Cerca nel blog
META, ci vuole un grande pennello
"Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello", diceva la pubblicità di pennelli Cinghiale. Un buon spunto per la fondazione META.
È certamente utile qualche evento grande: qualificato, originale, non banale, possibilmente fuori stagione (ad esempio ho potuto vedere l'idea sviluppata da un mio amico di un'iniziativa "I gusti della biodiversità delle isole", una versione sarda ed algherese dei slowfoodisti Salone del Gusto e Terra Madre; un'idea bella, coerente, allo stesso tempo sofisticata e popolare).
Ma ci sono alcune cose che si possono fare per sostenere e ricevere un importante contributo dalle energie sociali di questa città.
Non iniziative grandi, ma grandi iniziative. Eccone due.
![]() |
Ivan Blečić |
Ma ci sono alcune cose che si possono fare per sostenere e ricevere un importante contributo dalle energie sociali di questa città.
Non iniziative grandi, ma grandi iniziative. Eccone due.
Porto, il consorzio degli operatori si rinnova
![]() |
Porto di Alghero |
Infatti, a gennaio alla presidenza del consiglio direttivo dell’organismo che raggruppa gli operatori titolari di concessioni demaniali nel porto di Alghero è stato chiamato Renato Giglio, commercialista con specifica conoscenza del settore.
5 Marzo 1975
Scompare Emilio Lussu...
Muore, a 85 anni, Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione e membro dell’Assemblea Costituente.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Una mozione sull’urbanistica inopportunamente emendata
Perché bocciare, mi chiedo, la considerazione che fa riferimento alle pressioni di forti interessi privati e spesso speculativi sui PUC.
Carlo Mannoni |
Il Forum nazionale “Salviamo il paesaggio” ha avviato, nel corso del 2012, la campagna “Salviamo i paesaggio, salviamo i territori” che mira a censire il patrimonio edilizio sul territorio di ciascun comune per mettere in risalto quanti edifici siano stati costruiti e non siano utilizzati perché vuoti o sfitti.
Lo scopo è quello di coinvolgere i comuni italiani nell’accorto uso degli strumenti urbanistici per preservare il territorio, ancora libero, da nuove costruzioni non giustificate dalle esigenze delle comunità insediate.
C’è una sola via d’uscita alla crisi politica
Che futuro si vuole assicurare agli italiani?
È angosciante scoprire che tutte le forze politiche presenti in Parlamento antepongono l’interesse di parte (di partito o di movimento) a quello generale, a quello di tutti gli elettori o, almeno, della stragrande maggioranza di essi.
Il dibattito che occupa le prime pagine dei giornali e dei Tg (e cattura anche gli interessi della rete) è tutto incentrato sul braccio di ferro tra posizioni particolaristiche.
Proviamo ad esaminarle. Il Pd propone la formazione di un governo guidato dal segretario Bersani che si presenterà in Parlamento per chiedere il voto (a chi ci sta) su pochi punti qualificanti;
il Pdl propone un governo di tutti per modificare la legge elettorale e tornare, poi, al voto; il Movimento 5 stelle dichiara di non essere disponibile a concedere la fiducia ad alcun governo e propone al Pd e al Pdl di votare la fiducia a un governo del Movimento di Grillo.
![]() |
Antonio Budruni |
Il dibattito che occupa le prime pagine dei giornali e dei Tg (e cattura anche gli interessi della rete) è tutto incentrato sul braccio di ferro tra posizioni particolaristiche.
Proviamo ad esaminarle. Il Pd propone la formazione di un governo guidato dal segretario Bersani che si presenterà in Parlamento per chiedere il voto (a chi ci sta) su pochi punti qualificanti;
il Pdl propone un governo di tutti per modificare la legge elettorale e tornare, poi, al voto; il Movimento 5 stelle dichiara di non essere disponibile a concedere la fiducia ad alcun governo e propone al Pd e al Pdl di votare la fiducia a un governo del Movimento di Grillo.
