Cerca nel blog
Una carta per il diritto del malato
Tutela del diritto alla salute e miglioramento della qualità dei servizi erogati.
Sono alcuni dei principi contenuti nella Carta dei Servizi della Azienda Sanitaria di Sassari.
Si tratta di un vero e proprio patto tra l’ASL e i cittadini, basato sui principi di imparzialità e uguaglianza, con il quale viene garantito uno strumento di trasparenza, previsto dalla legge, che consente ai cittadini di esercitare un controllo effettivo sui servizi erogati e sulla loro qualità.
Il progetto pilota promosso dal Servizio Affari Generali e Comunicazione, guidato dal Responsabile Alessandro Frulio, e realizzato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ha l’obiettivo di fornire una corretta e precisa informazione al cittadino-utente sui servizi erogati e intervenire su alcune inefficienze organizzative e di processo del servizio sanitario offerto.
![]() |
Marcello Giannico |
Si tratta di un vero e proprio patto tra l’ASL e i cittadini, basato sui principi di imparzialità e uguaglianza, con il quale viene garantito uno strumento di trasparenza, previsto dalla legge, che consente ai cittadini di esercitare un controllo effettivo sui servizi erogati e sulla loro qualità.
Il progetto pilota promosso dal Servizio Affari Generali e Comunicazione, guidato dal Responsabile Alessandro Frulio, e realizzato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ha l’obiettivo di fornire una corretta e precisa informazione al cittadino-utente sui servizi erogati e intervenire su alcune inefficienze organizzative e di processo del servizio sanitario offerto.
È caccia ai nuovi talenti della canzone algherese
Il Premio Pino Piras quest’anno compie cinque anni.
Dedicato all’amato cantautore algherese scomparso nell’1989, ha percorso in questi primi anni di vita l’intenso e positivo cammino che si era prefisso: riportare l’attenzione di giovani musicisti e più maturi compositori alla scrittura di testi in algherese, che si faceva via via più rara, e che come le numerose altre manifestazioni culturali è necessaria alla salvaguardia del nostro patrimonio linguistico e storico cittadino.
![]() |
Davide Casu |
I maestri del Judo si formano ad Alghero
La palestra del Judo club Alghero ospiterà il corso regionale di aggiornamento insegnanti.
![]() |
Da sin i maestri Angelo Parisi e Gavino Piredda |
Sabato 8 e domenica 9 settembre l’iniziativa organizzata dal presidente del comitato regionale FIJLKAM Sardegna Gavino Piredda e dal vicepresidente Judo Monica Piredda vedrà la partecipazione di circa 200 tecnici provenienti da tutta la Sardegna. Attesi tra i docenti i nomi più accreditati nell’insegnamento di questa disciplina sportiva.
Prosegue lo spazzamento meccanico delle vie
Continua l’attività di spazzamento meccanico tra le strade urbane.
Questa mattina le squadre interverranno via Cravellet, a partire da via Vittorio Emanuele fino a via Carrabuffas, e in via Leonardo Da Vinci, da via XX Settembre fino a via Mont D’Olla. Nelle zone interessate sono stati posizionati dei cartelli con l’avviso di divieto di transito e sosta dalle 08,00 alle 9,30 per consentire lo svolgimento regolare delle operazioni. Il comune lancia un invito ai cittadini perché ci sia massima collaborazione in modo tale che i mezzi dell’azienda di nettezza urbana possano intervenire con efficacia.
Riprende il servizio scuolabus per gli studenti
Con l’avvio dell’anno scolastico riprende il servizio scuolabus per gli studenti della scuola dell’obbligo, e per gli alunni della scuola materna.
Per usufruire del trasporto, gestito dalla ditta Cattogno, le famiglie devono saldare la prima rata ed essere in regola con i pagamenti dell’anno precedente. I moduli sono scaricabili dal sito internet del Comune. Confermato anche il servizio scuolabus per gli studenti disabili, compresi gli iscritti agli istituti di istruzione superiore. In questo caso, oltre alla domanda di iscrizione, presso l’Ufficio Pubblica istruzione di via Columbano, si deve presentare un certificato per aver diritto al trasporto gratuito.
Trip e cocaina: arrestati due giovani
Due ragazzi sono finiti a san Sebastiano per spaccio di stupefacenti.
La squadra di polizia giudiziaria ha stretto le manette intorno ai polsi di un ragazzo di Olmedo, P.S., 24 anni e ha proceduto al fermo di una 25enne algherese, M.A.V. (Sono state fornite solo le iniziali)
Gli agenti hanno notato il comportamento sospetto del ragazzo al suo arrivo presso la stazione ferroviaria. Lo hanno pedinato fino a un appartamento, nel quartiere della Pietraia, dove lo aspettava M.A.V.
