Cerca nel blog
La maggioranza boccia anche la stella light
Indicazione chiara del centro sinistra: il lido di san Giovanni non si tocca.
La maggioranza, riunita ieri pomeriggio, ha espresso parere negativo all'ipotesi di qualsiasi opera sulla spiaggia.
L'opinione condivisa da tutti è che non c'è alcuna necessità di una "firma" del progettista a chiusura del lungomare Barcellona, a discapito di granelli di sabbia sempre più preziosi.
![]() |
Lungomare Barcellona |
L'opinione condivisa da tutti è che non c'è alcuna necessità di una "firma" del progettista a chiusura del lungomare Barcellona, a discapito di granelli di sabbia sempre più preziosi.
Incontro con la popolazione dell'agro
Imu, acque reflue in agricoltura e passaggio beni Laore tra le questioni da risolvere.
![]() |
Incontro a Santa Maria La Palma |
Lunedì scorso, nel secondo degli incontri programmati dall’amministrazione nell’ambito del percorso di partecipazione e dialogo con i quartieri e le borgate della città, il sindaco Stefano Lubrano e la giunta hanno incontrato i residenti dell’agro a Santa Maria La Palma, nei locali dell’Associazione Impegno Rurale.
Parte il IV concorso musicale Las Tronas
Sei giovani talenti della musica classica si esibiranno da venerdì 19 ottobre a domenica 21 ottobre.
![]() |
Villa Las Tronas |
Parte nella location di Villa Las Tronas la quarta edizione di un concorso di musica classica.
La sala Rosa dell’hotel accoglierà per tre giorni, con inizio alle 18.30, le esibizioni dei musicisti che si sfideranno, due per sera, in un’originale formula che contraddistingue questo concorso: nessuna giuria convenzionale, saranno gli stessi spettatori a valutare la performance.
Le ragioni dello spirito per sconfiggere la "peggiocrazia"
L’azione morale non può avere come scopo che se stessa.
Giuseppe Santino |
Francesco Merlo dalle pagine di Repubblica del 6 ottobre lancia un atto di accusa contro la Regione Siciliana per aver, con la sua autonomia, “prodotto un ceto parassitario senza uguali”, e ne chiede l’abolizione.
Alberto Asor Rosa, qualche giorno prima (2/10/2012) sempre dalle pagine di Repubblica, aveva definito la nuova classe sociale “residuo immondo che sopravvive quando tutto il resto è stato digerito e consumato” e, come cagna famelica, priva di valori e di cultura, ha dato l’assalto al potere.
17 Ottobre 1737
Don Bernardino Genoves Cervellon, marchese della Guardia e barone di Portoscuso, ottiene l’infeudazione del ducato di San Pietro e Carloforte.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Stop al piano di recupero del colle Balaguer
Il consigliere del Pdl Michele Pais in un'interrogazione chiede il perché della sospensione del progetto.
L'incarico di studiare e mettere su carta un intervento di riqualificazione dell'area del colle di Balaguer era stato affidato a un pool di tecnici comunali con una determinazione dirigenziale del 2009.
A dicembre 2011 il commissario ha approvato il progetto preliminare e la necessaria variante al Piano regolatore, «dando mandato -specifica Pais - al Servizio Urbanistica di porre in essere tutti gli atti necessari per la conclusione dell'iter relativo alla suddetta variante urbanistica. Ma a tutt’oggi, a distanza di un anno, tale procedimento urbanistico risulterebbe ancora fermo».
![]() |
Michele Pais |
A dicembre 2011 il commissario ha approvato il progetto preliminare e la necessaria variante al Piano regolatore, «dando mandato -specifica Pais - al Servizio Urbanistica di porre in essere tutti gli atti necessari per la conclusione dell'iter relativo alla suddetta variante urbanistica. Ma a tutt’oggi, a distanza di un anno, tale procedimento urbanistico risulterebbe ancora fermo».
Architettura senza casa: fissato l'incontro con l'amministrazione
Dopo l'intervento del direttore del Dipartimento, Arnaldo Cecchini, qualcosa si muove in municipio.
