Cerca nel blog
C'è un'Alghero migliore dice stop al balletto delle poltrone
C'è un'Alghero Migliore si oppone alle lottizzazioni e alla spartizione delle cariche negli enti con designazione comunale.
![]() |
Da sin. Natacha Lampis e M.Graziella Serra |
«Quelle cariche non sono patrimonio privato di una maggioranza, ma servono all’interesse pubblico e al bene comune - si legge nel documento a firma delle due esponenti consiliari del gruppo Natacha Lampis e Maria Graziella Serra - Per noi questi sono principi ai quali non abbiamo né intendiamo rinunciare, a differenza della passata maggioranza che ha sistematicamente e scientificamente praticato spartizioni e lottizzazioni, nella migliore tradizione dei manuali Cencelli».
15 Settembre 1919
A Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale
Combattenti...
15 Settembre 1919. Si celebra a Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale Combattenti. Tra i delegati, oltre ai leader Lussu, Bellieni e Paglietti, c’è anche l’algherese Adami.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
15 Settembre 1919. Si celebra a Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale Combattenti. Tra i delegati, oltre ai leader Lussu, Bellieni e Paglietti, c’è anche l’algherese Adami.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
«Sul Parco la Caporetto della giunta Lubrano»
Per il centro destra nella maggioranza al governo della città c'è una guerra interna per la presidenza di Casa Gioiosa.
I primi screzi si sono consumati ieri nell'aula di via Columbano, in occasione del dibattito sul bilancio preventivo: «Violentando il regolamento consiliare in prima battuta la sinistra ha tentato di interrompere la seduta del consiglio comunale, per poi proseguirla oggi pomeriggio al fine di avere la giustificazione per non partecipare alla concomitante assemblea del Parco. Ciò al fine di non fare emergere le gravi contrapposizioni sulla scelta del fortunato che dovrà occupare la poltrona», attaccano i consiglieri di minoranza.
Ecco i motivi dell'assenza di massa
Il centro sinistra spiega perché i consiglieri non si sono presentati all'assemblea del Parco.
«Noi pensiamo che il parlare franco sia un valore che vada praticato anche nei momenti difficili».
Si apre così la nota della coalizione al governo della città che vuole chiarire i motivi della defezione di massa: «Il Parco è una risorsa strategica per Alghero, e vogliamo assumere le nostre decisioni con grande responsabilità e attenzione. Abbiamo avviato una profonda riflessione sul miglior modo per condurre il percorso di riforma degli organi e di rinnovamento del progetto del Parco».
«Noi pensiamo che il parlare franco sia un valore che vada praticato anche nei momenti difficili».
Si apre così la nota della coalizione al governo della città che vuole chiarire i motivi della defezione di massa: «Il Parco è una risorsa strategica per Alghero, e vogliamo assumere le nostre decisioni con grande responsabilità e attenzione. Abbiamo avviato una profonda riflessione sul miglior modo per condurre il percorso di riforma degli organi e di rinnovamento del progetto del Parco».
La maggioranza non si presenta e salta l'assemblea del Parco
Prima fumata nera per l’elezione del nuovo presidente del parco di Porto Conte.
![]() |
Casa Gioiosa |
Presenti al momento dell’appello solo nove consiglieri su venticinque. Nella sala di Tramariglio soltanto i rappresentanti di opposizione. Il centro sinistra ha disertato la seduta in blocco.
Il presidente pro-tempore Francesco Sasso non ha perso l'occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: «Alla prima assemblea convocata per l’elezione del nuovo presidente ho dovuto constatare - ha commentato - l’assenza della maggioranza che guida la città. Dopo essere stato oggetto di rozzi attacchi da chi sbandiera un nuovo modo di fare politica prendo atto che la nuova politica è fatta soltanto di vuoti annunci. E per chi fino ad oggi sta sostenendo di voler operare contro gli sprechi della politica, informo che tale seduta è costata alle casse dell’ente parco circa mille euro».
Articoli correlati:
Articoli correlati:
Allo start 350 agonisti e centinaia di appassionati
Tutto pronto per la sesta edizione della Corri Alghero 2012 Memorial Gianni Sardà Zanardi.
Sabato 15 settembre, intorno alla pista, tra il porto e il centro storico, si prevede una grande partecipazione di atleti e di pubblico.
Sono 350 i corridori che entro il termine di mercoledì si sono iscritti alla competizione agonistica.
Oggi (dalle 18 alle 20) e domani (dalle 14,30 alle 18,30) ci si potrà ancora registrare, presso il gazebo del Consorzio del porto, per partecipare alle gare non agonistiche, riservate ai bambini (nati dal 2004 al 2008), ai ragazzi (nati dal 1999 ak 2003) e agli adulti (nati fino al 1998)
Approvato al sorgere del sole il primo bilancio Lubrano
Questo pomeriggio un'altra prova per la coalizione di centro sinistra: le nomine per Porto Conte.
