Cerca nel blog
Zagrebelsky al Quirinale
La XVII legislatura ha cominciato a muovere i primi passi: e che passi!
![]() |
Antonio Budruni |
Presidente della Camera, Laura Boldrini: un segnale inequivocabile di cambiamento. Una donna che, nel suo primo intervento, ha emozionato milioni di italiani. Presidente del Senato, Piero Grasso, grazie anche al voto di una pattuglia di senatori del M5S. Piero Grasso è stato, fino a pochi mesi fa, capo della Direzione Nazionale Antimafia, un uomo che ha dedicato gran parte della propria vita ad indagare la criminalità organizzata ed oggi rappresenta, in Parlamento, la memoria storica della lotta alla mafia e, sono certo, sarà colui che darà impulso ad una legislazione che consenta davvero di ottenere risultati importanti contro la criminalità organizzata.
Di fronte a questa candidatura, non pochi senatori del M5S non se la sono sentita di seguire il loro leader che sosteneva l’equivalenza di Schifani e Grasso. No, non sono la stessa cosa, si sono detti. E hanno agito di conseguenza, seguendo la loro coscienza e restituendo a Grillo più di un “vaffa”.
In questo avvio di legislatura è certo che il Parlamento riunito in seduta comune con i delegati regionali eleggerà, ad aprile, il nuovo Presidente della Repubblica. Non è altrettanto certa invece l’elezione di un Governo.
Dopo il grande segno di cambiamento rappresentato dall’elezioni dei presidenti delle Camere, adesso bisogno fare un altro passo decisivo nella stessa direzione: Zagrebelsky, Presidente della Repubblica.
Credo che oggi l’unico personaggio in grado di rassicurare il Paese e l’Europa sia Gustavo Zagrebelsky, docente di diritto costituzionale, Presidente della Corte Costituzionale nel 2004, presidente onorario dell’Associazione Libertà e Giustizia, ma, soprattutto, uno dei massimi esperti di diritto costituzionale, profondo conoscitori della lettera e dello spirito della nostra Carta Costituzionale (davvero una delle migliori al mondo), l’unico in grado di assicurare a tutte le componenti politiche e al popolo sovrano, in questo delicato frangente, l’applicazione rigorosa della Costituzione. Un uomo che è fuori da ogni contesto partitico, un personaggio di altissima levatura morale, un grande giurista.
Lanciamo da Alghero, dalla Sardegna questo messaggio attraverso la rete. Facciamolo diventare un vento impetuoso che porti alla più alta carica dello Stato l’uomo che, al momento, può rappresentare quel ruolo e quella funzione nel modo migliore possibile.
In questo avvio di legislatura è certo che il Parlamento riunito in seduta comune con i delegati regionali eleggerà, ad aprile, il nuovo Presidente della Repubblica. Non è altrettanto certa invece l’elezione di un Governo.
Dopo il grande segno di cambiamento rappresentato dall’elezioni dei presidenti delle Camere, adesso bisogno fare un altro passo decisivo nella stessa direzione: Zagrebelsky, Presidente della Repubblica.
Credo che oggi l’unico personaggio in grado di rassicurare il Paese e l’Europa sia Gustavo Zagrebelsky, docente di diritto costituzionale, Presidente della Corte Costituzionale nel 2004, presidente onorario dell’Associazione Libertà e Giustizia, ma, soprattutto, uno dei massimi esperti di diritto costituzionale, profondo conoscitori della lettera e dello spirito della nostra Carta Costituzionale (davvero una delle migliori al mondo), l’unico in grado di assicurare a tutte le componenti politiche e al popolo sovrano, in questo delicato frangente, l’applicazione rigorosa della Costituzione. Un uomo che è fuori da ogni contesto partitico, un personaggio di altissima levatura morale, un grande giurista.
Lanciamo da Alghero, dalla Sardegna questo messaggio attraverso la rete. Facciamolo diventare un vento impetuoso che porti alla più alta carica dello Stato l’uomo che, al momento, può rappresentare quel ruolo e quella funzione nel modo migliore possibile.
