Cerca nel blog
Lo sfogo del sindaco: «Senza fiducia mi dimetto»
Le conseguenze politiche del caso Saluzzi. Intervista a Lubrano.
Articoli correlati:
Articoli correlati:
Meta, forfait di Saluzzi. Lubrano minaccia le dimissioni
Le critiche della maggioranza convincono la famosa conduttrice televisiva a fare un passo indietro. Lubrano riconosce che c'è un problema politico.
Doveva essere la conferenza stampa di presentazione del nuovo presidente Meta, Paola Saluzzi e del consiglio di amministrazione. Ma la famosa conduttrice televisiva non si è presentata. Il sindaco Stefano Lubrano ha comunicato la sua decisione di fare un passo indietro e rinunciare alla presidenza della Fondazione Meta.
Troppe polemiche hanno accompagnato l'arrivo in città della giornalista, volto noto di Sky, e le incertezze degli ultimi giorni hanno portato alla decisione dell'ultim'ora di rinunciare all'incarico.
«Paola Saluzzi a seguito delle numerose valutazioni della maggioranza sul suo nome non ritiene opportuno presiedere una Fondazione perché non potrebbe svolgere serenamente il suo ruolo», ha riferito Stefano Lubrano.
![]() |
Un momento della conferenza stampa |
Troppe polemiche hanno accompagnato l'arrivo in città della giornalista, volto noto di Sky, e le incertezze degli ultimi giorni hanno portato alla decisione dell'ultim'ora di rinunciare all'incarico.
«Paola Saluzzi a seguito delle numerose valutazioni della maggioranza sul suo nome non ritiene opportuno presiedere una Fondazione perché non potrebbe svolgere serenamente il suo ruolo», ha riferito Stefano Lubrano.
Alghero e Parigi accorciano le distanze
Decolla il nuovo collegamento aereo a tariffe scontate verso la capitale francese.
Ryanair ha annunciato il nuovo volo da Alghero per Parigi (Beauvais).
Giuseppe Belladone, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia ha spiegato che la nuova rotta sarà operativa a partire dal 20 giugno 2013 e avrà due frequenze settimanali (giovedì e domenica):
«Grazie a questo collegamento prevediamo di trasportare circa 15mila passeggeri nel primo anno di operatività».
Aereo Ryanair |
Giuseppe Belladone, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia ha spiegato che la nuova rotta sarà operativa a partire dal 20 giugno 2013 e avrà due frequenze settimanali (giovedì e domenica):
«Grazie a questo collegamento prevediamo di trasportare circa 15mila passeggeri nel primo anno di operatività».
Denunciato passeggero violento
Ha aggredito il conducente dell'autobus che lo ha scoperto a bordo senza biglietto.
La squadra volante del commissariato di Alghero ha denunciato alla Procura della repubblica, presso il Tribunale di Sassari, un cittadino algherese 36enne, accusato dei reati di violenza ad un incaricato di pubblico servizio, percosse ed interruzione di un pubblico servizio.
La squadra volante del commissariato di Alghero ha denunciato alla Procura della repubblica, presso il Tribunale di Sassari, un cittadino algherese 36enne, accusato dei reati di violenza ad un incaricato di pubblico servizio, percosse ed interruzione di un pubblico servizio.
Istigavano minorenni a rubare gioielli in casa
Oltre cinquemila euro di preziosi sequestrati dai carabinieri. Nei guai tre giovanissimi.
Gioielli sequestrati |
Obbligavano ragazzini a rubare tutti i preziosi di famiglia.
Sono stati denunciati, in stato di libertà, tre giovani algheresi, due di 18 anni e uno di 17, accusati di essere responsabili di estorsione e ricettazione continuata.
9 Marzo 1908
Antioco Mura, condanna per istigazione...
L’esponente socialista Antioco Mura, di Bonorva, è condannato per istigazione all’odio di classe.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Meta alla Saluzzi, Valdo non è convinto
Secondo il consigliere si deve ripartire non dal nome famoso ma dalla cultura.
![]() |
Valdo Di Nolfo |
«Non ero e non sono d’accordo con la nomina di Paola Saluzzi presidente di Meta. Non ero, e non sono d’accordo con l’idea di un presidente-testimonial, che fosse Saluzzi, Obama o Nelson Mandela. Ma sono una persona e un politico leale, il sindaco ha, legittimamente, scelto, e io pur non condividendo mi adeguo».
