Cerca nel blog
9 Ottobre 1898
Piogge torrenziali causano gravi danni in tutta l’isola. A Cagliari, una impressionante piena delle lagune distrugge sette ponti sull’istmo di La Plaia.
(9 Ottobre 1898)
(9 Ottobre 1898)
In pagamento le borse di studio
Presso tutte le sedi del Banco di Sardegna sono in pagamento gli assegni per gli studenti - residenti nel territorio di Alghero e frequentanti le Scuole Medie e Superiori - vincitori delle borse di studio assegnate in base alla votazione riportata nell'anno scolastico 2010/2011.
Le graduatorie dei vincitori sono affisse presso l'Ufficio Pubblica Istruzione in Via Columbano - Vecchio Municipio e pressola sede Comunale di via Sant’Anna.
Le graduatorie dei vincitori sono affisse presso l'Ufficio Pubblica Istruzione in Via Columbano - Vecchio Municipio e pressola sede Comunale di via Sant’Anna.
Nascerà una Consulta per un filo diretto con il municipio
Durante la riunione a Fertilia con l'amministrazione Lubrano si è parlato anche dei fondi per il rilancio della borgata.
![]() |
Incontro con i residenti a Fertilia |
Ieri nei locali dell’Egis grande partecipazione all'incontro tra i residenti della borgata e l'amministrazione civica.
Si sono presentati tutti gli assessori: Romina Caula, Chiara Rosnati, Alma Cardi, Paola Scanu, Massimo Canu e Pietro Monte, che hanno relazionato direttamente ai cittadini sul lavoro svolto finora, su quanto è stato fatto in questi primi mesi di attività e sugli obbiettivi futuri.
Cambia la viabilità per il restauro del Duomo
Inizia l'intervento di ripristino del pronao della cattedrale e il cantiere si allargherà.
![]() |
Cattedrale di Santa Maria |
L’impresa esecutrice delle opere in questi giorni provvederà a delimitare l’area di cantiere fino ad occupare parte della piazza Duomo e parte della sede stradale in direzione Piazza Civica.
«Perché i lavori della 4 corsie sono fermi?»
Interrogazione del consigliere provinciale Pdl Toni Faedda.
![]() |
Cantiere sul collegamento Alghero-Sassari |
Cantiere fermo sul prolungamento della quattro corsie Alghero - Sassari. L'esponente Pdl chiede all'assessore provinciale informazioni sui motivi che hanno determinato la sospensione dei lavori di realizzazione della statale 291 e sui tempi per ultimare l'opera pubblica.
Nell'interrogazione Faedda inol
Nell'interrogazione Faedda inol
La depressione, un pericolo per tutti
Sempre più persone chiedono aiuto alle strutture sanitarie per le malattie mentali. In un anno 869 prime visite, 14.600 controlli, 3.330 visite domiciliari infermieristiche, 2.513 attività domiciliari svolte da educatori professionali.
![]() |
Esterni Centro San Camillo |
Mercoledì 10 ottobre si rinnoverà l'appuntamento con la Giornata Mondiale per la Salute Mentale, la ventesima edizione.
L'iniziativa, organizzata dalla World Federation for Mental Health, sarà dedicata alla depressione, ormai considerata la terza causa di disabilità al mondo.
Colpisce infatti indifferentemente a tutte le età e in ogni contesto sociale. Le cure esistono e nella maggior parte dei casi sono efficaci in modo determinante.
Sosta ad Alghero del camper CircOLIamo,
Oltre 55 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella città di Alghero nel 2011, su un totale di 788 tonnellate recuperate in provincia di Sassari.
![]() |
Tavolo dei relatori |
Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta in piazzale della Pace nell’ambito di “CircOLIamo 2011-2012”, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto smaltimento dei lubrificanti esausti alla quale ha partecipato, fra gli altri, l’assessore comunale all’Ambiente Chiara Rosnati.
