Cerca nel blog
Esequie della Giustizia in silenzio ad Alghero
Intervento del capogruppo Pdl in consiglio comunale su chiusura tribunale.
Mentre a Roma il sindaco Giovanelli ed i parlamentari galluresi occupano una sala del Ministero di Grazia e Giustizia per protestare contro la chiusura del Tribunale di Olbia, ad Alghero un fragoroso silenzio ammanta la chiusura del nostro Tribunale.
Quasi che l'eliminazione di un fondamentale presidio dello Stato non interessi ad alcuno.
![]() |
Marco Tedde |
Quasi che l'eliminazione di un fondamentale presidio dello Stato non interessi ad alcuno.
Dov'è scomparso l'Eccoci?
L'”Eccoci!” di Berlinguer è stata una precisa scelta politica di un partito di sinistra. Il Pd sembra imboccare un’altra strada.
Giuseppe Santino |
Sembra un bollettino di guerra quello dell’ISTAT: diminuiscono gli investimenti, i consumi ed il PIL. L’occupazione under 35 è diminuita del 20% in cinque anni e numeri a due cifre riguardano anche gli over. Nessuno di loro ha, oggi o nel breve periodo, una concreta possibilità di uscire dal tunnel di un futuro che non c’è.
19 Settembre 1908
Assassinato nel centro di Nuoro il deputato della sinistra, avv. Giuseppe Pinna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Grifone 2012: flotte militari in volo tra Alghero e Fonni
Si svolgerà tra i cieli sardi la più importante esercitazione internazionale di soccorso aereo. Parteciperanno numerosi mezzi aerei militari italiani e stranieri.
Dal 24 al 28 settembre, il complesso montuoso del Gennargentu farà da scenario alla simulazione cui parteciperanno elicotteri delle forze armate, flotte straniere e decine di squadre a terra.
Scopo dell’esercitazione, organizzata dall’Aeronautica militare nel quadro dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, è quello di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni Sar, condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo così la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali.«La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficoltà o coinvolti in emergenze e calamità naturali - spiegano gli organizzatori - è infatti un’attività complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori».
Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito sull’ippodromo di Fonni dal personale del 3° Stormo Supporto operativo di Villafranca (VR) con il contributo dei vari reparti tecnici di Manutenzione, Telecomunicazioni e Rifornimenti della forza armata. Il PBA sarà dotato dei servizi necessari per garantire l’assistenza al volo, la gestione delle operazioni, gli aspetti logistici e la sicurezza del sedime.
Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell’Aeronautica militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. La 46^ Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni.
La direzione dell’esercitazione sarà affidata a personale del Centro coordinamento soccorso del Comando operazioni aeree dell’Aeronautica militare. Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Verrà anche attivata una postazione medica avanzata, dove opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle II.VV. della Croce Rossa Italiana. Un team di Infermiere Volontarie AASAR (Assistenti dell’Aria SAR) sarà impiegato come equipaggio di volo.
«La presenza di personale e mezzi stranieri – equipaggi ed elicotteri di Francia, Malta e Spagna - ai quali si aggiungeranno numerosi osservatori di altri Paesi – spiegano gli organizzatori - contribuirà ad accrescere le possibilità di confronto e scambio di esperienze in un settore nel quale, al di là dell'esistenza di accordi e procedure a livello internazionale, è fondamentale poter operare e addestrarsi realmente sul terreno».
![]() |
Elicottero militare |
Scopo dell’esercitazione, organizzata dall’Aeronautica militare nel quadro dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, è quello di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni Sar, condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo così la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali.«La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficoltà o coinvolti in emergenze e calamità naturali - spiegano gli organizzatori - è infatti un’attività complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori».
Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito sull’ippodromo di Fonni dal personale del 3° Stormo Supporto operativo di Villafranca (VR) con il contributo dei vari reparti tecnici di Manutenzione, Telecomunicazioni e Rifornimenti della forza armata. Il PBA sarà dotato dei servizi necessari per garantire l’assistenza al volo, la gestione delle operazioni, gli aspetti logistici e la sicurezza del sedime.
Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell’Aeronautica militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. La 46^ Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni.
La direzione dell’esercitazione sarà affidata a personale del Centro coordinamento soccorso del Comando operazioni aeree dell’Aeronautica militare. Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Verrà anche attivata una postazione medica avanzata, dove opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle II.VV. della Croce Rossa Italiana. Un team di Infermiere Volontarie AASAR (Assistenti dell’Aria SAR) sarà impiegato come equipaggio di volo.
«La presenza di personale e mezzi stranieri – equipaggi ed elicotteri di Francia, Malta e Spagna - ai quali si aggiungeranno numerosi osservatori di altri Paesi – spiegano gli organizzatori - contribuirà ad accrescere le possibilità di confronto e scambio di esperienze in un settore nel quale, al di là dell'esistenza di accordi e procedure a livello internazionale, è fondamentale poter operare e addestrarsi realmente sul terreno».
