Cerca nel blog
Tappa 1: Fertilia - Guardia Grande - Porto Ferro
Totale tappa: km 15,5. Tempo di percorrenza: 1 ora circa. Ascese: minime. Livello difficoltà: facile.
Visualizza Fertilia - Guardia Grande - Porto Ferro in una mappa di dimensioni maggiori
![]() |
Legenda |
Che cos'è baucicletta?
Baucicletta scrive poco ma pedala molto. È senza patente, perchè non serve in sella a una due ruote senza motore. Non è invece a chilometro zero, anzi macina distanze a zero litri al chilometro (0l/km) e a zero euro al litro (0€/l). Baucicletta quando pubblica una nuova mappa l'ha già percorsa più volte.
Per chi è baucicletta?
Baucicletta è per tutti quelli che possiedono una bicicletta o ne noleggiano una. Non indica solo le (poche) piste ciclabili algheresi, ma principalmente consiglia strade alternative. Il traffico nei dintorni di Alghero non è, se non in Agosto, molto rilevante, però è ugualmente pericoloso per l'alta velocità dei conducenti (spesso il doppio dei limiti consentiti) e per le strade spesso molto strette.Pensionato alla guida con una pistola carica
I carabinieri della stazione di Ittiri, lo hanno arrestato durante un controllo alla circolazione stradale.
S.G., 75 anni, incensurato, è stato sorpreso lungo le vie cittadine, a bordo della propria autovettura, in possesso di una pistola revolver con matricola parzialmente abrasa.
L'arma era carica, con sei cartucce, ed è stata sottoposta a sequestro. Al termine delle formalità di rito, l'uomo è stato accompagnato preso il proprio domicilio in attesa della direttissima che si è svolta questa mattina.
Dopo la convalida dell’arresto è stata disposta la detenzione domiciliare.
Interventi salva-Calich grazie al bando Life
Una strada per iniziare ad affrontare l'emergenza lagunare arriva grazie a canale europeo. Il municipio di sant'Anna guida la rete formata dai Dipartimenti di Architettura e di Agraria dell’Università di Sassari, dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e dall’Agenzia regionale Agris.
![]() |
La laguna Calich |
Si chiama Life+ ed è un programma che finanzia interventi sull'ambiente, in base alle progettualità predisposte da singoli soggetti o da reti costituite da più enti partner.
Il Comune di Alghero ha deciso di partecipare all'iniziativa comunitaria e mercoledì scorso la giunta Lubrano ha approvato la delibera relativa al progetto denominato “Strumenti innovativi per l’ausilio alla decisione nella gestione multi temporale di ambienti lagunari in contesti urbani”.
Kayak: è algherese il numero uno in Sardegna
Il presidente del gruppo Team Kayak Alghero, si è aggiudicato il titolo regionale nella prima edizione della “Sardinia Racing Cup”, campionato sardo di Kayak che si è svolto in cinque località diverse dell’Isola.
Idda si è aggiudicato il titolo guadagnandosi tre primi posti e due secondi su cinque gare svolte. Secondo posto anche nella competizione internazionale “Internazional Tavolara Paddle Festival 2012 disputata il 16 settembre. Numerosi gli atleti isolani e non che hanno partecipato al campionato regionale.
Aiutiamo Bianca, malata di solitudine
Dieci anni di età, di cui otto trascorsi in una gabbia, completamente sola. Ora Bianca si è ammalata e non può tornare in canile.
E' tutto il contrario di ciò che, a sproposito, si dice dei pit-bull: dolcissima, mansueta e bisognosa del contatto umano. Forse perché ha sempre vissuto isolata da tutti, in un box.
Lei infatti è uno dei tanti vecchietti ospiti nel canile Primavera di Santa Maria La Palma.
Al momento è ricoverata presso un ambulatorio veterinario di Alghero a causa di una malattia auto-immune che le procura una fastidiosa dermatite. Chissà forse provocata dallo stress di aver trascorso una vita dietro le sbarre.