Questa fu la settimana che fu (5)
Il partito “Per Monti”; Monti: l’utile idiota; impressionato; ricevo dagli amici; eccitazione; libertà di espressione e convivenza; citazioni
![]() |
Francesco Indovina |
Il partito “Per Monti”
Era nell’aria - ora si è materializzato: Casini e compagni lanciano il partito “per Monti”, un Monti che non è candidato. Una trovata torbida.
Questo partito ottiene la maggioranza assoluta, il professore Monti ha il diritto e il dovere di governare. Gli italiani vogliono continuare ad essere bastonati da Monti, è una scelta democratica; agli altri non resta che l’Australia.
Ma come è più probabile questo partito, nonostante il successo, non avrà la maggioranza, ma diventa l’ago della bilancia (vecchio progetto e desiderio di Casini). Allora chi vuole fare maggioranza (non importa se centro destra o centro sinistra) dovrà prendersi Monti presidente del consiglio. Un governo tecnico/politico con consistente maggioranza, un programma identificato nell'agenda Monti, non quella del passato ma quella del futuro che Monti tiene … riservata.
Al “disagio della democrazia” si aggiunge un'opzione di destra con fortissime venature autoritarie.
Era nell’aria - ora si è materializzato: Casini e compagni lanciano il partito “per Monti”, un Monti che non è candidato. Una trovata torbida.
Questo partito ottiene la maggioranza assoluta, il professore Monti ha il diritto e il dovere di governare. Gli italiani vogliono continuare ad essere bastonati da Monti, è una scelta democratica; agli altri non resta che l’Australia.
Ma come è più probabile questo partito, nonostante il successo, non avrà la maggioranza, ma diventa l’ago della bilancia (vecchio progetto e desiderio di Casini). Allora chi vuole fare maggioranza (non importa se centro destra o centro sinistra) dovrà prendersi Monti presidente del consiglio. Un governo tecnico/politico con consistente maggioranza, un programma identificato nell'agenda Monti, non quella del passato ma quella del futuro che Monti tiene … riservata.
Al “disagio della democrazia” si aggiunge un'opzione di destra con fortissime venature autoritarie.
Nuovi inquilini nel villaggio Rom. Malcontento a Fertilia
Altre famiglie si sono sono aggiunte nel campo nomadi dell'Arenosu. Buttata giù parte della recinzione. Il Comitato di Fertilia scrive alla Procura per denunciare i nuovi ingressi.
La situazione è già di per sé esplosiva nella baraccopoli sotto i pini dell'Arenosu.
![]() |
Campo Rom |
Ora l'arrivo di altri Rom rende ancora più critiche le condizioni all'interno del campo.
Ultima sosta al Parco di Porto Conte
Si chiude un progetto di educazione ambientale riservato a soggetti svantaggiati.
![]() |
L'associazione La Sorgente a Casa Gioiosa |
Un progetto che rientra nelle attività ordinarie del centro di educazione ambientale marino e terrestre di Casa Gioiosa, finanziate dalla Regione con fondi annuali riservati ai centri di educazione ambientale certificati dai protocolli di qualità Siquas.
8 Ottobre 1747
Con una carta reale i Savoia
disciplinano le modalità di approvvigionamento di grano nelle città sarde.
(8 Ottobre 1747)
Come e dove ritirare i sacchetti della spazzatura
Riprende la distribuzione delle buste per la frazione umida e per la plastica.
Da mercoledì prossimo, 10 ottobre, inizia la distribuzione dei sacchetti dei rifiuti per l’umido e per plastica. Per quattro settimane, presso il mercatino settimanale di viale Sardegna dalle 08,00 alle 12,00 gli addetti dell’Aimeri Ambiente saranno a disposizione dei cittadini per la consegna delle scorte delle buste necessarie per un anno.
Da mercoledì prossimo, 10 ottobre, inizia la distribuzione dei sacchetti dei rifiuti per l’umido e per plastica. Per quattro settimane, presso il mercatino settimanale di viale Sardegna dalle 08,00 alle 12,00 gli addetti dell’Aimeri Ambiente saranno a disposizione dei cittadini per la consegna delle scorte delle buste necessarie per un anno.