![]() |
Ex asilo Sella, sede di Architettura |
La lettera del responsabile dei corsi di Architettura, Urbanistica e Design ha prodotto un primo risultato: un incontro con il sindaco Stefano Lubrano, gli assessori Alma Cardi e Massimo Canu, fissato per martedì prossimo, alle 15.
Lunedì, alle 10, invece Cecchini parlerà con la presidente della Commissione consiliare competente Natacha Lampis.
Vinyls, Provincia delusa dopo il vertice romano
«No al fallimento di Vinyls finché non sarà risolta la situazione dei lavoratori».
È la posizione che il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, ha difeso ieri pomeriggio nel corso del lunghissimo incontro che si è tenuto a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo economico. Ribadendo il concetto condiviso una settimana fa al termine del confronto con le organizzazioni sindacali di categoria, Alessandra Giudici – che all’appuntamento romano si è presentata insieme all’assessore provinciale delle Politiche del Lavoro, Rosario Musmeci – ha manifestato tutta la propria contrarietà rispetto alla gestione di questa vicenda.
Architettura da Alghero a Sassari?
Il rischio di un trasferimento della sede staccata è concreto. Il direttore scrive all'amministrazione.
![]() |
Cantiere vecchio ospedale |
Spazi sempre più stretti e inadeguati per gli aspiranti architetti. L’ex Asilo Sella non basta più per accogliere i corsi di laurea in Architettura, Urbanistica e Design.
A gennaio scadrà anche l’accordo con la Curia vescovile per l’utilizzo dei locali nel vecchio orfanotrofio. Restano le aule ricavate accanto agli uffici amministrativi nel Palazzo del Pou Salit.
E da quest’anno anche il liceo artistico ha messo a disposizione parte dell’istituto di Maria Pia per le lezioni degli studenti universitari.
Sequestrati beni di contribuenti furbi
L'indagine riguarda 26 imprese. Le fiamme gialle hanno eseguito l'ordine del tribunale.
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Sassari, negli ultimi mesi, ha eseguito decreti di sequestro preventivo emessi dalla locale Procura della Repubblica nei confronti di 26 contribuenti residenti nella provincia di Sassari ed operanti in vari settori imprenditoriali (costruzioni, trasporti su strada, impiantistica, moda e abbigliamento, ecc.) cui è contestata, complessivamente, un’evasione fiscale di 7.700.000 euro.
Dieci contribuenti hanno già provveduto a versare all’Erario quanto dovuto per ottenere il dissequestro dei beni.
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Sassari, negli ultimi mesi, ha eseguito decreti di sequestro preventivo emessi dalla locale Procura della Repubblica nei confronti di 26 contribuenti residenti nella provincia di Sassari ed operanti in vari settori imprenditoriali (costruzioni, trasporti su strada, impiantistica, moda e abbigliamento, ecc.) cui è contestata, complessivamente, un’evasione fiscale di 7.700.000 euro.
Dieci contribuenti hanno già provveduto a versare all’Erario quanto dovuto per ottenere il dissequestro dei beni.
Dopo 9 anni torna il carro attrezzi
Entra nuovamente in servizio il mezzo per la rimozione forzata delle autovetture.
L’amministrazione comunale ha affidato il servizio per un anno alla ditta Zamburru.
Il carro attrezzi avrà il compito di supportare l’attività della polizia municipale. Era da nove anni che non circolava per le strade di Alghero.
Il vicesindaco si dimette
Margherita Diana spiega in una lettera aperta indirizzata al sindaco di Porto Torres il motivo.
Di seguito il testo:
«Caro Sindaco – scrive Margherita Diana – attraverso questa lettera rassegno le mie dimissioni dall’incarico di vicesindaco e assessore. Ti ringrazio per la fiducia che hai riposto in me e per l’opportunità che mi hai dato. Questa esperienza, esaltante per il rapporto che si è creato con le associazioni e i cittadini e per i progetti che sono stati portati a compimento – grazie anche alla preziosa collaborazione del personale del settore competente – si chiude, purtroppo, con amarezza. 16 Ottobre 1728
Desta preoccupazione ad Alghero la richiesta
di Agustin Simon al Consiglio civico di recintare un terreno di sua proprietà
in località Taulera.