Chiude lo sportello turistico: Amadu chiede l'intervento di Cagliari
Interrogazione del consigliere regionale Pdl sul futuro dell'ufficio informazioni in aeroporto.
Uno sportello, ricorda Amadu «funzionante da 21 anni» e che ha garantito un servizio informazioni puntuale per centinaia di migliaia di utenti.
«Lo spazio adibito a ufficio Turistico, inoltre, è stato utilizzato dai comuni del territorio, dalle Pro Loco, Camere di Commercio, associazioni turistiche, Regione Sarda, Sardegna Promozione, Conservatoria delle Coste, Parchi nazionali e regionali, Trenino Verde della Sardegna e tantissimi operatori privati, - fa presente l'esponente Pdl - per informare i turisti sulle attività promozionali, manifestazioni, sagre, iniziative artigianali, culturali e storiche che si svolgevano nelle diverse realtà territoriali».
![]() |
Tore Amadu |
«Lo spazio adibito a ufficio Turistico, inoltre, è stato utilizzato dai comuni del territorio, dalle Pro Loco, Camere di Commercio, associazioni turistiche, Regione Sarda, Sardegna Promozione, Conservatoria delle Coste, Parchi nazionali e regionali, Trenino Verde della Sardegna e tantissimi operatori privati, - fa presente l'esponente Pdl - per informare i turisti sulle attività promozionali, manifestazioni, sagre, iniziative artigianali, culturali e storiche che si svolgevano nelle diverse realtà territoriali».
Un progetto per aiutare l'imprenditoria innovativa
Ottocentomila euro per finanziare l’insediamento di nuove imprese e per incrementare l’occupazione in quelle esistenti ad Alghero.
Facciata casa comunale |
La giunta Lubrano ha deciso di partecipare all’avviso regionale per la selezione dei Progetti Operativi per l’Imprenditoria Comunale, candidando un programma di sviluppo che attribuisce priorità alle proposte che valorizzano le innovazioni locali, favoriscono i processi di internazionalizzazione delle imprese e l’innovazione dei prodotti nei settori del turismo, dell’artigianato, della green economy e dei servizi alla persona.
L'autunno arriva tra le Note di fine estate
![]() |
Coro Matilde Salvador |
Di che si stupisce Elias Vacca?
Che le sinistre ad Alghero non si sorprendano, o meglio, non facciano finta di sorprendersi.
Gentile Elias Vacca, scrivo a commento del suo intervento sulle questioni politiche algheresi appena pubblicato su Sardegna Democratica, dal titolo "Tra il dire e il fare c'è di mezzo 'su dinare'".
Carlo Mannoni |
Mirko Calisai numero uno a Losanna
Un atleta algherese sul podio degli Europei WDFPF di Losanna nelle gare di sollevamento pesi.
![]() |
Mirko Calisai |
Mirko Calisai, 32 anni, dopo aver vinto i mondiali di Autun, passa di categoria nei – 67,5 chilogrammi e porta a casa due risultati importantissimi.
Primo posto nella gara di squat con un peso massimo sollevato di 130 chilogrammi, e secondo nella gara di stacco da terra con 190 chilogrammi.
Un risultato non sperato ma arrivato alla società Sardegna Powerlifting, dopo una stagione estiva fatta di sacrifici e duri allenamenti.
Il Pd reagisce agli attacchi: «Nessuna crisi in corso»
![]() |
Mario Salis |
Aperte le graduatorie per il servizio civico
Pubblicato il bando per gli aiuti economici ai cittadini in difficoltà.
Il settore Servizi sociali provvederà a stilare una graduatoria per erogare un sussidio previsto dal programma regionale per l’attuazione di interventi di contrasto alle povertà.
L'obiettivo è il reinserimento sociale mediante un impiego lavorativo per le persone i cui nuclei familiari versano in stato di difficoltà economiche.
Caula incontra le società sportive
L’Assessore alle Politiche per lo Sport Romina Caula avvia una fase nuova di confronto con le società e le associazioni sportive cittadine.
L'appuntamento è mercoledì 26 settembre, alle 17,00 presso la sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Lubrano presidente di Porto Conte. Pdl: «E' l'inizio della crisi»
Come da programma il sindaco è stato eletto alla carica di presidente dell'ente parco. Bordate dagli avversari politici.
![]() |
Stefano Lubrano |
Con sedici voti a favore e nove schede bianche della minoranza il primo cittadino succede a Francesco Sasso nella guida dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte.
Ma dietro questa elezione, a sentire gli oppositori di Lubrano, la battaglia interna alla maggioranza non si è affatto placata. Anzi.
«Crediamo che solo all'apparenza risolva la crisi della coalizione di sinistra alla guida della città che è esplosa praticamente in concomitanza con la proclamazione degli eletti», criticano i consiglieri Pdl Marco Tedde, Gianni Martinelli, Ennio Ballarini e Michele Pais.
A loro dire «è solo un “pannicello caldo” che lenisce momentaneamente un sintomo, ma non affronta le vere patologie della maggioranza che sono annidate nel suo dna politico».
