Cerca nel blog
1 Aprile 1737
Unificazione dei pesi e delle...
Pregone viceregio per l’unificazione dei pesi e delle misure in tutti gli Stati de re di Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Escalation di azioni vandaliche contro i randagi
Gattina incinta seviziata. Ucciso Max, il gatto del centro storico. Maltrattamenti e uccisioni in aumento: i volontari reclamano maggiori controlli.
Un gatto picchiato a morte, una gattina incinta squartata, altri randagi lapidati.
Sono solo alcuni degli episodi teppistici che da qualche tempo a questa parte stanno vivendo una preoccupante impennata in città.
In particolare ad essere preso di mira è il centro storico.
![]() |
Max, il gatto del centro storico |
Sono solo alcuni degli episodi teppistici che da qualche tempo a questa parte stanno vivendo una preoccupante impennata in città.
In particolare ad essere preso di mira è il centro storico.
Educazione siberiana, maleducazione algherese
Captain Birretta è tornato ed è rosso dall'abuso di Fernet, ma anche da tante cose, troppe, che non sopporta più nella ciudad. Non sopporta più di camminare nei marciapiedi tra le merde dei cani e non ne può più di faticare per attraversare strisce pedonali e marciapiedi ricoperti da automobili.
Poi va al cinema e vede un film dove dei reietti, dei dimenticati da Dio, dei deportati in mezzo alla steppa russa hanno un rispetto assoluto della loro comunità. Dei “delinquenti” che riconoscono le leggi (le loro, ma sono assennate), che onorano gli anziani, i disabili, gli ultimi.
30 Marzo 1939
Fine della guerra di Spagna...
Resa di Madrid, fine della guerra di Spagna. Nel conflitto, caddero anche 219 sardi del contingente fascista e 20 volontari internazionalisti.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
C'è da essere pessimisti
Ci siamo svegliati, questa mattina, senza sapere cosa sarà il domani dell'Italia.
Lo spread è salito a 350 punti e ieri la borsa è andata sul segno "meno" per il quarto giorno consecutivo.
E' già successo, ma questa volta l'attenzione dei mercati assume una rilevanza ancor più preoccupante, perché la crisi politica in cui l'Italia si trova è, come ben vediamo, senza precedenti.
Siamo, infatti, andati da poco al voto e non si è ancora in grado formare un governo sul quale graverà il compito, pesantissimo, di affrontare la crisi economica e sociale più grave dal dopo guerra.
Ci siamo svegliati, questa mattina, senza sapere cosa sarà il domani dell'Italia.Non parlo del domani come futuro, ma del domani tra 24 ore.
Carlo Mannoni |
E' già successo, ma questa volta l'attenzione dei mercati assume una rilevanza ancor più preoccupante, perché la crisi politica in cui l'Italia si trova è, come ben vediamo, senza precedenti.
Siamo, infatti, andati da poco al voto e non si è ancora in grado formare un governo sul quale graverà il compito, pesantissimo, di affrontare la crisi economica e sociale più grave dal dopo guerra.
Ci siamo svegliati, questa mattina, senza sapere cosa sarà il domani dell'Italia.Non parlo del domani come futuro, ma del domani tra 24 ore.
Cronaca di una morte annunciata
Triste storia quella del tribunale di Alghero.
![]() |
Marco Tedde |
Una triste storia quella del Tribunale di Alghero che va "diritto" verso la chiusura.
Il sindaco aveva convocato un consiglio comunale aperto, aveva garantito agli algheresi che lo avrebbe difeso con le unghie e con i denti, ha impugnato al Tar un provvedimento del presidente del Tribunale e oggi scopriamo che tutto ciò era "fuffa".
Apre un Centro per le Famiglie
Alghero tra i quattro centri del distretto sanitario che ospiteranno la struttura.
![]() |
Romina Caula |
Alghero sarà uno dei quattro centri del Distretto Sanitario sede del Centro per le Famiglie.
La decisione è stata assunta in sede di Conferenza di Servizi del Plus, che si riunita presso il Comune di Bonorva martedì scorso, alla quale ha partecipato l’assessore ai servizi Sociali Romina Caula.
