Cerca nel blog
Cross Country, tre podi per la squadra algherese
Sette atleti ai nastri di partenza e tre podi a san Leonardo per l'Alghero Bike.
Domenica scorsa e si è svolto a San Leonardo frazione di Santu Lussurgiu il 1° trofeo Montiferru valevole come 3^ prova Gran prix d'Autunno specialità Cross Country.
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
![]() |
Daniele Fojanesi |
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
Mentre nella sezione Allievi Primo anno Andrea Galluccio, impegnato nelle giovanili, ha guadagnato il terzo posto.
Tra i Master una conferma per Delia Martine che ha conquistato il secondo gradino del podio con tre giri del circuito.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
Le piccole vedette a monte Timidone
Si è chiusa nei giorni scorsi l´attività formativa dei "Rover" e "Scolte" appartenenti ai gruppi scout Agesci di Alghero.
Un periodo di affiancamento alle vedette antincendio dell´Ente Foreste di Monte Timidone e Vaccargiu utile ai giovani scout per apprendere come funziona la macchina organizzativa di prevenzione e lotta agli incendi in modo particolare nell´area del Parco di Porto Conte.
Il progetto era nato lo scorso anno grazie alla condivisione del percorso didattico tra il servizio territoriale di Sassari dell´Ente Foreste della Sardegna, del Parco e i responsabili dei gruppi scout Agesci Alghero 1,2,3,4 con i quali i due enti hanno stipulato apposite convenzioni di collaborazione.
![]() |
Scout e la vedetta a M.Timidone |
Il progetto era nato lo scorso anno grazie alla condivisione del percorso didattico tra il servizio territoriale di Sassari dell´Ente Foreste della Sardegna, del Parco e i responsabili dei gruppi scout Agesci Alghero 1,2,3,4 con i quali i due enti hanno stipulato apposite convenzioni di collaborazione.
In azione ladri di biciclette: si cercano i proprietari
Continuano i furti di moto e biciclette ad Alghero.
Un algherese di 19 anni è stato denunciato dalla polizia alla Procura della Repubblica di Sassari. Gli uomini della Volante lo hanno fermato mentre transitava in via Grazia Deledda, alla guida di una Sfera, Piaggio. Lo scooter era stato rubato a un senegalese, mentre era parcheggiato in via Vittorio Veneto.
Il ragazzo alla vista degli agenti è scappato ma è stato raggiunto dopo un breve inseguimento e ora dovrà difendersi dall'accusa di ricettazione.
Sabato notte invece i poliziotti hanno identificato tre minorenni fermi in via La Marmora con biciclette, di modello femminile. Appena hanno notato le divise i ragazzini hanno abbandonato le bici e si sono rifugiati dentro un garage condominiale sotterraneo.
Raggiunti dalla polizia, non hanno saputo dare spiegazioni sulla proprietà dei velocipedi. La polizia sta cercando i proprietari. Pertanto chiunque di recente sia stato derubato della propria bici può avvicinarsi in commissariato.
Mini calciatori algheresi nel progetto formativo targato Milan
Ricomincia sotto ottimi auspici l’attività della Scuola Calcio Catalunya.
L’estate appena trascorsa dopo un’annata sportiva ricca di soddisfazioni, con la conquista del titolo in diversi campionati, ha portato una grande novità in casa giallorossa: il Milan ha infatti scelto il Catalunya quale scuola calcio di riferimento per Alghero.
L’estate appena trascorsa dopo un’annata sportiva ricca di soddisfazioni, con la conquista del titolo in diversi campionati, ha portato una grande novità in casa giallorossa: il Milan ha infatti scelto il Catalunya quale scuola calcio di riferimento per Alghero.
Prometheus di Ridley Scott
Dopo la visione del film Captain Birretta di una cosa è certo, lassù nello spazio ci odiano tutti. Per quello che lui non ha mai voluto finire nel pensionato. C'hanno già provato tre volte a portarlo in quel maledetto ospizio: nuore, figli e pure quei piccoli mostri dagli occhi grandi dei nipoti. Spazio e ospizio, stessa merda. Son tutti cattivi e cinici come nel film. È per opportunismo che si va alla ricerca di nuovi mondi, è per opportunismo e crudeltà che a noi vecchi tocca la casa di riposo.
La chimica verde non esiste
Perché dire no all'industria di trasformazione delle biomasse in prodotti chimici e combustibili in Sardegna.
![]() |
Enrico Muttoni |
Mettiamo subito in chiaro una cosa: la chimica verde non esiste. Per lo stesso motivo per cui non esiste la fisica gialla o la matematica pervinca. Chi ha coniato questa espressione ha associato due concetti per dare una connotazione positiva ad una materia, quella chimica appunto, che gli italiani non studiano, non capiscono, temono e quindi non vogliono tradurre in industria.
