Cerca nel blog
Cade e viene arrestato con mezzo chilo di cocaina
Di fronte alle divise ha tentato di scavalcare il guard-rail ma è finito a terra procurandosi contusioni.
![]() |
Ovuli contenenti cocaina |
Per un cittadino di nazionalità senegalese, Arr Serigne Mbacke, 34 anni, la fuga è durata poco.
Gli agenti della squadra mobile, in servizio anti-droga, avevano notato l'atteggiamento sospetto dell'uomo, alla richiesta dei documenti, nell'area antistante l'aeroporto di Fertilia.
San Miquel senza fuochi d'artificio
Niente spettacolo pirotecnico. Ma tre giorni all'insegna della cultura algherese per festeggiare il patrono e il quarantesimo anniversario del gemellaggio tra Alghero e Tarragona.
![]() |
Spettacolo pirotecnico al porto |
Quest’anno le due ricorrenze coincidono. La Fondazione Meta e l'assessorato ai Grandi eventi hanno pensato di celebrarle insieme con una festa all'insegna della tradizione catalana.
Il programma, che fa da corollario alle celebrazioni ecclesiastiche, prevede una selezione di attività culturali e di spettacolo che in gran parte, con caratteristiche diverse, ricordano, rinnovano e festeggiano la tradizione di casa. I festeggiamenti si protrarranno per tre giorni, dal 28 al 30 settembre.
Gli eventi spaziano dal teatro alla musica, dalle esposizioni fotografiche alle escursioni naturalistiche.
Gli eventi spaziano dal teatro alla musica, dalle esposizioni fotografiche alle escursioni naturalistiche.
Focus al Catalunya su donna e lavoro
Domani pomeriggio l'appuntamento organizzato dalla Fidapa di Alghero.
Il tema che sarà sviluppato da diversi relatori riguarda la figura femminile e i suoi rapporti con il mercato occupazionale.
Le Bombarde sotto indagine
E' in corso un monitoraggio della spiaggia più famosa di Alghero, soggetta a erosione.
![]() |
Spiaggia delle Bombarde |
Domani mattina i tecnici dello Studio associato Patteri di Sassari, dalle 6,30 alle 11, effettueranno la seconda campagna di rilevamento per verificare le condizioni del litorale dopo il periodo estivo.
Ci saranno anche i marinai della guardia costiera e gli operatori dell'Area Marina Protetta Capo Caccia -Isola Piana.
Rilanciamo la formazione in agricoltura
![]() |
Elena Cicalò |
Ricordo che il reclutamento dei primi ragazzi avvenne attraverso colloqui con le famiglie e i giovani del circondario, allora molti di loro non avevano concluso la scuola media, per questo venivano aiutati a superare l’allora detto “avviamento” per poter frequentare la scuola superiore.
AHO vs. QSS
Lo sterile dibattito sul nome dell'aeroporto di Alghero.
![]() |
Alessio Sanna |
La problematica, si fa per dire, che attanaglia ciclicamente alcuni sassaresi è quella di stabilire il giusto nome dell’aeroporto di Alghero. Negli ultimi giorni questa battaglia è tornata in voga con lettere sui quotidiani locali in cui di dibatteva sull'opportunità di intitolare l’aerostazione a questa o a quell’altra personalità.
20 Settembre 1910
Manifestazione anticlericale ad Alghero...
20 settembre 1910. Dalla “Nuova Sardegna”. Grande manifestazione anticlericale ad Alghero. Delegazioni da Tempio e Ozieri. Discorso dello studente in legge Cipriano Cipriani.
20 settembre 1910. Dalla “Nuova Sardegna”. Grande manifestazione anticlericale ad Alghero. Delegazioni da Tempio e Ozieri. Discorso dello studente in legge Cipriano Cipriani.
A scuola si arriva con il Piedibus
Oltre un centinaio di alunni del Sacro Cuore hanno partecipato all'inaugurazione della nuova linea.
E' il secondo percorso che interessa la scuola elementare tra via Cagliari e via Vittorio Emanuele.
Ieri mattina, al taglio del nastro, erano presenti il sindaco Stefano Lubrano e l'assessore con delega ad Agenda 21 Massimo Canu.
![]() |
Lubrano inaugura il Piedibus Sacro Cuore 2 |
Ieri mattina, al taglio del nastro, erano presenti il sindaco Stefano Lubrano e l'assessore con delega ad Agenda 21 Massimo Canu.
Igiene urbana: nuovo appalto in vista
L'incarico per la gestione della nettezza urbana, affidato alla società Aimeri Ambiente, è in scadenza.