Paola Saluzzi a sant'Anna
Presentazione ufficiale del neo presidente Meta.
Anziano ucciso dal furgone postale
Il pensionato è stato travolto in retromarcia.
Terribile sciagura intorno alle 13,30 di ieri. Un uomo di 77 anni è stato schiacciato dal furgone delle Poste che effettuava una manovra in retromarcia, sulla rampa che da su via Sassari.
Giacomo Idda, originario di Villanova Monteleone, autista di autobus in pensione, molto noto in città, è stato subito soccorso e portato in ospedale, da un'ambulanza del 118, dove è morto qualche ora più tardi. Troppo gravi le lesioni provocate dall'incidente.
Prima l'impatto con il paraurti che lo ha scaraventato per terra, facendogli battere la testa. Poi lo sfortunato pensionato è finito sotto le ruote del furgone, che non si è arrestato subito, e lo ha trascinato per qualche metro.
Sotto choc l'autista, che non poteva immaginare ci fosse qualcuno in quello spazio riservato alle attività di carico e scarico. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Un atto dovuto in questi casi.
Si risveglia da un incubo un innocente accusato di stupro
Finito il calvario per un operaio algherese, assolto con formula piena, dopo due anni di accuse.
Due anni di inferno e ieri la sentenza che riconosce la sua innocenza.
Per Riccardo Busdraghi, 44 anni, operaio, molto conosciuto in città anche come promotore di eventi musicali, è la fine di un incubo iniziato nel 2010, quando è stato accusato di aver stuprato una turista tedesca.
Era la notte del 9 settembre. La donna, che alloggiava in un appartamento della Pietraia, di proprietà del suo compagno, è stata violentata da due o addirittura tre persone che si sono introdotte nell'abitazione.
![]() |
Per Riccardo Busdraghi, 44 anni, operaio, molto conosciuto in città anche come promotore di eventi musicali, è la fine di un incubo iniziato nel 2010, quando è stato accusato di aver stuprato una turista tedesca.
Era la notte del 9 settembre. La donna, che alloggiava in un appartamento della Pietraia, di proprietà del suo compagno, è stata violentata da due o addirittura tre persone che si sono introdotte nell'abitazione.
8 Marzo 1936
Fertilia dei Giuliani...
Si inaugura la borgata di Fertilia, nella Nurra da bonificare.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Lubrano contro Abbanoa
Lettera di protesta del sindaco contro il gestore del servizio idrico.
Le sorprese delle fatturazioni dei consumi eseguite da Abbanoa e le modalità con cui viene attuato il censimento delle utenze idriche nel Comune di Alghero sono oggetto forte critica da parte del sindaco Stefano Lubrano, che oggi ha inviato una lettera di protesta dai toni perentori alla Direzione Generale di Cagliari.
![]() |
Stefano Lubrano |
7 Marzo 1945
Attentato al sindaco di Sanluri...
Ha termine il primo, grande sciopero del dopoguerra nel bacino minerario dell’Iglesiente. Oltre 6.000 operari erano scesi in piazza per protestare contro l’attentato al sindaco comunista di Sanluri e per le gravi intimidazioni ai dirigenti socialisti di Iglesias.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Nomine Meta, le critiche di Alguerosa
«Decisione deludente e non condivisa con noi».
Il Comitato cittadino della Confederazione L’Alguerosa – La sinistra al Lavoro è critico nei confronti della scelta che portato alle nomine del Cda e presidenza della Fondazione Meta.
«Durante la prima verifica di maggioranza le parti politiche ed il sindaco avevano concordato sulla necessità di una maggiore coesione e collaborazione fra l’amministrazione e la coalizione, per imprimere forza al progetto di governo alternativo premiato dai cittadini con il voto alle amministrative», scrive il movimento in una nota.
Lubrano accanto ai lavoratori di Fiumesanto
Il sindaco chiede un intervento deciso della Regione presso E.On.
Stintino Contest 2013, tra sport e rispetto per la natura
Il grande raduno di windsurf torna a Pasqua e pasquetta sulla spiaggia della Pelosa.
Tappa zonale del campionato Aicw, una regata di vela latina e una gara di raccolta rifiuti e pulizia spiaggia. Sono le tre importanti novità che caratterizzeranno la quarta edizione dello Stintino Contest in programma sulle spiagge della località marittima che si affaccia sull’Asinara.
