Cerca nel blog
Vespe al Sacro Cuore: salta il primo giorno di scuola
La campanella per i piccoli iscritti allo storico istituto di via Vittorio Emanuele suonerà in ritardo. Allo Scientifico Abbanoa lascia gli studenti senza acqua.
![]() |
Scuola elementare Sacro Cuore |
Gli insetti hanno nidificato all'ingresso dell'edificio rendendo pericoloso l'accesso per i bimbi e per il personale. Durante l'estate i fastidiosi inquilini hanno costruito la loro "casa" nell'intonaco della facciata di un gabbiotto accanto al portone.
Un ponte di pace tra Sardegna e Africa
Presentato il Forum Sardegna, l'Isola verso il sud.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
![]() |
Conferenza stampa nella sala Angioy |
Due giorni, il 21 e 22 settembre, in cui Alghero e Sassari accoglieranno gli studenti di Egitto, Libia e Tunisia che, insieme con i giovani sardi, analizzeranno gli avvenimenti che stanno trasformando la realtà del Mediterraneo per instaurare nuove forme di cooperazione.
Niente poltrone ai politici: la giunta difende le sue scelte
«Ridurre le spese per lavorare meglio non è demagogia».
Municipio di sant'Anna |
La giunta Lubrano difende le sue scelte dagli attacchi del Pdl.
«La giunta – si legge in una nota diramata dal municipio di sant’Anna - ha deciso di fare quello che la gente chiede a gran voce e che Stefano Lubrano ha condiviso in campagna elettorale: contenere le spese e lavorare».
«La giunta – si legge in una nota diramata dal municipio di sant’Anna - ha deciso di fare quello che la gente chiede a gran voce e che Stefano Lubrano ha condiviso in campagna elettorale: contenere le spese e lavorare».
Delirium vitae allo Spazio-T
A pochi giorni dall'inaugurazione del terzo anno di attività, lo Spazio-T, ospita la nuova commedia scritta e interpretata da Michele Vargiu.
Il giovane attore di origini sarde, promessa del teatro italiano contemporaneo in “Delirium vitae – la repubblica del le faremo sapere” racconta lʼattesa di un lavoro, di un cambiamento, di una vita migliore. Una sorta di moderno “Aspettando Godot”, in cui due uomini di due differenti generazioni si ritrovano ad attendere il proprio turno allʼinterno di una agenzia per il lavoro interinale.
Nella mano stringono il tagliandino che porta il loro numero, mentre il loro sguardo si perde ad osservare la fila interminabile che li precede.
L'inizio dello spettacolo è fissato per domani, sabato 15 settembre, per le 21, nella scuola teatrale di via La Marmora. (Per l'ingresso è richiesto un contributo di € 7,00 (ridotto € 5,00 per soci e allievi).
Pulpiti morali e cattedre di moralismo
Quando una civile posizione politica diventa il pretesto per gratuiti insulti personali il rischio è che il dibattito si livelli verso il basso dove l'insulto inevitabilmente porta.
![]() |
Mario Conoci |
Per questo è sempre meglio non alimentare questo genere di posizioni ed è anzi utile isolarle. Tuttavia credo che una civile replica a quanto scritto da Blečić a seguito di una mia nota in qualità di coordinatore del Pdl sulla questione delle nomine politiche mi sia concessa.
Sulla sostanza della mia posizione prendo atto che Blečić concorda e quindi presumo che si adopererà perché la parte politica di cui egli fa parte si comporti di conseguenza, anche se dalle prime azioni così non sembra.
Sulla sostanza della mia posizione prendo atto che Blečić concorda e quindi presumo che si adopererà perché la parte politica di cui egli fa parte si comporti di conseguenza, anche se dalle prime azioni così non sembra.
Caccia ai topi tra le strade di Alghero
Il Comune ha dichiarato guerra ai ratti.
I primi effetti della deratizzazione iniziano a vedersi. Diversi cittadini riferiscono di avvistamenti di topi in particolare nelle ore diurne nelle zone in cui la Multiss, l’azienda della Provincia incaricata delle operazioni, ha effettuato il lavoro.
I primi effetti della deratizzazione iniziano a vedersi. Diversi cittadini riferiscono di avvistamenti di topi in particolare nelle ore diurne nelle zone in cui la Multiss, l’azienda della Provincia incaricata delle operazioni, ha effettuato il lavoro.
Relazione al bilancio di Paola Scanu
Pubblichiamo integralmente la relazione al bilancio di previsione presentato ieri in Consiglio Comunale dall'assessore alle Finanze Paola Scanu.
13 Settembre 1764
Viene ridisegnata la mappa dei porti e degli approdi nell’isola nei quali è consentita l’esportazione di grano.
Avviamo oggi, 13 settembre, la rubrica del prof. Antonio Budruni, "Gocce di storia", che ci riporterà, giorno dopo giorno, indietro nel tempo, alla scoperta della storia di Alghero e della Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Avviamo oggi, 13 settembre, la rubrica del prof. Antonio Budruni, "Gocce di storia", che ci riporterà, giorno dopo giorno, indietro nel tempo, alla scoperta della storia di Alghero e della Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
In consiglio la battaglia del Pd contro la chiusura del tribunale
Un ordine del giorno per scongiurare la chiusura del tribunale di Alghero.
Lo firmano i consiglieri del Partito democratico Gavino Tanchis, Matteo Tedde, Enrico Daga, Gavino Scala, Raimondo Cacciotto e Gabriella Esposito.
