Cerca nel blog
20 Ottobre 173 d.C.
Ostia. Gli appaltatori di trasporto marittimo della Sardegna e dell’Africa dedicano una statua a M. Giulio Fausto, mercante frumentario.
(20 Ottobre 173 d.C.)
In ospedale Nido a rischio chiusura per la rottura di un frigorifero
Cinquecento i pasti per i neonati buttati via. Il primario minaccia la chiusura del reparto.
![]() |
Nido all'ospedale civile di Alghero |
Forse una provocazione per accelerare la soluzione al problema.
Sta di fatto che il responsabile della Pediatria, e del Nido, Antonio Chiarolini, ha detto chiaramente alle mamme del Comitato Fiocchi azzurri e Fiocchi rosa che se il disservizio continuerà a non essere risolto chiuderà la sala con le culle dei neonati.
In pratica a causa di un guasto a un frigorifero si rischia nuovamente lo stop alle nascite all'ospedale civile di Alghero.
Roba da non credere
Una proposta "ridicola e irricevibile"...
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
Ho letto con stupore quello che ieri ha riportato La Nuova Lombardia nella cronaca di Abbiategrasso.
Da tempo in quella città vi è la normale pratica di attribuire gli incarichi di nomina politica, attraverso un bando, la selezione dei curricula per formare una rosa di candidati, l’audizione pubblica dei candidati, la scelta politica successiva.
Una forza politica ha portato al dibattito della maggioranza la proposta, che non esiterei a definire “ridicola e irricevibile”, di affidare all’insindacabile giudizio dei partiti la scelta dei nominati, con una prassi tipica di regimi basati sulla spartizione e sulle pratiche partitocratiche.Da tempo in quella città vi è la normale pratica di attribuire gli incarichi di nomina politica, attraverso un bando, la selezione dei curricula per formare una rosa di candidati, l’audizione pubblica dei candidati, la scelta politica successiva.
È ovvio che non se ne discuterà neppure, non foss’altro perché piegati in due dalle risate.
Moderati algheresi sposano la linea Frattini
Anche ad Alghero da qualche tempo è stato costituito un Circolo Popolare Europeo.
![]() |
Pasqualina Bardino |
«Uno spazio aperto di “idee e azioni” sociali, politiche ed economiche ispirate ai principi della solidarietà, della sussidiarietà e della meritocrazia per contribuire a creare progresso e prosperità ad Alghero che oggi stenta a vedere un orizzonte positivo».
Così i promotori definiscono la neonata aggregazione presieduta da Lina Bardino (già a capo della Consulta del volontariato).
19 Ottobre 1536
Il Consigliere capo di Alghero propone al Consiglio civico la vendita a Bernat Simó, reggente la reale Cancelleria di Sardegna, della quota-parte dei terreni del ducato di Monteleone acquisiti come bottino di guerra dalla città negli anni precedenti. La somma ricavata dalla vendita, 2.000 lire sarde, sarebbe stata impegnata per il completamento della torre dello Sperone e per l’acquisto di armi da fuoco.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Pais: «Lubrano si liberi dalla vecchia politica che lo tiene ostaggio»
Prosegue la verifica interna alla squadra al governo della città. Piovono critiche dal Pdl.
![]() |
Stefano Lubrano |
«Sono stati definiti criteri e metodi per rendere fluida e costante la comunicazione tra la giunta e i consiglieri comunali sulle tematiche quotidiane affrontate dall’amministrazione - si legge in una nota del palazzo di sant'Anna - sono state inoltre stabilite le priorità cui far fronte con gruppi di lavoro per dare risposte agli impegni presi con il programma di centrosinistra premiato dagli elettori algheresi».