Il grande raduno di windsurf, kitesurf e sup anche quest’anno aprirà i battenti nel fine settimana di Pasqua, questa volta di sabato, per concludersi come di consueto nella giornata di Pasquetta. Durerà tre giorni e sarà ricco di appuntamenti.
Gli organizzatori prevedono di allestire un campo di regata che a seconda delle condizioni meteo permetterà di disputare prove di slalom, ins&out, long distance, freestyle e wave.
![]() |
Presentazione dell'evento Stintino Contest |
Tappa zonale del campionato Aicw, una regata di vela latina e una gara di raccolta rifiuti e pulizia spiaggia. Sono le tre importanti novità che caratterizzeranno la quarta edizione dello Stintino Contest in programma sulle spiagge della località marittima che si affaccia sull’Asinara.
Il grande raduno di windsurf, kitesurf e sup anche quest’anno aprirà i battenti nel fine settimana di Pasqua, questa volta di sabato, per concludersi come di consueto nella giornata di Pasquetta. Durerà tre giorni e sarà ricco di appuntamenti.
Gli organizzatori prevedono di allestire un campo di regata che a seconda delle condizioni meteo permetterà di disputare prove di slalom, ins&out, long distance, freestyle e wave.
Milanese svela i segreti de Lo Quarter
Giovedì 7 marzo alle ore 18.00 nei locali della Fondazione Meta, a Porta Terra, l'associazione culturale Tholos ha organizzato la presentazione del volume "Alghero. Archeologia di una città medievale".
A meno di tre anni dalla pubblicazione del primo volume della collana Aura (Archeologia urbana ad Alghero), che raccoglieva i primi risultati degli scavi de Lo Quarter, coordinati da,Marco Milanese tra giugno del 2008 e settembre del 2009, è uscito in questi giorni il libro che presenta un’efficace sintesi delle indagini archeologiche urbane svolte ad Alghero.In salvo dieci naufraghi francesi in balia della tempesta
L'operazione di soccorso è iniziata ieri alle 13 e si conclusa questa mattina.
L'operazione si è conclusa felicemente questa mattina. Tutti in salvo i dieci componenti dell'equipaggio di una barca a vela alla deriva per un guasto al timone.
L'avaria è avvenuta a trenta miglia dalla costa di Oristano. L'imbarcazione, di oltre quindici metri, arrivava da Saint Tropez e stava partecipando alla regata Drylon 900 miglia Saint Tropez.
Alle 13 di ieri è partita la richiesta di aiuto. L'operazione, coordinata dalla direzione marittima di Cagliari, ha coinvolto le capitaneria di porto di Oristano e di Alghero, e si è conclusa intorno alle 9 di questa mattina nel porto cittadino, con molte difficoltà per le condizioni meteo-marine.
Il trasbordo dei naufraghi su una motovedetta è avvenuto a venti miglia dalle coste algheresi. La barca a vela è stata trainata da un rimorchiatore di Oristano. Una traversata difficile con mare forza 9 e onde alte 10 metri.
Ad attendere in banchina i velisti, oltre alle squadre della guardia costiera, due ambulanze del 118. Dopo lo sbarco sono stati accolti nella struttura della ex dogana dove il personale sanitario li ha visitati. Sono apparsi provati dalla brutta avventura, ma tutti in buone condizioni di salute.
![]() |
Sbarco dei naufraghi francesi in porto |
L'avaria è avvenuta a trenta miglia dalla costa di Oristano. L'imbarcazione, di oltre quindici metri, arrivava da Saint Tropez e stava partecipando alla regata Drylon 900 miglia Saint Tropez.
Alle 13 di ieri è partita la richiesta di aiuto. L'operazione, coordinata dalla direzione marittima di Cagliari, ha coinvolto le capitaneria di porto di Oristano e di Alghero, e si è conclusa intorno alle 9 di questa mattina nel porto cittadino, con molte difficoltà per le condizioni meteo-marine.
Il trasbordo dei naufraghi su una motovedetta è avvenuto a venti miglia dalle coste algheresi. La barca a vela è stata trainata da un rimorchiatore di Oristano. Una traversata difficile con mare forza 9 e onde alte 10 metri.
![]() |
Accoglienza naufraghi nella ex dogana |
6 Marzo 1887
Credito Agricolo Industriale Sardo...
L’ex deputato Pietro Ghiani Mameli, imputato del fallimento del Credito Agricolo Industriale Sardo, è condannato a 7 anni di carcere.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Altri in
Recenti in
Recenti in