Risvolti promozionali positivi con Saluzzi a Meta
Ma secondo il coordinatore cittadino del Pdl Mario Conoci non dovevano essere escluse le imprese.
![]() |
Mario Conoci |
«La Fondazione Meta è diventata l'oggetto di una contrapposizione politica, interna alla maggioranza e ampiamente sottolineata dalla opposizione, della quale avremmo tutti volentieri fatto a meno».
Così il coordinatore cittadino Mario Conoci in una nota: «Bisogna sottolineare l'impegno che comunque è stato posto in questo periodo, fra mille difficoltà, dai collaboratori della fondazione che ha comunque consentito di svolgere funzioni essenziali che non potevano essere interrotte».
Basket, algheresi al tappeto
Alla Mercede non riesce il miracolo a Milano.
71-59 il risultato in favore della Lops Arredi Sanga, che si conferma terza forza del girone, al termine di un match giocato in crescendo.
Il quintetto schierato da coach Ugo Franz Pinotti è partito subito forte, doppiano nel punteggio le ospiti. Dopo il 21-10 in chiusura di primo quarto, la Mercede prova a rosicchiare il distacco, ma le due formazioni rientrano negli spogliatoi per il riposo di metà tempo sul 41-30 Sanga.
Al rientro dall’intervallo lungo le padrone di casa spingono sull’acceleratore, dilatando il vantaggio fino al +17 (62-45 al 30’). Il 9-14 degli ultimi dieci minuti serve solo per rendere meno ampio il distacco, per il 71-59 finale.
Top scorer la milanese Manuela Zanon, autrice di 20 punti, ben coadiuvata da Silvia Gottardi con 16 e Susanna Stabile con 11. Solo due algheresi in doppia cifra: Marika Zanardi (15) e Alejandra Chesta (11 punti e 9 nove rimbalzi).
Il quintetto schierato da coach Ugo Franz Pinotti è partito subito forte, doppiano nel punteggio le ospiti. Dopo il 21-10 in chiusura di primo quarto, la Mercede prova a rosicchiare il distacco, ma le due formazioni rientrano negli spogliatoi per il riposo di metà tempo sul 41-30 Sanga.
Al rientro dall’intervallo lungo le padrone di casa spingono sull’acceleratore, dilatando il vantaggio fino al +17 (62-45 al 30’). Il 9-14 degli ultimi dieci minuti serve solo per rendere meno ampio il distacco, per il 71-59 finale.
Top scorer la milanese Manuela Zanon, autrice di 20 punti, ben coadiuvata da Silvia Gottardi con 16 e Susanna Stabile con 11. Solo due algheresi in doppia cifra: Marika Zanardi (15) e Alejandra Chesta (11 punti e 9 nove rimbalzi).
4 Marzo 1848
Statuto Albertino...
Promulgazione dello Statuto Albertino.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Non è una crisi, è che non ti amo più
Il primo che mi dice che Grillo non è di sinistra lo azzanno.
![]() |
Arnaldo Cecchin |
Ho dato un voto utile al Senato: ho scelto M5S, ragionando bene; il premio di maggioranza regionale lo avrebbero fatto PD+SEL, quindi per ridurre i seggi di Berlusconi e Monti il voto utile era solo quello. È andata bene.
Il primo che mi dice che Grillo non è di sinistra lo azzanno; non solo perché lo so e lui non lo nasconde, ma anche perché essendo da sempre “vergin di codardo oltraggio” posso esimermi ora dal “servo encomio”, anche se l’ho votato.
E poi l’unica coalizione che ha proposto l’abolizione della legge Gèlmini era quella (e tanto potrebbe bastarmi).
