Cerca nel blog
Strada per Valverde invasa dalla vegetazione
La carreggiata per il Santuario di Valverde è invasa da siepi e rami che impediscono la visibilità e pregiudicano la fruibilità nella strada stessa e nella pista ciclabile.
Diverse le segnalazioni da parte di cittadini che hanno evidenziato la limitazione alla corretta fruizione della carreggiata con rischi per l’incolumità pubblica.
L’assessore all’Ecologia Chiara Rosnati ha quindi ritenuto necessario far provvedere ai proprietari dei terreni confinanti con la sede stradale alla pulizia, potatura delle siepi e al taglio dei rami che provocano restringimenti e invasioni pericolose.
«Convivenza insostenibile tra materna e elementari per l'improvvisazione della giunta Lubrano»
Un errore aver trasferito i bimbi dall'asilo di via Marconi secondo il Pdl.
Marco Tedde |
Gli ex amministratori difendono la loro scelta, scelta criticata aspramente dal consigliere di Alguerosa Valdo Di Nolfo, e mettono in risalto tutti i limiti della decisione assunta dall'assessore Caula di spostare la materna presso le scuole elementari di via Grazia Deledda.
«Anche questa volta la giunta Lubrano e Di Nolfo si caratterizzano per la veemenza dei toni, ma anche per l'altrettanto impetuosa ignoranza dei fatti amministrativi di questa città», rispondono Marco Tedde, Gianni Martinelli, Michele Pais, Ennio Ballarini.
Importo la Pace: si apre il forum l'Isola verso il sud
Uno spettacolo per presentare il progetto Sponda Sud.
Venerdì 21 settembre, si terrà al porto di Alghero, alle 21:30, lo spettacolo "Importo la pace": Dissonanze in Accordo”, serata iniziale del Forum Internazionale “Sardegna, l'Isola verso il sud: nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo”.
Nel progetto di convivenza e cooperazione promosso da Rondine, cittadella di pace, sono impegnati giovani della Primavera Araba e quattro studenti sardi.
Ben Venga Maggio ospite al Man
La rassegna culturale e artistica algherese è stata presentata in una tavola rotonda.
Il dibattito, alla presenza del neo-direttore Lorenzo Giusti, è stato moderato dal giornalista Paolo Merlini, con interventi di Ivo Serafino Fenu, Raffaella Venturi e Marco Cianciotta. Durante la giornata sono stati presentati alcuni progetti degli attori, nuovi e consolidati, del panorama artistico-curatoriale della Sardegna.
La tavola rotonda è stata occasione di riflessione condivisa sullo stato del sistema artistico regionale attraverso il punto di vista degli operatori.
Francesco e Fabiano, così vicini e così tanto lontani
Sulle tragiche vicende di Francesco Menneas e Fabiano Murgia, sui giovani e sulla società che di essi non si fa carico come dovrebbe.
Dopo 40 anni si rinnova il patto di amicizia con Tarragona
Tarragona in festa per santa Tecla. Anche Alghero presente alle celebrazioni.
![]() |
Amics de Tarragona a l'Alguer |
Il 22 Settembre 1972 i sindaci di Tarragona e Alghero, Ricardo Vilar Guix e Giovanni Maria Pinna, firmavano l’atto di gemellaggio che domani alle 12,00 Stefano Lubrano e Josep Felix Ballesteros, primo cittadino di Tarragona, rinnoveranno con la sottoscrizione di un protocollo che rinsalda i legami permanenti di amicizia tra le due città.
Saltato il sopralluogo alle Bombarde
Il monitoraggio del litorale, annunciato dall'Area Marina per la mattinata di oggi, è saltato.
Pare per mancanza di alcune attrezzature. L'intervento dei tecnici incaricati dalla Regione di effettuare uno studio sullo stato di salute del litorale, con particolare riferimento alle quantità di sedimento al termine della stagione estiva, è rimandato alla settimana prossima.
