Cerca nel blog
Aperte le graduatorie per il servizio civico
Pubblicato il bando per gli aiuti economici ai cittadini in difficoltà.
Il settore Servizi sociali provvederà a stilare una graduatoria per erogare un sussidio previsto dal programma regionale per l’attuazione di interventi di contrasto alle povertà.
L'obiettivo è il reinserimento sociale mediante un impiego lavorativo per le persone i cui nuclei familiari versano in stato di difficoltà economiche.
Caula incontra le società sportive
L’Assessore alle Politiche per lo Sport Romina Caula avvia una fase nuova di confronto con le società e le associazioni sportive cittadine.
L'appuntamento è mercoledì 26 settembre, alle 17,00 presso la sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Lubrano presidente di Porto Conte. Pdl: «E' l'inizio della crisi»
Come da programma il sindaco è stato eletto alla carica di presidente dell'ente parco. Bordate dagli avversari politici.
![]() |
Stefano Lubrano |
Con sedici voti a favore e nove schede bianche della minoranza il primo cittadino succede a Francesco Sasso nella guida dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte.
Ma dietro questa elezione, a sentire gli oppositori di Lubrano, la battaglia interna alla maggioranza non si è affatto placata. Anzi.
«Crediamo che solo all'apparenza risolva la crisi della coalizione di sinistra alla guida della città che è esplosa praticamente in concomitanza con la proclamazione degli eletti», criticano i consiglieri Pdl Marco Tedde, Gianni Martinelli, Ennio Ballarini e Michele Pais.
A loro dire «è solo un “pannicello caldo” che lenisce momentaneamente un sintomo, ma non affronta le vere patologie della maggioranza che sono annidate nel suo dna politico».
Tragedia in porto: perde la vita un anziano medico
Stava lasciando l'approdo per andare a pescare, ma ha trovato la morte.
Giovanni Solinas, 80 anni, era solo in barca. Stava lasciando l'approdo per trascorrere una giornata a pesca, un hobby che amava coltivare da quando era andato in pensione dalla Asl.
Era ancora tra le banchine quando all'improvviso ha accusato un malore. Al momento si ritiene possa essere questa infatti la causa della perdita di equilibrio che lo ha fatto cadere in mare. La barca, quattro metri in vetroresina, ormai senza governo, dovrebbe essersi impennata al contatto con altre imbarcazioni e si è inabissata.
![]() |
Scafo dopo il recupero |
Era ancora tra le banchine quando all'improvviso ha accusato un malore. Al momento si ritiene possa essere questa infatti la causa della perdita di equilibrio che lo ha fatto cadere in mare. La barca, quattro metri in vetroresina, ormai senza governo, dovrebbe essersi impennata al contatto con altre imbarcazioni e si è inabissata.
Caos tributi: un convegno per fare chiarezza
Mercoledì, 19 settembre, un'intera giornata di studi per destreggiarsi tra le nuove leggi.
Le norme che regolano la riscossione delle entrate locali dal 2012 alla luce delle novità introdotte dal decreto Monti e dal decreto Milleproroghe saranno al centro di un convegno, a partire dalle 09,00 presso l’hotel Catalunya di Alghero.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Alghero in collaborazione con l’Anutel ( Associazione nazionale uffici tributari degli enti locali) e l’Ifel (Fondazione dell’Anci).
Mercenari 2
![]() |
Ai titoli di coda il nostro Captain era più depresso di prima. Poco dopo, a casa, inizia di getto la lettera che non avrebbe mai voluto scrivere, destinatario: Matteo Renzi.
Caro Sindaco di Firenze, esco ora dalla visione di Mercenari 2. Come lei ben saprà il Comitato Centrale del nostro Partito è ancora governato dalla solita banda dei quattro (Terminator, Rambo, il russo “Ti sp(i)ezzo in due” e Rosy Bindi). Questi hanno pensato bene di rifarsi il look (un po' fetish e un po' culo) e di andare a combattere contro la compravendita delle scorie nucleari. Un degnissimo mercato che Goldman Sachs, come lei mi insegna, non ha mai subito segni di crisi né aumento del proprio spread. La invito pertanto ad accelerare il processo di rottamazione in atto di tutto il vecchio apparato perché il limite della sopportazione è stato abbondantemente superato. Confidando in una suo velocissimo incarico come Imperatore del partito, le porgo i miei reverendissimi omaggi.
