Cerca nel blog
CircOLIamo fa tappa ad Alghero
Arriva la campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
Domenica 7 e lunedì 8 ottobre prossimi CircOLIamo, è il nome dell’iniziativa, porterà nel Piazzale della Pace il Tir del Consorzio attrezzato a sala conferenze per incontrare istituzioni, cittadini, consumatori, per informare sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato.
Il Consorzio Oli Usati farà conoscere ai cittadini la corretta destinazione dei lubrificanti attraverso una campagna educativa.
Basket A2: partenza per la Mercede San Paolo
In campo la nuova squadra che debutta sul campo della Tec-Mar a Crema.
Prosegue la preparazione della Mercede San Paolo Basket Alghero in vista dell’imminente campionato di Serie A2 di pallacanestro femminile.
Domani, sabato 6 ottobre, alle ore 16, sul campo della Tec-Mar Crema il primo impegno.
Il nuovo coach Claudio Cau sta limando la sua squadra, potendo disporre di un buon roster messoi a disposizione dalla società algherese.
5 Ottobre 1541
Dispaccio sulla visita dell'imperatore Carlo V...
5 Ottobre 1541. La città di Alghero riceve un dispaccio da Bonifacio (Corsica) nel quale si informano le autorità locali dell’imminente visita dell’imperatore Carlo V. L’intera popolazione viene mobilitata per approntare una degna accoglienza al sovrano e alla sua corte.
(5 Ottobre 1541)
5 Ottobre 1541. La città di Alghero riceve un dispaccio da Bonifacio (Corsica) nel quale si informano le autorità locali dell’imminente visita dell’imperatore Carlo V. L’intera popolazione viene mobilitata per approntare una degna accoglienza al sovrano e alla sua corte.
(5 Ottobre 1541)
Il calendario degli appuntamenti Fai
Ripartono le attività culturali ed escursionistiche del gruppo algherese.
Il programma apre domenica 7 ottobre con una visita guidata a Perfugas, alla scoperta della preistoria sarda, in collaborazione col Museo archeologico e Paleobotanico del paese.
Si viaggia con auto propria e il punto di incontro è Piazzale della Pace, alle 8.Un'orchidea contro la mortalità infantile
Anche ad Alghero la campagna benefica dell'Unicef.
![]() |
Manifesto Unicef |
“Cogli l’occasione, salva la vita ai bambini”.
È lo slogan del lancio di una grande iniziativa di solidarietà che l’Unicef propone in tutta la nazione.
Sabato 6 e domenica 7 ottobre migliaia di volontari, in circa 2.500 piazze italiane, offriranno, a fronte di un contributo minimo di quindici euro, una pianta di orchidea phalaenopsis, (unica pianta fiorita in questo periodo dell’anno) che rappresenta simbolicamente la speranza in un futuro pieno di colori per tanti bambini.
Attrezzature vietate sotto costa: nei guai un pescatore
Super multa a un pescatore dilettante che ha calato le reti a venti metri dalla costa.
E' andata male a un cittadino algherese che ieri pomeriggio voleva fare razzia di pesce sotto costa.
Si è avvicinato con una piccola barca a remi nello specchio acqueo davanti agli "scogli piatti", zona Calabona, e ha calato in mare una rete di 800 metri.
Un abuso ambientale ma anche una trappola per i bagnanti che stanno approfittando delle belle giornate autunnali per godere ancora un po' di mare.
E' andata male a un cittadino algherese che ieri pomeriggio voleva fare razzia di pesce sotto costa.
Si è avvicinato con una piccola barca a remi nello specchio acqueo davanti agli "scogli piatti", zona Calabona, e ha calato in mare una rete di 800 metri.
Un abuso ambientale ma anche una trappola per i bagnanti che stanno approfittando delle belle giornate autunnali per godere ancora un po' di mare.
È troppo tardi per fermarsi
Lo si dice per la TAV, per il Ponte sullo Stretto, per un Palazzo dei congressi, per un circonvallazione, come lo si diceva per il Concorde o per i Moai di Rapa Nui.
Ad esempio si può dire se non costruiamo quell’autostrada o quella linea ad Alta Capacità o le barriere mobili a Venezia, perdiamo i fondi regionali, nazionali o europei.
Non è un argomento.
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
Non è un argomento.
Voto unanime per salvare il Palazzo di Giustizia
Consiglio comunale unito contro allo smantellamento degli uffici giudiziari.
![]() |
Tribunale di Alghero |
L’assemblea civica ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna il sindaco a mobilitarsi per trovare un’alternativa alla chiusura del Palazzo di giustizia di via Columbano e della sede del giudice di pace.
