Cerca nel blog
Conflitto di interessi per Di Nolfo?
Inquinamento acustico, replica del Wwf alle affermazioni del consigliere comunale su La Voce.
![]() |
Antonello Secci |
Il consigliere comunale Di Nolfo elabora proprie argomentazioni che poi attribuisce alla nostra associazione e le utilizza per giungere a conclusioni caratterizzate da anacronistici ideologismi.
Ora prendiamo il caso del fonometro: come andrebbe definito chi si cimentasse con esso, nella pretesa della misurazione dei decibel, utilizzando tale strumento in maniera incongrua, privo di competenze tecniche e di metodologia di rilevamento del rumore tanto da giungere a conclusioni grottesche come quella relativa al frinire delle cicale e al chiasso prodotto dal vociare dei bambini che giocano su una giostra a pedali?
Ad Olmedo torna l'autovelox
Modifiche alla viabilità tra le strade di Olmedo.
In alcune vie è stato disposto il senso unico. In zona Nuraghe Mannu, invece, il traffico verrà veicolato in via Salvo d’Acquisto impedendo l’accesso in via Matteotti, spesso teatro di sinistri.
Ok alla circonvallazione. Tedde: «E ora si faccia la gara d'appalto»
Il progetto preliminare ha ottenuto il placet delle Commissioni consiliari Lavori Pubblici e Urbanistica.
«Un’opera che costituisce uno dei pilastri delle politiche di mobilità del centrodestra inizia a vedere la luce - ricorda il capogruppo Pdl Marco Tedde - La pratica dovrà ora approdare in consiglio comunale per una celere approvazione».
![]() |
Circonvallazione |
Abbattute palme attaccate dal parassita killer
Ad Alghero alberi vittime del punteruolo rosso.
Il servizio verde pubblico del Comune ha provveduto oggi ad abbattere due esemplari di palma, una delle quali di oltre sessanta anni, a causa della presenza dell’insetto che provoca la progressiva perdita dell’apparato fogliare e l’essiccamento.
Gli interventi degli operai del Settore Verde si sono svolti preso la parte iniziale del Lungomare Barcellona, dove è stata abbattuta un palma “storica” purtroppo attaccata dal parassita.
Indietro non si torna
Gli inevitabili scenari delle politiche urbanistiche.
![]() |
Antonio Budruni |
La politica “buona” è quella che riesce a fare le scelte giuste nell'interesse della collettività e delle future generazioni.
La politica “mediocre” si limita a prendere atto del contesto e, magari di controvoglia, si adatta.
La politica “cattiva”, invece, si ingegna –spesso violando o aggirando le norme – di favorire l’affermazione di interessi di parte a danno della collettività e delle future generazioni.
Riconosco che l’approccio didascalico difetta della necessaria dimostrazione, ma ha sicuramente il pregio della chiarezza. Anche ad Alghero, negli ultimi decenni, queste tre differenti tipologie di politica si sono confrontate e scontrate e, a giudicare dal livello di cementificazione della città e del territorio, si capisce visivamente che spesso hanno prevalso la cattiva politica e quella mediocre.
Oggi, grazie anche alla nuova coalizione di centrosinistra al governo della città si può pensare di avviare un processo di “buona” politica in campo urbanistico, cogliendo le opportunità e le condizioni favorevoli che la congiuntura economica e i contesti normativi europeo e nazionale offrono.
Come ha recentemente sostenuto Thomas Miorin, direttore di Habitech, infatti: “Le norme europee spingono il mercato della sostenibilità (…). Stiamo andando incontro a un cambio di paradigma nel mercato immobiliare che dovrà diventare sostenibile nella costruzione, nella gestione e nella conduzione.”
