
La Nuova Piccola Compagnia “Quei due furbacchioni di Volpe Zigrino e Lupo Esengrino” (6 gennaio). La Piccola Compagnia ha realizzato questo divertente spettacolo con una nuova formula, quella del cartone animato teatrale. Semplice, veloce, facile, colorata e divertente la commedia racconta, in questo modo, le secolari furfanterie di Zigrino la volpe e di Isengrino il lupo. Sarà l'astuzia del primo o la forza fisica del secondo a portarsi nella propria tana, come premio di tutte le loro scorribande, una bella e grossa salsiccia di maiale? Alla fine vincerà la furbizia o la forza dei muscoli? Sarà il gatto “Buricchio Falefusa" che, con la sua intelligenza felina risolverà, a modo sua, l'eterna disputa animalesca facendo proprio, il famoso proverbio che dice: "fra i due litiganti il terzo gode". A seguire la famosa protagonista della festa, la befana dei vigili del fuoco, che scenderà dall'alto della torre di San Giovanni e sarà ricevuta in pompa magna, come vuole la tradizione, da musiche, canzoni, fiabe, giochi e tanto divertimento per tutti. Quest'anno ci sarà una sorpresa: una doppia befana identica alla prima che la sostituirà una volta atterrata sul palco per ridere, scherzare, raccontare e partecipare attivamente alla grande lotteria delle Calze. Durante la serata verranno distribuiti, a tutti i bambini presenti e alle loro famiglie, dei biglietti numerati. Dopo la discesa della Befana dall'alto che distribuirà caramelle per i presenti, i primi dieci biglietti estratti vinceranno le calze della Befana mentre l'undicesimo vincitore porterà a casa “Lagrancalzona" della Befana lunga più di un metro e piena di tanti buoni e sani prodotti biologici. La serata si concluderà con l'animazione degli attori e la distribuzione di caramelle e dolciumi distribuiti dalle Befane della Piccola Compagnia e dei Vigili del Fuoco.
Is Mascareddas Anima e coru (3 gennaio). Lo spettacolo è composto da 10 brevi sketch, in cui si susseguono personaggi, stili, tecniche di animazione diversi, a fare da filo conduttore a tutti gli episodi, la musica, con una selezione varia che va dai brani d’opera, al paso doble, al tango e alla musica delle bande itineranti. Anima e cuore sono gli ingredienti che un burattinaio deve trasferire nel corpo del burattino perché possa verificarsi un prodigio del Teatro d’animazione, i n cui un oggetto inanimato, agli occhi del pubblico, prende vita; per questo, tra un episodio e l’altro, il burattinaio stesso entra in scena e interagisce con i suoi pupazzi e col pubblico, che diviene così parte integrante e interattiva dello spettacolo.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti