Cerca nel blog
Il successo incontrastato dell'Ichnusa
In Sardegna si beve molta birra. Secondo una recente indagine condotta da Makno e AssoBirra pare che se ne beva più del doppio rispetto alla media delle altre Regioni italiane.
La birra che si beve è sempre l’Ichnusa. L’Ichnusa si produce ad Assemini (CA) ma è di proprietà della Heineken. Anche in altri luoghi d’Italia esiste una identificazione locale con la birra, a volte un po’ paradossale come in Puglia. Ad esempio a Taranto si beve la Raffo, marchio Peroni che la produce nei suoi stabilimenti a Bari. A Bari invece si beve la Peroni fondata a Vigevano e ceduta alla SABMillerm che la produce a Roma, A Lecce si beve la Dreher, fondata a Trieste, acquistata dalla Heineken e prodotta negli stabilimenti di Taranto.
In Sardegna però è un’intera regione che beve in esclusiva una sola birra. Da sud a nord, da est a ovest la proposta è sempre la birra con l’effige dei Quattro Mori. Nemmeno la persistente rivalità Cagliari-Sassari scinde i sessanta litri pro capite di ogni sardo in una possibile diversità d’acquisto. L’Ichnusa mette d’accordo il gusto di tutti gli isolani. Una unione d’intenti per altro in controtendenza alle peculiarie caratteristiche sarde: orgogliosi sempre ma divisi su tutto.
In Sardegna però è un’intera regione che beve in esclusiva una sola birra. Da sud a nord, da est a ovest la proposta è sempre la birra con l’effige dei Quattro Mori. Nemmeno la persistente rivalità Cagliari-Sassari scinde i sessanta litri pro capite di ogni sardo in una possibile diversità d’acquisto. L’Ichnusa mette d’accordo il gusto di tutti gli isolani. Una unione d’intenti per altro in controtendenza alle peculiarie caratteristiche sarde: orgogliosi sempre ma divisi su tutto.
Perché questo successo per una birra industriale non così diversa da altri marchi della medesima proprietà o di altre multinazionali? Una prima risposta, la si trova indagando su fattori di scala globale. Le tre multinazionali che detengono la totalità dei marchi mondiali hanno stretto e costretto in pie illusioni identitarie le comunità che producevano e consumavano birre locali. Nell'etichetta della bottiglia rimane lo stemma della tradizione, ma il contenuto è quanto di più distante da quest’ultima. La seconda risposta ha a che vedere con l’identità sarda e solo con questa: la bandiera dei Quattro Mori ai sardi conferisce un quadro di certezze, come il Cagliari di Gigi Riva, come il maialetto arrosto della nonna.
Fatto sta che il monopolio della birra Ichnusa in Sardegna è qualcosa che mette in crisi qualsiasi teoria della libera concorrenza. Spesso, anche volendo, non si può scegliere: la totalità degli onnipresenti circoli/club e molti esercizi commerciali, spacciano solo ed esclusivamente birra Ichnusa. La seconda e ultima domanda non ha risposte, o meglio io non le conosco.
Fatto sta che il monopolio della birra Ichnusa in Sardegna è qualcosa che mette in crisi qualsiasi teoria della libera concorrenza. Spesso, anche volendo, non si può scegliere: la totalità degli onnipresenti circoli/club e molti esercizi commerciali, spacciano solo ed esclusivamente birra Ichnusa. La seconda e ultima domanda non ha risposte, o meglio io non le conosco.
Perché nessuno si è mai proposto nella commercializzazione regionale di una vera birra sarda, in controtendenza alle multinazionali e magari un po’ meno industriale? Eppure i fattori di possibile successo ci sono tutti: se ne beve tanta, ci si identifica presto, basta una bandiera. Un suggerimento per iniziare? Ripartire dagli innumerevoli produttori locali di ottime birre artigianali sarde che soffrono quotidianamente nella distribuzione.
(Questo articolo di Lapalmanana è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano.)
25 Ottobre 303 d.C
Turris Libisonis (attuale Porto Torres). Martirio di Gavino, Proto e Gianuario.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Santa Chiara per la città di Alghero
Il Sindaco Lubrano ha la possibilità di deviare un treno in corsa, attualmente lanciato verso un obiettivo che egli stesso non gradisce.
