Cerca nel blog
Riapre lo sportello micologico
Riprendono le attività preventive della Asl 1 contro le intossicazioni causate da funghi.
Da lunedì 8 ottobre riprende l’attività di sportello dell’Ispettorato Micologico, istituito presso il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione.
Chi abitualmente o occasionalmente raccoglie e consuma funghi spontanei, può rivolgersi all’Ispettorato, dove gli esperti effettuano il controllo gratuito dei funghi destinati all’autoconsumo.
Chi abitualmente o occasionalmente raccoglie e consuma funghi spontanei, può rivolgersi all’Ispettorato, dove gli esperti effettuano il controllo gratuito dei funghi destinati all’autoconsumo.
Sulla tariffa unica solo demagogia
Le proposte della Filt Cgil.
![]() |
Arnaldo Boeddu |
Rispetto alle tante posizioni espresse in questi giorni in merito al comportamento assunto da CAI Alitalia sui voli in continuità da e per Alghero, ritengo doveroso ribadire quanto segue:
La Regione Sardegna deve bandire immediatamente il bando di gara internazionale prevedendo rotte tariffe, frequenza, tipologia di aeromobili, ed eventualmente assegnare un contributo per tali oneri di servizio pubblico che dovrà essere garantito 365 giorni all'anno.
I voli low cost, non debbono essere utilizzati come strumento per così dire di "pressione", hanno svolgono e debbono continuare a svolgere una funzione e un ruolo complementare e non sostitutivo dei voli in continuità territoriale.
Ritengo che si debba evitare di commettere errori che potrebbero comportare un ridimensionamento delle rotte in continuità da e per Alghero. A tal proposito, rammento che anche ai cittadini residenti nel nord ovest dell'Isola deve essere garantita la possibilità di viaggiare con tariffe certe, senza oneri aggiuntivi per l'acquisto del biglietto (così come avviene nei voli low cost) e/o per l'imbarco di un bagaglio in stiva.
Arnaldo Boeddu è segretario della Filt Cgil
Alghero tra sardità e catalanità
È l’anno 1869 e l’algherese Josep Frank, in uno scambio epistolare col filologo catalano Manuel Milà i Fontanals, descrive così le abitudini canore degli algheresi:
Tesi confermata, qualche anno dopo (siamo adesso nel 1908), da Antoni Ciuffo (meglio noto agli algheresi come Ramon Clavellet), che tra l’altro ci racconta di altri usi e costumi sardi degli algheresi, come per esempio ‘lo toco’ (gioco da taverna), o ‘l’atito’ (il pianto ‘organizzato’ con cui si ricordavano meriti e virtù dei defunti), e ci informa della loro familiarità col ‘ballu tundu’.
"adesso si canta in lingua sarda, della quale conosciamo tutte le forme dialettali".
![]() |
Monumento alla catalanità |
Inquinamento in porto: chi sono i responsabili?
![]() |
Foto Wwf la chiazza 15 giorni fa
|
Il responsabile della sezione locale Carmelo Spada chiede di sapere chi sta depositando taniche di oli esausti sul molo.
La seconda scia odorosa segnalata dal Wwf si trovava a ridosso di due cassonetti, e si è rivelata essere frutto di liquami.
Ma com'è la situazione ad oggi?
«Sono state spostate le transenne e asportata la sabbia e la segatura con le quali si è tamponato lo sversamento dell’olio esausto ed è scomparsa la nuova tanica che era stata depositata nello stesso sito», rileva Spada chiedendo alle autorità competenti chi abbia rimosso i materiali.
Pino Piras visto da Giancarlo Monticelli
Sarà presentato sabato 6 ottobre,a teatro civico, Memories.
E' un volume curato dal regista Giancarlo Monticelli contenente gli scritti autobiografici inediti di Pino Piras, nei quali racconta di sé, della sua famiglia e delle scelte personali e artistiche.
Alla serata organizzata dall’associazione culturale Cabirol, con l’amministrazione comunale e l’editore Carlo Delfino, interverranno artisti e studiosi.
A commentare le memorie di Pino Piras ci saranno Antonio Budruni, autore della prefazione, Emiliano Di Nolfo, Pino Ferraris, Berto Calaresu, Pippo Giomi e Daniela Mulas, Gianni Maltana, Pasquale Marras, Giampaolo Piga, Raffaele Sari Bozzolo, Claudio Gabriel Sanna, Gavino Sole, Enzo Leone e Manuel Maltana.
![]() |
Memorie di Pino Piras |
Alla serata organizzata dall’associazione culturale Cabirol, con l’amministrazione comunale e l’editore Carlo Delfino, interverranno artisti e studiosi.
A commentare le memorie di Pino Piras ci saranno Antonio Budruni, autore della prefazione, Emiliano Di Nolfo, Pino Ferraris, Berto Calaresu, Pippo Giomi e Daniela Mulas, Gianni Maltana, Pasquale Marras, Giampaolo Piga, Raffaele Sari Bozzolo, Claudio Gabriel Sanna, Gavino Sole, Enzo Leone e Manuel Maltana.