18 Ottobre 1951
Nubifragi e alluvioni arrecano gravi danni in tutta l’isola. Il presidente della Repubblica Luigi Einaudi si recherà in Sardegna nei giorni immediatamente successivi, a bordo della corazzata Andrea Doria, per visitare le zone maggiormente colpite.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Tra vento e onde con Alessandra Sensini
Tre giorni di divertimento, relax e, per molti, occasione per scoprire una Sardegna diversa, accogliente anche fuori stagione.
![]() |
Alessandra Sensini |
È stato questo il senso della seconda edizione dell’Swk surf che, tra Mugoni e Porto Ferro, dal 12 al 14 ottobre ha raggruppato 110 tra atleti appassionati di surf, windsurf e kite provenienti dall’Isola e dalla Penisola.
Quest’anno anche un ospite di riguardo: la campionessa olimpica Alessandra Sensini.
No agli spettacoli che sfruttano gli animali: appello al Comune di Alghero
L'appello contro spettacoli che sfruttano specie animali senzienti promosso dell'Associazione Area e La Voce di Alghero. Ecco come sottoscriverlo...
Un effetto domino da Imola sta investendo tutto lo Stivale e arriva ad Alghero, dove gli animalisti sono in subbuglio da tempo.
È partita una raccolta di firme per iniziativa dell'associazione culturale Area Alghero, già impegnata in prima linea nella battaglia in difesa degli animali con la campagna contro la vivisezione e per la chiusura dell'allevamento lager di Green Hill. Il nostro giornale La Voce di Alghero - Alghero TV sposa e sostiene l'iniziativa.
Il ginepro ostinato
Alghero potrebbe dare prova di una nuova sensibilità revocando il mega piano di Maria Pia da 200 milioni.
Sta
lì da sempre. Se gli chiedi l'età non ti
risponde, ma è come se dicesse: che importanza ha, ho l'età che dimostro!
D'altra parte non è questo che oggi vale per voi? Fa parte della storia di
Alghero il ginepro ostinato.
C'è sempre stato e i giovani e meno giovani
giurano che è così da allora: si è
piegato ma senza arrendersi, un vero baluardo all'avanzare del mare verso
terra.
Signor sindaco, dica qualcosa di ecologico
Il depuratore, scomparso dalle cronache.
La giunta Lubrano è in carica da tre mesi, durante i quali si è notata la scomparsa dalle cronache di un protagonista della trascorsa campagne elettorale: il depuratore di Alghero.Questo impianto costituisce un unicum del suo genere, essendo un esempio di trascuratezza burocratica, di superficialità tecnica, e di disinvolta spendita di denaro pubblico; e il suo funzionamento materializza una situazione di difficoltà dalla quale sarà assai difficile uscire, certamente a caro prezzo.
Ricordiamo che il depuratore di Alghero è una realizzazione tecnica divisa in tre sezioni:
![]() |
Enrico Muttoni |
La giunta Lubrano è in carica da tre mesi, durante i quali si è notata la scomparsa dalle cronache di un protagonista della trascorsa campagne elettorale: il depuratore di Alghero.Questo impianto costituisce un unicum del suo genere, essendo un esempio di trascuratezza burocratica, di superficialità tecnica, e di disinvolta spendita di denaro pubblico; e il suo funzionamento materializza una situazione di difficoltà dalla quale sarà assai difficile uscire, certamente a caro prezzo.
Ricordiamo che il depuratore di Alghero è una realizzazione tecnica divisa in tre sezioni:
La maggioranza boccia anche la stella light
Indicazione chiara del centro sinistra: il lido di san Giovanni non si tocca.
La maggioranza, riunita ieri pomeriggio, ha espresso parere negativo all'ipotesi di qualsiasi opera sulla spiaggia.
L'opinione condivisa da tutti è che non c'è alcuna necessità di una "firma" del progettista a chiusura del lungomare Barcellona, a discapito di granelli di sabbia sempre più preziosi.
![]() |
Lungomare Barcellona |
L'opinione condivisa da tutti è che non c'è alcuna necessità di una "firma" del progettista a chiusura del lungomare Barcellona, a discapito di granelli di sabbia sempre più preziosi.