![]() |
Cantiere Santa Chiara |
I nostri laureati sono accolti a lavorare negli studi di architettura più prestigiosi del mondo; e spesso i titolari vogliono congratularsi con noi dicendoci che queste ragazze e questi ragazzi hanno una marcia in più.
Eppure, non credo che sia per tutto questo che meritiamo l’assegnazione dei locali del complesso di S. Chiara.
Trasloco Architettura? Commissione al lavoro
Tre docenti incaricati di valutare le soluzioni più idonee da riferire al Consiglio. Decisione rimandata al 15 gennaio.
![]() |
Studenti di Architettura a lezione |
Il prossimo 15 gennaio saranno i tre docenti a riferire al Consiglio, che, sulla base dello studio di fattibilità una decisione definitiva da sottoporre agli organi dell’Ateneo.
L'equivoco dei fondi per la Sassari-Alghero
Non c'è alcuna certezza sul completamento del collegamento.
"Una telefonata allunga la vita" era lo spot che imperversava alcuni anni fa. E' tornato di attualità, l'altro ieri, con la visita ad Alghero dell'assessore regionale dei lavori pubblici Nonnis, con lo scopo di portare notizie (rassicuranti, si sperava, altrimenti perché quel viaggio?) sull'arrivo di fondi pronta cassa al Compartimento Anas per la Sardegna. Fondi indispensabili per il pagamento dei crediti maturati dalle imprese e dalle maestranze nella fase conclusiva dei lavori dei due lotti della nuova quattro corsie Sassari-Alghero.
Le cronache ci danno invece l'assessore inizialmente vago sull'arrivo dei fondi - che non dipendono da lei, sia chiaro, dati i limiti di cassa dell'Anas nazionale - a parte le consuete assicurazioni con i vari "procurerò", " interverrò " e " sensibilizzerò".
![]() |
Carlo Mannoni |
Le cronache ci danno invece l'assessore inizialmente vago sull'arrivo dei fondi - che non dipendono da lei, sia chiaro, dati i limiti di cassa dell'Anas nazionale - a parte le consuete assicurazioni con i vari "procurerò", " interverrò " e " sensibilizzerò".
Una proposta di gestione delle riserve protette
Se ne parlerà in un'assemblea pubblica organizzata da Alguerosa e C'è un'Alghero migliore.
I due gruppi consiliari di maggioranza hanno organizzato per giovedì 25 ottobre un incontro pubblico per discutere delle riserve naturalistiche di Alghero.
L'appuntamento è alle 18.30, presso il salone della "Misericordia", in via Giovanni XXIII n. 66.
Il gruppo politico invita tutti i cittadini a discutere dei problemi e delle prospettive future dei due parchi, marino e terrestre.
Premiazione degli studenti-donatori di sangue
Sabato 27 ottobre saranno consegnate le borse di studio Avis.
Saranno premiati nell'auditorium del liceo scientifico Enrico Fermi, sabato prossimo, a partire dalle 11, gli studenti - donatori di sangue.
In tutto saranno consegnate 33 borse di studio, da trecento euro ciascuna, messe a disposizione dall'Avis regionale e finanziate dall'assessorato regionale alla Sanità, per il territorio della provincia di Sassari.
Riconoscere i (propri) privilegi
La base di un autentico cambio di mentalità.
La recente proposta del Governo di portare l'orario di cattedra degli insegnanti medi da 18 a 24 ore ha suscitato un più che prevedibile vespaio di polemiche. Ha anche rinfocolato una vecchissima polemica riguardo gli orari e le retribuzioni dei dipendenti pubblici, riassumibile nella domanda: i dipendenti dello Stato sono dei privilegiati, rispetto ai privati?
![]() |
Enrico Muttoni |
Una commissione per decidere la futura sede di Architettura
Giro di incontri con le varie istituzioni per mantenere i corsi di laurea ad Alghero.
«Non ci sono troppe probabilità che le condizioni necessarie perché si mantenga un Dipartimento di Architettura ad Alghero si verifichino tutte; sono parecchie e complesse e richiedono tempo».