Alghero Migliore tende la mano al sindaco
Il presidente Liliana Piras esprime la posizione ufficiale del gruppo.
Mentre ancora prosegue il confronto interno al centro sinistra per capire se il governo Lubrano andrà avanti o meno, il presidente di C'è un'Alghero Migliore, Liliana Piras, precisa la linea del movimento.
«Dopo una ricca, variegata e articolata discussione al suo interno ha deliberato la propria posizione ufficiale che è stata espressa al sindaco e alla coalizione nell'incontro del 15 marzo - spiega - Il movimento oltre confermare la fiducia al sindaco e all'organo di governo, ha portato alla sua attenzione la necessità di apportare miglioramenti nei seguenti ambiti».
La macchina amministrativa si riorganizza
Cadau nel CdA di Secal. Tutte le novità:
Con l’arrivo del nuovo dirigente Guido Calzia, e con l’approvazione in consiglio comunale il 6 marzo scorso del regolamento per la disciplina dei controlli interni che attribuisce al segretario generale determinati compiti, l’amministrazione ha riorganizzato la macchina amministrativa per renderla più efficiente.
Nell’ambito della razionalizzazione delle risorse umane, e in osservanza alle normative vigenti che impongono l’impiego di personale interno alle amministrazioni nelle società partecipate, va inquadrata anche la nomina di Michela Cadau nel cda di Secal.
Con l’arrivo del nuovo dirigente Guido Calzia, e con l’approvazione in consiglio comunale il 6 marzo scorso del regolamento per la disciplina dei controlli interni che attribuisce al segretario generale determinati compiti, l’amministrazione ha riorganizzato la macchina amministrativa per renderla più efficiente.
Nell’ambito della razionalizzazione delle risorse umane, e in osservanza alle normative vigenti che impongono l’impiego di personale interno alle amministrazioni nelle società partecipate, va inquadrata anche la nomina di Michela Cadau nel cda di Secal.
Corsa contro il tempo per salvare la sanità
Questa mattina a sant'Anna il confronto tra i sindaci del distretto sull'Atto aziendale Asl.
Convocato per questa mattina, a Sant’Anna, un incontro urgente con i sindaci dei comuni del distretto sanitario di Alghero facenti parte del Plus.
Su impulso dell’assessore alle politiche sociali Romina Caula è stato deciso infatti di riunirsi al fine di condivisione le future strategie per la difesa della sanità del territorio cui afferisce il distretto sanitario.
18 Marzo 69 a.C.
Sgombero dei Gallilenses...
Il proconsole L. Elvio Agrippa ordina lo sgombero dei Gallilenses (gli antichi abitanti della Gallura) dalle loro terre.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Il Papa che vorrei
Pregavo perché il Conclave eleggesse un uomo capace di smontare l'intero apparato del Vaticano.
![]() |
Claudia Crabuzza |
Mentre i cardinali sparivano dietro i portoni chiusi a scegliere il nuovo Papa, provavo a fare anche io, sperando di essere ascoltata, una preghiera da parte nostra. Da parte di noi non cattolici, non praticanti, non credenti.
La mia preghiera - che ho inviato alle mie divinità di riferimento - chiedeva che il Conclave, approfittando di questo perfetto momento di crisi e di passaggio tra due mondi, prendesse una decisione forte, rivoluzionaria.
La crisi evidente della maggioranza di centrosinistra
Credo che il dibattito pubblico sulla crisi sia assolutamente un bene.
La crisi della maggioranza di centrosinistra al governo della città è palese, chiara, di dominio pubblico.
È un bene? È un male? Credo che il dibattito pubblico sulla crisi sia assolutamente un bene.
I cittadini devono sapere, devono conoscere, devono poter giudicare. La discussione deve uscire dalle segrete stanze.
All’appuntamento di lunedì dovrebbero essere invitati tutti gli organi di informazione: i cittadini hanno il diritto di vedere le facce, di sentire i singoli interventi, di capire. Questa è la democrazia partecipata. Questa è la nuova politica.