La Quinta Commissione ha avviato i lavori per disegnare il nuovo capitolato. L'organismo consiliare presieduto da Raimondo Cacciotto ha aperto la discussione sul futuro bando e più in generale sul servizio di igiene ambientale in città.
«Il confronto è stato vivace – riferisce il presidente Cacciotto - con tanti interventi propositivi e costruttivi, da riprendere e approfondire nel proseguo dell’attività, in vista di un ampio dibattito per la definizione del nuovo capitolato d’appalto dell’igiene urbana.
![]() |
Materassi scaricati a Galboneddu |
«Il confronto è stato vivace – riferisce il presidente Cacciotto - con tanti interventi propositivi e costruttivi, da riprendere e approfondire nel proseguo dell’attività, in vista di un ampio dibattito per la definizione del nuovo capitolato d’appalto dell’igiene urbana.
Esequie della Giustizia in silenzio ad Alghero
Intervento del capogruppo Pdl in consiglio comunale su chiusura tribunale.
Mentre a Roma il sindaco Giovanelli ed i parlamentari galluresi occupano una sala del Ministero di Grazia e Giustizia per protestare contro la chiusura del Tribunale di Olbia, ad Alghero un fragoroso silenzio ammanta la chiusura del nostro Tribunale.
Quasi che l'eliminazione di un fondamentale presidio dello Stato non interessi ad alcuno.
![]() |
Marco Tedde |
Quasi che l'eliminazione di un fondamentale presidio dello Stato non interessi ad alcuno.
Dov'è scomparso l'Eccoci?
L'”Eccoci!” di Berlinguer è stata una precisa scelta politica di un partito di sinistra. Il Pd sembra imboccare un’altra strada.
Giuseppe Santino |
Sembra un bollettino di guerra quello dell’ISTAT: diminuiscono gli investimenti, i consumi ed il PIL. L’occupazione under 35 è diminuita del 20% in cinque anni e numeri a due cifre riguardano anche gli over. Nessuno di loro ha, oggi o nel breve periodo, una concreta possibilità di uscire dal tunnel di un futuro che non c’è.
19 Settembre 1908
Assassinato nel centro di Nuoro il deputato della sinistra, avv. Giuseppe Pinna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Grifone 2012: flotte militari in volo tra Alghero e Fonni
Si svolgerà tra i cieli sardi la più importante esercitazione internazionale di soccorso aereo. Parteciperanno numerosi mezzi aerei militari italiani e stranieri.
Dal 24 al 28 settembre, il complesso montuoso del Gennargentu farà da scenario alla simulazione cui parteciperanno elicotteri delle forze armate, flotte straniere e decine di squadre a terra.
Scopo dell’esercitazione, organizzata dall’Aeronautica militare nel quadro dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, è quello di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni Sar, condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo così la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali.«La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficoltà o coinvolti in emergenze e calamità naturali - spiegano gli organizzatori - è infatti un’attività complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori».
Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito sull’ippodromo di Fonni dal personale del 3° Stormo Supporto operativo di Villafranca (VR) con il contributo dei vari reparti tecnici di Manutenzione, Telecomunicazioni e Rifornimenti della forza armata. Il PBA sarà dotato dei servizi necessari per garantire l’assistenza al volo, la gestione delle operazioni, gli aspetti logistici e la sicurezza del sedime.
Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell’Aeronautica militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. La 46^ Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni.
La direzione dell’esercitazione sarà affidata a personale del Centro coordinamento soccorso del Comando operazioni aeree dell’Aeronautica militare. Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Verrà anche attivata una postazione medica avanzata, dove opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle II.VV. della Croce Rossa Italiana. Un team di Infermiere Volontarie AASAR (Assistenti dell’Aria SAR) sarà impiegato come equipaggio di volo.
«La presenza di personale e mezzi stranieri – equipaggi ed elicotteri di Francia, Malta e Spagna - ai quali si aggiungeranno numerosi osservatori di altri Paesi – spiegano gli organizzatori - contribuirà ad accrescere le possibilità di confronto e scambio di esperienze in un settore nel quale, al di là dell'esistenza di accordi e procedure a livello internazionale, è fondamentale poter operare e addestrarsi realmente sul terreno».
![]() |
Elicottero militare |
Scopo dell’esercitazione, organizzata dall’Aeronautica militare nel quadro dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, è quello di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni Sar, condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo così la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali.«La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficoltà o coinvolti in emergenze e calamità naturali - spiegano gli organizzatori - è infatti un’attività complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori».
Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito sull’ippodromo di Fonni dal personale del 3° Stormo Supporto operativo di Villafranca (VR) con il contributo dei vari reparti tecnici di Manutenzione, Telecomunicazioni e Rifornimenti della forza armata. Il PBA sarà dotato dei servizi necessari per garantire l’assistenza al volo, la gestione delle operazioni, gli aspetti logistici e la sicurezza del sedime.
Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell’Aeronautica militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. La 46^ Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni.
La direzione dell’esercitazione sarà affidata a personale del Centro coordinamento soccorso del Comando operazioni aeree dell’Aeronautica militare. Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Verrà anche attivata una postazione medica avanzata, dove opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle II.VV. della Croce Rossa Italiana. Un team di Infermiere Volontarie AASAR (Assistenti dell’Aria SAR) sarà impiegato come equipaggio di volo.
«La presenza di personale e mezzi stranieri – equipaggi ed elicotteri di Francia, Malta e Spagna - ai quali si aggiungeranno numerosi osservatori di altri Paesi – spiegano gli organizzatori - contribuirà ad accrescere le possibilità di confronto e scambio di esperienze in un settore nel quale, al di là dell'esistenza di accordi e procedure a livello internazionale, è fondamentale poter operare e addestrarsi realmente sul terreno».
Chiude lo sportello turistico: Amadu chiede l'intervento di Cagliari
Interrogazione del consigliere regionale Pdl sul futuro dell'ufficio informazioni in aeroporto.
Uno sportello, ricorda Amadu «funzionante da 21 anni» e che ha garantito un servizio informazioni puntuale per centinaia di migliaia di utenti.
«Lo spazio adibito a ufficio Turistico, inoltre, è stato utilizzato dai comuni del territorio, dalle Pro Loco, Camere di Commercio, associazioni turistiche, Regione Sarda, Sardegna Promozione, Conservatoria delle Coste, Parchi nazionali e regionali, Trenino Verde della Sardegna e tantissimi operatori privati, - fa presente l'esponente Pdl - per informare i turisti sulle attività promozionali, manifestazioni, sagre, iniziative artigianali, culturali e storiche che si svolgevano nelle diverse realtà territoriali».
![]() |
Tore Amadu |
«Lo spazio adibito a ufficio Turistico, inoltre, è stato utilizzato dai comuni del territorio, dalle Pro Loco, Camere di Commercio, associazioni turistiche, Regione Sarda, Sardegna Promozione, Conservatoria delle Coste, Parchi nazionali e regionali, Trenino Verde della Sardegna e tantissimi operatori privati, - fa presente l'esponente Pdl - per informare i turisti sulle attività promozionali, manifestazioni, sagre, iniziative artigianali, culturali e storiche che si svolgevano nelle diverse realtà territoriali».
Un progetto per aiutare l'imprenditoria innovativa
Ottocentomila euro per finanziare l’insediamento di nuove imprese e per incrementare l’occupazione in quelle esistenti ad Alghero.
Facciata casa comunale |
La giunta Lubrano ha deciso di partecipare all’avviso regionale per la selezione dei Progetti Operativi per l’Imprenditoria Comunale, candidando un programma di sviluppo che attribuisce priorità alle proposte che valorizzano le innovazioni locali, favoriscono i processi di internazionalizzazione delle imprese e l’innovazione dei prodotti nei settori del turismo, dell’artigianato, della green economy e dei servizi alla persona.
L'autunno arriva tra le Note di fine estate
![]() |
Coro Matilde Salvador |
Di che si stupisce Elias Vacca?
Che le sinistre ad Alghero non si sorprendano, o meglio, non facciano finta di sorprendersi.
Gentile Elias Vacca, scrivo a commento del suo intervento sulle questioni politiche algheresi appena pubblicato su Sardegna Democratica, dal titolo "Tra il dire e il fare c'è di mezzo 'su dinare'".
Carlo Mannoni |
Mirko Calisai numero uno a Losanna
Un atleta algherese sul podio degli Europei WDFPF di Losanna nelle gare di sollevamento pesi.
![]() |
Mirko Calisai |
Mirko Calisai, 32 anni, dopo aver vinto i mondiali di Autun, passa di categoria nei – 67,5 chilogrammi e porta a casa due risultati importantissimi.
Primo posto nella gara di squat con un peso massimo sollevato di 130 chilogrammi, e secondo nella gara di stacco da terra con 190 chilogrammi.
Un risultato non sperato ma arrivato alla società Sardegna Powerlifting, dopo una stagione estiva fatta di sacrifici e duri allenamenti.
Il Pd reagisce agli attacchi: «Nessuna crisi in corso»
![]() |
Mario Salis |
Altri in
Recenti in
Recenti in