Sta reagendo benissimo alla terapia ma riportarla in canile significherebbe azzerare tutti i progressi fatti fino ad oggi.
Lunedì sarà dimessa e c'è urgente necessità di trovare per lei uno stallo e o un'adozione per evitare che finisca nuovamente in un box.
I volontari che si stanno prendendo cura di lei sono disposti a contribuire economicamente per coprire le spese veterinarie.
Andrebbe bene una sistemazione sia in campagna che in appartamento, in quanto Bianca è una cagnolona molto tranquilla. Tra l'altro non sporca in casa perché è abituata al guinzaglio e a fare i suoi bisogni all'esterno.
Potete farvi avanti per lo stallo o per l'adozione contattando i numeri 347/0630796 oppure 347/1806400
Potete scrivere anche alla redazione all'indirizzo email redazione@vocedialghero.it
Lei infatti è uno dei tanti vecchietti ospiti nel canile Primavera di Santa Maria La Palma.
Al momento è ricoverata presso un ambulatorio veterinario di Alghero a causa di una malattia auto-immune che le procura una fastidiosa dermatite. Chissà forse provocata dallo stress di aver trascorso una vita dietro le sbarre.
Sta reagendo benissimo alla terapia ma riportarla in canile significherebbe azzerare tutti i progressi fatti fino ad oggi.
Lunedì sarà dimessa e c'è urgente necessità di trovare per lei uno stallo e o un'adozione per evitare che finisca nuovamente in un box.
I volontari che si stanno prendendo cura di lei sono disposti a contribuire economicamente per coprire le spese veterinarie.
Andrebbe bene una sistemazione sia in campagna che in appartamento, in quanto Bianca è una cagnolona molto tranquilla. Tra l'altro non sporca in casa perché è abituata al guinzaglio e a fare i suoi bisogni all'esterno.
Potete farvi avanti per lo stallo o per l'adozione contattando i numeri 347/0630796 oppure 347/1806400
Potete scrivere anche alla redazione all'indirizzo email redazione@vocedialghero.it
A scuola il pranzo è servito
Riparte a ottobre il servizio mensa tra le scuole cittadine con le tariffe aggiornate.
Il costo dei buoni pasto sarà contenuto rispetto agli aumenti previsti dalla delibera commissariale in virtù di un emendamento al bilancio, proposto dalla maggioranza, e approvato insieme allo strumento contabile dal consiglio comunale, nei giorni scorsi.
Non è stato possibile ritornare al vecchio tariffario perché l'ente locale deve far fronte ai rincari del servizio. Ma con questo intervento si evita la mazzata per i genitori dei piccoli alunni.
Metafore, insulti e trasparenza
Le metafore sono pericolose e delicate.
Così come lo sono le analogie, le similitudini, le allegorie e le locuzioni proverbiali. Possono essere usate, ma non abusate. Sono utili, ma spesso possono portare ad equivoci.
Prendiamo l’espressione “da che pulpito vien la predica”; un modo di dire chiaro, semplice, comprensibile, espressione corrente della fallacia dell’argumentum ad hominem (un efficace espediente retorico che è anche una fallacia logica); si vuol dire con questa espressione che un certo discorso pur potenzialmente giusto è inficiato dalla sua provenienza, per il fatto – ad esempio – che la comunità cui appartiene chi lo fa ha pratiche del tutto incoerenti con quel che in quel discorso si dice.
Così come lo sono le analogie, le similitudini, le allegorie e le locuzioni proverbiali. Possono essere usate, ma non abusate. Sono utili, ma spesso possono portare ad equivoci.
Prendiamo l’espressione “da che pulpito vien la predica”; un modo di dire chiaro, semplice, comprensibile, espressione corrente della fallacia dell’argumentum ad hominem (un efficace espediente retorico che è anche una fallacia logica); si vuol dire con questa espressione che un certo discorso pur potenzialmente giusto è inficiato dalla sua provenienza, per il fatto – ad esempio – che la comunità cui appartiene chi lo fa ha pratiche del tutto incoerenti con quel che in quel discorso si dice.
