Cerca nel blog
Perché è indispensabile l'ampliamento
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
![]() |
Marco Tedde |
Oggi il porto, gestito in maniera approssimativa dalla Ras, funge in maniera preponderante da parcheggio per barche, area per Luna Park, giostrine e attività non sempre regolari.
Le ricadute economiche sul territorio sono scarse e comunque insignificanti rispetto agli investimenti pubblici impegnati nell'infrastruttura.
Immaginiamo cosa succederebbe se il nostro aeroporto fosse gestito in maniera simile al porto o, al contrario, se il porto fosse gestito come l'aeroporto.
Il porto dei desideri
Opinioni a confronto. Ne discutono Mario Bruno, Vittorio Guillot, Vincenzo Pascucci, Giuseppe Prigigallo e Marco Tedde.
INTRODUZIONE
L’approdo turistico di Alghero, parte del demanio marittimo, ospita circa 1500 posti barca, compresi quelli della piccola pesca. Ci sono 21 concessioni demaniali (12 club e 9 privati), sei cantieri di rimessaggio di cui alcuni forniti di gru, una vasca per lavaggio natanti e alcuni esercizi di rivendita di articoli nautici.
INTRODUZIONE
![]() |
Il porto di Alghero |
Una nuova banchina, pronta da anni, per ospitare grandi yacht o piccole navi da crociera, non è mai entrata in funzione. È fermo in Regione un Piano regolatore del porto predisposto dal Comune che attende l’approvazione.
Muratore arrestato dopo aver aggredito la sua ex
Ha agito in preda a un attacco di gelosia.
Un muratore algherese di 30 anni ha buttato giù la porta di casa della sua ex convivente, una cittadina ungherese di 46 anni, e l'ha aggredita.
L'uomo, di cui sono state rese note solo le iniziali (T.G.) è stato fermato dai carabinieri avvisati da alcuni vicini che hanno sentito le urla provenire dall'abitazione di via Machin, nel centro storico, dove risiede la donna.
Lui è stato arrestato e accompagnato in regime di arresti domiciliari presso il suo domicilio. Ieri mattina, nel corso di giudizio direttissimo, l’arresto è stato convalidato e successivamente il trentenne è stato rimesso in libertà.
Dove era il Wwf quando mi battevo contro i signori del cemento?
Botta e risposta tra il presidente del Wwf regionale e il consigliere Valdo Di Nolfo.
![]() |
Valdo Di Nolfo |
Tranquillizzo il signor Secci: si sono io, non è un caso di omonimia.
Faccio anche i complimenti per l'accurata ricerca svolta sulla mia persona. Se serve alla causa, sappia che ho due fratelli, non sono fidanzato né sposato, non ho più animali domestici, purtroppo, e, al momento, non ho carichi pendenti con la giustizia.
Mi faccia capire: se uno è disturbato da attività di intrattenimento musicale vicino a casa sua e gira per la città con una petizione che chiede di spegnere la musica dovunque non è in conflitto d'interessi? Non sta usando a scopi del tutto personali una questione collettiva? Secondo me si.
Mi faccia capire: se uno è disturbato da attività di intrattenimento musicale vicino a casa sua e gira per la città con una petizione che chiede di spegnere la musica dovunque non è in conflitto d'interessi? Non sta usando a scopi del tutto personali una questione collettiva? Secondo me si.
Blečić a capo di Un'Alghero Migliore
L'assemblea fondativa dell'associazione politico culturale ha scelto il suo presidente.
![]() |
Ivan Blečić |
Giovedì 27 settembre si è svolta l'assemblea del movimento C'è un'Alghero Migliore che ha incoronato presidente il ricercatore universitario Ivan Blečić.
L'associazione, alla quale hanno sinora aderito 82 persone,può contare anche su un direttivo di cui fanno parte Mirella Di Gangi, Tore Marrosu, Costantino Monti , Gustau Navarro Barba, Liliana Piras, Speranza Piredda, Gianfranca Pirisi, Graziano Porcu e Maria Rosa Rassu, oltre ai membri di diritto le consigliere Natacha Lampis e Maria Graziella Serra e la tesoriera Elena Riva.
Asse Comune-Provincia per l'energia pulita
Dopo il passaggio in commissione Ambiente, il percorso di definizione del Piano d'azione per l'energia sostenibile affronta passaggi strategici supportato dalla Provincia di Sassari.
Giovedì a Sant’Anna gli assessori alla Programmazione e ad Agenda 21, Alma Cardi e Massimo Canu hanno incontrato i vertici della Provincia di Sassari per condividere strategie di sviluppo per il progetto Europa 20-20-20 e la redazione del Paes.
Alla riunione hanno partecipato l’assessore Provinciale alla Programmazione Enrico Daga, promotore dell’iniziativa, l’assessore all’Ambiente Paolo De Negri, il dirigente della programmazione della Provincia di Sassari Salvatore Masia, il presidente della Società Multiss Spano e il presidente di Punto Energia Giovanni Rassu.