Dal suo canto, il governo Monti si sta muovendo nella medesima direzione. Il disegno di legge presentato recentemente dal ministro delle politiche agricole Mario Catania prevede il blocco della cementificazioni dei territori allo scopo di non sottrarre ulteriori spazi all'agricoltura. Ciò darà una forte spinta al recupero e al riuso del patrimonio abitativo esistente, con la possibilità di un incremento notevole di occupazione non solo nel settore edile, ma anche in tutti quelli ad esso strettamente connessi.
La nuova coalizione di governo della città dovrà indirizzarsi prontamente nelle linee definite in ambito europeo e nazionale, non solo e non tanto per uscire dalla crisi profondissima dell’edilizia, ma anche per aprire nuovi scenari di sviluppo sostenibile e possibilità di occupazione per le nuove generazioni.
Le opportunità sono diverse. Alcune, addirittura, immediate: come quella fornita dal Fondo di Sviluppo Urbano Jessica Sardegna, che prevede l’utilizzo di circa 130 milioni di euro per il finanziamento di progetti di trasformazione urbana, infrastrutture turistiche, trasporto pubblico locale, con finanziamento della BEI, per lo sviluppo urbano sostenibile e la rigenerazione urbana mediante meccanismi di ingegneria finanziaria.
In molte realtà del Paese, ivi compresa la provincia di Sassari, ci si orienta verso scenari di sviluppo sostenibile, per favorire l’accesso e la qualità della vita (Smart cities).
Recentemente, nell’interessante dibattito che si è aperto in ambito regionale sulla città di Alghero, qualcuno si chiedeva se la nuova amministrazione si sarebbe orientata ad adottare un PUC (Piano Urbanistico Comunale) ispirato al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) di Soru o a quello che sta emergendo dalla cucina del presidente Cappellacci.
Credo proprio che il dilemma non si ponga. Il PPR di Soru è quello che, prima di qualunque altro in Italia, anticipava le normative europee e quelle più recenti in ambito nazionale.
E, dunque: indietro non si torna.
In molte realtà del Paese, ivi compresa la provincia di Sassari, ci si orienta verso scenari di sviluppo sostenibile, per favorire l’accesso e la qualità della vita (Smart cities).
Recentemente, nell’interessante dibattito che si è aperto in ambito regionale sulla città di Alghero, qualcuno si chiedeva se la nuova amministrazione si sarebbe orientata ad adottare un PUC (Piano Urbanistico Comunale) ispirato al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) di Soru o a quello che sta emergendo dalla cucina del presidente Cappellacci.
Credo proprio che il dilemma non si ponga. Il PPR di Soru è quello che, prima di qualunque altro in Italia, anticipava le normative europee e quelle più recenti in ambito nazionale.
E, dunque: indietro non si torna.
Sant Miquel, ad Alghero comincia la festa
Domani, venerdì 28 Settembre, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono della città.
Funzioni religiose ed eventi culturali e di spettacolo caratterizzeranno il fine settimana con una nutrita serie di appuntamenti.
![]() |
San Michele Arcangelo |
Il programma della festa di Sant Miquel proposto dalla Fondazione Meta e degli assessorati ai Grandi Eventi e alla Cultura per rinnovare e festeggiare la tradizione culturale algherese si protrae per tre giorni, fino a domenica 30 Settembre.
Scoperta nei mari di Alghero una specie più unica che rara
Rinvenuti nelle acque dell'Area marina protetta alcuni esemplari di Patella ferruginea.
Si tratta di una specie endemica del Mediterraneo, ormai presente in poche e ristrette zone costiere del bacino occidentale. Allo stato risulta l'invertebrato più a rischio di estinzione.
Un esposto spegne la musica al porto
Privati hanno presentato richiesta di accesso agli atti per l'uso del suolo pubblico. In rivolta i gestori dei locali: «Lasciateci lavorare».
![]() |
Mar de Plata |
La guerra dei decibel non si placa nemmeno a stagione finita.
Un esposto ha fatto calare il silenzio sabato scorso al Mar de Plata. Saltato lo show nel chiosco-bar sulla passeggiata Barcellona.