Per il debutto i nuovi Tazenda scelgono la Pasquetta algherese
Intanto arrivano i primi dati confortanti sulle presenze turistiche.
29 Marzo 1410
Cubello D’Arborea diventa feudatario aragonese...
Pace di San Martino: Leonardo Cubello D’Arborea diventa feudatario aragonese e il giudicato viene trasformato in marchesato d’Oristano.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Questa fu la settimana che fu
Diario, 17 – 23 marzo 2013

L'inutilità del voto utile. Il Movimento 5*
Il Movimento 5* pare voler produrre il peggior esito di una forza politica: trasformare il successo del “voto utile” in una totale inutilità. Si può essere in disaccordo con Grillo e il suo Movimento, per quello che vale io lo sono, ma sicuramente aver raccolto un quarto dei voti dell'elettorato non è solo capacità di coagulare il disaggio ma esprime anche la necessità del cambiamento.
Non ritengo che il cambiamento debba finalizzarsi nell'eliminazione dei corpi intermedi, i partiti, ma in una loro trasformazione sì; non credo che il cambiamento consista nell'eliminazione dei “costi della politica”, ma in una loro riduzione sì; non credo che il cambiamento consista nell'eliminazione delle istituzioni, ma sicuramente nella loro capacità di corrispondere ai bisogni della società sì (certo si può azzerare tutto con una rivoluzione dei rapporti sociali di produzione, ma non mi pare né che il Movimento 5* l'abbia come obiettivo, né che sia all'ordine del giorno).

L'inutilità del voto utile. Il Movimento 5*
Il Movimento 5* pare voler produrre il peggior esito di una forza politica: trasformare il successo del “voto utile” in una totale inutilità. Si può essere in disaccordo con Grillo e il suo Movimento, per quello che vale io lo sono, ma sicuramente aver raccolto un quarto dei voti dell'elettorato non è solo capacità di coagulare il disaggio ma esprime anche la necessità del cambiamento.
Non ritengo che il cambiamento debba finalizzarsi nell'eliminazione dei corpi intermedi, i partiti, ma in una loro trasformazione sì; non credo che il cambiamento consista nell'eliminazione dei “costi della politica”, ma in una loro riduzione sì; non credo che il cambiamento consista nell'eliminazione delle istituzioni, ma sicuramente nella loro capacità di corrispondere ai bisogni della società sì (certo si può azzerare tutto con una rivoluzione dei rapporti sociali di produzione, ma non mi pare né che il Movimento 5* l'abbia come obiettivo, né che sia all'ordine del giorno).
Impugna un coltello e minaccia due conoscenti
In manette un algherese di 33 anni.
Intanto Equitalia aumenta gli interessi di mora
Appello di Confartigianato ai parlamentari sardi.
Dopo i primi dubbi, la notizia viene confermata indirettamente dalla stessa società di riscossione che definisce “previsto per legge (articolo 30 del d.p.r. 602/1973)” il tasso percentuale applicato sui ritardati pagamenti.
Pietraia senz'acqua
Il servizio idrico sarà sospeso per un intervento urgente.
L’intervento si concluderà in serata con conseguente ripristino del servizio.
28 Marzo 1370
Osilo viene occupata...
Le truppe del giudice d’Arborea occupano Osilo.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Architettura a pezzi
Dal prossimo anno accademico tre classi saranno spostate a Sassari.
![]() |
Una lezione |
La decisione è stata ufficializzata dal direttore della struttura accademica Arnaldo Cecchini nel suo blog.
«Il Consiglio del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, ha preso atto che la situazione degli spazi è divenuta ancora più grave e che – allo stato - non sembrano più esistere le condizioni per poter disporre di nuovi spazi ad Alghero per l’inizio del prossimo anno accademico».
Perché è saltata la Primavera
Chiarimenti da sant'Anna: «Il CCN ha chiesto di anticipare 15 mila euro».