Consigliato: no, no
Cinema Miramare, Alghero. Orario spettacoli: 21.30
18 Settembre 1993
La Torres femminile...
18 Settembre 1993. La Torres femminile, disputa la seconda partita del campionato di serie A, battendo in trasferta il Ravenna per 4 a 0. La squadra sassarese si aggiudicherà, nella stagione 1993-94, il primo scudetto.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
18 Settembre 1993. La Torres femminile, disputa la seconda partita del campionato di serie A, battendo in trasferta il Ravenna per 4 a 0. La squadra sassarese si aggiudicherà, nella stagione 1993-94, il primo scudetto.
Judokas olimpiche al Trofeo internazionale Città di Alghero
Torna il judo che conta in città.
![]() |
Trofeo internazionale- Podio squadre |
Domenica 16 settembre si è svolta presso la palestra di Judo di via Kennedy di Alghero, la ventesima edizione del Trofeo Internazionale Femminile di Judo Città di Alghero”, finanziata dal Regione Sardegna assessorato allo sport.
La competizione era sospesa da 10 anni.
Autobus gratis per promuovere la mobilità a impatto zero
Alghero in prima linea per promuovere gli spostamenti ecologici.
![]() |
Pedalata sul Lungomare |
Il comune aderisce nuovamente alla Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea sullo Sviluppo Sostenibile, cominciata, in numerose città europee il 16 fino al 22 settembre.
Quest’anno il programma ruota intorno al tema “Muovendosi verso la giusta direzione”.
Alghero Migliore diventa un'associazione
Il Movimento intende dar vita ad un’associazione per rafforzare la sua presenza e l’azione politica e culturale in città.
Il 27 settembre, alle ore 18.30 nella sala conferenze del Polisoccorso di Alghero, in Via Liguria, si terrà l'assemblea fondativa di C'è un'Alghero Migliore, nella quale saranno definite le linee generali dell'azione politica, sarà approvato lo statuto e i regolamenti, ed eletti gli organismi di coordinamento.
Il 27 settembre, alle ore 18.30 nella sala conferenze del Polisoccorso di Alghero, in Via Liguria, si terrà l'assemblea fondativa di C'è un'Alghero Migliore, nella quale saranno definite le linee generali dell'azione politica, sarà approvato lo statuto e i regolamenti, ed eletti gli organismi di coordinamento.
Un sindaco per guidare Porto Conte e Capo Caccia
Questa sera è prevista la nomina di Stefano Lubrano alla carica di presidente del Parco di Porto Conte, a costo zero. E ora Lipu e Wwf premono per l'unificazione con l'Area Marina.
![]() |
Veduta da Capo Caccia |
Per la prima volta dalla sua istituzione il Parco regionale di Porto Conte vedrà sedere sulla poltrona più importante di Tramariglio il sindaco stesso, che rinuncerà immediatamente agli emolumenti previsti.
«Proporrò anche una consistente riduzione degli oneri per i consiglieri di amministrazione», ha precisato Stefano Lubrano in una lettera aperta che potete leggere integralmente nella sezione Opinioni de La Voce.
Stasera l'assemblea dell'ente parco, chiamata in seconda convocazione, dopo l'annullamento della seduta qualche giorno fa, dovrebbe confermare la decisione maturata in seno alla maggioranza di centro sinistra, che su questo punto ha aperto un confronto interno.
La lettera di Stefano Lubrano
"Dare inizio ad una nuova fase con l'immediata apertura di un tavolo politico."
![]() |
Stefano Lubrano |
La decisione condivisa dal centrosinistra di eleggere provvisoriamente il Sindaco a Presidente del Parco di Porto Conte risponde all’esigenza contenuta nel programma elettorale di revisione profonda delle norme che governano il Parco e le aree protette, alla quale dedicheremo i prossimi sei mesi di attività. Provvederò invece immediatamente, una volta eletto, ad eliminare ogni emolumento spettante al Presidente e a proporre la riduzione consistente degli oneri per i consiglieri di amministrazione.
Tiro al bersaglio sui gatti in via Kennedy
Ancora un episodio di odio contro gli animali ad Alghero.