«Ho preferito evitare lo spettacolo», spiega uno dei soci Michele Pensè che sventola in mano l’ennesimo foglio notificato dal Comune.
«Un altro accesso agli atti – dice – questa volta si stanno attaccando all’uso del suolo pubblico». A firmare la richiesta sono quattro cittadini che abitano nei paraggi, stanchi di subire musica fino a tarda notte.
Assemblea civica in campo per salvare il tribunale
Venerdì 28 settembre seduta speciale del consiglio comunale per evitare lo smantellamento degli uffici giudiziari.
«Il consiglio comunale e la città sono chiamati a raccolta per difendere il tribunale di Alghero e tentare ogni strada possibile che possa condurre a scongiurarne la chiusura - spiega il presidente dell'assemblea civica Gabriella Esposito - Non si tratta solo di una vicenda che colpisce il diritto irrinunciabile alla giustizia che deve essere garantito a tutto il territorio».
«Il consiglio comunale e la città sono chiamati a raccolta per difendere il tribunale di Alghero e tentare ogni strada possibile che possa condurre a scongiurarne la chiusura - spiega il presidente dell'assemblea civica Gabriella Esposito - Non si tratta solo di una vicenda che colpisce il diritto irrinunciabile alla giustizia che deve essere garantito a tutto il territorio».
Noi siamo tante storie
Un viaggio oltre la materia e l'ignoto targato Pensiero Avventura.
L'associazione culturale propone l'evento "Noi siamo tante storie", inserito nel programma dei festeggiamenti patronali. Il percorso artistico-culturale è partito il 23 settembre scorso e andrà avanti fino al 2 ottobre.
A Palazzo civico si può visitare la mostra dal titolo "Contrasti" che propone le opere di numerosi artisti, da Elio Pulli, Sergio Bolgeri, Pino Cadoni, ad Anna Moro, Filomena Mura, Elia Udassi, Gianni Mattu, Valeria Boncoraglio, e poi ancora Luca Ariu, Antonello Alloro, Maurizio Colantuoni, Sergio Silanos e Naima Belkacem.
Compost e smaltimento oli a costo zero
Duplice accordo per valorizzare rifiuti e altri scarti.
Il Comune di Sorso ha siglato il contratto con due differenti aziende specializzate per attivare questi due servizi.
Grazie a una convenzione con la società Verde Vita srl la spazzatura potrà diventare compost. La ditta si impegna a fornire a titolo gratuito al Comune il materiale di qualità prodotto dalla trasformazione biologica dei rifiuti conferiti all’impianto di compostaggio. La quantità massima di compost che la Verde Vita si impegna a consegnare al Comune è fissata nella misura del cinque per cento del peso dei rifiuti conferiti annualmente dallo stesso Comune e in ingresso nella struttura di compostaggio Verde Vita.
27 Settembre 1939
Nei principali centri dell’isola s’intensificano le attività in preparazione alla guerra. Si individuano locali per lo sfollamento, si stabiliscono limitazioni negli spostamenti, si svolgono esercitazioni utilizzando anche i preallarmi. (27 Settembre 1939)
Concerto del Coro polifonico algherese
L'appuntamento è per domenica, 30 settembre, in cattedrale.
Nell’ambito del calendario dei festeggiamenti dedicati a San Michele, patrono di Alghero, promosso dalla Fondazione Meta e dall’amministrazione comunale, il Coro Polifonico Algherese, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, dopo aver animato l’estate cittadina con importanti eventi musicali, torna ad esibirsi con un concerto di musica polifonica sacra, caratterizzato da brani di scrittura contemporanea e una scelta di autori appartenenti in prevalenza al XX e XXI secolo.
Parteciperà alla serata il Coro San Francesco D’Assisi della città di Sassari diretta dal Maesto Ciro Cau. La serata musicale comincerà alle 20,30. L’ingresso è libero.
Patto dei sindaci all'esame della commissione
L'organismo consiliare delegato all'Ambiente si è riunito per discutere del Piano di azione per le energie sostenibili.