Innanzitutto dovrà incontrare il presidente del Tribunale di Sassari per ottenere la revoca del procedimento avviato lo scorso 24 settembre e mantenere la sede distaccata di Alghero nella pienezza della sue funzioni.
Alghero è una terra di frontiera
Alghero ha una fortuna: è parte del concetto di "Països Catalans" ed è parte allo stesso tempo della Sardegna.
![]() |
Gavino Balata |
Ho letto l'articolo di Enrico Chessa recentemente pubblicati in Arti su questo giornale e ho ritenuto utile per il dibattito redigere una risposta.
L'autore parla di manipolazione, confusione identitaria, annessioni e contropartite. Dice che negli ultimi anni l'identità linguistica culturale algherese si sta snaturando e sta subendo una sostituzione con quella della "superpotenza" catalana.
Ma de davero hi creu, senyor Chessa?
Ma de davero hi creu, senyor Chessa?
Non è più solo una questione sarda
Siamo passati dalla piccola “questione sarda” alla grande “questione tedesco-europea”.
![]() |
Giancarlo Balbina |
I dati che provengono dal crollo del sistema produttivo sardo degli ultimi sette-otto anni, devono riaprire una seria ed approfondita discussione sul modello di sviluppo economico in vigore in Europa e sul destino che appare riservato alle sue aree periferiche. Dal 2004 al 2011, leggiamo nei dati Istat,” l'industria sarda ha perso 30.496 occupati, di cui 14.266 nell'industria in senso stretto e 16.230 nelle costruzioni. In agricoltura, sempre nello stesso periodo, il numero degli occupati è sceso di 5.266 unità. A questi dati devono aggiungersi 20.000 lavoratori circa in cassa integrazione”. Dati che denotano un arretramento economico, sociale ed umano preoccupante ed inaccettabile.
Lo schema sarà approvato ma i dubbi restano
Accordo sul progetto per la circonvallazione. Venerdì in aula per il voto.
![]() |
Consiglio comunale
|
Durante un vertice di maggioranza si è deciso di superare le criticità che a parere di alcuni consiglieri sono presenti nell'attuale elaborato.
Il centro sinistra, dopo lo stop dell'altro giorno, era pronto a dire si alla delibera fin dalla seduta di ieri pomeriggio. Ma l'opposizione ha fatto notare che sarebbe stato un passo contro il regolamento, dal momento che il progetto era stato sospeso e bisognava provvedere a una nuova convocazione del consiglio.
Incentivi per liberarsi dell'amianto
Contributi fino a cinque mila euro per i cittadini che devono bonificare immobili.
E' un'opportunità offerta dalla Provincia di Sassari che ha stanziato un budget per l'attività di risanamento di manufatti con coperture in eternit.
L'assessore comunale all'Ecologia Chiara Rosnati invita gli algheresi a non perdere questa possibilità: «L’amministrazione comunale – spiega – con le risorse a disposizione, non è in grado di affrontare gli alti costi della raccolta dei rifiuti contenenti amianto che sprovvedutamente vengono abbandonati. Con il contributo provinciale destinato ai privati, si potrebbe risolvere il problema dell’abbandono incontrollato di questo rifiuto pericoloso. La Provincia infatti assegna contributi per la bonifica per un importo pari al 60 per cento della spesa».
E' un'opportunità offerta dalla Provincia di Sassari che ha stanziato un budget per l'attività di risanamento di manufatti con coperture in eternit.
L'assessore comunale all'Ecologia Chiara Rosnati invita gli algheresi a non perdere questa possibilità: «L’amministrazione comunale – spiega – con le risorse a disposizione, non è in grado di affrontare gli alti costi della raccolta dei rifiuti contenenti amianto che sprovvedutamente vengono abbandonati. Con il contributo provinciale destinato ai privati, si potrebbe risolvere il problema dell’abbandono incontrollato di questo rifiuto pericoloso. La Provincia infatti assegna contributi per la bonifica per un importo pari al 60 per cento della spesa».
Incastrata la banda del taccheggio
Un polacco di 20 anni e due algheresi di 19 e 17 sono finiti nei guai per i furti in centro storico.
I tre giovanissimi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica del tribunale di Sassari per furto aggravato in concorso. I due maggiorenni dovranno anche rispondere del reato previsto per aver determinato il coinvolgimento di un minore.