«C’è rammarico per le comunicazioni del presidente del Centro Commerciale Naturale Alghero in Centro, Emiliano Piras, che ha voluto addebitare totalmente al Comune di Alghero le responsabilità della mancata attuazione del programma Primavera in Riviera». Replica l'amministrazione civica alle polemiche sollevate dall'associazione che raduna le botteghe tra le antiche mura.
La Primavera in Riviera non sboccia
Salta la manifestazione: delusione dei commercianti.
«Ora è ufficiale: allo stato attuale non ci sono le condizioni per lo svolgimento di Primavera In Riviera 2013».
Delusione tra gli associati del Consorzio commerciale Alghero In Centro:
«Dopo vari e vani tentativi nel trovare un accordo con l'amministrazione comunale, emerge netta la volontà di chi ci amministra di non avere le idee chiare sul prodotto turistico nato due anni fa su iniziativa di alcune associazioni di privati», si legge in una nota dell'associazione di categoria.
«Dopo vari e vani tentativi nel trovare un accordo con l'amministrazione comunale, emerge netta la volontà di chi ci amministra di non avere le idee chiare sul prodotto turistico nato due anni fa su iniziativa di alcune associazioni di privati», si legge in una nota dell'associazione di categoria.
Pasquetta in piazza Sulis con i Tazenda
Concerto della famosa band sarda ad Alghero.
L'esempio Marghera per le bonifiche
Illustrate in un incontro al Consorzio nuove procedure per accelerare i tempi dei lavori.
A Porto Torres può essere mutuato l'esempio di Marghera, dove l'unione tra gli enti locali e una forte volontà politica hanno accelerato l'iter per le bonifiche dei siti industriali inquinati.
E' quanto emerso in un seminario che si è tenuto venerdì 15 marzo, a cura del Consorzio industriale provinciale di Sassari, cui hanno partecipato rappresentanti dei soci (Provincia di Sassari e Comuni di Sassari, Porto Torres e Alghero), dirigenti di Syndial e i tecnici dell'ente consortile. I lavori, aperti dal presidente del Consorzio Franco Borghetto, hanno evidenziato come sia riproducibile anche nel nordovest della Sardegna l'esempio di Porto Marghera – dove nello scorso gennaio sono stati siglati i protocolli attuativi dell'accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del Sin –, ottenendo un duplice risultato: restituire alla produttività un'ampia porzione di territorio e, nel contempo, risanare finalmente l'ambiente.
A Porto Torres può essere mutuato l'esempio di Marghera, dove l'unione tra gli enti locali e una forte volontà politica hanno accelerato l'iter per le bonifiche dei siti industriali inquinati.
E' quanto emerso in un seminario che si è tenuto venerdì 15 marzo, a cura del Consorzio industriale provinciale di Sassari, cui hanno partecipato rappresentanti dei soci (Provincia di Sassari e Comuni di Sassari, Porto Torres e Alghero), dirigenti di Syndial e i tecnici dell'ente consortile. I lavori, aperti dal presidente del Consorzio Franco Borghetto, hanno evidenziato come sia riproducibile anche nel nordovest della Sardegna l'esempio di Porto Marghera – dove nello scorso gennaio sono stati siglati i protocolli attuativi dell'accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del Sin –, ottenendo un duplice risultato: restituire alla produttività un'ampia porzione di territorio e, nel contempo, risanare finalmente l'ambiente.
Splendono i colori dell´Alghero Marathon
La società sportiva protagonista nelle competizioni nazionali e regionali.
Bilancio positivo per l'Alghero Marathon. Le recenti gare a livello nazionale quali la mezza maratona Roma-Ostia hanno visto brillare la stella di Pasqualina Canu, prima di categoria. Una riconferma in quanto già nella passata edizione aveva tagliato per prima il traguardo.
Quest’anno si è presentata con una preparazione ostacolata dai normali acciacchi di stagione oltre che dal clima inclemente. Nonostante tutto l'atleta locale ha confermato il suo primato 1:32:53 che le ha permesso di distaccare le dirette concorrenti.
Altri in
Recenti in
Recenti in