Pare per mancanza di alcune attrezzature. L'intervento dei tecnici incaricati dalla Regione di effettuare uno studio sullo stato di salute del litorale, con particolare riferimento alle quantità di sedimento al termine della stagione estiva, è rimandato alla settimana prossima.
Cimitero di ferraglie in giardino
Sotto sequestro un'area privata trasformata negli anni in una discarica.
I sigilli sono stati apposti ieri sera dal nucleo operativo navale della guardia di finanza nel cancello di ingresso che porta al giardino, nel retro della palazzina fatiscente che sorge all'angolo tra le vie Don Minzoni e Porto Torres.
All'interno, sepolte da una coltre di vegetazione incolta, carcasse di automobili e diversi rottami divorati dalla ruggine. Una vera e propria discarica immersa nel verde.
![]() |
La facciata laterale dell'edificio |
All'interno, sepolte da una coltre di vegetazione incolta, carcasse di automobili e diversi rottami divorati dalla ruggine. Una vera e propria discarica immersa nel verde.
21 Settembre 1761
Nasce ad Alghero Matteo Luigi Simon...
21 Settembre 1761. Nasce ad Alghero, da Bartolomeo Simon, originario di Cervo, in Liguria, e da Maddalena Delitala Solinas, dei marchesi di Sedilo, Matteo Luigi Simon. Negli anni della sarda rivoluzione, tra il 1794 e il 1795, fu uno dei massimi esponenti dei moti antifeudali nell’isola ed uno dei più importanti sostenitori del tentativo di Giovanni Maria Angioy di liberare la Sardegna dal feudalismo. Accusato, insieme ai suoi fratelli, di “giacobinismo” venne esonerato da ogni funzione giudiziaria e decise di abbandonare l’isola per riparare in Liguria e successivamente a Parigi. Qui, ottenne importanti incarichi durante il periodo napoleonico e, successivamente, sotto il sovrano Luigi XVIII.
Cameriere preso a ceffoni mentre va a lavoro
Indagano i carabinieri sull'episodio avvenuto all'alba di ieri.
Un giovane cameriere originario del Bangladesh è stato schiaffeggiato da uno sconosciuto mentre andava a lavoro, presso l'hotel Las Tronas. In base al racconto del malcapitato un gruppo di ragazzi, di rientro da una nottata di divertimento, lo hanno avvicinato e uno di loro, lo ha colpito al volto ripetutamente, senza alcun motivo per poi fuggire.
Cade e viene arrestato con mezzo chilo di cocaina
Di fronte alle divise ha tentato di scavalcare il guard-rail ma è finito a terra procurandosi contusioni.
![]() |
Ovuli contenenti cocaina |
Per un cittadino di nazionalità senegalese, Arr Serigne Mbacke, 34 anni, la fuga è durata poco.
Gli agenti della squadra mobile, in servizio anti-droga, avevano notato l'atteggiamento sospetto dell'uomo, alla richiesta dei documenti, nell'area antistante l'aeroporto di Fertilia.
San Miquel senza fuochi d'artificio
Niente spettacolo pirotecnico. Ma tre giorni all'insegna della cultura algherese per festeggiare il patrono e il quarantesimo anniversario del gemellaggio tra Alghero e Tarragona.
![]() |
Spettacolo pirotecnico al porto |
Quest’anno le due ricorrenze coincidono. La Fondazione Meta e l'assessorato ai Grandi eventi hanno pensato di celebrarle insieme con una festa all'insegna della tradizione catalana.
Il programma, che fa da corollario alle celebrazioni ecclesiastiche, prevede una selezione di attività culturali e di spettacolo che in gran parte, con caratteristiche diverse, ricordano, rinnovano e festeggiano la tradizione di casa. I festeggiamenti si protrarranno per tre giorni, dal 28 al 30 settembre.
Gli eventi spaziano dal teatro alla musica, dalle esposizioni fotografiche alle escursioni naturalistiche.