I lavori vanno avanti per le lunghe e la maggioranza avrebbe voluto sospendere la seduta.
Secondo l'opposizione è un'escamotage per rimandare il voto alla giornata di oggi e far slittare così l'assemblea del Parco di Porto Conte in programma per questo pomeriggio alle 17, per decidere il successore di Francesco Sasso alla guida di Casa Gioiosa.
![]() |
Consiglio comunale |
Secondo l'opposizione è un'escamotage per rimandare il voto alla giornata di oggi e far slittare così l'assemblea del Parco di Porto Conte in programma per questo pomeriggio alle 17, per decidere il successore di Francesco Sasso alla guida di Casa Gioiosa.
Per far funzionare un Parco bisogna crederci
Ritorniamo al concetto del parco e di area protetta.
Come addetto ai lavori e cittadino dell’area parco mi permetto di esprimere la mia opinione sull'attuale dibattito sulla riforma delle legge del Parco di Porto Conte.
Tralasciando le argomentazioni in ordine alla fondamentale revisione della legge istitutiva e quindi a una vera riforma funzionale alla razionalizzazione della spesa e alla costituzione di una struttura istituzionale snella e finalmente operativa, preferirei soffermarmi sul concetto di parco e quindi di area protetta.
![]() |
Sergio Ortu |
14 Settembre 1879
Nasce a Sassari Antonio Ciuffo ...
Si trasferisce da piccolo ad Alghero e, sin da giovane, si appassiona ai temi della lingua e della cultura algherese, fino a diventarne uno dei massimi cantori con lo pseudonimo di Ramon Clavellet. Nel 1901 pubblica nel periodico “Alghero”, la Serenada, dedicata a Tereseta, successivamente musicata e resa popolarissima da Giovanni Pais.
Nel 1906 partecipa al 1° Congresso internazionale della lingua catalana, a Barcellona. Decide di restare nella capitale catalana dove muore, presumibilmente nel 1909, durante i moti della Setmana tràgica che costarono la vita al leader Francesc Ferrer i Guàrdia.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Si trasferisce da piccolo ad Alghero e, sin da giovane, si appassiona ai temi della lingua e della cultura algherese, fino a diventarne uno dei massimi cantori con lo pseudonimo di Ramon Clavellet. Nel 1901 pubblica nel periodico “Alghero”, la Serenada, dedicata a Tereseta, successivamente musicata e resa popolarissima da Giovanni Pais.
Nel 1906 partecipa al 1° Congresso internazionale della lingua catalana, a Barcellona. Decide di restare nella capitale catalana dove muore, presumibilmente nel 1909, durante i moti della Setmana tràgica che costarono la vita al leader Francesc Ferrer i Guàrdia.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Vespe al Sacro Cuore: salta il primo giorno di scuola
La campanella per i piccoli iscritti allo storico istituto di via Vittorio Emanuele suonerà in ritardo. Allo Scientifico Abbanoa lascia gli studenti senza acqua.
![]() |
Scuola elementare Sacro Cuore |
Gli insetti hanno nidificato all'ingresso dell'edificio rendendo pericoloso l'accesso per i bimbi e per il personale. Durante l'estate i fastidiosi inquilini hanno costruito la loro "casa" nell'intonaco della facciata di un gabbiotto accanto al portone.
Un ponte di pace tra Sardegna e Africa
Presentato il Forum Sardegna, l'Isola verso il sud.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
![]() |
Conferenza stampa nella sala Angioy |
Due giorni, il 21 e 22 settembre, in cui Alghero e Sassari accoglieranno gli studenti di Egitto, Libia e Tunisia che, insieme con i giovani sardi, analizzeranno gli avvenimenti che stanno trasformando la realtà del Mediterraneo per instaurare nuove forme di cooperazione.
Niente poltrone ai politici: la giunta difende le sue scelte
«Ridurre le spese per lavorare meglio non è demagogia».
Municipio di sant'Anna |
La giunta Lubrano difende le sue scelte dagli attacchi del Pdl.
«La giunta – si legge in una nota diramata dal municipio di sant’Anna - ha deciso di fare quello che la gente chiede a gran voce e che Stefano Lubrano ha condiviso in campagna elettorale: contenere le spese e lavorare».
«La giunta – si legge in una nota diramata dal municipio di sant’Anna - ha deciso di fare quello che la gente chiede a gran voce e che Stefano Lubrano ha condiviso in campagna elettorale: contenere le spese e lavorare».
Delirium vitae allo Spazio-T
A pochi giorni dall'inaugurazione del terzo anno di attività, lo Spazio-T, ospita la nuova commedia scritta e interpretata da Michele Vargiu.