Questa fu la settimana che fu
Diario, 25 febbraio - 3 Marzo 2013
![]() |
Francesco Indovina |
La prova
I rappresentanti politici, vecchi e nuovi, sono davanti alla prova della loro vita, della loro credibilità e per la speranza del paese. Il paese si aspetta soluzioni ai suoi guai, che si chiama recessione. Il modello di produzione si può correggere, ma abbiamo bisogno di lavoro per i giovani e i disoccupati, ricerca scientifica e tecnologica per il futuro, salvaguardia del territorio per la sopravvivenza, possibilità di far contare la gente attraverso un intreccio fecondo di democrazia delegata e diretta, la crescita del mezzogiorno, la ristrutturazione del debito sovrano, un welfare più ampio ed equilibrato, un impegno a modificare lo stato della UE.
Caso Saluzzi, Pdl: «Uno specchietto per le allodole»
Gli oppositori di Lubrano temono che Meta continui a rimanere abbandonata.
![]() |
Tedde e Pais |
«Dopo un vuoto di potere colmato con strumenti e poteri "creativi" ma non conformi a legge, l'indicazione della giornalista e attrice Paola Saluzzi alla presidenza di Meta lascia alquanto perplessi e preoccupati».
Il primo commento all'indomani delle nomine nelle partecipate è del gruppo consiliare Pdl.
Marco Tedde, Gianni Martinelli, Ennio Ballarini e Michele Pais evidenziano intanto che la scelta «non è giunta dopo un procedimento partecipato -anche se poco genuino- che prevedesse l'esame di curriculum, come pare essere avvenuto per Secal, Alghero in House, Consorzio del Porto e Asi».
Perché ho votato Grillo
Stiamo assistendo alla versione politica dell’acquario dove si annidano la murena, il polpo e l’aragosta.
![]() |
Enrico Muttoni |
Ebbene sì. Ho votato per il Movimento 5 stelle. Perché sabato 23, riflettendo su quello che avrei fatto la mattina dopo, ho deciso che ne avevo abbastanza.
Ne avevo abbastanza, in primo luogo, di avere paura. E mi sono reso conto che durante i vent’anni, susseguiti a tangentopoli, avevo votato dominato inconsciamente dalla paura. Paura che cambiasse uno stato di cose apparentemente a me adeguate; paura di vedere un imbonitore televisivo insinuarsi nelle menti di un popolo, giocando su un’altra paura: quella dei comunisti.
Ne avevo abbastanza, in primo luogo, di avere paura. E mi sono reso conto che durante i vent’anni, susseguiti a tangentopoli, avevo votato dominato inconsciamente dalla paura. Paura che cambiasse uno stato di cose apparentemente a me adeguate; paura di vedere un imbonitore televisivo insinuarsi nelle menti di un popolo, giocando su un’altra paura: quella dei comunisti.
L'etica della responsabilità
Probabile che il disagio che tocca la nostra città sia molto più profondo di quanto le votazioni non abbiano saputo rappresentare.
L’analisi del voto espresso dagli algheresi nell’ultima tornata elettorale, se pure di carattere nazionale, non può essere privata della valenza locale che possiede, ed impone attente riflessioni sull’operato dell’amministrazione.
![]() |
Francesco Marinaro |
La perdita di consensi delle forze che compongono l’attuale maggioranza in città, ed invero delle principali forze di opposizione all’interno del Consiglio Comunale, sostanzia un giudizio fortemente negativo sul lavoro svolto dalla giunta Lubrano e dall’assemblea cittadina.
Verifiche pre-decollo solo su richiesta
Dopo marzo andranno via i tecnici specializzati Cai Alitalia. Preoccupazione della Filt Cgil.
«Dopo la scuola di volo chiusa oramai da quasi dieci anni insieme ad altre attività aeroportuali, da questo mese verranno meno anche una serie di figure professionali».
Non è ancora ufficiale ma il segretario generale della Filt-Cgil Arnaldo Boeddu sostiene che entro marzo l'aeroporto di Alghero perderà alcuni professionisti ad alto valore aggiunto.
«Dopo la scuola di volo chiusa oramai da quasi dieci anni insieme ad altre attività aeroportuali, da questo mese verranno meno anche una serie di figure professionali».
Non è ancora ufficiale ma il segretario generale della Filt-Cgil Arnaldo Boeddu sostiene che entro marzo l'aeroporto di Alghero perderà alcuni professionisti ad alto valore aggiunto.