Incontro Paes |
Alla riunione hanno partecipato l’assessore Provinciale alla Programmazione Enrico Daga, promotore dell’iniziativa, l’assessore all’Ambiente Paolo De Negri, il dirigente della programmazione della Provincia di Sassari Salvatore Masia, il presidente della Società Multiss Spano e il presidente di Punto Energia Giovanni Rassu.
29 Settembre 1960
Si avvia la costruzione della
centrale termoelettrica di Portovesme. (29 Settembre 1960)
No bipartisan alla chiusura del Palazzo di Giustizia
Consiglio comunale aperto ieri e negozi chiusi contro lo smantellamento degli uffici giudiziari. Polemica per l'assenza di Vella. Per il Pd si disinteressa totalmente del territorio che lo ha eletto in parlamento.
![]() |
Tribunale di Alghero |
A dire il vero non c'è stata la serrata.
Pochi commercianti hanno aderito all'invito di tenere la serranda abbassata in segno di protesta, mentre a Palazzo Civico il consiglio comunale discuteva delle strade da seguire per evitare la chiusura della sede giudiziaria di via Columbano.
Conflitto di interessi per Di Nolfo?
Inquinamento acustico, replica del Wwf alle affermazioni del consigliere comunale su La Voce.
![]() |
Antonello Secci |
Il consigliere comunale Di Nolfo elabora proprie argomentazioni che poi attribuisce alla nostra associazione e le utilizza per giungere a conclusioni caratterizzate da anacronistici ideologismi.
Ora prendiamo il caso del fonometro: come andrebbe definito chi si cimentasse con esso, nella pretesa della misurazione dei decibel, utilizzando tale strumento in maniera incongrua, privo di competenze tecniche e di metodologia di rilevamento del rumore tanto da giungere a conclusioni grottesche come quella relativa al frinire delle cicale e al chiasso prodotto dal vociare dei bambini che giocano su una giostra a pedali?
Ad Olmedo torna l'autovelox
Modifiche alla viabilità tra le strade di Olmedo.
In alcune vie è stato disposto il senso unico. In zona Nuraghe Mannu, invece, il traffico verrà veicolato in via Salvo d’Acquisto impedendo l’accesso in via Matteotti, spesso teatro di sinistri.
Ok alla circonvallazione. Tedde: «E ora si faccia la gara d'appalto»
Il progetto preliminare ha ottenuto il placet delle Commissioni consiliari Lavori Pubblici e Urbanistica.
«Un’opera che costituisce uno dei pilastri delle politiche di mobilità del centrodestra inizia a vedere la luce - ricorda il capogruppo Pdl Marco Tedde - La pratica dovrà ora approdare in consiglio comunale per una celere approvazione».
![]() |
Circonvallazione |
Abbattute palme attaccate dal parassita killer
Ad Alghero alberi vittime del punteruolo rosso.
Il servizio verde pubblico del Comune ha provveduto oggi ad abbattere due esemplari di palma, una delle quali di oltre sessanta anni, a causa della presenza dell’insetto che provoca la progressiva perdita dell’apparato fogliare e l’essiccamento.
Gli interventi degli operai del Settore Verde si sono svolti preso la parte iniziale del Lungomare Barcellona, dove è stata abbattuta un palma “storica” purtroppo attaccata dal parassita.
Indietro non si torna
Gli inevitabili scenari delle politiche urbanistiche.
![]() |
Antonio Budruni |
La politica “buona” è quella che riesce a fare le scelte giuste nell'interesse della collettività e delle future generazioni.
La politica “mediocre” si limita a prendere atto del contesto e, magari di controvoglia, si adatta.
La politica “cattiva”, invece, si ingegna –spesso violando o aggirando le norme – di favorire l’affermazione di interessi di parte a danno della collettività e delle future generazioni.
Riconosco che l’approccio didascalico difetta della necessaria dimostrazione, ma ha sicuramente il pregio della chiarezza. Anche ad Alghero, negli ultimi decenni, queste tre differenti tipologie di politica si sono confrontate e scontrate e, a giudicare dal livello di cementificazione della città e del territorio, si capisce visivamente che spesso hanno prevalso la cattiva politica e quella mediocre.
Oggi, grazie anche alla nuova coalizione di centrosinistra al governo della città si può pensare di avviare un processo di “buona” politica in campo urbanistico, cogliendo le opportunità e le condizioni favorevoli che la congiuntura economica e i contesti normativi europeo e nazionale offrono.
Come ha recentemente sostenuto Thomas Miorin, direttore di Habitech, infatti: “Le norme europee spingono il mercato della sostenibilità (…). Stiamo andando incontro a un cambio di paradigma nel mercato immobiliare che dovrà diventare sostenibile nella costruzione, nella gestione e nella conduzione.”
Dal suo canto, il governo Monti si sta muovendo nella medesima direzione. Il disegno di legge presentato recentemente dal ministro delle politiche agricole Mario Catania prevede il blocco della cementificazioni dei territori allo scopo di non sottrarre ulteriori spazi all'agricoltura. Ciò darà una forte spinta al recupero e al riuso del patrimonio abitativo esistente, con la possibilità di un incremento notevole di occupazione non solo nel settore edile, ma anche in tutti quelli ad esso strettamente connessi.
