Cerca nel blog
Olmedo, apre al pubblico lo straordinario complesso di Monte Baranta
Sabato sarà inaugurata la fruizione dell’importante complesso prenuragico con “Archeologicamente”: una serata di festa con visite guidate, degustazioni di prodotti tipici a cura della Proloco e musiche tradizionali.
OLMEDO / È un complesso fortificato unico in Sardegna, con una cinta muraria lunga quasi 100 metri, una torre e un villaggio di capanne legate alla cultura di Monte Claro, molto più antiche dei nuraghi.
Ad Alghero un’intera giornata per la “Famiglia”
Venerdì a Sant’Anna, un incontro riservato all’Amministrazione sulle politiche innovative di sostegno alla famiglia. A Lo Quarter, un convegno pubblico alla presenza di Luciano Malfer, direttore dell’Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento. Giochi e alcuni laboratori riservati ai bambini.
ALGHERO / “Una Città per la Famiglia”. E’ in programma ad Alghero un’intera giornata dedicata ai delicati temi della famiglia e allo studio delle politiche innovative indirizzate al sostegno e scambio di buone pratiche amministrative e sociali per il benessere familiare.
Domenica va in scena la prima edizione della “Porto Conte in corsa!”
Gara podistica, Fitwalking e camminata che, dall'ingresso della Foresta Demaniale di Porto Conte, raggiunge tramite due percorsi distinti, la vetta del monte Timidone.
ALGHERO / La gara podistica non competitiva, per un totale di 10,5 km circa, partirà alle ore 09,30 e, percorrendo lo sterrato alle pendici del monte, lo scalerà nei suoi ultimi 4 km. Il Fitwalking e la camminata partiranno invece alle 09,35, per un impegno totale di 5,9 km dei quali gli ultimi tre in salita. Entrambi i percorsi impegnativi ma con un premio impagabile in vetta al monte Timidone: lo splendido panorama a 360° dello scorcio più affascinante del nord ovest della Sardegna.
"Insieme Funzioniamo"
Ad Alghero la tradizionale Festa degli Incontri con i ragazzi dell’ACR della diocesi di Alghero-Bosa.
Commemorazione del centenario della Grande Guerra
Un minuto di silenzio per commemorare i caduti della 1^ Guerra Mondiale presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
CAGLIARI / Domenica 24 maggio alle ore 15:00, alla presenza del Comandante del Comando Militare Autonomo della Sardegna, Generale di Corpo d’Armata Claudio Tozzi, e delle più alte cariche istituzionali, civili, religiose e militari dell’isola, nell'ambito delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra verrà osservato un minuto di silenzio e raccoglimento, dinanzi al monumento ai caduti presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
A Ercoli la festa di Sant'Isidoro
Domenica 10 maggio nella piccola chiesetta campestre alle porte di Pozzo San Nicola.
STINTINO / Si svolgeranno domenica, a partire dalle ore 11,30, nella piccola chiesetta di Ercoli, i festeggiamenti in onore di Sant'Isidoro, il santo spagnolo patrono dei contadini.
“Soci@lmente consapevoli” contro i rischi del web
Il 12 maggio al Teatro Comunale una giornata di sensibilizzazione e confronto.
SASSARI / Il Comitato regionale per le comunicazioni della Sardegna, organo di consulenza, supporto, garanzia e gestione della Regione per l'intero sistema delle comunicazioni, ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione e di confronto sui temi del cyber bullismo denominata “Soci@lmente Consapevoli”.
Bimbimbici 2015, una fiaba in bicicletta
Anche Alghero aderisce alla 16^ edizione della pedalata nazionale.
ALGHERO / La nuova fiaba della bicicletta diventa realtà: domenica 10 maggio, in oltre 200 città di tutta Italia torna Bimbimbici 2015, la 16^ edizione della pedalata in famiglia promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e l'uso della bici tra i giovani e giovanissimi, all'insegna di una vita sana e del rispetto per l’ambiente.
Il Riccio d'Oro: una sintonia di sapori e spettacolo
Dal 7 marzo al 12 aprile Alghero ha ospitato la Rassegna del Riccio di mare, un viaggio di sensazioni dedicate al gusto e ai piaceri dei sapori del mare mediterraneo.
ALGHERO / 22 ristoranti, trattorie, wine bar e botteghe del gusto hanno raccontato, da punti di vista differenti, la storia del riccio di mare nella cucina algherese.
Sassari, una città dalle mille emozioni
La lunga primavera sassarese regalerà a cittadini e turisti oltre 110 appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, libri. Subito nel week-end Monumenti aperti e il 24 maggio la Cavalcata sarda.