Inoltre, per i prossimi quattro sabati, a partire dal prossimo 13 Ottobre, dalle 08,00 alle 12,00, le consegne saranno effettuate presso l’ex mercato civico di Sant’Agostino. Per il ritiro dei sacchetti è necessario esibire la cartella Tarsu dell’anno 2011.
Appuntamento del lunedì tra i quartieri
Si apre a Fertilia un ciclo di incontri tra l'amministrazione civica e i residenti dei vari rioni.
L’amministrazione Lubrano avvia il percorso di partecipazione e dialogo con i quartieri e le borgate della città attraverso una serie di incontri con l’obbiettivo di instaurare con i cittadini un nuovo rapporto, un nuovo modo di amministrare per il bene della città. Famiglia in ospedale dopo aver ingerito funghi tossici
Marito, moglie e figlio si sono sentiti male nella notte tra sabato e domenica.
E' il primo caso di intossicazione di funghi della stagione che ha impegnato gli ispettori micologi del Dipartimento di Prevenzione della Asl n.1, stati chiamati dai medici del Pronto Soccorso di Sassari.
Il Pd sollecita la revisione del progetto. L'Udc chiede il coinvolgimento delle ditte locali
All’indomani dell’ok alla circonvallazione partono le manovre per la modifica del tracciato.
Il Partito democratico annuncia che già dai prossimi giorni chiederà un incontro con i progettisti della Servin s.r.l. per chiedere chiarimenti in merito ai tratti del percorso, giudicati critici dal centro sinistra, e alle possibilità di rivedere il circuito dell’anello viario intorno al centro abitato.
L’obiettivo è risolvere le perplessità sollevate dalla maggioranza, prima di riportare nell’aula di via Columbano l’elaborato definitivo.
Solo motivi tecnici dunque alla base dello stop al progetto arrivato da parte della coalizione, durante la prima seduta del consiglio.
![]() |
A sin. Gavino Tanchis |
L’obiettivo è risolvere le perplessità sollevate dalla maggioranza, prima di riportare nell’aula di via Columbano l’elaborato definitivo.
Solo motivi tecnici dunque alla base dello stop al progetto arrivato da parte della coalizione, durante la prima seduta del consiglio.
Quel pasticiaccio brutto di via Columbano
Era davvero opportuno ieri l'altro approvare il progetto della circonvallazione?
Carlo Mannoni, ex vicepresidente ed ex assessore della giunta regionale guidata da Renato Soru, ha spiegato, in termini molto chiari e documentati, il duplice rischio che corre la città di Alghero (e la maggioranza che la governa): perdere una parte del finanziamento per la circonvallazione e, anche, parte della propria credibilità.
Se l’analisi di Mannoni è corretta, allora è necessario porsi qualche domanda per capire perché un sindaco e una maggioranza al governo della città da pochissimi mesi accettino di correre simili rischi. E, cioè: quale medico ha ordinato loro di comportasi in questo modo?
Le risposte possono essere tante e diverse. Una su tutte, credibile e possibile: il medico “inesperienza”.![]() |
Antonio Budruni |
Se l’analisi di Mannoni è corretta, allora è necessario porsi qualche domanda per capire perché un sindaco e una maggioranza al governo della città da pochissimi mesi accettino di correre simili rischi. E, cioè: quale medico ha ordinato loro di comportasi in questo modo?
Se così fosse, non ci sarebbe da preoccuparsi più di tanto. Una volta acquisita la conoscenza dei meccanismi di governo e oliata e lubrificata la macchina amministrativa e la coalizione di maggioranza, gli errori di oggi resterebbero nel ricordo come dovuti, appunto, all’inesperienza.
Ma, se così non fosse? Ragioniamo: sindaco, assessore all’urbanistica e gran parte dei consiglieri di maggioranza erano abbastanza all’oscuro dei passaggi politici e amministrativi relativi alla circonvallazione. I più informati, nell’attuale consiglio comunale, sono gli esponenti della ex maggioranza di centro-destra e, tra tutti, l’ex sindaco Tedde che si è battuto con tutte le sue forze per far approvare quella variante al PRG, senza trovare l’accordo all’interno della sua maggioranza.
