Cerca nel blog
Patto dei sindaci all'esame della commissione
L'organismo consiliare delegato all'Ambiente si è riunito per discutere del Piano di azione per le energie sostenibili.
![]() |
Commissione Ambiente |
Il piano, che dovrà essere presentato e approvato dal consiglio comunale entro la data del 31 dicembre, è stato illustrato dagli assessori ad Agenda 21 Massimo Canu e all'Ambiente Chiara Rosnati.
«I componenti della V Commissione – ha spiegato il presidente Raimondo Cacciotto - avranno il compito di individuare le misure e le azioni più opportune, da inserire nel Paes, al fine di perseguire gli obbiettivi indicati nel Patto dei Sindaci e di organizzare degli incontri con i cittadini e gli stakeholders per condividere proposte, iniziative e suggerimenti utili per il risparmio energetico».
Primo faccia a faccia in casa Lubrano
E' cominciata la verifica interna al centro sinistra. Tre i punti intorno ai quali ruota il confronto che terminerà all'inizio della prossima settimana con la discussione sugli enti e società partecipate.
In una nota i partiti della coalizione dicono che «lunedì scorso si è aperta in un clima disteso la fase di verifica allo scopo di definire in maniera condivisa tra la giunta e il consiglio comunale i passaggi importanti relativi agli impegni assunti in campagna elettorale».
«Così come è stato promesso, nell’ambito di quel cambiamento di cui ci facciamo interpreti,- si legge nell'intervento delle forze alleate - stiamo svolgendo il nostro ruolo adottando un modo nuovo di governare che vede l’amministrazione agire utilizzando le migliori competenze che, con impegno assiduo, stanno lavorando a dare risposte concrete alle innumerevoli problematiche di cui la città è gravata».
![]() |
Consiglio comunale |
«Così come è stato promesso, nell’ambito di quel cambiamento di cui ci facciamo interpreti,- si legge nell'intervento delle forze alleate - stiamo svolgendo il nostro ruolo adottando un modo nuovo di governare che vede l’amministrazione agire utilizzando le migliori competenze che, con impegno assiduo, stanno lavorando a dare risposte concrete alle innumerevoli problematiche di cui la città è gravata».
Il flauto e la bambina inaugurano le danze per Sant Miquel
Parte il calendario con le iniziative dedicate al patrono di Alghero.
Venerdì 28 settembre alle 18 presso il Museo del Corallo sarà inaugurata la mostra fotografica l'Erba di Neoneli, personale di Salvatore Ligios.
Subito dopo, alle 20, inizierà lo spettacolo ideato da Mauro Uselli, "Il flauto e la bambina", concerto in sol maggiore di Mozart.
Subito dopo, alle 20, inizierà lo spettacolo ideato da Mauro Uselli, "Il flauto e la bambina", concerto in sol maggiore di Mozart.
Noi che siamo stati buio: proiezione a Olmedo
Venerdì 28 settembre, alle ore 21:00 presso l'auditorium comunale di Olmedo sarà proiettato il cortometraggio "Noi che siamo stati buio", realizzato da “Tempomeccanico” di Nettuno, per la regia di Renzo Ridolfi e Ietta Are, produzione della Società Umanitaria – Centro Servizi Culturali di Alghero.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Presentazione dei video Arrés és
L'Òmnium Cultural de l’Alguer, in collaborazione col Comune di Alghero, assessorato alla Cultura Ufficio di Politica linguistica, proseguendo nella propria attività nell’ambito della valorizzazione linguistica del catalano di Alghero, ha organizzato la rassegna di video “Arrés és!”, durante la quale saranno proiettati i cortometraggi che hanno partecipato all’omonimo concorso di video promosso dall’associazione.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Il Coro Salvador si esibisce al Carmelo
A pochi giorni dal successo di pubblico della XIX Rassegna Note di Fine Estate, il Coro Matilde Salvador dell’Akademia Cantus et Fidis si presenta al pubblico algherese con un nuovo concerto.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.

Una chimica nuova per Porto Torres
L’innovativa industria chimica è una tappa fondamentale per sviluppare produzioni compatibili con l’ambiente e per garantire l'occupazione.
![]() |
Luciano Deriu |
Il progetto, presentato dopo la crisi nazionale e regionale del settore chimico, riapre una nuova fase che le ampie mobilitazioni dei lavoratori della Vinyls e del petrolchimico degli ultimi anni, convincendo l’ENI a trovare un’alternativa alla chiusura del petrolchimico.
Legambiente ritiene che la realizzazione a Porto Torres dell’innovativa industria chimica “Matrica” rappresenti una fondamentale tappa di un nuovo modo di pensare e realizzare produzioni compatibili con l’ambiente e nel contempo garantire e sviluppare occupazione.
Altri cavalli contagiati dalla febbre del Nilo
Due nuovi casi di West Nile disease nel Nord dell’Isola.