Personalmente sono contrario ad un'industria di trasformazione delle biomasse vegetali per la produzione di prodotti chimici di base o, meno che mai, di combustibili. Le ragioni della mia convinzione sono tecniche, economiche e sociali, e sono generali, cioè indipendenti dal tipo di coltura che si andrebbe ad impiantare per la produzione di prodotti di base o derivati.Ronda notturna degli abitanti di Fertilia per salvare il cavo di rame
Ignoti l'hanno reciso per rubarlo. Il rischio era restare senza linea telefonica e Adsl chissà per quanto tempo. L'ultimo episodio qualche mese fa. La borgata restò isolata per diverse settimane.
![]() |
Gli operai sistemano il cavo nel traliccio |
C'è un appiglio legale per salvare il tribunale di Alghero
Dal 13 settembre tutte le cause di competenza degli uffici giudiziari di Alghero passano a Sassari.
![]() |
Tribunale di Alghero |
La disposizione è stata firmata qualche giorno fa dal presidente del palazzo di giustizia sassarese Pietro Fanile.
«Nella singolare indifferenza della politica locale, specie dei massimi rappresentanti, il provvedimento celebra il "de profundis" del tribunale di Alghero – denuncia in una nota l’ex sindaco Marco Tedde - Credo sia necessario reagire a questa mesta rassegnazione e reiterare con forza al sindaco Lubrano e all'onorevole Paolo Vella la preghiera di intervenire con decisione sul ministero di Giustizia, alla stregua di quanto hanno fatto il sindaco Giovannelli ed i parlamentari galluresi per protestare contro la soppressione del tribunale di Olbia».
«Nella singolare indifferenza della politica locale, specie dei massimi rappresentanti, il provvedimento celebra il "de profundis" del tribunale di Alghero – denuncia in una nota l’ex sindaco Marco Tedde - Credo sia necessario reagire a questa mesta rassegnazione e reiterare con forza al sindaco Lubrano e all'onorevole Paolo Vella la preghiera di intervenire con decisione sul ministero di Giustizia, alla stregua di quanto hanno fatto il sindaco Giovannelli ed i parlamentari galluresi per protestare contro la soppressione del tribunale di Olbia».
Un coro di no agli spettacoli con animali ad Alghero
Associazione Area e La Voce di Alghero insieme contro i circhi che sfruttano gli animali. Nel nostro sito il modulo da scaricare per partecipare alla raccolta di firme e da domani sarà attiva la petizione on line.
![]() |
Cattura giraffa |
Un effetto domino da Imola sta investendo tutto lo Stivale e arriva ad Alghero, dove gli animalisti sono in subbuglio da tempo.
E' partita una raccolta di firme per iniziativa dell'associazione culturale Area Alghero, già impegnata in prima linea nella battaglia in difesa degli animali con la campagna contro la vivisezione e per la chiusura dell'allevamento lager di Green Hill. Iniziativa sposata e sostenuta dal quotidiano web Alghero.tv-la Voce di Alghero che ha appena battezzato la nuova rubrica La Voce degli animali.
24 Settembre 1986
Madre Teresa di Calcutta visita il quartiere di Sant’Elia a Cagliari.
(24 Settembre 1986)
(24 Settembre 1986)
Diario settimanale 3
17 - 23 Settembre: Marchionne, il regionalismo, Alesina-Giavazzi, ...
![]() |
Francesco Indovina |
Marchionne: l'imbroglio Fiat continua
Che si sono detti la delegazione della Fiat e quella del governo in tante ore? Una parte del tempo, sono sicuro, è stato impiegato in una discussione di “filosofia economica”. Marchionne ha ricordato al professor Monti che il proprio comportamento e quello della Fiat è stato disegnato sulle affermazioni del capo del governo che, sempre a proposito della Fiat, ad un importante convegno ebbe a dire “la Fiat è un grande gruppo internazionale e sceglie di localizzarsi secondo proprie convenienze”. A questo punto Monti, molto imbarazzato (forse) bofonchia qualcosa sul ruolo sociale dell'impresa.
Che si sono detti la delegazione della Fiat e quella del governo in tante ore? Una parte del tempo, sono sicuro, è stato impiegato in una discussione di “filosofia economica”. Marchionne ha ricordato al professor Monti che il proprio comportamento e quello della Fiat è stato disegnato sulle affermazioni del capo del governo che, sempre a proposito della Fiat, ad un importante convegno ebbe a dire “la Fiat è un grande gruppo internazionale e sceglie di localizzarsi secondo proprie convenienze”. A questo punto Monti, molto imbarazzato (forse) bofonchia qualcosa sul ruolo sociale dell'impresa.
Il Sardinia open fa tredici
Presentata domenica sera, nella club house del Tennis Club Alghero, la tredicesima edizione dell'International Wheelchair Tennis.
Il torneo comincerà martedì 25 settembre e andrà avanti fino al 29 nell'impianto di Maria Pia.
«Posso dire che in questi tredici anni sono arrivati in Sardegna per partecipare alla manifestazione oltre mille atleti e altrettanti accompagnatori e dirigenti - evidenzia con orgoglio Alberto Corradi, patròn del Sardinia Open - Il nome di Alghero e della Sardegna nel mondo del tennis per disabili è uno dei più conosciuti e prestigiosi. Non è un caso il fatto che siamo stati premiati dall’ITF quale miglior torneo al mondo».