Dopo due giorni intensi di incontri il direttore della struttura accademica algherese Arnaldo Cecchini è titubante circa la concreta possibilità che si trovi un soluzione per il mantenimento dei corsi di laurea in città.
Innanzitutto perché c'è poco tempo.
![]() |
Ex asilo Sella, sede del Dipartimento di Architettura |
«Non ci sono troppe probabilità che le condizioni necessarie perché si mantenga un Dipartimento di Architettura ad Alghero si verifichino tutte; sono parecchie e complesse e richiedono tempo».
Dopo due giorni intensi di incontri il direttore della struttura accademica algherese Arnaldo Cecchini è titubante circa la concreta possibilità che si trovi un soluzione per il mantenimento dei corsi di laurea in città.
Innanzitutto perché c'è poco tempo.
Il Comune, l’Ente Parco e l’educazione alla Politica
Che ne sarebbe del buon nome di un ristorante se gli addetti ai servizi di sala stessero a cucinare e i cuochi a servire i clienti?
Per quanto bravi ad adattarsi, gli uni e gli altri farebbero un po’di confusione (quando non anche una pessima figura): gli ospiti rimarrebbero scontenti ed il ristorante, col passare del tempo, andrebbe in fallimento.
![]() |
Tonino Baldino |
Avere chiara la distinzione dei ruoli dunque, qualsiasi dovesse essere il contesto di riferimento, è fattore assolutamente imprescindibile per la corretta gestione di un qualunque organismo costituito.
24 Ottobre 1881
Sassari. Inaugurazione, con un grande concerto vocale, del Politeama “Verdi”.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Pescatori di frodo sorpresi nella riserva marina
Il personale della guardia costiera ha sorpreso due sub nella baia di Porto Conte.
![]() |
Pescato sequestrato |
Stavano pescando in piena area protetta.
Sono stati multati due subacquei pizzicati dai marinai della capitaneria di porto di Alghero, nella notte tra sabato e domenica.
Ai due è stato contestato il reato di pesca subacquea non consentita nell’Area Marina Protetta di “Capo Caccia – Isola Piana”.
La guardia costiera inoltre ha posto sotto sequestro l'attrezzatura e il pescato.
23 Ottobre 1859
Con l’approvazione della legge Rattazzi, le province sarde sono ridotte a due: Cagliari e Sassari.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Lubrano: «Non vi lasceremo soli»
La giunta comunale ha fatto tappa al Carmine.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Prosegue il giro di incontri con la popolazione avviato dall'amministrazione comunale.
Ieri è stata la volta del quartiere del Carmine, i cui residenti, nonostante il maltempo, hanno risposto in modo massiccio all’incontro.
«La nostra presenza diretta ed assidua al fianco dei cittadini fa paura perché noi andiamo davvero tra la gente – ha detto il sindaco Stefano Lubrano ieri sera - e la cosa spaventa la vecchia politica. Lo abbiamo detto e lo stiamo facendo: noi rispondiamo alla città, non alle correnti o alle prassi dei partiti. È un comportamento lineare, trasparente, che abbiamo adottato nei confronti degli algheresi».
Sacchetti finiti: salta la distribuzione alla "piazza"
Il problema è un ritardo nella fornitura.
Mercoledì 24 ottobre, informa il Comune di Alghero, la prevista distribuzione dei sacchetti per l’igiene urbana nel mercatino settimanale di viale Sardegna non avverrà.
Si inclina la piattaforma aerea e il camion si ribalta
Incidente sul lavoro questa mattina alla Pietraia. Ferito un operaio.
L'incidente è avvenuto poco prima alle 9 di questa mattina, in via Edison, nel quartiere della Pietraia.
Due operai sulla piattaforma aerea, collegata a un camioncino, stavano lavorando per mettere in sicurezza il cornicione di un palazzo, quando all'improvviso, per cause in corso di accertamento, il braccio che tiene sospesa la struttura si è piegato lateralmente.
![]() |
Mezzo ribaltato |
Due operai sulla piattaforma aerea, collegata a un camioncino, stavano lavorando per mettere in sicurezza il cornicione di un palazzo, quando all'improvviso, per cause in corso di accertamento, il braccio che tiene sospesa la struttura si è piegato lateralmente.