Carlo Mannoni affaccia una spiegazione: quella variante non risponde ad obiettive ragioni tecniche o a interessi di carattere generale, ma a interessi privati di imprese assai vicine all’ex sindaco.
Ma anche i Consiglieri regionali del territorio erano a conoscenza del travagliato iter procedurale del progetto di circonvallazione e, tra tutti, anche per anzianità di servizio, il consigliere regionale Mario Bruno. Il tam tam del pettegolezzo politico algherese riporta gli echi di una mobilitazione a tutto campo del vicepresidente della Regione per convincere le forze politiche della maggioranza a votare subito la variante per non correre il rischio di perdere i finanziamenti.
Dunque? Qualche maligno potrebbe pensare, a questo punto, che ci possa essere stata, in qualche modo, una intesa con gli avversari politici. Io, conoscendo Mario Bruno, sono portato ad escludere questa ipotesi. Tuttavia, il mio pensiero conta poco, mentre sarebbe di grande significato per tutti una presa di posizione che chiarisse le ragioni per le quali si è deciso di approvare una variante al PRG con tanta, sospetta, fretta – c’era tempo, infatti, fino a novembre per arrivare ad una scelta che fosse espressione dell’attuale maggioranza e non di quella precedente – con tutti i rischi, intatti, di perdere comunque il finanziamento e anche la faccia.
Come afferma Carlo Mannoni, infatti, appare quantomeno curiosa la soluzione adottata dal Consiglio comunale di approvare la variante così com’era e di aggiustarla in corso d’opera.
Chiunque capisce, credo, anche senza essere un tecnico o un esperto di scelte urbanistiche, che le ragioni per non approvare ieri l’altro la variante al PRG erano ben più consistente ed importanti, sotto tutti gli aspetti, rispetto alla scelta di approvarla. E, allora: o emergono spiegazioni e atti politici e amministrativi convincenti, o si renderanno legittimi tutti i dubbi su un’operazione che potrà essere ricordata come, appunto, quer pasticiaccio brutto di via Columbano.
Antonio Budruni è docente di diritto ed economia, scrittore e storico.
Approdo fuori legge sotto la torre del Porticciolo
Cale trasformate in ormeggi fai da te. Scatta il sequestro. Operazione della Capitaneria di Porto Torres e Alghero.
![]() |
Deposito sequestrato a Porticciolo |
Abbandonate tra le rocce almeno trenta barche, prive di motore o segni identificativi, più varie strutture artigianali, come scivoli o verricelli, per le operazioni di varo e alaggio degli scafi.
Le opere e il deposito di natanti sono finiti sotto sequestro e il Compartimento marittimo di Porto Torres ha fatto scattare una notizia di reato a carico di ignoti, per "innovazioni abusive e nuove opere in prossimità del demanio marittimo, esecuzione di lavori non autorizzati su beni paesaggistici e distruzione e deturpamento di bellezze naturali".
I sei quesiti del Referendum in casa Pd
Il Partito democratico impegnato nella campagna referendaria interna.
Questa mattina nella sede del Pd algherese sono stati illustrati i sei quesiti.
Di seguito l'elenco:
- Riforma fiscale. In Italia la pressione fiscale è più alta di quella di tutti i principali paesi europei, e a questo primato corrisponde una distribuzione del carico fiscale sfavorevole ai fattori di produzione e in particolare al lavoro. Il Partito Democratico deve impegnarsi a calare le tasse sui lavoratori e i ceti produttivi partendo da una riduzione dell’Irpef. Il finanziamento di questa riforma fiscale deve avvenire attraverso una riduzione della spesa pubblica e l’introduzione di una tassazione sui patrimoni finanziari delle famiglie più abbienti.
- Reddito minimo. Ricondurre il diritto al welfare, nel senso proprio di benessere, tra i diritti fondamentali del cittadino, indipendentemente dalla sua condizione lavorativa, è un passaggio fondamentale per l’evoluzione della società italiana verso gli standard europei. Bisogna ripensare la struttura degli ammortizzatori sociali, per trasformarli in strumenti di inclusione sociale delle categorie che oggi ne sono ancora esclusi, in particolare i giovani e le donne.
