Cerca nel blog
Dalla fratellanza linguistica all'intesa commerciale
Lubrano a Barcellona stringe accordi di sviluppo economico con la Generalitat.
![]() |
A sinistra Lubrano., a destra Gordò |
Alghero e la Catalogna collaboreranno per i prossimi otto anni allo sviluppo di relazioni economiche e commerciali, per rafforzare gli interscambi culturali e per diffondere e consolidare l’uso della lingua catalana di Alghero.
È questo l’importante risultato ottenuto a Barcellona dal sindaco di Alghero Stefano Lubrano che è stato ricevuto al Palau de la Generalitat da Germà Gordó, il segretario del Governo della Catalogna, per la firma del protocollo di intesa che rafforza e traduce in risultati economici il legame tra i due territori. L’atto sottoscritto due giorni fa a Barcellona dal sindaco Lubrano, accompagnato dal rappresentante delle Generalitat ad Alghero Joan Adell, costituisce un decisivo momento che sancisce l’avvio di una nuova e più efficace forma di collaborazione tra le istituzioni che mette in primo piano il sostegno all’economia e all’imprenditoria. Pavese apre i lunedì in poesia di Alvau
Per lunedì 19 novembre è previsto il primo appuntamento della VIIIa stagione de I Lunedì con Pier Luigi Alvau, - la rassegna di poesia, monologhi e teatro da camera promossa puntualmente ogni anno da Alguer Cultura.
Il programma di questo primo recital vedrà un'interpretazione dei versi più conosciuti di Cesare Pavese.
La lettura sarà accompagnata dal flauto e dalle melodie del musicista Mauro Uselli.
Il programma di questo primo recital vedrà un'interpretazione dei versi più conosciuti di Cesare Pavese.
La lettura sarà accompagnata dal flauto e dalle melodie del musicista Mauro Uselli.
L'appuntamento è sempre nella sala della Fondazione Siotto, in via Marconi 10, alle 19,30.
Un mini corso per gestire B&B e case vacanza
L'appuntamento, organizzato da Domos, è aperto a tutti.
Martedì 20 novembre a partire dalle ore 15: 00 nella sala riunioni della Fondazione Meta in Piazza Porta Terra si svolgerà un incontro di formazione dal titolo: “Come gestire al meglio una struttura extra - alberghiera - Normativa, sovvenzioni, formazione e management”, rivolto ai gestori di strutture ricettive extra -alberghiere.
L’incontro è stato organizzato dall’Associazione/ Club di Prodotto Domos.
Dall'arte contemporanea ai Puffi
È questa la grande rivoluzione culturale a Su Palatu?
Vi ricordate quando tra il 2011 e il 2012 venne dato lo sfratto da “Su Palatu” alle mostre fotografiche e ad altre attività culturali?
![]() |
Bastianino Monti |
Vi ricordate quando tra il 2011 e il 2012 venne dato lo sfratto da “Su Palatu” alle mostre fotografiche e ad altre attività culturali?
In risposta alle numerosissime proteste di intellettuali, artisti, scrittori, giornalisti e cittadini, un membro della Giunta attuale così si espresse in una nota pubblicata su facebook:
“Una certezza è che Su Palatu rimarrà aperto anche come polo internazionale per la fotografia, che al suo interno esporranno oltre a fotografi, anche pittori, scultori, studiosi e collezionisti locali, nazionali e internazionali con o senza i precedenti gestori. La cultura non muore e tanto meno muore Villanova. Se va via chi gestisce Su Palatu, non è detto che vada via la cultura.”
Tamponamento a catena: tre feriti in ospedale
L'incidente si è verificato sulla vecchia strada per Sassari. Traffico bloccato.
Cinque macchine coinvolte e tre persone in ospedale.
È il bilancio dell'incidente che si è verificato questa mattina sulla direttrice per Olmedo, all'altezza dell'incrocio per Carrabuffas.
![]() |
Incidente stradale sull'Alghero-Olmedo-Sassari |
Cinque macchine coinvolte e tre persone in ospedale.
È il bilancio dell'incidente che si è verificato questa mattina sulla direttrice per Olmedo, all'altezza dell'incrocio per Carrabuffas.
Da una prima ricostruzione sembra che una Clio che procedeva da Sassari verso Alghero dovesse svoltare a sinistra.
La foto vincitrice finirà nel calendario
Scade il prossimo 20 novembre il termine ultimo per partecipare al primo concorso di fotografia naturalistica del Parco di Porto Conte.