Con l'applicazione delle nuove indicazioni del Governo Monti «la città di Alghero - si legge nel documento - sarebbe costretta a subire – in un periodo di crisi economica senza precedenti - l’ennesimo torto incentrato a mortificare prospettive di sviluppo ed efficienza, che fino ad oggi hanno assicurato giustizia ad un bacino di utenza di oltre cento mila persone».
Lo firmano i consiglieri del Partito democratico Gavino Tanchis, Matteo Tedde, Enrico Daga, Gavino Scala, Raimondo Cacciotto e Gabriella Esposito.
Contributi affitti: pubblicato l'elenco degli aventi diritto
Gli uffici del Settore Servizi Sociali hanno concluso l’istruttoria delle domande pervenute per i contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2012.
La graduatoria definitiva delle istanze ammesse è consultabile presso gli uffici dell’assessorato ai Servizi sociali, in Viale Della Resistenza n 17 o nel sito internet del Comune di Alghero all’indirizzo www.comune.alghero.ss.it.
A seguito di questa fase istruttoria, il Comune provvederà ad inviare apposita richiesta di finanziamento alla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato ai Lavori Pubblici.
Una soluzione per salvare l'Agraria
Grazie a un progetto di valorizzazione si potrebbe rilanciare l'Istituto di Santa Maria La Palma.
Non c'è più Speranza per le case di cooperativa a Sa Segada
![]() |
Veduta aerea agro algherese |
Il motivo è il mancato avvio delle opere di urbanizzazione nel campo di mandorli dove sarebbero dovute sorgere 26 villette a schiera.
A nulla sono valsi i solleciti alla precedente amministrazione affinché si avviassero le opere, protesta Billardello: «Non c’è nemmeno il progetto definitivo».
I racconti di mare di Carlo Catardi
Dopo dieci anni nuova edizione di "Nassaioli, pescatori di aragoste".
Il libro di Carlo Catardi sarà presentato venerdì 14 settembre, alle ore 18, nella conferenze della Fondazione Meta nella versione riveduta e ampliata con l'inserimento di altre storie e fotografie.
![]() |
Copertina di Nassaioli |
Per il Pdl è finito l'idillio in casa Lubrano
![]() |
Marco Tedde |
Conoci, Cencelli e analgesici morali
![]() |
Ivan Blečić |
Mario Conoci invita la maggioranza al senso del dovere, a praticare responsabilità e trasparenza. Il consiglio non è sbagliato, è marcio il pulpito.
Finanziamenti pubblici agli aeroporti
Per la sopravvivenza degli aeroporti regionali mi auguro che le istituzioni ottengano una revisione delle linee guida sugli aiuti di stato.
![]() |
Umberto Borlotti |
Chi vince le elezioni ha il diritto e il dovere di governare
Il coordinatore cittadino del Pdl a proposito delle nomine.
![]() |
Mario Conoci |
Chi vince le elezioni ha il diritto e il dovere di governare. Il diritto è garantito e tutelato dal nostro ordinamento e non è posto in discussione, il dovere, invece, attiene all'esercizio delle azioni dei singoli soggetti (sindaco, assessori, consiglieri comunali) e degli organi collegiali ( giunta, consiglio comunale) previsti dalle leggi ed eletti dai cittadini.
Questa breve premessa è utile per sottolineare come la nuova maggioranza, come a suo tempo lo è stata la precedente, è nel pieno dei suoi diritti ma sopratutto dei suoi doveri.
Questa breve premessa è utile per sottolineare come la nuova maggioranza, come a suo tempo lo è stata la precedente, è nel pieno dei suoi diritti ma sopratutto dei suoi doveri.
Un compito immane
Carbosulcis, Alcoa, Vinyls, ed ora Ottana: la Sardegna dismette le ultime attività industriali.
![]() |
Enrico Muttoni |
Lo scenario è desolante, con i lavoratori "in lotta" , i sindacati "pronti a trattare", e il governo che si "adopera".
In realtà, nessuno ha un'idea, neppure vaga, su come uscire da una situazione che è il risultato di trenta, forse quarant'anni di malgoverno nazionale e locale. E si comportano, lavoratori, sindacati e governo, come i bambini che imparano ad andare in bicicletta. E cadono, perchè anzichè guardare lontano, guardano la ruota davanti. Ovvero vanno in cerca di un investitore, sempre straniero, che mostri un qualche interesse alle aziende.
È l'ora del cambiamento
Se oggi si discute del Parco di Porto Conte è un bene, ma oltre ai meccanismi istituzionali non dimenticare la domanda: quale parco vogliamo?
![]() |
Luciano Deriu |
Finalmente si discute di parco. In dodici anni, da che è stata istituita, l’area protetta non è mai stato oggetto di un pubblico confronto nella comunità, al di fuori dalle stanze della politica. Se oggi se ne discute è sicuramente un bene, anche se la discussione appare prevalentemente ristretta ai meccanismi istituzionali. I quali sono certamente di grande importanza, ma non bisogna dimenticare che la domanda centrale è: quale parco vogliamo.
Esposito tra i lavoratori Vinyls
L'assemblea civica algherese vicina al dramma degli operai in protesta.
Antonio Artissunk e Roberto Quartu, rappresentano nella protesta sulla torcia a 100 metri di altezza la preoccupazione e la rabbia di tanti colleghi, che vedono il proprio futuro sempre più drammatico.
Altri in
Recenti in
Recenti in