Al termine di un'estate rovente sotto il profilo degli abbandoni e dei maltrattamenti su cani e gatti, l'ennesimo caso di crudeltà. La vittima è una gattina che vive in strada, in zona via Kennedy, contro cui è stato esploso un colpo, si presume, con una carabina ad aria compressa, da una distanza ravvicinata. Il pallino si è conficcato tra le vertebre e al momento non è possibile ipotizzare le conseguenze. La situazione è molto critica. Nelle ultime ore un leggero miglioramento lascia ben sperare, ma la micia, ricoverata presso uno studio veterinario cittadino, non è ancora fuori pericolo.
Intanto è partita in città la caccia all'uomo. Nello stesso punto vivono altri gatti, accuditi da chi abita in zona, e il timore è che possano fare la stessa fine. Tra l'altro, sapere che c'è qualcuno che si sente libero di puntare un'arma dalla finestra di casa sua dovrebbe preoccupare tutti i residenti del quartiere, non soltanto gli animalisti.
![]() |
Lastra della gattina |
Intanto è partita in città la caccia all'uomo. Nello stesso punto vivono altri gatti, accuditi da chi abita in zona, e il timore è che possano fare la stessa fine. Tra l'altro, sapere che c'è qualcuno che si sente libero di puntare un'arma dalla finestra di casa sua dovrebbe preoccupare tutti i residenti del quartiere, non soltanto gli animalisti.
Misteriose chiazze in porto
L'alone oleoso e maleodorante è comparso sulla banchina Giuseppe Pezzi.
Il Wwf denuncia la situazione ambientale del porto di Alghero. In una lettera inviata all'Autorità marittima, al sindaco, all'assessore comunale all'Ambiente, al servizio di Igiene pubblica della Asl 1, e poi ancora al Nucleo Operativo ecologico dei carabinieri e alla Procura della repubblica, Carmelo Spada, responsabile della sezione locale dell'associazione ecologista/animalista segnala due casi di presunto inquinamento nel vecchio molo.
17 Settembre 1916
La Brigata Sassari sull'Isonzo...
17 Settembre 1916. Le truppe italiane, tra le quali spicca per coraggio e ardimento la Brigata Sassari, avanzano con difficoltà oltre l’Isonzo. Dal 14 al 17 si contano 21.000 morti e dispersi.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
17 Settembre 1916. Le truppe italiane, tra le quali spicca per coraggio e ardimento la Brigata Sassari, avanzano con difficoltà oltre l’Isonzo. Dal 14 al 17 si contano 21.000 morti e dispersi.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Arrivano finalmente le nuove entrate per la Regione
Dunque lo Stato onora i suoi debiti verso la Sardegna.
Lo ha reso noto sabato scorso il deputato del Pd Giulio Calvisi che, anticipando i distratti Cappellacci e La Spisa, ha comunicato che nell'assestamento in corso del bilancio statale sono previsti i 1323 milioni che lo Stato deve ancora alla Regione, per il periodo 2010-2012, in base al nuovo articolo 8 dello Statuto sardo.
La notizia non dovrebbe lasciar spazio a trionfalismi di sorta dato che lo Stato si appresta, seppure con grave ritardo, ad adempiere ad un suo preciso ed ordinario obbligo costituzionale. Di questi tempi, però, in cui è persino difficile distinguere tra ciò che è ordinario e ciò che manifesta, invece, la straordinarietà degli eventi, la notizia diventa politicamente rilevante, generando, come tale, differenti e contrapposte reazioni.
Nel centro sinistra si riconosce al presidente Monti il merito di aver voluto finalmente chiudere l'umiliante, per la Sardegna, vicenda delle entrate negate dal governo Berlusconi. Nel centro-destra c'è chi, come Cappellacci e l'assessore La Spisa, si assume invece il merito del traguardo raggiunto, mentre Mauro Pili tuona, come suo solito, contro l'attuale governo che con una mano concede e con l'altra toglie.
Carlo Mannoni |
La notizia non dovrebbe lasciar spazio a trionfalismi di sorta dato che lo Stato si appresta, seppure con grave ritardo, ad adempiere ad un suo preciso ed ordinario obbligo costituzionale. Di questi tempi, però, in cui è persino difficile distinguere tra ciò che è ordinario e ciò che manifesta, invece, la straordinarietà degli eventi, la notizia diventa politicamente rilevante, generando, come tale, differenti e contrapposte reazioni.