Le migliori foto saranno pubblicate nel calendario 2013. Le foto che potranno partecipare al concorso dovranno ritrarre elementi di biodiversità dell´area protetta, paesaggi naturalistici o elementi dell´habitat e dell'avifauna della laguna del Calich.
Basket, in arrivo Broni
Dopo aver sbancato il parquet di Biassono, la Mercede Alghero torna al PalaCorbia.
In programma c'è la settima giornata del Girone Nord del campionato di Serie A2 di pallacanestro femminile.
Alle ore 19, sotto la direzione degli arbitri Vito Modesto Stoppa di Bari e Marcello Aprea di Napoli, le ragazze di coach Claudio Cau incontreranno l’OMC Cignoli Broni.
Alle ore 19, sotto la direzione degli arbitri Vito Modesto Stoppa di Bari e Marcello Aprea di Napoli, le ragazze di coach Claudio Cau incontreranno l’OMC Cignoli Broni.
16 Novembre 1907
1907. Il R.D. 844 accorpa in un testo unico i provvedimenti speciali per la Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
«Noi rendiamo vivo il mercato»
I due armatori che praticano la pesca a strascico si difendono dalle accuse dei colleghi.
Delrio: «Così si uccide la piccola pesca». VIDEO
Il portavoce della marineria algherese denuncia l'assenza di regole all'interno del mercato nel porto di Alghero.
Scintille tra i banchi del pesce: pescatori in municipio
Una chiave rotta nella serratura ed esplodono le tensioni accumulate da mesi. Riconsegnati tutti i mazzi di chiavi in Comune per protesta.
Protesta questa mattina al mercato del primo pescato. La struttura sul molo Rizzi è rimasta chiusa. All'apertura i pescatori si sono accorti che c'era una chiave rotta nella serratura. Qualcuno ha ipotizzato un atto vandalico. Tanto è bastato per far esplodere i malumori covati da mesi tra i banchi del pesce.
Non c'è sintonia infatti tra gli operatori della piccola pesca e di una cooperativa che ha un'imbarcazione adibita allo strascico.
![]() |
Le chiavi restituite al Comune |
Non c'è sintonia infatti tra gli operatori della piccola pesca e di una cooperativa che ha un'imbarcazione adibita allo strascico.
Gli aspiranti presidente della Lista Lubrano
Ufficializzati anche i nominativi raccolti dal gruppo politico che saranno consegnati al sindaco.
Come già fatto dal movimento C'è un'Alghero Migliore, anche la Lista Lubrano rende pubblici i curricula pervenuti per il rinnovo dei consigli di amministrazione di Secal e Società in House.
Ecco i nomi dei candidati, in ordine alfabetico: Mario Gesuino Brau,(1951) geometra e libero professionista; Antonio Maria Donadu, (1953), ragioniere, imprenditore; Alberto Giordano, (1972), ingegnere civile idraulico; Francesco Masala, (1964) laureato in scienze politiche, responsabile centro sportivo; Antonio Spano (1970), laureato in economia, dirigente pubblico azienda manutenzioni; Lorenzo Tagliarini (1960), laureato in economia, imprenditore.
Tutti i candidati hanno espresso interesse verso la posizione di amministratore della Società Alghero In House, ad eccezione del candidato Masala, che si propone per entrambe.
![]() |
Consiglio comunale |
Ecco i nomi dei candidati, in ordine alfabetico: Mario Gesuino Brau,(1951) geometra e libero professionista; Antonio Maria Donadu, (1953), ragioniere, imprenditore; Alberto Giordano, (1972), ingegnere civile idraulico; Francesco Masala, (1964) laureato in scienze politiche, responsabile centro sportivo; Antonio Spano (1970), laureato in economia, dirigente pubblico azienda manutenzioni; Lorenzo Tagliarini (1960), laureato in economia, imprenditore.
Tutti i candidati hanno espresso interesse verso la posizione di amministratore della Società Alghero In House, ad eccezione del candidato Masala, che si propone per entrambe.
Architettura, Lubrano e il paziente Tobia
Se, a parere del sindaco, il freddo non è un problema per studenti e professori, che Lubrano spenga i termosifoni degli uffici comunali.
Carlo Mannoni |
Ho letto l'intervento de sindaco Lubrano ed ieri, su La Nuova, la replica di Cecchini sulla questione Università. Siamo nei dintorni del surreale: possibile che non si riesca ad agire, una volta tanto, in modo coerente, ordinato e, soprattutto, compiuto? Se un fabbricato è destinato all'Università, così sia e non si abbia alcun dubbio.