Non rispetta i domiciliari e finisce in carcere
La polizia ha eseguito l'ordine del tribunale a carico di un algherese.
Nel pomeriggio di ieri, la squadra di polizia giudiziaria del commissariato di Alghero ha condotto in carcere un 47enne algherese in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare emesso dal Tribunale di Sassari.
Nel pomeriggio di ieri, la squadra di polizia giudiziaria del commissariato di Alghero ha condotto in carcere un 47enne algherese in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare emesso dal Tribunale di Sassari.
Lectio divina del vescovo
Morfino incontra i giovani della diocesi per la Quaresima.
Questa sera ad Alghero e domani a Bosa, il vescovo Mauro Maria Morfino incontrerà i giovani della Diocesi di Alghero-Bosa che hanno già compiuto diciotto anni.
Questa sera ad Alghero e domani a Bosa, il vescovo Mauro Maria Morfino incontrerà i giovani della Diocesi di Alghero-Bosa che hanno già compiuto diciotto anni.
A 23 anni suicida per amore
Questa è l'ipotesi più accreditata dai carabinieri. Disposta l'autopsia sulla salma dello sfortunato giovane, ritrovato senza vita sul marciapiede di via Deledda.
![]() |
L'intervento di carabinieri e vigili del fuoco |
Tragedia questa notte nel quartiere di sant'Agostino. All'alba un giovane di 23 anni è stato trovato sul marciapiede di via Grazia Deledda, seduto, con un cappio al collo. La corda era legata alla persiana di un'abitazione al piano terra. La casa è la stessa dove vive, insieme alla nonna, la ragazza di cui si era perdutamente innamorato, senza essere ricambiato.
2 Marzo 1796
Abolizione del sistema feudale...
I contadini di Sorso si ribellano al loro barone, rivendicando l’abolizione del sistema feudale.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Lubrano affida Meta a Paola Saluzzi
Chiuso il cerchio anche su Consorzio del porto e Asi.
Come annunciato ieri mattina durante la conferenza stampa di presentazione del neo assessore Elena Riva e del comandante della polizia municipale Guido Calzia, il sindaco Stefano Lubrano ha definito entro oggi anche le nomine relative alle società partecipate del comune di Alghero.
Spicca il nome della nota conduttrice televisiva e giornalista di Sky tg24 Paola Saluzzi.
«Si è detta onorata della proposta - si legge nella nota del comune - e si è riservata di dare conferma definitiva dopo avere espletato tutti i passaggi amministrativi in seno alla propria testata di appartenenza».
Il consiglio di amministrazione della Fondazione si completa con Cristian Sanna, consulente in finanza d’impresa, algherese, laureato in economia e commercio, con importanti esperienze nella riorganizzazione delle società partecipate, e Pietro Alfonso, algherese, funzionario del Comune di Alghero nel settore Cultura, in particolare per la parte museale.
![]() |
Paola Saluzzi |
Spicca il nome della nota conduttrice televisiva e giornalista di Sky tg24 Paola Saluzzi.
«Si è detta onorata della proposta - si legge nella nota del comune - e si è riservata di dare conferma definitiva dopo avere espletato tutti i passaggi amministrativi in seno alla propria testata di appartenenza».
Il consiglio di amministrazione della Fondazione si completa con Cristian Sanna, consulente in finanza d’impresa, algherese, laureato in economia e commercio, con importanti esperienze nella riorganizzazione delle società partecipate, e Pietro Alfonso, algherese, funzionario del Comune di Alghero nel settore Cultura, in particolare per la parte museale.
Capo Caccia nel progetto Winx
Importante opportunità di promozione per l'Area marina.
L’Area marina protetta Capo Caccia – Isola Piana nei giorni scorsi è entrata a far parte del Progetto Winx pensato per la valorizzazione, promozione e salvaguardia del Mare e delle Amp italiane, promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Altri in
Recenti in
Recenti in