22 Settembre 1880
Arrestato nelle campagne della Nurra uno dei più famosi banditi sardi: Giovanni Tolu, di Florinas. Era alla macchia da 29 anni e 9 mesi.
Endocrinologo tra i banchi di scuola
C'è un progetto della Asl 1 per prevenire le patologie della tiroide fin dall'infanzia.
E' promosso dall'Unità Operativa di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute e nei prossimi mesi coinvolgerà le classi delle scuole medie inferiori di Sassari (Media n.3), Alghero (Media n.1), Porto Torres, Ozieri, Thiesi e Valledoria.
A Olmedo si parla del lavoro in miniera
Olmedo recupera la memoria storica del lavoro in miniera.
Domenica 23 settembre nell’auditorium del centro sociale cittadino, alle ore 19, sarà presentato il libro “Stefanino nacque ricco” di Manlio Massole.
Domenica 23 settembre nell’auditorium del centro sociale cittadino, alle ore 19, sarà presentato il libro “Stefanino nacque ricco” di Manlio Massole.
Un racconto che parla del buio delle miniere, oggi vissuto dagli operai della CarbonSulcis, un racconto dove emerge la vita sudata sotto terra, scritto da un minatore nato nel 1930 a Buggerru. Manlio Massole sarà accompagno durante la sua presentazione dal giornalista Giacomo Mameli e dall’attrice Gisella Vacca.
Strada per Valverde invasa dalla vegetazione
La carreggiata per il Santuario di Valverde è invasa da siepi e rami che impediscono la visibilità e pregiudicano la fruibilità nella strada stessa e nella pista ciclabile.
Diverse le segnalazioni da parte di cittadini che hanno evidenziato la limitazione alla corretta fruizione della carreggiata con rischi per l’incolumità pubblica.
L’assessore all’Ecologia Chiara Rosnati ha quindi ritenuto necessario far provvedere ai proprietari dei terreni confinanti con la sede stradale alla pulizia, potatura delle siepi e al taglio dei rami che provocano restringimenti e invasioni pericolose.
«Convivenza insostenibile tra materna e elementari per l'improvvisazione della giunta Lubrano»
Un errore aver trasferito i bimbi dall'asilo di via Marconi secondo il Pdl.
Marco Tedde |
Gli ex amministratori difendono la loro scelta, scelta criticata aspramente dal consigliere di Alguerosa Valdo Di Nolfo, e mettono in risalto tutti i limiti della decisione assunta dall'assessore Caula di spostare la materna presso le scuole elementari di via Grazia Deledda.
«Anche questa volta la giunta Lubrano e Di Nolfo si caratterizzano per la veemenza dei toni, ma anche per l'altrettanto impetuosa ignoranza dei fatti amministrativi di questa città», rispondono Marco Tedde, Gianni Martinelli, Michele Pais, Ennio Ballarini.
Importo la Pace: si apre il forum l'Isola verso il sud
Uno spettacolo per presentare il progetto Sponda Sud.
Venerdì 21 settembre, si terrà al porto di Alghero, alle 21:30, lo spettacolo "Importo la pace": Dissonanze in Accordo”, serata iniziale del Forum Internazionale “Sardegna, l'Isola verso il sud: nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo”.
Nel progetto di convivenza e cooperazione promosso da Rondine, cittadella di pace, sono impegnati giovani della Primavera Araba e quattro studenti sardi.
Ben Venga Maggio ospite al Man
La rassegna culturale e artistica algherese è stata presentata in una tavola rotonda.
Il dibattito, alla presenza del neo-direttore Lorenzo Giusti, è stato moderato dal giornalista Paolo Merlini, con interventi di Ivo Serafino Fenu, Raffaella Venturi e Marco Cianciotta. Durante la giornata sono stati presentati alcuni progetti degli attori, nuovi e consolidati, del panorama artistico-curatoriale della Sardegna.
