Cerca nel blog
Il Sindaco batta un colpo, anzi tre
Io mi sento responsabile di questa impasse della maggioranza ad Alghero...
![]() |
Fausto Farinelli |
Mi sento responsabile non perché sia consigliere o abbia in qualche modo incarichi all'interno della squadra di governo. Sono infatti un libero cittadino e mi sento responsabile perché ho appoggiato il Sindaco Lubrano, perché ho messo la mia faccia e il mio tempo a sua disposizione. L'ho fatto e lo rifarei ancora anche se qualcosa del suo comportamento non lo condivida in pieno. Come dovrebbero sentirsi responsabili anche i tantissimi cittadini che lo hanno votato, non fosse altro perché hanno dato una chiara delega allo stesso sindaco ma al contempo si sono anch'essi investiti della responsabilità di governo di questa città.
Andiamo oltre l'assistenzialismo
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Maria Grazia Salaris |
Nel campo Rom di Fertilia risiede una comunità stanziale che conta circa 96 abitanti di cui, quasi la metà è rappresentata da minori.
Tale comunità si trova a dover fronteggiare il quotidiano con strutture eccessivamente elementari per poter consentire di la condizione di vita dignitosa. (È vero anche che quelle poche che sono state create sono state in poco tempo distrutte o cannibalizzate per rivenderne le parti essenziali).
Purtroppo l’amministrazione comunale da sola non potrà mai risolvere il problema senza il contributo, non solo economico, di tutti, da entrambe le parti.
Purtroppo l’amministrazione comunale da sola non potrà mai risolvere il problema senza il contributo, non solo economico, di tutti, da entrambe le parti.
A Maristella il nuovo campo attrezzato
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Ennio Ballarini |
Penso che la zona attuale sia da bonificare integralmente. Per questo occorre individuare una nuova zona da utilizzare, non dimenticando che la borgata di Fertilia è stata per oltre trent'anni anni fortemente penalizzata dalla situazione che si è venuta a creare.
Un quasi ordinario problema della casa
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Ivan Blečić |
La questione qui – a me pare – è forse più un problema abitativo convenzionale, che va affrontato con strumenti convenzionali delle politiche della casa.
Promuoviamo la scolarizzazione
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Elisabetta Boglioli |
L’etica della responsabilità
Il Parco, l'opposizione e la maggioranza.
![]() |
Antonio Budruni |
Chi legge abitualmente i quotidiani, si sarà reso conto che, in questi giorni, troneggiano sulle prime pagine titoli di questo tipo: Corriere della Sera, “Fondi Pdl, Gdf nella sede della Regione Lazio. Finanzieri anche nell'ufficio e a casa di Fiorito”; Repubblica: "Formigoni, ecco le accuse della Procura"Regione asservita agli interessi dei privati", "I pm: Daccò gli ha pagato cinque viaggi spendendo cinque milioni. L'inchiesta per corruzione era nata dalle verifiche dopo il crac da un miliardo e mezzo di euro dell'ospedale San Raffaele"; La Stampa, "Guerre di potere nel Pdl tra viaggi, cene e benefit a spese della Regione"; Il Giornale, "Fondi Pdl, Gdf nella sede del Consiglio regionale Lazio"; Il Messaggero, "Fiorito: «Ecco tutte le spese folli del Pdl nel Lazio»".
Nei sogni di Luca un futuro come tutti i ragazzi algheresi
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Luca Hadzović |
È algherese a tutti gli effetti, ha studiato, lavora il ferro come tanti altri nel campo. Avrebbe voluto un'occupazione vera, ma è rassegnato. Sa che il lavoro non c'è, e meno che mai per lui: «Sono un Rom - dice - nessuno mi dà fiducia. Ma non siamo tutti uguali».
Luca rappresenta una generazione che sogna una vita diversa.
PIAZZA CIVICA. Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti »
NE DISCUTONO
![]() Ennio Ballarini, consigliere comunale del Pdl |
![]() Ivan Blečić, ricercatore del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero |
![]() Elisabetta Boglioli, componente del Comitato di Quartiere di Fertilia |
![]() Luca Hadzović, abitante dell'insediamento Rom dell'Arenosu |
![]() Salvatore Loriga, commissario dell'Agenzia regionale Laore |
![]() Maria Grazia Salaris, assessore ai Servizi Sociali dal 2007 al 2011 |
Pericolo mortale per le famiglie. La soluzione secondo Laore
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Leggi i quesiti |
![]() |
Salvatore Loriga |
Quale futuro per i Rom di Fertilia? Piazza Civica - opinioni a confronto
Ne parlano Ennio Ballarini, Ivan Blečić, Elisabetta Boglioli, Luca Hadzović, Salvatore Loriga e Maria Grazia Salaris.