SASSARI / Sarà una Sassari ospitale come non mai, con oltre 110 appuntamenti pronti ad accogliere cittadini e turisti per tutto il mese di maggio sino al 21 giugno.
Monumenti Aperti - sabato 16 / domenica 17 Maggio 2015
Per i due giorni dedicati alla cultura apre parzialmente il Museo della Città. Occasione per un’anteprima dell’esposizione archeologica.
A Stintino il maggio si apre con la musica
Attesi per il 1° maggio il concerto dei La Pillola e il 2 maggio Enrico Ruggeri.
STINTINO / Sarà un fine settimana in musica quello in programma a Stintino per celebrare la festa dei lavoratori. Due giorni, da venerdì 1 a sabato 2 maggio, che coinvolgeranno il paese e la spiaggia della Pelosa.
"Sport in Riviera"
L’allegria del gioco di squadra...in piazza.
ALGHERO / L’adrenalina della corsa contro il tempo, la concentrazione di una partita, la complicità del gioco di squadra; “Sport in Riviera” programma in grande stile l’attività fisica nel centro cittadino.
“Il DADU è tratto?”
Dibattito pubblico ad Alghero sul Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari.
ALGHERO / Sabato 18 aprile dalle 9.30 alle 13.30, nella VII aula del Complesso di Santa Chiara ad Alghero, il Dipartimento di Architettura, Design e urbanistica organizza un dibattito pubblico dal titolo "Il Dadu è tratto"? L'evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). L'INU ha lo scopo di promuovere e coordinare gli studi di urbanistica e di edilizia, diffonderne e valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione.
Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia compie 10 anni
La memoria e l’identità della Sardegna rivivono nei sapori e nell'incontro delle persone che con maestria custodiscono l’arte degli antichi mestieri ed i saperi di grande fascino che il visitatore può scoprire in primavera.
NUORO / Dal 18 aprile sino al 28 giugno 2015, quindici paesi presentano le bellezze naturali e il patrimonio storico e artistico che raccontano la storia e la lunga tradizione del Marghine, dell’Ogliastra e della Baronia.
A Seulo, S'Orrosa 'E Padenti
Week-end all'insegna della tradizione nel piccolo paese barbaricino. Un evento pensato per chi vuole riscoprire i profumi, le tradizioni e sapori di una volta.
Appuntamento sabato 18 e domenica 19 aprile per scoprire il connubio che unisce gli eventi ecologici e culturali con le specialità della tradizione enogastronomica locale. Padrino della manifestazione 2015 sarà lo stilista sardo Paolo Modolo.
Allo Spazio-T “L'elefante bianco” inedito reading musicale
Chiara Murru con Gavino Murgia e Marcello Peghin in un nuovo imperdibile appuntamento liberamente tratto da un racconto di Sergio Atzeni.
ALGHERO / Domenica 12 aprile alle ore 19 lo Spazio-T, in collaborazione con la libreria-vineria Cyrano, propone un inedito Aperi-T con “L'elefante bianco” reading musicale con Gavino Murgia, Marcello Peghin e Chiara Murru, liberamente tratto dal racconto pubblicato nel 1981 di Sergio Atzeni “Gli amori, le avventure e la morte di un elefante bianco”.
La focaccia più lunga del mondo in piazza de Lo Quarter
Settanta metri di pane e polpa di bogamarí per chiudere la rassegna.
ALGHERO / Domenica 12 aprile presso piazza de Lo Quarter, a partire dalle ore 11, l’Associazione Enogastronomi Algheresi realizza una focaccia ai ricci di mare della lunghezza record di ben 70 metri.
STUPIDORISIKO: Una geografia di guerra
Emergency a Teatro.
Lunedì 30 marzo, alle ore 21.00, presso Palazzo di Città - Teatro Civico di Sassari, il gruppo Emergency Sassari, con il Patrocinio del Comune di Sassari e la collaborazione della Cooperativa Teatro e/o Musica, presenta lo spettacolo teatrale "STUPIDORISIKO. Una geografia di guerra" di Patrizia Pasqui con Mario Spallino.
Concerto Meditativo sulla Passione di Cristo
Preparazione ai riti della Settimana Santa e alla Santa Pasqua.
Domani Domenica 29 marzo 2015 nella Chiesa Monumentale di Santa Maria in Betlem, organizzata dall’associazione “Coro Liturgico Laudate et Benedicite” con il Patrocinio del Comune di Sassari – Assessorato alla Cultura e dalla Regione Autonoma della Sardegna, si terrà un Concerto Meditativo sulla Passione di Cristo in preparazione ai riti della Settimana Santa e alla Santa Pasqua.
Altri in
Recenti in
Recenti in