![]() |
Il contatto degli animali con il virus è stato accertato dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, che ha sottoposto ad analisi i campioni prelevati la scorsa settimana su due cavalli: uno nel comune di Olbia, l’altro a Valledoria, in provincia di Sassari.
Gli esami sono stati eseguiti dal laboratorio di Virologia dell’IZS nell’ambito del Piano straordinario regionale di controllo della WND, disposto dall’assessorato regionale della Sanità.
Gli esami sono stati eseguiti dal laboratorio di Virologia dell’IZS nell’ambito del Piano straordinario regionale di controllo della WND, disposto dall’assessorato regionale della Sanità.
Silenzio da Cagliari sul bilancio Sogeaal
![]() |
Aerostazione di Alghero |
Mario Bruno punta il dito contro la Regione: «La giunta Cappellacci è in forte ritardo – attacca l’esponente del Partito democratico in una nota - ancora non sono state avviate le conferenze di servizi che devono portare alla nuova gara per la cosiddetta “continuità territoriale 2”, quella che riguarda gli altri scali italiani oltre Roma e Milano, e non si ha certezza sulle risorse per la compensazione. Nel frattempo, Alitalia cancella anche i voli domenicali nelle fasce garantite anche su Roma e Milano».
26 Settembre 1972
Presentato al Senato il disegno di legge per il rifinanziamento del Piano di Rinascita della Sardegna e il riassetto del settore agro-pastorale.
Sassari-Alghero: cantiere fermo
![]() |
Salvatore Amadu |
Interrogazione del consigliere regionale del Pdl Salvatore Amadu.
«Da qualche tempo i cantieri, o una parte di essi, per il completamento della strada statale 291 “Sassari-Alghero” inspiegabilmente risultano fermi».
Lo denuncia Salvatore Amadu, Consigliere regionale del PdL, che ha presentato una interrogazione all’Assessore regionale dei Lavori pubblici.
«Da qualche tempo i cantieri, o una parte di essi, per il completamento della strada statale 291 “Sassari-Alghero” inspiegabilmente risultano fermi».
Lo denuncia Salvatore Amadu, Consigliere regionale del PdL, che ha presentato una interrogazione all’Assessore regionale dei Lavori pubblici.
Nessuna sorpresa nei primi confronti
Tutto come previsto nella prima giornata del Sardinia Open di Wheelchair Tennis.
Nei sedicesimi di finale del main draw maschile, le otto teste di serie si sono qualificate cedendo complessivamente agli avversari appena undici giochi.
6-0 /6-0 per il belga Joachim Gerard (numero uno del seeding) su Antonio Cippo, per il francese Frederic Cattaneo (numero due) su Francesco Zola, per l’austriaco Martin Legner (numero tre) su Mauro Curioni e per l’australiano Benjamin Weekes (numero quattro) su Antonio Moretto, mentre il polacco Tadeusz Kruszelnicki (numero cinque) ha regolato 6-1 / 6-0 l’elvetico Nico Keller, il francese Lahcen Majdi ha battuto 6-1 / 6-3 il polacco Albin Batycki e l’ungherese Laszlo Farkas ha superato 6-2 6-0 l’austriaco Wolfgang Stieg.
Slitta il trasferimento di Architettura a santa Chiara
Gli ultimi ritocchi e il restauro del complesso del vecchio ospedale e dell’ex convento sui bastioni sarà ultimato.
![]() |
Foto di Andrea Manca Operai al lavoro nel cantiere di Santa Chiara |
L’impresa sta sistemando la pavimentazione nell’area esterna agli edifici storici destinati a diventare sede del Dipartimento di Architettura.
Anche se la tabella di marcia è saltata. A febbraio infatti si ipotizzava di riuscire a consegnare la struttura per l’inizio dell’anno accademico. Ma per la fine dei lavori si dovrà attendere i primi mesi del 2013.
L’intervento sta andando avanti a passo di lumaca a causa dei lacci che imbrigliano i conti correnti del Comune di Alghero.
Alla ricerca dei frutti perduti
Giornata di approfondimento sulla biodiversità organizzata dall'Agenzia Laore.
L'appuntamento è in programma venerdì 28 settembre, a Casa Gioiosa. Sarà un' intensa mattinata dedicata alla conoscenza e tutela della biodiversità isolana, nelle sue antiche varietà vegetali, sopravvissute per secoli grazie a una particolare adattabilità al territorio.
La tendenza a introdurre nuove selezioni o ibridi funzionali all'agricoltura industriale, rischia di far scomparire
preziose varietà, particolarmente resistenti ai parassiti e quindi adatte all'agricoltura biologica o interessanti perché giungono a maturazione quando non sono reperibili le principali cultivar commerciali.
preziose varietà, particolarmente resistenti ai parassiti e quindi adatte all'agricoltura biologica o interessanti perché giungono a maturazione quando non sono reperibili le principali cultivar commerciali.
