Seguici su

Cerca nel blog

notizie > libri

giovedì 15 gennaio 2015

"Ho visto cose che noi umani. Buona e mala sanità, buona e mala umanità"

Il cardiochirurgo Paolo Biglioli presenta a Sassari il suo libro.                              

SASSARI / "Ho visto cose che noi umani. Buona e mala sanità, buona e mala umanità": è un po' una storia della cardiochirurgia italiana e un po' romanzo il libro che il Professor Paolo Biglioli presenterà lunedì 19 gennaio alle 16.30 nell'Aula Magna dell'Ateneo in piazza Università.

L'evento, che si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore Massimo Carpinelli, sarà introdotto dal chirurgo Giuseppe Dettori, primo allievo della scuola, e dalla giornalista Paola Salvadori, autrice del volume assieme al professor Biglioli.

Paolo Biglioli, già Direttore della Clinica chirurgica dell'Università di Sassari, è stato il pioniere della Cardiochirurgia in Sardegna. A Lui si devono anche i primi interventi di sostituzione dell’aorta toracica e toraco-addominale e di correzione della coartazione istmica dell’aorta del bambino. Rientrato a Milano, è stato fra i principali fondatori del Centro Cardiologico Monzino, punto di riferimento per i pazienti cardiochirurgici provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. 

Il professor Biglioli spiegherà le ragioni che lo hanno spinto a scrivere questo libro, non certo destinato agli addetti ai lavori, ma ad offrire uno scorcio della strada che ha portato le cure del cuore alla gente comune, visto con gli occhi di un innovatore della chirurgia cardiovascolare, attraverso una lente che osserva cinquant’anni di storia del nostro Paese.

Concluderanno la serata tre brevi interventi di saluto dei professori Alberto Porcu e Pietro Niolu, i due allievi sassaresi più anziani di Paolo Biglioli e, del prof. Giuseppe Noya, altro suo allievo storico, oggi Direttore della Clinica Chirurgica e del Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Perugia.

Commenti

Mantieni la tua comunità civile. Tutti commenti devono rispettare le regole di comunità de La Voce di Alghero. La redazione modera i commenti solo dopo la loro pubblicazione, e si riserva di rimuoverli se abusivi, molesti, offensivi o fuori tema.
Se non hai un'utenza Facebook, Hotmail o Yahoo, puoi inviare i tuoi commenti qui sotto (è sempre necessario avere un'utenza, dei servizi disponibili: Account Google, LiveJournal, WordPress, TypePad, AIM oppure OpenID).

Altri in notizie
Altri in notizie
Recenti in opinioni
Recenti in arti