Incontro con la popolazione dell'agro
Imu, acque reflue in agricoltura e passaggio beni Laore tra le questioni da risolvere.
![]() |
Incontro a Santa Maria La Palma |
Lunedì scorso, nel secondo degli incontri programmati dall’amministrazione nell’ambito del percorso di partecipazione e dialogo con i quartieri e le borgate della città, il sindaco Stefano Lubrano e la giunta hanno incontrato i residenti dell’agro a Santa Maria La Palma, nei locali dell’Associazione Impegno Rurale.
Parte il IV concorso musicale Las Tronas
Sei giovani talenti della musica classica si esibiranno da venerdì 19 ottobre a domenica 21 ottobre.
![]() |
Villa Las Tronas |
Parte nella location di Villa Las Tronas la quarta edizione di un concorso di musica classica.
La sala Rosa dell’hotel accoglierà per tre giorni, con inizio alle 18.30, le esibizioni dei musicisti che si sfideranno, due per sera, in un’originale formula che contraddistingue questo concorso: nessuna giuria convenzionale, saranno gli stessi spettatori a valutare la performance.
Le ragioni dello spirito per sconfiggere la "peggiocrazia"
L’azione morale non può avere come scopo che se stessa.
Giuseppe Santino |
Francesco Merlo dalle pagine di Repubblica del 6 ottobre lancia un atto di accusa contro la Regione Siciliana per aver, con la sua autonomia, “prodotto un ceto parassitario senza uguali”, e ne chiede l’abolizione.
Alberto Asor Rosa, qualche giorno prima (2/10/2012) sempre dalle pagine di Repubblica, aveva definito la nuova classe sociale “residuo immondo che sopravvive quando tutto il resto è stato digerito e consumato” e, come cagna famelica, priva di valori e di cultura, ha dato l’assalto al potere.
17 Ottobre 1737
Don Bernardino Genoves Cervellon, marchese della Guardia e barone di Portoscuso, ottiene l’infeudazione del ducato di San Pietro e Carloforte.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Stop al piano di recupero del colle Balaguer
Il consigliere del Pdl Michele Pais in un'interrogazione chiede il perché della sospensione del progetto.
L'incarico di studiare e mettere su carta un intervento di riqualificazione dell'area del colle di Balaguer era stato affidato a un pool di tecnici comunali con una determinazione dirigenziale del 2009.
A dicembre 2011 il commissario ha approvato il progetto preliminare e la necessaria variante al Piano regolatore, «dando mandato -specifica Pais - al Servizio Urbanistica di porre in essere tutti gli atti necessari per la conclusione dell'iter relativo alla suddetta variante urbanistica. Ma a tutt’oggi, a distanza di un anno, tale procedimento urbanistico risulterebbe ancora fermo».
![]() |
Michele Pais |
A dicembre 2011 il commissario ha approvato il progetto preliminare e la necessaria variante al Piano regolatore, «dando mandato -specifica Pais - al Servizio Urbanistica di porre in essere tutti gli atti necessari per la conclusione dell'iter relativo alla suddetta variante urbanistica. Ma a tutt’oggi, a distanza di un anno, tale procedimento urbanistico risulterebbe ancora fermo».
Architettura senza casa: fissato l'incontro con l'amministrazione
Dopo l'intervento del direttore del Dipartimento, Arnaldo Cecchini, qualcosa si muove in municipio.
![]() |
Ex asilo Sella, sede di Architettura |
La lettera del responsabile dei corsi di Architettura, Urbanistica e Design ha prodotto un primo risultato: un incontro con il sindaco Stefano Lubrano, gli assessori Alma Cardi e Massimo Canu, fissato per martedì prossimo, alle 15.
Lunedì, alle 10, invece Cecchini parlerà con la presidente della Commissione consiliare competente Natacha Lampis.
Altri in
Recenti in
Recenti in