![]() |
Antonio Budruni |
È un bene? È un male? Credo che il dibattito pubblico sulla crisi sia assolutamente un bene.
I cittadini devono sapere, devono conoscere, devono poter giudicare. La discussione deve uscire dalle segrete stanze.
All’appuntamento di lunedì dovrebbero essere invitati tutti gli organi di informazione: i cittadini hanno il diritto di vedere le facce, di sentire i singoli interventi, di capire. Questa è la democrazia partecipata. Questa è la nuova politica.
16 Marzo 1737
Visita del Marchese di Rivarolo...
Il Marchese di Rivarolo, viceré di Sardegna, comincia la sua visita generale del regno.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
«Si poteva fare meglio e si poteva farlo meglio»
Un gruppo di sostenitori di Lubrano individua gli errori dell'attuale governo.
![]() |
Stefano Lubrano |
Tra i primi firmatari di un documento che analizza l'attuale situazione politica cittadina ci sono nomi di spicco dell'area Ceam: il direttore del Dipartimento di Architettura Arnaldo Cecchini, l'ex presidente di Alghero Migliore Ivan Blečić, lo storico Antonio Budruni, il consigliere comunale Natacha Lampis.
Di seguito il testo:
Lubrano incontra Zammarchi
Trattative in corso per salvare la sede distaccata di Alghero dell'Agenzia delle entrate.
Adottare ogni iniziativa e soluzione che possa evitare la chiusura dell’Agenzia delle Entrate della Sardegna di Alghero.
Mercoledì scorso il sindaco Stefano Lubrano, con gli assessori Paola Scanu e Pietro Monte, ha incontrato il nuovo direttore regionale dell' Agenzia delle Entrate regionale Leonardo Zammarchi e il suo staff con l’obbiettivo di proporre una soluzione idonea ad evitare la chiusura della sezione staccata di Alghero.
Focus dedicato alle aziende in rosa
E' in programma lunedì 18 marzo alle ore 10,15 nella sede della Camera di Commercio, a Sassari, la presentazione delle attività destinate al management per le imprese femminili organizzate dall'ente camerale, in collaborazione con il comitato per l'imprenditoria femminile.
Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Gavino Sini e il presidente del comitato per l'imprenditoria femminile, Consuelo Sari.
Incontro sulla Zona franca
Sabato pomeriggio alle ore 17,30, presso il centro congressi Quarté Sayàl, si terrà il convegno "Zona Franca, come e quando?". Interverranno nella veste di relatori Maria Rosaria Randaccio e l'avvocato Francesco Scifo. Seguiranno alcuni interventi sul tema.
La Pietraia in festa per san Giuseppe
Serata di cabaret con il comico Giuseppe Masia.
![]() |
Giuseppe Masia |
Sarà il comico e cabarettista Giuseppe Masia a movimentare e divertire il pubblico della piazza del Mercato, nel quartiere della Pietraia, per la festa di San Giuseppe 2013.
La serata di sabato 16 marzo comincerà alle ore 19.00 con la band dell’algherese Giulio Dore, con le voci di Daniela Riu ed Eleonora Secchi, Riccardo Pinna alle tastiere e Umberto Solinas, voce e tecnico audio/luci. Alle ore 20.30 Dore passerà poi il microfono al noto cantante ozierese, creatore di tantissime parodie di famose canzoni nazionali ed internazionali, che inonderà la piazza con il suo umorismo tipicamente sardo.
La serata di sabato 16 marzo comincerà alle ore 19.00 con la band dell’algherese Giulio Dore, con le voci di Daniela Riu ed Eleonora Secchi, Riccardo Pinna alle tastiere e Umberto Solinas, voce e tecnico audio/luci. Alle ore 20.30 Dore passerà poi il microfono al noto cantante ozierese, creatore di tantissime parodie di famose canzoni nazionali ed internazionali, che inonderà la piazza con il suo umorismo tipicamente sardo.
Ivan Zazzaroni ospite del programma "Lo sport in onda"
Intervistato Stefano Soro parlerà di Champions League.