Come sempre, dopo le Paralimpiadi, tanti atleti prendono una pausa. E la manifestazione algherese quest'anno ne risentirà. Ma non faranno mancare la loro presenza un'ottantina di atleti, provenienti da varie parti del mondo.
Giallo sui finanziamenti per il rilancio di Fertilia
![]() |
Interventi del cine-teatro di Fertilia |
«Il presidente della Regione Cappellacci e l’assessore del Bilancio La Spisa sblocchino entro l’anno 1,8 milioni di euro ora fermi per i vincoli del patto di stabilità e considerino il progetto di riqualificazione della borgata giuliana una delle priorità infrastrutturali».
Controlli tra i diving per immersioni più sicure
L'ufficio marittimo ha prestato particolare attenzione durante la stagione estiva alla sicurezza in occasione delle immersioni subacquee sportive.
Nell’ambito dell’attività di coordinamento della Direzione marittima di Olbia, sono stati organizzati presso la sede della Guardia costiera incontri con le scuole diving operanti sul territorio, per sensibilizzarle al rispetto delle basilari norme di sicurezza ed in particolare quelle relative al possesso, durante le immersioni, delle dotazioni di bordo previste dal regolamento sulla nautica da diporto. No agli enti pubblici-armatori
Pur detestando lo statalismo, sono assolutamente contrario all’eccesso di liberismo che, alla luce del “laissez faire”, mette l’economia e la vita di un popolo nelle mani di pochi imprenditori.
Lo Stato, piuttosto, o la Regione, deve intervenire nell’economia per tutelare il bene comune.
![]() |
Vittorio Guillot |
Lo Stato, piuttosto, o la Regione, deve intervenire nell’economia per tutelare il bene comune.
Ciò vale anche per il sistema dei trasporti marittimi, indispensabili per la vita del popolo sardo, dato che l’isolamento è un grande svantaggio perché rende difficili i movimenti delle persone, le importazioni e le esportazioni delle merci e lo sviluppo del turismo.
Ultime ore per aderire a CEAM
Domani 25 settembre è l'ultimo giorno per aderire all'associazione C'è un'Alghero Migliore.
Chiunque si riconosca nei principi e obiettivi dell’azione culturale e politica del movimento, si può iscrivere inviando un'email a info@algheromigliore.it esprimendo la volontà di aderire. (Il versamento della quota, che perfeziona l’adesione all’associazione, deve essere fatta il giorno dell'assemblea, il 27 settembre alle ore 18.)
Tutti i dettagli sull'assemblea al link: http://www.algheromigliore.it/2012/09/assemblea-di-fondazione-aderisci.html
Chiunque si riconosca nei principi e obiettivi dell’azione culturale e politica del movimento, si può iscrivere inviando un'email a info@algheromigliore.it esprimendo la volontà di aderire. (Il versamento della quota, che perfeziona l’adesione all’associazione, deve essere fatta il giorno dell'assemblea, il 27 settembre alle ore 18.)
Tutti i dettagli sull'assemblea al link: http://www.algheromigliore.it/2012/09/assemblea-di-fondazione-aderisci.html
Prosegue la caccia ai topi
Si moltiplicano gli avvistamenti di ratti per le strade cittadine.
Dal Comune fanno sapere che è tutto sotto controllo e spiegano che il problema è dovuto agli effetti della derattizzazione attuata dall’amministrazione in collaborazione con la Multiss. La reazione dei roditori al trattamento, infatti, li spinge ad uscire allo scoperto alla ricerca di aria per poi morire dopo poche ore.
L’assessore all’Ecologia Chiara Rosnati invita a comunicare le segnalazioni all'ufficio Ecologia del Comune di Alghero al numero 0799978844, che a sua volta si attiva presso Multiss, responsabile della derattizzazione. Nel giro di 24-48 ore la via/zona viene bonificata.
Trappole per i ciclisti nella pista di via Lido
![]() |
Pista ciclabile via Lido |
«Un grande risultato aver trasferito i bimbi dall’asilo di via Marconi»
Il capogruppo della Lista Lubrano ribatte agli attacchi del Pdl.
Nuova puntata della polemica a mezzo stampa sulla decisione di trasferire i bambini della materna dai locali privati di via Marconi alla scuola elementare di via Grazia Deledda.
«Da una migliorìa di dieci anni fa, che poteva essere una scelta opportuna, si è passati ad una migliorìa di questi giorni, resa urgente da un problema di sicurezza e protezione dei bambini: le porte di via Marconi, provviste di maniglie antipanico, danno direttamente sulla strada senza un cortile, un punto di raccolta in caso di evacuazione», ribatte Mariano Melis.
![]() |
Mariano Melis |
«Da una migliorìa di dieci anni fa, che poteva essere una scelta opportuna, si è passati ad una migliorìa di questi giorni, resa urgente da un problema di sicurezza e protezione dei bambini: le porte di via Marconi, provviste di maniglie antipanico, danno direttamente sulla strada senza un cortile, un punto di raccolta in caso di evacuazione», ribatte Mariano Melis.
Altri in
Recenti in
Recenti in