Gli amministratori pubblici ordinano immediatamente un sopralluogo per verificare che la chiusura di quel terreno, che il Simon voleva trasformare in una vigna, “non procurasse danni alla popolazione”.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Gli amministratori pubblici ordinano immediatamente un sopralluogo per verificare che la chiusura di quel terreno, che il Simon voleva trasformare in una vigna, “non procurasse danni alla popolazione”.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Sotto il Redentore trionfa un algherese
![]() |
Michele Fois |
Agli ottavi ha sconfitto Giovanni Muggiolu con un secco 60 61, in semifinale il nuorese Carlo Serra per 64 61 ed in finale il Davide Temussi per 64 64.
“On the road” di Walter Salles
Che brutta roba la nostalgia.
![]() |
Lo sa molto bene Captain Birretta che si ricorda tutte quelle notte insonni lungo la Muraglia. Era li come un pirata e la sua ciurma, a provocar violenza su cose su se stessi e sugli altri.
Speriamo almeno che la Stella sia di buon auspicio
Cara direttrice e cari lettori, mi rendo sempre più conto che quello che la gente normale vuole è sempre molto distante da quello che la politica fa.
![]() |
Vincenzo Pascucci |
Ma ancor peggio è che la politica dell’opinione degli esperti (soprattutto se questa è in disaccordo con le loro idee) non se ne fa nulla.
Premesso questo, come mia abitudine, cercherò di nuovo su questa rubrica di dare un parere non politico ma tecnico al progetto di costruzione della “Stella”.
Parto da cose semplici e ovvie.
La spiaggia di Alghero (S. Giovanni e Maria Pia) è un bene comune e come tale va salvaguardato. In passato (e in parte anche oggi) questo bene comune ha subito delle forti pressioni antropiche legate alla costruzione diretta sull’arenile di: case, strade, strutture ricettive, etc.
Parto da cose semplici e ovvie.
La spiaggia di Alghero (S. Giovanni e Maria Pia) è un bene comune e come tale va salvaguardato. In passato (e in parte anche oggi) questo bene comune ha subito delle forti pressioni antropiche legate alla costruzione diretta sull’arenile di: case, strade, strutture ricettive, etc.
Marco Cherchi alla corte di Mogol
Il giovanissimo cantante algherese è stato selezionato per studiare presso il Centro “Europeo Toscolano”.
![]() |
Marco Cherchi |
Ha appena sedici anni. Marco Cherchi, studente del liceo classico G.Manno, la passione per il canto l'ha sempre coltivata.
I suoi primi passi musicali li ha compiuti nella Banda delle Pesti dell'insegnante Giuliana Salaris e successivamente si è distinto partecipando a eventi musicali e superando selezioni per prestigiose trasmissioni televisive, con grandi progetti per il futuro.
Servizi sociali, approvato il Piano
Ora il documento di programmazione del Piano unitario per i servizi alla persona va in Regione.
![]() |
Riunione Plus |
Il Plus parte da Alghero con l’approvazione del documento di programmazione 2012-2014 presentato stamattina nell’aula di via Columbano alla presenza dei 23 sindaci del distretto.
Con l’adesione dei Comuni al documento e la firma dell’accordo di programma si avvia ora la fase del dibattito nei tavoli tematici che dovrà portare alla consegna in Regione del Piano entro il 30 ottobre.
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona è lo strumento di programmazione sociosanitaria che assume un ruolo strategico nell’ampio campo di azione in cui agisce: integrazione sociosanitaria, promozione della coesione sociale, politiche della famiglia, minori, salute mentale, dipendenze, servizi alla persona.
L’arroganza dei tecnici e la distruzione della scuola
Di fronte a questo scempio e tanta arroganza non resta che la strada della disobbedienza civile.
![]() |
Antonio Budruni |
In rete è possibile rintracciare una bozza relativa alle disposizioni che riguardano la scuola – il documento definito “patto di stabilità” dal Governo non è stato ancora reso pubblico, dopo diversi giorni dalla sua approvazione in Consiglio dei ministri.
Altri in
Recenti in
Recenti in