Il giovane attore di origini sarde, promessa del teatro italiano contemporaneo in “Delirium vitae – la repubblica del le faremo sapere” racconta lʼattesa di un lavoro, di un cambiamento, di una vita migliore. Una sorta di moderno “Aspettando Godot”, in cui due uomini di due differenti generazioni si ritrovano ad attendere il proprio turno allʼinterno di una agenzia per il lavoro interinale.
Nella mano stringono il tagliandino che porta il loro numero, mentre il loro sguardo si perde ad osservare la fila interminabile che li precede.
L'inizio dello spettacolo è fissato per domani, sabato 15 settembre, per le 21, nella scuola teatrale di via La Marmora. (Per l'ingresso è richiesto un contributo di € 7,00 (ridotto € 5,00 per soci e allievi).
Pulpiti morali e cattedre di moralismo
Quando una civile posizione politica diventa il pretesto per gratuiti insulti personali il rischio è che il dibattito si livelli verso il basso dove l'insulto inevitabilmente porta.
![]() |
Mario Conoci |
Per questo è sempre meglio non alimentare questo genere di posizioni ed è anzi utile isolarle. Tuttavia credo che una civile replica a quanto scritto da Blečić a seguito di una mia nota in qualità di coordinatore del Pdl sulla questione delle nomine politiche mi sia concessa.
Sulla sostanza della mia posizione prendo atto che Blečić concorda e quindi presumo che si adopererà perché la parte politica di cui egli fa parte si comporti di conseguenza, anche se dalle prime azioni così non sembra.
Sulla sostanza della mia posizione prendo atto che Blečić concorda e quindi presumo che si adopererà perché la parte politica di cui egli fa parte si comporti di conseguenza, anche se dalle prime azioni così non sembra.
Caccia ai topi tra le strade di Alghero
Il Comune ha dichiarato guerra ai ratti.
I primi effetti della deratizzazione iniziano a vedersi. Diversi cittadini riferiscono di avvistamenti di topi in particolare nelle ore diurne nelle zone in cui la Multiss, l’azienda della Provincia incaricata delle operazioni, ha effettuato il lavoro.
I primi effetti della deratizzazione iniziano a vedersi. Diversi cittadini riferiscono di avvistamenti di topi in particolare nelle ore diurne nelle zone in cui la Multiss, l’azienda della Provincia incaricata delle operazioni, ha effettuato il lavoro.
Relazione al bilancio di Paola Scanu
Pubblichiamo integralmente la relazione al bilancio di previsione presentato ieri in Consiglio Comunale dall'assessore alle Finanze Paola Scanu.
13 Settembre 1764
Viene ridisegnata la mappa dei porti e degli approdi nell’isola nei quali è consentita l’esportazione di grano.
Avviamo oggi, 13 settembre, la rubrica del prof. Antonio Budruni, "Gocce di storia", che ci riporterà, giorno dopo giorno, indietro nel tempo, alla scoperta della storia di Alghero e della Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Avviamo oggi, 13 settembre, la rubrica del prof. Antonio Budruni, "Gocce di storia", che ci riporterà, giorno dopo giorno, indietro nel tempo, alla scoperta della storia di Alghero e della Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
In consiglio la battaglia del Pd contro la chiusura del tribunale
Un ordine del giorno per scongiurare la chiusura del tribunale di Alghero.
Lo firmano i consiglieri del Partito democratico Gavino Tanchis, Matteo Tedde, Enrico Daga, Gavino Scala, Raimondo Cacciotto e Gabriella Esposito.
Con l'applicazione delle nuove indicazioni del Governo Monti «la città di Alghero - si legge nel documento - sarebbe costretta a subire – in un periodo di crisi economica senza precedenti - l’ennesimo torto incentrato a mortificare prospettive di sviluppo ed efficienza, che fino ad oggi hanno assicurato giustizia ad un bacino di utenza di oltre cento mila persone».
Lo firmano i consiglieri del Partito democratico Gavino Tanchis, Matteo Tedde, Enrico Daga, Gavino Scala, Raimondo Cacciotto e Gabriella Esposito.
Contributi affitti: pubblicato l'elenco degli aventi diritto
Gli uffici del Settore Servizi Sociali hanno concluso l’istruttoria delle domande pervenute per i contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2012.
La graduatoria definitiva delle istanze ammesse è consultabile presso gli uffici dell’assessorato ai Servizi sociali, in Viale Della Resistenza n 17 o nel sito internet del Comune di Alghero all’indirizzo www.comune.alghero.ss.it.
A seguito di questa fase istruttoria, il Comune provvederà ad inviare apposita richiesta di finanziamento alla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato ai Lavori Pubblici.
Una soluzione per salvare l'Agraria
Grazie a un progetto di valorizzazione si potrebbe rilanciare l'Istituto di Santa Maria La Palma.
Altri in
Recenti in
Recenti in