Ogni curva ai raggi X
La realizzazione dell’opera non è priva di impatto ambientale.
La circonvallazione di Alghero è un’opera sicuramente utile per la città. Nasce però inquinata da un clima di dubbi e sospetti, dovuti, non tanto alla sostanza dell’opera, quanto alle lotte politiche.
La disinformazione dilaga e alimenta insinuazioni e accuse che arrivano perfino autorevoli politici cagliaritani.
Si pone con evidenza una domanda diffusa di chiarimenti e spiegazioni, che esca fuori dalle stanze dei partiti e coinvolga la cittadinanza.
![]() |
Luciano Deriu |
La disinformazione dilaga e alimenta insinuazioni e accuse che arrivano perfino autorevoli politici cagliaritani.
Si pone con evidenza una domanda diffusa di chiarimenti e spiegazioni, che esca fuori dalle stanze dei partiti e coinvolga la cittadinanza.
Alghero in pista tra i progetti di filiera e sviluppo
Oltre 60milioni di euro a disposizione per agroalimentare e green economy.
L’assessore alla Programmazione Alma Cardi è impegnata in questo lavoro di pianificazione e di collaborazione con i vertici della Programmazione Regionale che stanno operando alla definizione degli ambiti di intervento in cui far confluire le risorse economiche.
«Dopo l’assenza dai tavoli tecnici durante il periodo di commissariamento – spiega l’assessore Cardi - Alghero è ora determinata a giocare un ruolo importante, responsabile e propositivo nei processi di sviluppo locale».
Municipio di Alghero
|
«Dopo l’assenza dai tavoli tecnici durante il periodo di commissariamento – spiega l’assessore Cardi - Alghero è ora determinata a giocare un ruolo importante, responsabile e propositivo nei processi di sviluppo locale».
Lieto fine per il micio bianco dell'alberghiero
Il gattino è stato salvato e felicemente adottato.
Ha dato subito riscontro l'appello per un gattino bianco che stava solitamente tra Piazza Sulis e l'Istituto Alberghiero, sul lungomare Dante e di cui si erano perse le tracce.
I volontari che si stavano occupando di lui lo stavano cercando dappertutto, perché avevano trovato una sistemazione per toglierlo dai pericoli della strada.
Questo il loro appello: «Se qualcuno l'avesse adottato fateci sapere per favore. C'è una famiglia che lo aspetta e siamo in ansia per lui».
Si ipotizza possa essere sordo. Completamente bianco, maschio, ha gli occhi azzurri.
![]() |
I volontari che si stavano occupando di lui lo stavano cercando dappertutto, perché avevano trovato una sistemazione per toglierlo dai pericoli della strada.
Questo il loro appello: «Se qualcuno l'avesse adottato fateci sapere per favore. C'è una famiglia che lo aspetta e siamo in ansia per lui».
Si ipotizza possa essere sordo. Completamente bianco, maschio, ha gli occhi azzurri.
La speranza era che magari qualche altro passante di buon cuore l'avesse portato via con sé. E così è stato.
La volontaria, dopo aver letto il post su La Voce degli Animali ci ha contattato per comunicarci il lieto fine.
CARATTERISTICHE:
Gatto bianco, occhi azzurri, probabilmente sordo
CONTATTI:
3201127266
Nomade denunciata per tentato furto aggravato
Ha sfilato dal portafogli di un uomo 300 euro.
Una giovane Rom sabato scorso, mentre chiedeva l'elemosina, approfittando della gestualità di un generoso passante, ha sottratto dal portafoglio banconote per un valore di circa trecento euro.
La vittima però non si è fatta sorprendere e ha reagito. A quel punto la donna, con un minore al seguito, è scappata lasciando cadere il denaro.
Una giovane Rom sabato scorso, mentre chiedeva l'elemosina, approfittando della gestualità di un generoso passante, ha sottratto dal portafoglio banconote per un valore di circa trecento euro.
La vittima però non si è fatta sorprendere e ha reagito. A quel punto la donna, con un minore al seguito, è scappata lasciando cadere il denaro.
Altri in
Recenti in
Recenti in