![]() |
Lo stupefacente sequestrato |
Gli agenti hanno notato il comportamento sospetto del ragazzo al suo arrivo presso la stazione ferroviaria. Lo hanno pedinato fino a un appartamento, nel quartiere della Pietraia, dove lo aspettava M.A.V.
Liberi di crescere: arte e sport per rieducare minori ribelli
Un’opportunità di riscatto attraverso l’arte e la cultura per chi, nonostante la giovane età, ha già avuto problemi con la giustizia.
E’ tempo per fare i primi bilanci del progetto di inclusione sociale “Liberi di crescere” arrivato alla fine.
I protagonisti sono ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 20 anni, sottoposti a provvedimenti giudiziari o che hanno interrotto il percorso di studi e che, per questi motivi, sono destinati a faticare più dei loro coetanei per trovare un’occupazione e per collocarsi nella società.
L’assessorato ai Servizi sociali per finanziare queste attività mirate al reinserimento sociale dei minori ha impegnato fondi specifici. I ragazzi sono stati coinvolti in una serie di iniziative finalizzate al reinserimento lavorativo, attraverso proposte culturali, sportive ed educative. Sono stati predisposti percorsi personalizzati preparati da un’equipe psico – pedagogica con attività di sostegno e di consulenza rivolte alle famiglie. Il modello l’hanno fornito analoghe pratiche già sperimentate con successo in Inghilterra e in Francia basate sul recupero dei ragazzi in difficoltà tramite un percorso di avvicinamento all’arte e alla cultura e in particolare alle forme del teatro e dell’artigianato artistico.
Questo pomeriggio alle 16,30, nella sala conferenze della Fondazione Meta, saranno presentati i risultati del programma finanziato all’interno del Por 2007-2013. Nel corso del convegno cui parteciperà anche il sindaco Stefano Lubrano, saranno mostrati i lavori realizzati dai ragazzi realizzati durante i laboratori del progetto “Liberi di crescere”. L’incontro proseguirà nella mattinata di domani con l’appuntamento dal titolo “Le politiche sociali per l’inclusione sociale – progetti e nuove pratiche” nel corso del quale l’assessore ai Servizi Sociali Romina Caula illustrerà le nuove progettualità dell’amministrazione.
Diritto alla mobilità
Il nostro territorio ha bisogno di un sistema di trasporto al servizio dell’utente.
Oggi assistiamo a grandi flussi sulle strade della provincia. Ma allo stesso tempo assistiamo allo smantellamento di servizi importanti anche per la loro natura sociale, trasformando il diritto alla mobilità dei cittadini in una sorta di merce di scambio finalizzata esclusivamente al profitto con anche qualche collusione con la politica, essendo spesso gestiti da aziende finanziate con soldi pubblici.
![]() |
Canu ai Lavori Pubblici e le Manutenzioni a Monte
Distribuiti gli incarichi fino a ieri nelle mani del primo cittadino.
Il sindaco Stefano Lubrano ha emesso ieri un provvedimento con il quale attribuisce le deleghe assessoriali ancora non assegnate nell’ambito della composizione della giunta del 14 Luglio.
Il sindaco Stefano Lubrano ha emesso ieri un provvedimento con il quale attribuisce le deleghe assessoriali ancora non assegnate nell’ambito della composizione della giunta del 14 Luglio.
Le deleghe ai Lavori Pubblici ed alle Espropriazioni sono state assegnate all’assessore Massimo Canu, le Manutenzioni, Verde, Servizi Cimiteriali e Affari Legali all’assessore Pietro Monte. Restano di competenza del sindaco i Servizi Informatici.
Vento de l'Alguer spalanca le vele verso Bosa
Fine settimana dedicato alla vela.
![]() |
Vento de l'Alguer |
La Riviera tra le mete costiere preferite a settembre
Ad Alghero l’estate dura più a lungo.
Turisti ad Alghero |
La Riviera del Corallo è nella top ten delle località balneari italiane più gettonate nel mese di settembre.
Lo rivela l’Osservatorio del portale turistico Trivago.it. La cittadina catalana risulta al settimo posto.
Insieme a Villasiumius, in nona posizione, rappresenta la Sardegna nella classifica dominata dalla Riviera romagnola e da Ischia.
Alcoa o Carbosulcis? Il caso di Eugenio Scalfari
Quando i grandi giornalisti sbagliano scrivendo della Sardegna.
![]() |
Antonio Budruni |
Doverosa premessa: sono lettore del quotidiano La Repubblica sin dalla sua prima uscita, nell’ormai lontano 14 gennaio 1976, e nutro una grande ammirazione per il suo fondatore, Eugenio Scalfari.