- Incandidabilità. Il sospetto sull’integrità e l’onestà di chi governa, ad ogni livello, la cosa pubblica mina alla radice l’efficacia di ogni politica di contrasto all’illegalità, e spesso – a monte – ne inibisce anche semplicemente l’adozione. Per ripristinare quella che riteniamo la precondizione per una seria azione di legislazione e di governo contro ogni forma di illegalità è imprescindibile vietare la candidatura e introdurre l’immediata decadenza da funzioni di rappresentanza e governo di tutti i condannati anche con sentenza non definitiva per gravi delitti non colposi.
- Consumo di suolo. Il suolo libero, agricolo o coperto da vegetazione è una risorsa limitata e non rinnovabile del Paese e dei suoi cittadini. Con esso si produce cibo, si controlla il ciclo delle acque evitando disastri, si cattura anidride carbonica contribuendo a non peggiorare i cambiamenti climatici, si sostiene la biodiversità. Per questo, chiediamo che il Partito Democratico promuova una legge che tuteli gli spazi non urbanizzati, introduca il monitoraggio degli usi del suolo, incentivi il recupero degli immobili non utilizzati o sottoutilizzati e cancelli la legge che consente l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti dei comuni.
- Matrimonio gay. Un referendum sul matrimonio per ricordare che il matrimonio civile è un istituto a cui ogni cittadino deve poter accedere – se vuole – e quindi sentirsi uguale a tutti gli altri cittadini, avere accesso al diritto alla felicità e contribuire a rendere il Paese un luogo migliore, perché un Paese dove i diritti sono accessibili è un Paese migliore per tutti.
- Alleanze. Alle prossime elezioni politiche il Partito Democratico dovrà essere il perno di un patto tra le forze progressiste e democratiche del Paese, a partire da quelle con cui già amministra in molti territori, accogliendo al suo interno il contributo della società civile. Uno schema aperto, che rifiuta le logiche politiciste e che non cerchi sponde – incomprensibili per i nostri elettori – in quelle forze politiche che non solo hanno lungamente condiviso la stagione del berlusconismo, ma che con il suo partito ancora oggi governano comuni, provincie e regioni.ù
Articoli correlati:
Tragedia sotto gli scogli del Riservato
Ha perso la vita Antonio Solinas, algherese 72 anni, probabilmente per un malore.
Il dramma si è consumato all'improvviso, questo pomeriggio.
![]() |
Le operazioni di recupero |
Antonio Solinas, che tutti ad Alghero conoscevano come "Antonino Lu Negra" stava catturando dei granchi lungo la scogliera tra il "Riservato e il Cavall Marì, quando ha accusato un malore.
Tappa 1 BIS: Fertilia - Guardia Grande - Porto Ferro
(Visualizza la tappa in una mappa più grande)
Totale tappa: km 14. Tempo di percorrenza: 1 ora circa. Ascese: 106m. Livello difficoltà: medio
Totale tappa: km 14. Tempo di percorrenza: 1 ora circa. Ascese: 106m. Livello difficoltà: medio
![]() |
Legenda |
Che cos'è baucicletta?
Baucicletta scrive poco ma pedala molto. È senza patente, perchè non serve in sella a una due ruote senza motore. Non è invece a chilometro zero, anzi macina distanze a zero litri al chilometro (0l/km) e a zero euro al litro (0€/l). Baucicletta quando pubblica una nuova mappa l'ha già percorsa più volte.
Per chi è baucicletta?
Baucicletta è per tutti quelli che possiedono una bicicletta o ne noleggiano una. Non indica solo le (poche) piste ciclabili algheresi, ma principalmente consiglia strade alternative. Il traffico nei dintorni di Alghero non è, se non in Agosto, molto rilevante, però è ugualmente pericoloso per l'alta velocità dei conducenti (spesso il doppio dei limiti consentiti) e per le strade spesso molto strette.
Altri in
Recenti in
Recenti in