La nuova coalizione di governo della città dovrà indirizzarsi prontamente nelle linee definite in ambito europeo e nazionale, non solo e non tanto per uscire dalla crisi profondissima dell’edilizia, ma anche per aprire nuovi scenari di sviluppo sostenibile e possibilità di occupazione per le nuove generazioni.
Le opportunità sono diverse. Alcune, addirittura, immediate: come quella fornita dal Fondo di Sviluppo Urbano Jessica Sardegna, che prevede l’utilizzo di circa 130 milioni di euro per il finanziamento di progetti di trasformazione urbana, infrastrutture turistiche, trasporto pubblico locale, con finanziamento della BEI, per lo sviluppo urbano sostenibile e la rigenerazione urbana mediante meccanismi di ingegneria finanziaria.
In molte realtà del Paese, ivi compresa la provincia di Sassari, ci si orienta verso scenari di sviluppo sostenibile, per favorire l’accesso e la qualità della vita (Smart cities).
Recentemente, nell’interessante dibattito che si è aperto in ambito regionale sulla città di Alghero, qualcuno si chiedeva se la nuova amministrazione si sarebbe orientata ad adottare un PUC (Piano Urbanistico Comunale) ispirato al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) di Soru o a quello che sta emergendo dalla cucina del presidente Cappellacci.
Credo proprio che il dilemma non si ponga. Il PPR di Soru è quello che, prima di qualunque altro in Italia, anticipava le normative europee e quelle più recenti in ambito nazionale.
E, dunque: indietro non si torna.
In molte realtà del Paese, ivi compresa la provincia di Sassari, ci si orienta verso scenari di sviluppo sostenibile, per favorire l’accesso e la qualità della vita (Smart cities).
Recentemente, nell’interessante dibattito che si è aperto in ambito regionale sulla città di Alghero, qualcuno si chiedeva se la nuova amministrazione si sarebbe orientata ad adottare un PUC (Piano Urbanistico Comunale) ispirato al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) di Soru o a quello che sta emergendo dalla cucina del presidente Cappellacci.
Credo proprio che il dilemma non si ponga. Il PPR di Soru è quello che, prima di qualunque altro in Italia, anticipava le normative europee e quelle più recenti in ambito nazionale.
E, dunque: indietro non si torna.
Sant Miquel, ad Alghero comincia la festa
Domani, venerdì 28 Settembre, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono della città.
Funzioni religiose ed eventi culturali e di spettacolo caratterizzeranno il fine settimana con una nutrita serie di appuntamenti.
![]() |
San Michele Arcangelo |
Il programma della festa di Sant Miquel proposto dalla Fondazione Meta e degli assessorati ai Grandi Eventi e alla Cultura per rinnovare e festeggiare la tradizione culturale algherese si protrae per tre giorni, fino a domenica 30 Settembre.
Scoperta nei mari di Alghero una specie più unica che rara
Rinvenuti nelle acque dell'Area marina protetta alcuni esemplari di Patella ferruginea.
Si tratta di una specie endemica del Mediterraneo, ormai presente in poche e ristrette zone costiere del bacino occidentale. Allo stato risulta l'invertebrato più a rischio di estinzione.
Un esposto spegne la musica al porto
Privati hanno presentato richiesta di accesso agli atti per l'uso del suolo pubblico. In rivolta i gestori dei locali: «Lasciateci lavorare».
![]() |
Mar de Plata |
La guerra dei decibel non si placa nemmeno a stagione finita.
Un esposto ha fatto calare il silenzio sabato scorso al Mar de Plata. Saltato lo show nel chiosco-bar sulla passeggiata Barcellona.
«Ho preferito evitare lo spettacolo», spiega uno dei soci Michele Pensè che sventola in mano l’ennesimo foglio notificato dal Comune.
«Un altro accesso agli atti – dice – questa volta si stanno attaccando all’uso del suolo pubblico». A firmare la richiesta sono quattro cittadini che abitano nei paraggi, stanchi di subire musica fino a tarda notte.
Assemblea civica in campo per salvare il tribunale
Venerdì 28 settembre seduta speciale del consiglio comunale per evitare lo smantellamento degli uffici giudiziari.
«Il consiglio comunale e la città sono chiamati a raccolta per difendere il tribunale di Alghero e tentare ogni strada possibile che possa condurre a scongiurarne la chiusura - spiega il presidente dell'assemblea civica Gabriella Esposito - Non si tratta solo di una vicenda che colpisce il diritto irrinunciabile alla giustizia che deve essere garantito a tutto il territorio».
«Il consiglio comunale e la città sono chiamati a raccolta per difendere il tribunale di Alghero e tentare ogni strada possibile che possa condurre a scongiurarne la chiusura - spiega il presidente dell'assemblea civica Gabriella Esposito - Non si tratta solo di una vicenda che colpisce il diritto irrinunciabile alla giustizia che deve essere garantito a tutto il territorio».
Altri in
Recenti in
Recenti in