Cerca nel blog
Le opportunità del centro intermodale
La sospensione del bando per lo studio di fattibilità del centro intermodale di Alghero può essere un segnale che finalmente qualcosa nella mente degli amministratori si sta muovendo.
![]() |
Alessio Sanna |
La stampa locale offre ancora una volta uno spunto di riflessione sul tema dei trasporti. La sospensione del bando per lo studio di fattibilità del centro intermodale di Alghero può essere un segnale che finalmente qualcosa nella mente degli amministratori si sta muovendo.
Certo, l’auspicio è che non si stia rimandando alle calende greche un progetto importante per la città e il territorio (come ho già espresso qualche tempo fa in un altro mio intervento). Il problema sollevato dall'assessore provinciale (nonché consigliere comunale) Daga è poi una questione che merita attenzione e ascolto.
AHO vs. QSS
Lo sterile dibattito sul nome dell'aeroporto di Alghero.
![]() |
Alessio Sanna |
La problematica, si fa per dire, che attanaglia ciclicamente alcuni sassaresi è quella di stabilire il giusto nome dell’aeroporto di Alghero. Negli ultimi giorni questa battaglia è tornata in voga con lettere sui quotidiani locali in cui di dibatteva sull'opportunità di intitolare l’aerostazione a questa o a quell’altra personalità.
Centro intermodale, costi e opportunità
Nei giorni scorsi il Comune di Alghero ha bandito la gara per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare del centro intermodale della città.
![]() |
Alessio Sanna |
L’opinione di Umberto Borlotti a proposito di infrastrutture comparsa su La Voce di Alghero, offre lo spunto per qualche riflessione. L’auspicio del Borlotti riguardo l’apertura di “un dibattito serio (…) senza dare medaglie o croci ma idee e progetti concreti” è un aspetto prioritario anche alla luce di una (futura) realizzazione di un centro intermodale.
Servizi e il ruolo di Alghero
Negli ultimi anni si assiste sempre più spesso ad operazioni di razionalizzazione.
![]() |
Alessio Sanna |
Razionalizzazioni che si traducono in tagli di servizi e funzioni. Indipendentemente dalla ragione (o dal torto) che hanno questi tagli, tali operazioni fanno porre interrogativi su quanto Alghero sappia attrarre e mantenere servizi. L’ultimo caso in ordine di tempo è la soppressione (in buona compagnia con altre località d’Italia) della sede staccata di Alghero del Tribunale di Sassari e la soppressione del giudice di pace di Alghero.
Senza entrare nel merito di tale decisione – personalmente condivido l'idea di Piercamillo Davigo secondo il quale i mini-tribunali sono inefficienti per la necessità e mancanza di personale – è interessante (e triste) notare come Alghero stia via via perdendo servizi utili al cittadino.
Altri in
Recenti in
Recenti in