Gli episodi in cui i ragazzi, secondo la polizia, sarebbero coinvolti sono tre ai danni di una rivendita di pane di via XXIV Maggio, un ristorante di vicolo Buragna e un distributore di carburante.
![]() |
Polizia al porto |
Gli episodi in cui i ragazzi, secondo la polizia, sarebbero coinvolti sono tre ai danni di una rivendita di pane di via XXIV Maggio, un ristorante di vicolo Buragna e un distributore di carburante.
Monti, Europa, tecnica, democrazia
La riconferma di Monti può rassicurare qualche circuito internazionale, ma segnerebbe la definitiva resa della politica a governare il paese.
Giuseppe Santino |
Il presidente Monti e gli altri alleati europei stanno iniziando a pensare ad una governance politica dell’Europa per arginare il potere della finanza nella gestione economica dei Paesi dell’eurozona.
Consapevoli, più di chiunque altro, che la crisi mondiale del capitalismo è dovuta a scelte finanziarie disastrose che, accompagnate da un innalzamento del debito pubblico, hanno generato condizioni di recessione. In una situazione complessiva di assenza del potere politico o di incapacità di intervento, le agenzie di rating distribuiscono pagelle e voti, in perfetta sintonia con il tormentone estivo “tu mi porti su e poi mi lasci cadere”. Dalle stelle alle stalle e viceversa.
4 Ottobre 1949
Nasce ad Alghero Antonello
Cuccureddu, uno dei più grandi difensori del calcio italiano nel dopoguerra...
![]() |
Antonello Cuccureddu |
Esordisce in seria A con il Brescia nella stagione 1967/68. La Juventus lo acquista,
nella stagione successiva, per 400 milioni di lire. Da allora, disputa con la
squadra torinese ben 12 stagioni, segnando anche numerose reti, una delle quali
decisiva per la conquista del 15° scudetto
(1973). Chiamato più volte in nazionale da Bearzot, partecipa ai
mondiali d’Argentina del 1978.
Dopo la gloriosa stagione da calciatore, Cuccureddu sceglie la
carriera di allenatore, approdando anche in Sardegna, quando, nella stagione
2005/2006, è chiamato alla guida della Torres, squadra nella quale aveva
militato, giovanissimo, nel 1966/67.
Immagini di vacanza, scadenza a novembre
Posticipati i termini per partecipare al concorso per il calendario Meta 2013.
La fondazione ha fatto sapere che chi intende partecipare può inviare le sue foto entro il 9 novembre prossimo.
Il tema da sviluppare questa volta è "Immagini di vacanza". Una commissione sceglierà le 12 fotografie vincitrici, che saranno pubblicate sul calendario Alghero 2013, realizzato da Meta.
Muore la madre e si barrica per giorni in vecchio ovile
Irruzione delle forze dell'ordine questa mattina in un casolare a Valverde.
![]() |
Casolare in località Valle dell'Inferno |
Dopo la morte dell'anziana madre nessuno lo aveva più visto. Un disoccupato di 49 anni, originario di Orani, si è sprangato in casa da giovedì scorso e questa mattina carabinieri con giubbotto antiproiettile, vigili del fuoco e 118 hanno fatto irruzione nel vecchio casolare tra le campagne di Valverde.
I parenti temevano il peggio: lo hanno cercato più volte bussando al vecchio casolare ma lui non rispondeva. Non si era fatto vedere nemmeno al funerale della mamma.
Alessandra Sensini battezza il Swk surf
Per tre giorni Alghero sarà la “città del vento e delle onde”.
Conferenza stampa in Comune |
Surf, windsurf e kitesurf riconquistano i lidi della Riviera del Corallo dopo l’enorme successo ottenuto dalla prima edizione “Swk surf”.
Dal 12 al 14 ottobre, amanti e atleti di questi tre sport potranno cavalcare le onde accanto a una madrina d’eccezione.
Dopo l’esperienza delle Olimpiadi estive di Londra, arriva per la tre giorni algherese la campionessa Alessandra Sensini.
Pdl: «Lubrano non perda questo treno»
In scadenza i termini del Piano Nazionale per le città. A disposizione 224 milioni di risorse.
Un'occasione da non perdere per riqualificare quartieri degradati secondo il Pdl che sprona l'amministrazione Lubrano a candidare un progetto di valorizzazione urbana.
«È vero che i progetti si possono presentare anche entro il 5 ottobre dei prossimi cinque anni. Ma è altrettanto vero che non si può e non si deve perdere neanche il treno della prima annualità», sostengono Tedde, Martinelli, Ballarini e Pais.
Altri in
Recenti in
Recenti in