Le migliaia di lettori sardi del quotidiano La Repubblica – il giornale non sportivo più letto in Italia – avranno strabuzzato gli occhi leggendo l’articolo di fondo di Eugenio Scalfari di domenica 2 settembre. Sì, quello che per molti lettori è diventato una sorte di sermone laico. Confesso che mai mi sarei aspettato di imbattermi in errori così grossolani in un giornalista che per molti è un vero e proprio mito vivente.
La Fanteria Sassari saluta Viel e arriva Del Lungo
Passaggio di consegne alla guida del 151° Reggimento Fanteria Sassari.
Giovedì 6 settembre, alle ore 10.30, nella caserma “Monfenera” di Cagliari, alla presenza del Comandante della Brigata “Sassari” – Generale Luciano Portolano – si terrà la cerimonia di avvicendamento al comando del 151° Reggimento fanteria “Sassari” tra il Colonnello Luigi Viel, Comandante cedente ed il Colonnello Angelo Del Lungo, Comandante subentrante.
Furti di motorini: scovata la banda
Dovranno rispondere di furto e ricettazione quattro ragazzi algheresi.
Tre sono minori, due hanno 17 anni e uno appena 14. Il più grande ha compiuto 19 anni.
Secondo le indagini del commissariato sono loro gli autori di alcuni furti di ciclomotori avvenuti in città nel mese di agosto.
I quattro sono stati denunciati alla Procura della Repubblica dal personale della Volante al termine dell'attività investigativa.
Bike, a Olbia primeggia Delia Martine
E’ ricominciato il campionato Cross Country.
![]() |
Delia Martine |
Cinque atleti dell’Alghero Bike domenica 2 settembre hanno preso parte alla prima prova, in programma a Olbia. Prima nella squadra catalana a tagliare il traguardo è stata Delia Martine. A conclusione dei tre giri è riuscita ad arrivare seconda assoluta tra le donne e a conquistare il primo gradino del podio nella sua categoria.
Luciano Catogno ha ottenuto il quarto posto nella sezione M4 e Diego Donapai si è fermato all’ottavo tra i corridori M2. Niente da fare per l'altro atleta dell'Alghero bike in gara Giampiero Nieddu, costretto al ritiro dopo il primo giro causa problemi fisici.
La Corri-Alghero tra il porto e il centro storico
Sabato 15 settembre il porto e il centro storico diventeranno nuovamente la pista della “Corri Alghero- memorial Sarà –Zanardi”.
La manifestazione notturna di corsa su strada, organizzata dall’ Alghero Marathon, è arrivata alla sesta edizione. Sono previste tre categorie. Si inizierà alle ore 18,45 con la gara non competitiva per bambini e ragazzi fino a 13 anni; a seguire la non agonistica per gli adulti e alle ore 20 lo start della competitiva riservata ai soli tesserati Fidal.
Questi ultimi possono iscriversi alla gara sul sito www.fidalsardegna.it entro mercoledì 12 settembre. Mentre tutti gli altri partecipanti potranno registrarsi venerdì 14 settembre, dalle ore 18 alle ore 20.30 e sabato 15 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il gazebo del Consorzio del porto.
Ritorna Elementos al nuraghe Palmavera
Ritorna la performance Elementos tra le antiche pietre del
complesso nuragico Palmavera.
Questa sera, dalle 19, gli attori della compagnia
Teatro d’inverno e del centro teatrale Spazio T proporranno nuovamente il
viaggio narrativo con lettura di testi tratti dal romanzo di Sergio Atzeni
“Passavamo sulla terra leggeri”. Protagonisti Giuseppe Ligios e Chiara Murru,
con il volto coperto da maschere di Mamuthones, saranno affiancati da alcuni giovani performer e accompagnati
nella narrazione da Maurizio Pulina.
Low cost a rischio, il Pdl lancia un appello all'unità del territorio
Il territorio deve fare quadrato per non perdere le compagnie low cost.
Velivolo Ryanair |
Il coordinatore cittadino del Pdl rilancia la battaglia per la modifica della legge 10 del 2010, nella parte in cui assoggetta i vettori con tariffe stracciate a gare e vincoli, come quelli previsti dalla imposizione degli oneri di servizio pubblico.
Ieri Seabourn Quest, domani Adonia
Nonostante il tempo avverso è arrivata regolarmente Seabourn Quest.
La nave da crociera, ieri mattina è arrivata dal porto di Ajaccio e ha gettato l’ancora in rada con poco più di quattrocento passeggeri.
E’ la seconda volta, nella stagione in corso, che la stessa nave, battente bandiera delle Bahamas, tocca la costa di Alghero nel suo percorso lungo il Mediterraneo. Domani è atteso un altro hotel galleggiante. Si fermerà nel golfo Adonia.
Altri in
Recenti in
Recenti in