Dopo il record di visitatori sulla Voce in occasione delle precedenti puntate di Piazza Civica sul Parco di Porto Conte e sulla questione decibel, anche questa domenica vi proponiamo la nostra rubrica di opinioni a confronto.
Abbiamo scelto un argomento che vogliamo trattare senza pregiudizi, per cercare di capire.
![]() |
Abbiamo scelto un argomento che vogliamo trattare senza pregiudizi, per cercare di capire.
Sennori trasferisce i randagi da Santa Maria La Palma al canile Europa
Guinzaglio, museruola e paletta. È il kit di cui dovranno munirsi tutti i proprietari di cani che intendono portare a spasso il loro amico a quattro zampe per le strade di Sennori.
A imporlo è un’ordinanza firmata nei giorni scorsi dal sindaco di Sennori, Roberto Desini. «L’ordinanza pone in tutto il territorio del Comune di Sennori - si legge in una nota stampa - il divieto di abbandono di deiezioni canine in aree pubbliche e l’obbligo di custodia dei cani. Gli animali dovranno essere tenuti al guinzaglio e i proprietari dovranno applicare loro una museruola qualora si verifichino situazioni che in qualche modo possano rappresentare un rischio per l’incolumità delle persone o degli altri animali. I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa dai 25 ai 500 euro».
C'è un'Alghero migliore dice stop al balletto delle poltrone
C'è un'Alghero Migliore si oppone alle lottizzazioni e alla spartizione delle cariche negli enti con designazione comunale.
![]() |
Da sin. Natacha Lampis e M.Graziella Serra |
«Quelle cariche non sono patrimonio privato di una maggioranza, ma servono all’interesse pubblico e al bene comune - si legge nel documento a firma delle due esponenti consiliari del gruppo Natacha Lampis e Maria Graziella Serra - Per noi questi sono principi ai quali non abbiamo né intendiamo rinunciare, a differenza della passata maggioranza che ha sistematicamente e scientificamente praticato spartizioni e lottizzazioni, nella migliore tradizione dei manuali Cencelli».
15 Settembre 1919
A Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale
Combattenti...
15 Settembre 1919. Si celebra a Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale Combattenti. Tra i delegati, oltre ai leader Lussu, Bellieni e Paglietti, c’è anche l’algherese Adami.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
15 Settembre 1919. Si celebra a Macomer il II congresso dell’Associazione Nazionale Combattenti. Tra i delegati, oltre ai leader Lussu, Bellieni e Paglietti, c’è anche l’algherese Adami.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
«Sul Parco la Caporetto della giunta Lubrano»
Per il centro destra nella maggioranza al governo della città c'è una guerra interna per la presidenza di Casa Gioiosa.
I primi screzi si sono consumati ieri nell'aula di via Columbano, in occasione del dibattito sul bilancio preventivo: «Violentando il regolamento consiliare in prima battuta la sinistra ha tentato di interrompere la seduta del consiglio comunale, per poi proseguirla oggi pomeriggio al fine di avere la giustificazione per non partecipare alla concomitante assemblea del Parco. Ciò al fine di non fare emergere le gravi contrapposizioni sulla scelta del fortunato che dovrà occupare la poltrona», attaccano i consiglieri di minoranza.
Ecco i motivi dell'assenza di massa
Il centro sinistra spiega perché i consiglieri non si sono presentati all'assemblea del Parco.
«Noi pensiamo che il parlare franco sia un valore che vada praticato anche nei momenti difficili».
Si apre così la nota della coalizione al governo della città che vuole chiarire i motivi della defezione di massa: «Il Parco è una risorsa strategica per Alghero, e vogliamo assumere le nostre decisioni con grande responsabilità e attenzione. Abbiamo avviato una profonda riflessione sul miglior modo per condurre il percorso di riforma degli organi e di rinnovamento del progetto del Parco».
«Noi pensiamo che il parlare franco sia un valore che vada praticato anche nei momenti difficili».
Si apre così la nota della coalizione al governo della città che vuole chiarire i motivi della defezione di massa: «Il Parco è una risorsa strategica per Alghero, e vogliamo assumere le nostre decisioni con grande responsabilità e attenzione. Abbiamo avviato una profonda riflessione sul miglior modo per condurre il percorso di riforma degli organi e di rinnovamento del progetto del Parco».
La maggioranza non si presenta e salta l'assemblea del Parco
Prima fumata nera per l’elezione del nuovo presidente del parco di Porto Conte.
![]() |
Casa Gioiosa |
Presenti al momento dell’appello solo nove consiglieri su venticinque. Nella sala di Tramariglio soltanto i rappresentanti di opposizione. Il centro sinistra ha disertato la seduta in blocco.