3 Ottobre 1806
Gli Stamenti sardi deliberano di attribuire un donativo straordinario alla regina Maria Teresa.
(3 Ottobre 1806)
Pescato in porto un piccolo squalo
Si tratta di una specie comunemente conosciuta con il nome di Zigrino.
![]() |
Zigrino |
Un pescatore dilettante stava pescando da terra, del porto, quando si è ritrovato all'amo un'insolita preda.
La curiosità di sapere a che specie appartenesse lo ha spinto a contattare gli operatori dell'Area marina protetta.
Vietato prelevare anche un solo esemplare
Necessaria una mappatura per capire dove vive la patella ferruginea.
Incontro questa mattina nella Torre di san Giacomo, sede dell'Area marina Protetta, per fare il punto sulla presenza di questa specie super protetta nei mari algheresi.
![]() |
Patella ferruginea |
Presenti forestali e marinai della guardia costiera. Per proteggere questa specie è fondamentale che il lavoro di squadra tra ente di gestione della riserva marina, organi di vigilanza e fruitori del mare.
Per consentirne la sopravvivenza è fondamentale che nemmeno un solo esemplare venga prelevato.
2 Ottobre 1779
Il re riconosce la ricostituzione della diocesi di Galtellì, la cui sede è trasferita a Nuoro
(2 Ottobre 1779)
Lubrano deve capeggiare una mobilitazione
Da isolani a isolati. Questo è il destino che attende gli algheresi e tutti i cittadini del sassarese.
Giorno dopo giorno siamo costretti ad assistere a soppressioni di rotte perpetrate dall’Alitalia: Bologna, Roma e Milano sono sempre più lontane ed il Nord Ovest della Sardegna sempre più isolato.
![]() |
Marco Tedde |
Il nostro diritto alla mobilità è letteralmente “sbeffeggiato” e “schiaffeggiato”.
Nei cieli sardi ormai è una giungla
Altro smacco alla Sardegna: depotenziato il volo Alghero-Linate.
![]() |
Mario Bruno |
«Il presidente Cappellacci riferisca con urgenza in aula sulla continuità territoriale e sui reiterati tagli alle rotte da parte di Alitalia».
Lo chiede il vicepresidente del consiglio regionale Mario Bruno.
Secondo l'esponente del Partito democratico, «viene leso il principale diritto dei sardi, quello alla mobilità, a causa di gravissime responsabilità di una giunta che anche in questo delicatissimo settore si è mossa in modo dilettantesco».
Secondo l'esponente del Partito democratico, «viene leso il principale diritto dei sardi, quello alla mobilità, a causa di gravissime responsabilità di una giunta che anche in questo delicatissimo settore si è mossa in modo dilettantesco».
La circonvallazione tra annunci e responsabilità
Svolga pure l'opposizione il suo ruolo incalzando la giunta Lubrano. Non dimentichi però che sino all'altro ieri è stata maggioranza in questa città.
Carlo Mannoni |
L'argomento relativo alla circonvallazione di Alghero, nel tratto che congiungerà l'ingresso della città sulla SS 291 con le uscite per Bosa e Villanova Monteleone, è tornato di attualità in questi giorni con l'approvazione della necessaria variante urbanistica da parte del consiglio comunale. L'opera costituisce il tratto verso sud della più ampia circonvallazione, sino alla strada dei "Due Mari", che potrà essere completata solo con il lotto finale della Sassari-Alghero tutt'ora privo di finanziamento, come ho già scritto e denunciato su questo sito.
Politiche finanziarie: patto tra Comune e Provincia
I due enti fanno quadrato per superare i limiti del Patto di stabilità.
«Insieme per arginare gli effetti negativi prodotti sulla finanza pubblica dalla crisi economica e dai conseguenti tagli alle risorse disponibili».
![]() |
Incontro tra Comune e Provincia |
È la comune dichiarazione di intenti con cui gli assessori del Bilancio e delle Risorse finanziarie di Provincia di Sassari e Comune di Alghero – Enrico Daga e Paola Scanu – annunciano, in tempi di spending review, «un’alleanza basata sulla collaborazione, sul confronto costante e sullo scambio reciproco di buone prassi».
Alessandra Sensini madrina del Swk Surf
La campionessa di windsurf sarà la testimonial dell'evento sportivo in programma ad Alghero.
La Riviera del Corallo ospiterà un appuntamento in grado di radunare tanti giovani. È il raduno “Swk Surf” la manifestazione che unisce gli appassionati di surf, windsurf e kitesurf che approda nel golfo algherese.
Le gare si svolgeranno dal 12 al 14 ottobre prossimi. Tutti i dettagli saranno illustrati mercoledì 3 ottobre, alle 10,30, a Sant’Anna, in una conferenza stampa dall'amministrazione e dai responsabili della Mec3Sport, organizzatori dell'evento sportivo.