![]() |
Ivan Zazzaroni |
Dalla Domenica Sportiva a Radio Onda Stereo.
Ivan Zazzaroni sarà uno degli ospiti della terza puntata de “Lo Sport in Onda”, in programma venerdì 15 marzo alle ore 16 (replica sabato alle 10). Il noto giornalista sportivo, intervistato da Stefano Soro, parlerà di Champions League, campionato italiano ma soprattutto del Cagliari e in modo particolare della vicenda dello stadio Is Arenas che l’ha visto schierarsi dalla parte della società rossoblu.
Fertilia ricorda D'Annunzio
Proiezione di un documentario presso il Circolo X Febbraio.
Sabato 16 alle ore 18.00 presso il centro di aggregazione X Febbraio, sul Lungomare Rovigno 15, si terrà incontro dibattito organizzato dall’Egis.
Sarà proiettato il documentario sul Vittoriale degli Italiani.
Nettezza urbana: dibattito aperto con la città
Parte un ciclo di sedute della Commissione Ambiente. Coinvolte le associazioni di categoria e i Comitati.
Si è riunita eccezionalmente nell'aula consiliare la V Commissione per affrontare insieme alla città il tema "Gestione dei rifiuti solidi urbani. Raccolta indicazioni e criticità utili a rendere più funzionale ed efficiente il servizio”.
Si è riunita eccezionalmente nell'aula consiliare la V Commissione per affrontare insieme alla città il tema "Gestione dei rifiuti solidi urbani. Raccolta indicazioni e criticità utili a rendere più funzionale ed efficiente il servizio”.
Bruno: «Rimpasto o dimissioni. Ma subito»
Se il sindaco rinuncerà al mandato entro lunedì si potrà votare di nuovo a fine maggio.
I tempi stringono per evitare un anno di commissariamento.
Qualora la coalizione non trovasse nelle prossime ore l'accordo al proprio interno per andare avanti Alghero rischia di perdere la possibilità di andare subito a nuove elezioni entro maggio.
«I conti li abbiamo fatti - spiega il consigliere regionale Mario Bruno durante una conferenza stampa ieri mattina - se il sindaco vuole dimettersi che lo faccia immediatamente, entro lunedì. Perché ci consente di tornare al voto a fine maggio. In caso contrario rischiamo un anno di commissariamento. Non possiamo permettercelo. Alghero non lo merita».
![]() |
Mario Bruno |
Qualora la coalizione non trovasse nelle prossime ore l'accordo al proprio interno per andare avanti Alghero rischia di perdere la possibilità di andare subito a nuove elezioni entro maggio.
«I conti li abbiamo fatti - spiega il consigliere regionale Mario Bruno durante una conferenza stampa ieri mattina - se il sindaco vuole dimettersi che lo faccia immediatamente, entro lunedì. Perché ci consente di tornare al voto a fine maggio. In caso contrario rischiamo un anno di commissariamento. Non possiamo permettercelo. Alghero non lo merita».
Vogliamo passare dalla taglia 40 alla 60
Governare significa avere la responsabilità di prendere delle decisioni.
![]() |
Elena Riva |
Ma la modalità con cui si prendono queste decisioni è importante tanto quanto la decisione stessa.
Per semplicità possiamo suddividere la metodologia decisionale in due approcci:
l'approccio dall'alto al basso, che prevede che il gestore scelga, comunichi la sua scelta e poi passi molto tempo a difendere la propria decisione, scatenando dinamiche di resistenza alla scelta stessa;
all'altro estremo abbiamo l'approccio dal basso all'alto, che prevede che il decisore si confronti con tutti i portatori di interesse e che si arrivi ad una scelta condivisa.
all'altro estremo abbiamo l'approccio dal basso all'alto, che prevede che il decisore si confronti con tutti i portatori di interesse e che si arrivi ad una scelta condivisa.
15 Marzo 1986
AIDS in Sardegna...
Muore in un ospedale a Cagliari una ragazza di venti anni: è la prima vittima dell’AIDS in Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Altri in
Recenti in
Recenti in