Tragedia in porto: perde la vita un anziano medico
Stava lasciando l'approdo per andare a pescare, ma ha trovato la morte.
Giovanni Solinas, 80 anni, era solo in barca. Stava lasciando l'approdo per trascorrere una giornata a pesca, un hobby che amava coltivare da quando era andato in pensione dalla Asl.
Era ancora tra le banchine quando all'improvviso ha accusato un malore. Al momento si ritiene possa essere questa infatti la causa della perdita di equilibrio che lo ha fatto cadere in mare. La barca, quattro metri in vetroresina, ormai senza governo, dovrebbe essersi impennata al contatto con altre imbarcazioni e si è inabissata.
![]() |
Scafo dopo il recupero |
Era ancora tra le banchine quando all'improvviso ha accusato un malore. Al momento si ritiene possa essere questa infatti la causa della perdita di equilibrio che lo ha fatto cadere in mare. La barca, quattro metri in vetroresina, ormai senza governo, dovrebbe essersi impennata al contatto con altre imbarcazioni e si è inabissata.
Caos tributi: un convegno per fare chiarezza
Mercoledì, 19 settembre, un'intera giornata di studi per destreggiarsi tra le nuove leggi.
Le norme che regolano la riscossione delle entrate locali dal 2012 alla luce delle novità introdotte dal decreto Monti e dal decreto Milleproroghe saranno al centro di un convegno, a partire dalle 09,00 presso l’hotel Catalunya di Alghero.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Alghero in collaborazione con l’Anutel ( Associazione nazionale uffici tributari degli enti locali) e l’Ifel (Fondazione dell’Anci).
Mercenari 2
![]() |
Ai titoli di coda il nostro Captain era più depresso di prima. Poco dopo, a casa, inizia di getto la lettera che non avrebbe mai voluto scrivere, destinatario: Matteo Renzi.
Caro Sindaco di Firenze, esco ora dalla visione di Mercenari 2. Come lei ben saprà il Comitato Centrale del nostro Partito è ancora governato dalla solita banda dei quattro (Terminator, Rambo, il russo “Ti sp(i)ezzo in due” e Rosy Bindi). Questi hanno pensato bene di rifarsi il look (un po' fetish e un po' culo) e di andare a combattere contro la compravendita delle scorie nucleari. Un degnissimo mercato che Goldman Sachs, come lei mi insegna, non ha mai subito segni di crisi né aumento del proprio spread. La invito pertanto ad accelerare il processo di rottamazione in atto di tutto il vecchio apparato perché il limite della sopportazione è stato abbondantemente superato. Confidando in una suo velocissimo incarico come Imperatore del partito, le porgo i miei reverendissimi omaggi.
Consigliato: no, no
Cinema Miramare, Alghero. Orario spettacoli: 21.30
18 Settembre 1993
La Torres femminile...
18 Settembre 1993. La Torres femminile, disputa la seconda partita del campionato di serie A, battendo in trasferta il Ravenna per 4 a 0. La squadra sassarese si aggiudicherà, nella stagione 1993-94, il primo scudetto.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
18 Settembre 1993. La Torres femminile, disputa la seconda partita del campionato di serie A, battendo in trasferta il Ravenna per 4 a 0. La squadra sassarese si aggiudicherà, nella stagione 1993-94, il primo scudetto.
Judokas olimpiche al Trofeo internazionale Città di Alghero
Torna il judo che conta in città.
![]() |
Trofeo internazionale- Podio squadre |
Domenica 16 settembre si è svolta presso la palestra di Judo di via Kennedy di Alghero, la ventesima edizione del Trofeo Internazionale Femminile di Judo Città di Alghero”, finanziata dal Regione Sardegna assessorato allo sport.
La competizione era sospesa da 10 anni.
Autobus gratis per promuovere la mobilità a impatto zero
Alghero in prima linea per promuovere gli spostamenti ecologici.
![]() |
Pedalata sul Lungomare |
Il comune aderisce nuovamente alla Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea sullo Sviluppo Sostenibile, cominciata, in numerose città europee il 16 fino al 22 settembre.
Quest’anno il programma ruota intorno al tema “Muovendosi verso la giusta direzione”.
Alghero Migliore diventa un'associazione
Il Movimento intende dar vita ad un’associazione per rafforzare la sua presenza e l’azione politica e culturale in città.
Il 27 settembre, alle ore 18.30 nella sala conferenze del Polisoccorso di Alghero, in Via Liguria, si terrà l'assemblea fondativa di C'è un'Alghero Migliore, nella quale saranno definite le linee generali dell'azione politica, sarà approvato lo statuto e i regolamenti, ed eletti gli organismi di coordinamento.
Il 27 settembre, alle ore 18.30 nella sala conferenze del Polisoccorso di Alghero, in Via Liguria, si terrà l'assemblea fondativa di C'è un'Alghero Migliore, nella quale saranno definite le linee generali dell'azione politica, sarà approvato lo statuto e i regolamenti, ed eletti gli organismi di coordinamento.
Altri in
Recenti in
Recenti in