Nel centro sinistra si riconosce al presidente Monti il merito di aver voluto finalmente chiudere l'umiliante, per la Sardegna, vicenda delle entrate negate dal governo Berlusconi. Nel centro-destra c'è chi, come Cappellacci e l'assessore La Spisa, si assume invece il merito del traguardo raggiunto, mentre Mauro Pili tuona, come suo solito, contro l'attuale governo che con una mano concede e con l'altra toglie.
Diario settimanale 2
Diario 10 – 16 settembre 2012.
![]() |
Francesco Indovina |
Monti e il lavoro
Certo il prof. Monti ha prodotto lavori scientifici solo su banche e finanza, niente sul lavoro, ma questo non giustifica quello che ha detto a proposito dello Statuto dei Lavoratori: avrebbe determinato ostacoli alla creazione di posti di lavoro.
Certo il prof. Monti ha prodotto lavori scientifici solo su banche e finanza, niente sul lavoro, ma questo non giustifica quello che ha detto a proposito dello Statuto dei Lavoratori: avrebbe determinato ostacoli alla creazione di posti di lavoro.
Piazza Civica - opinioni a confronto
![]() |
La rubrica funziona così: chiediamo ad alcune persone - che riteniamo autorevoli, competenti o cui opinione sull'argomento è di interesse pubblico - di dare risposte motivate su un tema, e le pubblichiamo tutte assieme, una affianco ad altra, sul nostro sito.
Invitiamo i nostri lettori a partecipare al dibattito attraverso lo spazio dei commenti in fondo ad ogni articolo.
Invitiamo anche i lettori a proporre temi di discussione per le prossime puntate, scrivendoci all'indirizzo email redazione@vocedialghero.it.
Le puntate:
- Quo vadis, Architettura ad Alghero? (11 Novembre 2012)
- Seconda stella (a sinistra): questo è il cammino (15 Ottobre 2012)
- Il porto dei desideri (30 Settembre 2012)
- Quale futuro per i Rom di Fertilia? (16 Settembre 2012)
- Musica per le mie orecchie? Sul rumore, musica e decibel in città (9 Settembre 2012)
- Quali riforme, nomine e emolumenti per le cariche al Parco di Porto Conte? (2 Settembre 2012)
Quale futuro per i Rom di Fertilia?
Ne discutono Ennio Ballarini, Ivan Blečić, Elisabetta Boglioli, Luca Hadzović, Salvatore Loriga e Maria Grazia Salaris.
INTRODUZIONE
Sorto agli inizi degli anni '90, l'insediamento informale tra Fertilia e il Calik crebbe col tempo per arrivare ad ospitare le attuali circa cento persone.
Di etnie Rom, le loro condizioni abitative e ambientali sono difficili: roulotte e baracche sprovviste di fognature, prive dell'accesso alla rete idrica e elettrica, e senza una regolare fornitura di servizi urbani tra cui la raccolta di rifiuti. Di natura informale, l'insediamento occupa terreni di proprietà dell'Agenzia Laore, senza titoli legali (inizialmente erano poche famiglie insediate con l'autorizzazione dell’allora Ersat, su richiesta del Comune di Alghero. Era stato anche redatto un verbale di immissione tra l'ente regionale e locale ma per un’area diversa da quella che è stata poi occupata senza autorizzazione).
Altrettanto precarie e provvisorie sono le condizioni lavorative degli abitanti. Queste condizioni, assieme alle differenze culturali, non hanno favorito l'integrazione e la ricerca di un reciproco modus vivendi con il resto della popolazione.
INTRODUZIONE
![]() |
Di etnie Rom, le loro condizioni abitative e ambientali sono difficili: roulotte e baracche sprovviste di fognature, prive dell'accesso alla rete idrica e elettrica, e senza una regolare fornitura di servizi urbani tra cui la raccolta di rifiuti. Di natura informale, l'insediamento occupa terreni di proprietà dell'Agenzia Laore, senza titoli legali (inizialmente erano poche famiglie insediate con l'autorizzazione dell’allora Ersat, su richiesta del Comune di Alghero. Era stato anche redatto un verbale di immissione tra l'ente regionale e locale ma per un’area diversa da quella che è stata poi occupata senza autorizzazione).
Altrettanto precarie e provvisorie sono le condizioni lavorative degli abitanti. Queste condizioni, assieme alle differenze culturali, non hanno favorito l'integrazione e la ricerca di un reciproco modus vivendi con il resto della popolazione.
Altri in
Recenti in
Recenti in