Siamo tutti di passaggio, anche se camperemo più di 100 anni. Così anche Cecchini come Lubrano. Che quest'ultimo si tranquillizzi, il bene non passerà nella proprietà del direttore del Dipartimento, se questo è il problema (solo suo o anche di altri)!15 Novembre 1871
L’archeologo ploaghese Giovanni Spano è nominato senatore del Regno. Essendo sacerdote, non andrà mai in senato.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Accordo per salvare Mugoni
Venerdì 16 novembre in Municipio firma della Carta per Mugoni nel municipio di Sant’Anna.
Verrà firmata venerdì prossimo 16 novembre alle ore 10,30 presso il Municipio di Sant’Anna il documento denominato “Una carta per Mugoni: decalogo di impegni per il recupero, salvaguardia e valorizzazione del litorale, dell’area boscata e dell’area umida”.
Saranno presenti i rappresentanti di tutti gli enti firmatari ( Parco regionale di Porto Conte, Comune di Alghero, Area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana, Ente Foreste della Sardegna, Corpo Forestale e di V.A., Guardia Costiera) e gli operatori turisti e balneari che a vario titolo svolgono la loro attività lungo l’esteso litorale della baia di Porto Conte.
25 Dicembre 1920
25. 1920. Si conclude la trionfale tournée americana del tenore sardo Bernardo Demuro. La stampa statunitense lo osanna come uno dei più grandi cantanti di sempre. La sua voce viene addirittura definita come “la più pura, la più bella, la più possente che mai abbia avuto sede in ugola umana”.
Demos, accolta istanza di fallimento
Alessandra Giudici: «Vicenda amarissima, seguito un percorso obbligato».
Il tribunale fallimentare di Sassari ha accolto l’istanza di fallimento della Demos.
Con la sentenza emessa nei giorni scorsi si conclude la travagliata vicenda della società consortile “in house”, nata nel 1998 per svolgere il ruolo di agenzia di sviluppo locale e partecipata sino a un anno fa da Provincia di Sassari, Comune di Sassari, Comune di Porto Torres, Comune di Sorso, Comune di Sennori e Comune di Villanova Monteleone.
La Demos era stata messa in liquidazione alla fine del 2011 dagli enti proprietari. A promuovere l’istanza di fallimento come atto dovuto e necessario era stato lo stesso liquidatore nominato all’inizio di quest’anno dall’assemblea dei soci.
Declino o rinascita dell'Europa?
Premetto di essere un convinto sostenitore di una forte Europa dei popoli.
![]() |
Vittorio Guillot |
Aggiungo di ritenere corretto che, nel quadro di una politica di integrazione economica e fiscale, sia necessario un Organismo sovranazionale che entri nel merito dei bilanci degli Stati per valutare se le misure di contenimento delle spese e di sviluppo economico siano in armonia con le decisioni della Comunità Europea.
Ammetto che tale Organismo possa imporre le sue disposizioni agli Stati che non rispettano gli impegni; e non mi pare che la collegata riduzione della sovranità nazionale sia un male assoluto; capisco che alla Banca Comune Europea sia riconosciuto il potere di vigilanza sulle attività monetarie e sula ricapitalizzazione delle banche in crisi.
Corsa in miniera: un algherese a rappresentare l'Italia
Il corridore Gigi Piras sarà il portacolori della città in Germania.
![]() |
Al cento Gigi Piras |
Sabato 17 novembre, in Germania, nella città di Sondershausen, l'atleta algherese parteciperà alla dodicesima edizione della Untertage Sparkassen Marathon nella miniera di Gluckauf a 700 metri di profondità.
Il percorso della gara sarà un circuito da 5,27 chilometri da ripetere otto volte con un dislivello di 110 metri per giro.
Addio a don Leonardo Fenu
Il sacerdote algherese si è spento all’età di 64 anni.
Era malato da tempo don Leonardo Fenu, scomparaso all'età di 64 anni.
Aveva studiato Teologia prima a Cuglieri e poi a Cagliari, per poi ricevere nel 1974 l’ordinazione diaconale.
Il 12 ottobre dello stesso anno il vescovo Mons. Spanedda lo ordinò sacerdote nella parrocchia di San Giuseppe, dove svolse il primo anno di servizio del suo ministero.
Il 12 ottobre dello stesso anno il vescovo Mons. Spanedda lo ordinò sacerdote nella parrocchia di San Giuseppe, dove svolse il primo anno di servizio del suo ministero.
Altri in
Recenti in
Recenti in