Cerca nel blog
Via al percorso illuminato
Sono già cominciate le iniziative di "Mi Illumino di meno".
![]() |
Da sin. Lubrano e Canu |
Parte il percorso illuminato. Nelle prossime settimane la Riviera del Corallo farà uno sforzo in più verso il risparmio energetico. L'amministrazione promuove la campagna “Mi illumino di meno”.
Diverse le iniziative che vedono in prima linea, oltre il Comune anche le scuole, le aree protette, l'Istituto Verdi, la biblioteca Siotto e aziende private.
I 30 anni del Premio Sari
Il Premio “Rafael Sari” compie trent'anni. Il concorso di poesia e prosa è ora tra i più longevi della Sardegna. «Non pensavo di arrivare a un traguardo così importante - confida Giovanni Irranca, ideatore del concorso - quando nel lontano 1983 con l'associazione Airone abbiamo avuto l'idea di organizzare un premio intitolato al maestro Sari».
Qualche anno più tardi il testimone passò all'Obra Cultural de l'Alguer. Pino Tilloca, attuale presidente dell'associazione, ricorda che questo evento «permette di ricordare la figura del più grande poeta algherese ma contribuisce, inoltre, a promuovere il recupero e la diffusione della lingua catalana».
Continuità territoriale zoppa
Mozione del Pdl. Sui mancanti versamenti finanziari a Sogeaal intervento di Boeddu.
«Grave attacco al diritto alla mobilità dei sardi». Michele Pais, consigliere comunale del Pdl, porta nell'aula del vecchio municipio la battaglia per la continuità territoriale aerea, minata dal recente decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che autorizza le compagnie aeree a cancellare, discrezionalmente e senza alcun preavviso, la frequenza sulle singole tratte, nei casi in cui il coefficiente di riempimento degli aeromobili sia inferiore al 50 per cento.
16 Febbraio 1793
Milizie sarde contro i francesi...
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Parte la sfida per una nuova pianificazione energetica
Canu: «Dopo l'approvazione del Paes servono progetti concreti».
![]() |
Massimo Canu |
Tutti d'accordo sul Piano per le energie sostenibili.
Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità il Paes, lo strumento che individua una serie di iniziative ecologiche con l'obiettivo di ridurre le emissioni di Co2 del 20 per cento entro i prossimi sette anni.
Il voto dell'assemblea civica chiude il percorso di redazione del Piano. Ora le idee fissate su carta devono essere applicate alla quotidianità.
15 Febbraio 1888
Primi tronchi delle ferrovie sarde...
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Approvato il Piano per le energie sostenibili
Il consiglio comunale ha adottato lo strumento previsto dal Patto dei Sindaci.
L'assemblea civica algherese ha detto si all'unanimità al Piano d'azione per le energie sostenibili (Paes).
Il primo commento positivo all'indomani della decisione è quello dell'ex sindaco Marco Tedde:
«Da oggi il Paes consentirà di mettere a sistema il gran lavoro fatto dalle precedenti amministrazioni in tema di sensibilizzazione culturale e programmazione in tema di sostenibilità e di arricchimento infrastrutturale volto al miglioramento della qualità della vita per i nostri cittadini».
Presto i rinforzi per la giunta Lubrano
A giorni l'insediamento del comandante dei vigili urbani Calzia. In arrivo anche un altro dirigente.
Casa comunale di sant'Anna |
In arrivo i rinforzi per la giunta Lubrano.
Pronti a entrare in servizio due nuovi dirigenti.
Tra qualche giorno arriverà il comandante della polizia municipale.
Una figura che mancava nella pianta organica di Sant'Anna da oltre dieci anni. L'incarico ricoperto, nel ruolo di dirigenti, da Michela Cadau prima e attualmente da Gianmarco Saba, tornerà ad essere gestito da un vigile urbano.
Si tratta di Guido Calzia, già a capo della polizia locale di Porto Torres.
Borse di studio e rimborsi per i libri di testo
Le domande scadranno il prossimo 13 aprile.
Sono stati stanziati 142mila euro per gli studenti più meritevoli. Il fondo comprende anche i rimborsi per i libri di testo. Le domande scadranno il 13 aprile.
Per la fornitura gratuita o semi gratuita dei volumi, per l'anno scolastico 2012-2013, il Comune di Alghero dispone di quasi 88mila euro.
Spazio Brahms e l'Accademia ottocentesca
Presentazione questa sera presso Villa Las Tronas.
La terza edizione di Spazio Brahms, un'iniziativa dell'Archivio musicale dell'Angelo di Milano, in collaborazione con la Schola cantorum Pietro Allori di Alghero e l'Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi, sarà presentata questa sera, alle ore 20,30, presso la Sala Rosa dell'Hotel Villa Las Tronas. In sottofondo musiche di Pietro Allori e Franz Schubert, eseguite al pianoforte dal maestro Marcello Melis. Come nella prima edizione, le due serate musicali successive avranno la forma dell'Accademia ottocentesca, sulla falsariga degli storici raduni riservati ai musicisti e ai cultori dello spartito. Fondo Marcialis ad Architettura
Importante patrimonio di testi donato al Dipartimento algherese.