La tavola rotonda è stata occasione di riflessione condivisa sullo stato del sistema artistico regionale attraverso il punto di vista degli operatori.
Francesco e Fabiano, così vicini e così tanto lontani
Sulle tragiche vicende di Francesco Menneas e Fabiano Murgia, sui giovani e sulla società che di essi non si fa carico come dovrebbe.
Dopo 40 anni si rinnova il patto di amicizia con Tarragona
Tarragona in festa per santa Tecla. Anche Alghero presente alle celebrazioni.
![]() |
Amics de Tarragona a l'Alguer |
Il 22 Settembre 1972 i sindaci di Tarragona e Alghero, Ricardo Vilar Guix e Giovanni Maria Pinna, firmavano l’atto di gemellaggio che domani alle 12,00 Stefano Lubrano e Josep Felix Ballesteros, primo cittadino di Tarragona, rinnoveranno con la sottoscrizione di un protocollo che rinsalda i legami permanenti di amicizia tra le due città.
Saltato il sopralluogo alle Bombarde
Il monitoraggio del litorale, annunciato dall'Area Marina per la mattinata di oggi, è saltato.
Pare per mancanza di alcune attrezzature. L'intervento dei tecnici incaricati dalla Regione di effettuare uno studio sullo stato di salute del litorale, con particolare riferimento alle quantità di sedimento al termine della stagione estiva, è rimandato alla settimana prossima.
Pare per mancanza di alcune attrezzature. L'intervento dei tecnici incaricati dalla Regione di effettuare uno studio sullo stato di salute del litorale, con particolare riferimento alle quantità di sedimento al termine della stagione estiva, è rimandato alla settimana prossima.
Cimitero di ferraglie in giardino
Sotto sequestro un'area privata trasformata negli anni in una discarica.
I sigilli sono stati apposti ieri sera dal nucleo operativo navale della guardia di finanza nel cancello di ingresso che porta al giardino, nel retro della palazzina fatiscente che sorge all'angolo tra le vie Don Minzoni e Porto Torres.
All'interno, sepolte da una coltre di vegetazione incolta, carcasse di automobili e diversi rottami divorati dalla ruggine. Una vera e propria discarica immersa nel verde.
![]() |
La facciata laterale dell'edificio |
All'interno, sepolte da una coltre di vegetazione incolta, carcasse di automobili e diversi rottami divorati dalla ruggine. Una vera e propria discarica immersa nel verde.
21 Settembre 1761
Nasce ad Alghero Matteo Luigi Simon...
21 Settembre 1761. Nasce ad Alghero, da Bartolomeo Simon, originario di Cervo, in Liguria, e da Maddalena Delitala Solinas, dei marchesi di Sedilo, Matteo Luigi Simon. Negli anni della sarda rivoluzione, tra il 1794 e il 1795, fu uno dei massimi esponenti dei moti antifeudali nell’isola ed uno dei più importanti sostenitori del tentativo di Giovanni Maria Angioy di liberare la Sardegna dal feudalismo. Accusato, insieme ai suoi fratelli, di “giacobinismo” venne esonerato da ogni funzione giudiziaria e decise di abbandonare l’isola per riparare in Liguria e successivamente a Parigi. Qui, ottenne importanti incarichi durante il periodo napoleonico e, successivamente, sotto il sovrano Luigi XVIII.
Cameriere preso a ceffoni mentre va a lavoro
Indagano i carabinieri sull'episodio avvenuto all'alba di ieri.
Un giovane cameriere originario del Bangladesh è stato schiaffeggiato da uno sconosciuto mentre andava a lavoro, presso l'hotel Las Tronas. In base al racconto del malcapitato un gruppo di ragazzi, di rientro da una nottata di divertimento, lo hanno avvicinato e uno di loro, lo ha colpito al volto ripetutamente, senza alcun motivo per poi fuggire.
Altri in
Recenti in
Recenti in