Il presidente pro-tempore Francesco Sasso non ha perso l'occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: «Alla prima assemblea convocata per l’elezione del nuovo presidente ho dovuto constatare - ha commentato - l’assenza della maggioranza che guida la città. Dopo essere stato oggetto di rozzi attacchi da chi sbandiera un nuovo modo di fare politica prendo atto che la nuova politica è fatta soltanto di vuoti annunci. E per chi fino ad oggi sta sostenendo di voler operare contro gli sprechi della politica, informo che tale seduta è costata alle casse dell’ente parco circa mille euro».
Articoli correlati:
Articoli correlati:
Allo start 350 agonisti e centinaia di appassionati
Tutto pronto per la sesta edizione della Corri Alghero 2012 Memorial Gianni Sardà Zanardi.
Sabato 15 settembre, intorno alla pista, tra il porto e il centro storico, si prevede una grande partecipazione di atleti e di pubblico.
Sono 350 i corridori che entro il termine di mercoledì si sono iscritti alla competizione agonistica.
Oggi (dalle 18 alle 20) e domani (dalle 14,30 alle 18,30) ci si potrà ancora registrare, presso il gazebo del Consorzio del porto, per partecipare alle gare non agonistiche, riservate ai bambini (nati dal 2004 al 2008), ai ragazzi (nati dal 1999 ak 2003) e agli adulti (nati fino al 1998)
Approvato al sorgere del sole il primo bilancio Lubrano
Questo pomeriggio un'altra prova per la coalizione di centro sinistra: le nomine per Porto Conte.
I lavori vanno avanti per le lunghe e la maggioranza avrebbe voluto sospendere la seduta.
Secondo l'opposizione è un'escamotage per rimandare il voto alla giornata di oggi e far slittare così l'assemblea del Parco di Porto Conte in programma per questo pomeriggio alle 17, per decidere il successore di Francesco Sasso alla guida di Casa Gioiosa.
![]() |
Consiglio comunale |
Secondo l'opposizione è un'escamotage per rimandare il voto alla giornata di oggi e far slittare così l'assemblea del Parco di Porto Conte in programma per questo pomeriggio alle 17, per decidere il successore di Francesco Sasso alla guida di Casa Gioiosa.
Per far funzionare un Parco bisogna crederci
Ritorniamo al concetto del parco e di area protetta.
Come addetto ai lavori e cittadino dell’area parco mi permetto di esprimere la mia opinione sull'attuale dibattito sulla riforma delle legge del Parco di Porto Conte.
Tralasciando le argomentazioni in ordine alla fondamentale revisione della legge istitutiva e quindi a una vera riforma funzionale alla razionalizzazione della spesa e alla costituzione di una struttura istituzionale snella e finalmente operativa, preferirei soffermarmi sul concetto di parco e quindi di area protetta.
![]() |
Sergio Ortu |
14 Settembre 1879
Nasce a Sassari Antonio Ciuffo ...
Si trasferisce da piccolo ad Alghero e, sin da giovane, si appassiona ai temi della lingua e della cultura algherese, fino a diventarne uno dei massimi cantori con lo pseudonimo di Ramon Clavellet. Nel 1901 pubblica nel periodico “Alghero”, la Serenada, dedicata a Tereseta, successivamente musicata e resa popolarissima da Giovanni Pais.
Nel 1906 partecipa al 1° Congresso internazionale della lingua catalana, a Barcellona. Decide di restare nella capitale catalana dove muore, presumibilmente nel 1909, durante i moti della Setmana tràgica che costarono la vita al leader Francesc Ferrer i Guàrdia.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Si trasferisce da piccolo ad Alghero e, sin da giovane, si appassiona ai temi della lingua e della cultura algherese, fino a diventarne uno dei massimi cantori con lo pseudonimo di Ramon Clavellet. Nel 1901 pubblica nel periodico “Alghero”, la Serenada, dedicata a Tereseta, successivamente musicata e resa popolarissima da Giovanni Pais.
Nel 1906 partecipa al 1° Congresso internazionale della lingua catalana, a Barcellona. Decide di restare nella capitale catalana dove muore, presumibilmente nel 1909, durante i moti della Setmana tràgica che costarono la vita al leader Francesc Ferrer i Guàrdia.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Vespe al Sacro Cuore: salta il primo giorno di scuola
La campanella per i piccoli iscritti allo storico istituto di via Vittorio Emanuele suonerà in ritardo. Allo Scientifico Abbanoa lascia gli studenti senza acqua.
![]() |
Scuola elementare Sacro Cuore |
Gli insetti hanno nidificato all'ingresso dell'edificio rendendo pericoloso l'accesso per i bimbi e per il personale. Durante l'estate i fastidiosi inquilini hanno costruito la loro "casa" nell'intonaco della facciata di un gabbiotto accanto al portone.
Altri in
Recenti in
Recenti in