Il caso Fertilia tra amministrazione inefficiente e cattiva politica
Non me ne voglia l'avvocato Marco Tedde se una volta tanto mi complimento con lui.
Mi è sembrato davvero tonico ed efficace nel richiamare a raccolta contro la Regione, sulla "vertenza Alghero", i tre consiglieri regionali della città.
Mi risponderà, ora che è all'opposizione, che tonico ed efficace lo era anche prima, quando governava Il comune. Ed in questo ipotetico dialogo controbatterò, in tutta serenità, che a me è sempre parso il contrario, soprattutto dal 2009 in qua.
Il patto di stabilità come una nassa
Serve una mozione congiunta in consiglio regionale per sbloccare il piano di Fertilia.
![]() |
Marco Tedde |
Il Comune di Alghero non solo ha avviato e concluso la fase delle manifestazioni di interesse dei privati e di coinvolgimento della comunità, ma ha realizzato ed approvato in Giunta un Piano d'Azione dettagliato - che ha le caratteristiche di un vero progetto preliminare - che da troppo tempo è a all'esame della Regione.
Cross Country, tre podi per la squadra algherese
Sette atleti ai nastri di partenza e tre podi a san Leonardo per l'Alghero Bike.
Domenica scorsa e si è svolto a San Leonardo frazione di Santu Lussurgiu il 1° trofeo Montiferru valevole come 3^ prova Gran prix d'Autunno specialità Cross Country.
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
![]() |
Daniele Fojanesi |
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
Mentre nella sezione Allievi Primo anno Andrea Galluccio, impegnato nelle giovanili, ha guadagnato il terzo posto.
Tra i Master una conferma per Delia Martine che ha conquistato il secondo gradino del podio con tre giri del circuito.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
Le piccole vedette a monte Timidone
Si è chiusa nei giorni scorsi l´attività formativa dei "Rover" e "Scolte" appartenenti ai gruppi scout Agesci di Alghero.
Un periodo di affiancamento alle vedette antincendio dell´Ente Foreste di Monte Timidone e Vaccargiu utile ai giovani scout per apprendere come funziona la macchina organizzativa di prevenzione e lotta agli incendi in modo particolare nell´area del Parco di Porto Conte.
Il progetto era nato lo scorso anno grazie alla condivisione del percorso didattico tra il servizio territoriale di Sassari dell´Ente Foreste della Sardegna, del Parco e i responsabili dei gruppi scout Agesci Alghero 1,2,3,4 con i quali i due enti hanno stipulato apposite convenzioni di collaborazione.
![]() |
Scout e la vedetta a M.Timidone |
Il progetto era nato lo scorso anno grazie alla condivisione del percorso didattico tra il servizio territoriale di Sassari dell´Ente Foreste della Sardegna, del Parco e i responsabili dei gruppi scout Agesci Alghero 1,2,3,4 con i quali i due enti hanno stipulato apposite convenzioni di collaborazione.
In azione ladri di biciclette: si cercano i proprietari
Continuano i furti di moto e biciclette ad Alghero.
Un algherese di 19 anni è stato denunciato dalla polizia alla Procura della Repubblica di Sassari. Gli uomini della Volante lo hanno fermato mentre transitava in via Grazia Deledda, alla guida di una Sfera, Piaggio. Lo scooter era stato rubato a un senegalese, mentre era parcheggiato in via Vittorio Veneto.
Il ragazzo alla vista degli agenti è scappato ma è stato raggiunto dopo un breve inseguimento e ora dovrà difendersi dall'accusa di ricettazione.
Sabato notte invece i poliziotti hanno identificato tre minorenni fermi in via La Marmora con biciclette, di modello femminile. Appena hanno notato le divise i ragazzini hanno abbandonato le bici e si sono rifugiati dentro un garage condominiale sotterraneo.
Raggiunti dalla polizia, non hanno saputo dare spiegazioni sulla proprietà dei velocipedi. La polizia sta cercando i proprietari. Pertanto chiunque di recente sia stato derubato della propria bici può avvicinarsi in commissariato.
Mini calciatori algheresi nel progetto formativo targato Milan
Ricomincia sotto ottimi auspici l’attività della Scuola Calcio Catalunya.
L’estate appena trascorsa dopo un’annata sportiva ricca di soddisfazioni, con la conquista del titolo in diversi campionati, ha portato una grande novità in casa giallorossa: il Milan ha infatti scelto il Catalunya quale scuola calcio di riferimento per Alghero.
L’estate appena trascorsa dopo un’annata sportiva ricca di soddisfazioni, con la conquista del titolo in diversi campionati, ha portato una grande novità in casa giallorossa: il Milan ha infatti scelto il Catalunya quale scuola calcio di riferimento per Alghero.
Altri in
Recenti in
Recenti in