Testimonial di eccezione, la campionessa di windsurf Alessandra Sensini.
La Riviera del Corallo ospiterà un appuntamento in grado di radunare tanti giovani. È il raduno “Swk Surf” la manifestazione che unisce gli appassionati di surf, windsurf e kitesurf che approda nel golfo algherese.
Le gare si svolgeranno dal 12 al 14 ottobre prossimi. Tutti i dettagli saranno illustrati mercoledì 3 ottobre, alle 10,30, a Sant’Anna, in una conferenza stampa dall'amministrazione e dai responsabili della Mec3Sport, organizzatori dell'evento sportivo.
Testimonial di eccezione, la campionessa di windsurf Alessandra Sensini.
Dopo 21 anni stop al servizio informazioni
Il primo ottobre ha chiuso definitivamente l'ufficio turistico dell'aeroporto.
Nel punto informazioni c'è un cartello per avvisare i viaggiatori che sbarcano al Riviera del Corallo che il servizio è interrotto.
L'ufficio nel terminal era attivo da 21 anni e veniva gestito direttamente dalla Provincia di Sassari. La società di gestione aeroportuale potrà garantire solo l’assistenza ai passeggeri, attraverso il proprio punto accoglienza, limitatamente alle richieste che riguardano i collegamenti a terra. Ma non potrà certamente fornire indicazioni di alberghi in cui pernottare, offrire suggerimenti sui ristoranti da visitare o promuovere sagre ed eventi.
Si scrive verifica ma si legge crisi
Bufera in casa del centro sinistra dopo il consiglio comunale riunito per approvare il progetto per la circonvallazione. Pdl all'attacco: «Comportamento schizofrenico».
![]() |
Consiglio comunale |
Resta in stand by l'opera pubblica mentre la scadenza dei termini per la spendita dei finanziamenti regionali si avvicina.
Proprio ieri l'assessore all'Urbanistica Massimo Canu ribadiva la necessità di bandire la gara d'appalto entro il 31 dicembre prossimo per non rischiare di intaccare il budget di dieci milioni e mezzo di euro stanziato da Cagliari per realizzare l'anello viario per collegare nord e sud della città.Non è una paese per giovani
La politica vuota, la politica inconcludente, i giovani alla deriva.
![]() |
Salvatore Marino |
Ogni anno, immancabilmente, i ragazzi delle prima superiore mi chiedono a cosa serve la matematica che cerco di spiegare loro. La trovano, e in parte hanno pure ragione, lontana dalla realtà, dalla loro realtà di quattordicenni che sentono la necessità di altri saperi, di altre conoscenze. Rispondo loro molto sinteticamente, con le stesse parole che usavano i miei insegnanti. E cioè che la matematica serve a far ragionare, ad applicare i processi logico-deduttivi ecc. ecc.. E poi dico loro: “vedete questo telefonino? Tutta la tecnologia che vi circonda? Beh non lo avreste a vostra disposizione se non ci fosse stato qualcuno che avesse studiato per bene la matematica…”
Sviluppo e l'illusione dell'idillio
La vicenda dell'ILVA di Taranto è, assieme al naufragio della Costa Concordia, un'impietosa metafora della società italiana.
![]() |
Enrico Muttoni |
Ma vista dal lato tecnico-economico, è l'illustrazione delle difficoltà di un'industria primaria e stategica la cui attività deve soddisfare le esigenze dei lavoratori, degli azionisti, e del territorio. Ma se la tutela dei lavoratori la si fa con gli stipendi, e quella degli azionisti con gli utili, la tutela del territorio, compresa la sanità pubblica, può diventare, ed è diventato, argomento decisivo.
Non esiste attività umana, nemmeno l'ozio nell'amaca, che non produca rifiuti o non incida sull'ambiente. La termodinamica ci insegna (per un minuto credetemi sulla parola) che se si vuole fare un lavoro qualsiasi, una parte più o meno grande dell'energia consumata verrà dispersa obbligatoriamente nell'ambiente, sotto diverse forme.
Furto alla gioielleria Alfonso
Centro storico preso ancora di mira.
Due i furti ai danni di altrettante attività commerciali sono avvenuti nella stessa notte, tra lunedì e martedì. Nel distributore Esso, di fronte al porto, i ladri si sono introdotti nel gabbiotto dopo aver forzato la porta e hanno portato via un centinaio di euro custoditi nella cassa.
Assunti in Sogeaal sette ex Alitalia
Lo ha deciso il giudice del lavoro con una sentenza favorevole ai dipendenti.
Stando a quanto riferito in una nota dal segretario della Filt-Cgil Arnaldo Boeddu il tribunale di Sassari ha riconosciuto loro il diritto di essere integrati nell'organico della società di gestione aeroportuale.
Una sentenza che fa ben sperare gli altri operatori che hanno presentato ricorso.
Altri in
Recenti in
Recenti in