Gli eventi spaziano dal teatro alla musica, dalle esposizioni fotografiche alle escursioni naturalistiche.
Focus al Catalunya su donna e lavoro
Domani pomeriggio l'appuntamento organizzato dalla Fidapa di Alghero.
Il tema che sarà sviluppato da diversi relatori riguarda la figura femminile e i suoi rapporti con il mercato occupazionale.
Le Bombarde sotto indagine
E' in corso un monitoraggio della spiaggia più famosa di Alghero, soggetta a erosione.
![]() |
Spiaggia delle Bombarde |
Domani mattina i tecnici dello Studio associato Patteri di Sassari, dalle 6,30 alle 11, effettueranno la seconda campagna di rilevamento per verificare le condizioni del litorale dopo il periodo estivo.
Ci saranno anche i marinai della guardia costiera e gli operatori dell'Area Marina Protetta Capo Caccia -Isola Piana.
Rilanciamo la formazione in agricoltura
![]() |
Elena Cicalò |
Ricordo che il reclutamento dei primi ragazzi avvenne attraverso colloqui con le famiglie e i giovani del circondario, allora molti di loro non avevano concluso la scuola media, per questo venivano aiutati a superare l’allora detto “avviamento” per poter frequentare la scuola superiore.
AHO vs. QSS
Lo sterile dibattito sul nome dell'aeroporto di Alghero.
![]() |
Alessio Sanna |
La problematica, si fa per dire, che attanaglia ciclicamente alcuni sassaresi è quella di stabilire il giusto nome dell’aeroporto di Alghero. Negli ultimi giorni questa battaglia è tornata in voga con lettere sui quotidiani locali in cui di dibatteva sull'opportunità di intitolare l’aerostazione a questa o a quell’altra personalità.
20 Settembre 1910
Manifestazione anticlericale ad Alghero...
20 settembre 1910. Dalla “Nuova Sardegna”. Grande manifestazione anticlericale ad Alghero. Delegazioni da Tempio e Ozieri. Discorso dello studente in legge Cipriano Cipriani.
20 settembre 1910. Dalla “Nuova Sardegna”. Grande manifestazione anticlericale ad Alghero. Delegazioni da Tempio e Ozieri. Discorso dello studente in legge Cipriano Cipriani.
A scuola si arriva con il Piedibus
Oltre un centinaio di alunni del Sacro Cuore hanno partecipato all'inaugurazione della nuova linea.
E' il secondo percorso che interessa la scuola elementare tra via Cagliari e via Vittorio Emanuele.
Ieri mattina, al taglio del nastro, erano presenti il sindaco Stefano Lubrano e l'assessore con delega ad Agenda 21 Massimo Canu.
![]() |
Lubrano inaugura il Piedibus Sacro Cuore 2 |
Ieri mattina, al taglio del nastro, erano presenti il sindaco Stefano Lubrano e l'assessore con delega ad Agenda 21 Massimo Canu.
Igiene urbana: nuovo appalto in vista
L'incarico per la gestione della nettezza urbana, affidato alla società Aimeri Ambiente, è in scadenza.
La Quinta Commissione ha avviato i lavori per disegnare il nuovo capitolato. L'organismo consiliare presieduto da Raimondo Cacciotto ha aperto la discussione sul futuro bando e più in generale sul servizio di igiene ambientale in città.
«Il confronto è stato vivace – riferisce il presidente Cacciotto - con tanti interventi propositivi e costruttivi, da riprendere e approfondire nel proseguo dell’attività, in vista di un ampio dibattito per la definizione del nuovo capitolato d’appalto dell’igiene urbana.
![]() |
Materassi scaricati a Galboneddu |
«Il confronto è stato vivace – riferisce il presidente Cacciotto - con tanti interventi propositivi e costruttivi, da riprendere e approfondire nel proseguo dell’attività, in vista di un ampio dibattito per la definizione del nuovo capitolato d’appalto dell’igiene urbana.
Altri in
Recenti in
Recenti in