![]() |
Commissione Ambiente |
Il piano, che dovrà essere presentato e approvato dal consiglio comunale entro la data del 31 dicembre, è stato illustrato dagli assessori ad Agenda 21 Massimo Canu e all'Ambiente Chiara Rosnati.
«I componenti della V Commissione – ha spiegato il presidente Raimondo Cacciotto - avranno il compito di individuare le misure e le azioni più opportune, da inserire nel Paes, al fine di perseguire gli obbiettivi indicati nel Patto dei Sindaci e di organizzare degli incontri con i cittadini e gli stakeholders per condividere proposte, iniziative e suggerimenti utili per il risparmio energetico».
Primo faccia a faccia in casa Lubrano
E' cominciata la verifica interna al centro sinistra. Tre i punti intorno ai quali ruota il confronto che terminerà all'inizio della prossima settimana con la discussione sugli enti e società partecipate.
In una nota i partiti della coalizione dicono che «lunedì scorso si è aperta in un clima disteso la fase di verifica allo scopo di definire in maniera condivisa tra la giunta e il consiglio comunale i passaggi importanti relativi agli impegni assunti in campagna elettorale».
«Così come è stato promesso, nell’ambito di quel cambiamento di cui ci facciamo interpreti,- si legge nell'intervento delle forze alleate - stiamo svolgendo il nostro ruolo adottando un modo nuovo di governare che vede l’amministrazione agire utilizzando le migliori competenze che, con impegno assiduo, stanno lavorando a dare risposte concrete alle innumerevoli problematiche di cui la città è gravata».
![]() |
Consiglio comunale |
«Così come è stato promesso, nell’ambito di quel cambiamento di cui ci facciamo interpreti,- si legge nell'intervento delle forze alleate - stiamo svolgendo il nostro ruolo adottando un modo nuovo di governare che vede l’amministrazione agire utilizzando le migliori competenze che, con impegno assiduo, stanno lavorando a dare risposte concrete alle innumerevoli problematiche di cui la città è gravata».
Il flauto e la bambina inaugurano le danze per Sant Miquel
Parte il calendario con le iniziative dedicate al patrono di Alghero.
Venerdì 28 settembre alle 18 presso il Museo del Corallo sarà inaugurata la mostra fotografica l'Erba di Neoneli, personale di Salvatore Ligios.
Subito dopo, alle 20, inizierà lo spettacolo ideato da Mauro Uselli, "Il flauto e la bambina", concerto in sol maggiore di Mozart.
Subito dopo, alle 20, inizierà lo spettacolo ideato da Mauro Uselli, "Il flauto e la bambina", concerto in sol maggiore di Mozart.
Noi che siamo stati buio: proiezione a Olmedo
Venerdì 28 settembre, alle ore 21:00 presso l'auditorium comunale di Olmedo sarà proiettato il cortometraggio "Noi che siamo stati buio", realizzato da “Tempomeccanico” di Nettuno, per la regia di Renzo Ridolfi e Ietta Are, produzione della Società Umanitaria – Centro Servizi Culturali di Alghero.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Presentazione dei video Arrés és
L'Òmnium Cultural de l’Alguer, in collaborazione col Comune di Alghero, assessorato alla Cultura Ufficio di Politica linguistica, proseguendo nella propria attività nell’ambito della valorizzazione linguistica del catalano di Alghero, ha organizzato la rassegna di video “Arrés és!”, durante la quale saranno proiettati i cortometraggi che hanno partecipato all’omonimo concorso di video promosso dall’associazione.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Il Coro Salvador si esibisce al Carmelo
A pochi giorni dal successo di pubblico della XIX Rassegna Note di Fine Estate, il Coro Matilde Salvador dell’Akademia Cantus et Fidis si presenta al pubblico algherese con un nuovo concerto.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.

Altri in
Recenti in
Recenti in