Si tratta di un patrimonio di libri e importanti ricerche utili per chi occupa di pianificazione e ambiente, offerto dalla professoressa Giusa Marcialis, urbanista e docente all'università di Architettura di Venezia, di cui è stata Prorettore vicario per 15 anni. Con il suo lavoro ha segnato i temi della ricerca indirizzati al progetto e al governo del territorio.
Il fondo che porta il suo nome consiste in circa 250 monografie, tra riviste e periodici più altra documentazione. In questo periodo si sta facendo la catalogazione dei volumi, che spaziano dalla teoria della pianificazione all'urbanistica, dai temi della casa, alla teoria del progetto, sino a testi non facilmente reperibili, che attraversano la cultura internazionale degli anni '60 e '70.
In diversi libri, molti in lingua originale, sono presenti le firme autografe degli autori, esponenti di spicco della cultura progettuale italiana e internazionale.
La comunità accademica algherese ha apprezzato questo prezioso contributo: «La rete offre certamente alle nuove generazioni occasioni straordinarie di condivisione dei saperi, di collegamenti ipertestuali, - si legge in una nota del Dipartimento - ma i libri, soprattutto quelli che non sono facilmente reperibili, come parte del fondo Marcialis, sono un patrimonio importantissimo sia per gli studenti, sia per i ricercatori, che per i docenti desiderosi di indagare i temi del progetto territoriale, in un confronto interdisciplinare».
Furti nei cantieri: nei guai un disoccupato
Denunciato per ricettazione un algherese di 35 anni.
I carabinieri del comando provinciale di Sassari, nel pomeriggio di ieri, ad Alghero, a seguito di una serie di verifiche incrociate e servizi finalizzati a frenare il fenomeno dei furti nei cantieri e nelle zone industriali, hanno recuperato un grande quantitativo di materiale, rubato la settimana scorsa.
Denunciato dai militari della compagnia di Alghero, per ricettazione, il detentore del materiale, un disoccupato 35enne, incensurato.14 Febbraio 1901
Francesco Cocco Ortu Ministro della Giustizia...
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Al Riviera del Corallo mancano 22 milioni di euro
Bruno: «Basta con l’inerzia e con i pasticci della Regione».
Aereo Ryanair in pista |
«La Regione trasferisca celermente alla società di gestione dell’aeroporto di Alghero i 22 milioni di euro dovuti».
Lo chiede il consigliere regionale del Partito democratico Mario Bruno, che lancia l’allarme sui mancati incentivi per il co-marketing (otto milioni) e sui fondi Fas già deliberati dal Cipe per le infrastrutture aeroportuali ancora non stanziati (ulteriori 14 milioni). Sul tema il vicepresidente del consiglio regionale annuncia una mozione urgente in aula.
Alghero assente ai negoziati con Tirrenia
I sardisti vogliono conoscere la programmazione turistica della giunta Lubrano.
Istituzioni algheresi assenti ai negoziati con Tirrenia per spuntare tariffe migliori. Bacchettata del Partito Sardo d'Azione: «L'ennesimo ritardo di programmazione turistica unita alla scarsa presenza di Alghero nelle maggiori fiere internazionali - affermano Lorenzo Carboni e Ivan Perella, responsabili del settore Turismo del Psd'Az algherese - rappresenta una sostanziale criticità rispetto ai principali competitor mediterranei».
13 Febbraio 1796
Ribellione popolare contro il feudalesimo...
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Rapina in maschera
Magro bottino per i due malviventi che si sono introdotti in un centro scommesse.
Approfittando del periodo carnevalesco due uomini, con il volto coperto da una maschera, si sono introdotti in un centro scommesse di via Don Minzoni e hanno puntato un coltello contro il titolare dell'agenzia, per farsi consegnare l'incasso. Un magro bottino di duecento euro.
L'episodio risale alle 19,30 di sabato scorso. L'attività stava per chiudere quando sono entrati i due malviventi, che presi i soldi, sono scappati a gambe levate.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della vicina caserma che stanno eseguendo le indagini per risalire all'identità dei rapinatori.
Dagli elementi finora raccolti si esclude qualsiasi collegamento con la rapina avvenuta qualche giorno fa ai danni della sala giochi Win Palace.
![]() |
Punto scommesse dove è avvenuta la rapina |
L'episodio risale alle 19,30 di sabato scorso. L'attività stava per chiudere quando sono entrati i due malviventi, che presi i soldi, sono scappati a gambe levate.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della vicina caserma che stanno eseguendo le indagini per risalire all'identità dei rapinatori.
Dagli elementi finora raccolti si esclude qualsiasi collegamento con la rapina avvenuta qualche giorno fa ai danni della sala giochi Win Palace.
Altri in
Recenti in
Recenti in