Cerca nel blog
Quale futuro per Architettura?
Conferenza in diretta su web del direttore Cecchini.
Alle ore 13 del 10 aprile presso l'Aula magna del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, asilo Sella, Alghero, si terrà una conferenza stampa del direttore del Dipartimento, Prof. Arnaldo Cecchini.
Emergenza amianto in Commissione Ambiente
Si sta lavorando alla redazione di un piano di bonifica in città.
L’obbiettivo e quello di individuare un piano di intervento immediato ed efficace contro la presenza di amianto in città.
Il lavoro prodotto dalla Commissione Ambiente, che si è riunita ieri per affrontare la questione amianto, sostanza le cui polveri, respirate, sono all’origine di diverse patologie tumorali, sarà un punto di partenza sul quale basare le azioni a breve e medio termine per affrontare quella che ha assunto a tutti gli effetti i contorni di una emergenza sanitaria e sociale in tutta la Sardegna.
Nettezza urbana, il Comune a caccia di consulenti
In attesa del Conai l'amministrazione recluta professionisti per redigere il capitolato.
La predisposizione del nuovo bando di gara per il servizio di igiene urbana in città procede con l’elaborazione del nuovo progetto sul quale fondare il capitolato.
Ieri l’amministrazione ha pubblicato l’avviso per l’affidamento dell’incarico professionale relativo ai servizi di consulenza tecnica ed analisi ai fini della redazione del progetto tecnico.
La povertà evangelica del nuovo Papa
Vi racconto la mia esperienza.
Carlo Mannoni |
Stipati in due Cinquecento, guidati dall'infaticabile Zino Squintu (con me, tra gli altri, Giuseppe Pilo e Pino Uneddu), arrivammo a Bindua, abitata da gente poverissima, per una giornata di intensa spiritualità.
5 Aprile 1797
Isole di San Pietro e Sant’Antioco...
Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che già nel corso delle trattative aveva autorizzato un’ eventuale cessione della Sardegna, concede alla Repubblica francese le isole di San Pietro e Sant’Antioco.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Il sapore di quella musica fatta in casa
L'importante è riconoscerne il valore.
![]() |
Marcello Simula |
Quando uno dice la cultura musicale, ecco, la cultura musicale, secondo me, è quella che puoi conoscere nei locali di Alghero, di notte tardi.
La cultura, secondo me, è quella che viaggia dal bar al pub e viceversa, e attraversa le band che si intrecciano e si mescolano come i generi musicali, gente che prova, che sperimenta, che studia, gente che mette il suo piccolo mattone nella costruzione di quella grande casa che è Alghero.
Prima i fondi per il nuovo ospedale, poi l'accorpamento tra Marino e Civile
Alghero guida i Comuni contrari all'Atto aziendale Asl: documento bocciato.
Il Comune di Alghero ha espresso voto contrario all’Atto aziendale della Asl n. 1.
Nella conferenza provinciale dei sindaci dei Comuni del Distretto Sanitario convocata in provincia dal presidente Alessandra Giudici, Alghero ha confermato il parere sfavorevole al documento.
Basket, i play-off iniziano con una sconfitta per la Mercede
Vince gara 1 la Tec-Mar Crema per 62-56.
Gara 1 dei play-off si dimostra favorevole alla Tec-Mar Crema, che sul parquet della palestra comunale “Cremonesi”, si impone per 62-56 su una volitiva Mercede Basket Alghero, al termine di un match tiratissimo ed in equilibrio per lunghi tratti. Gara 2 si disputerà al “PalaCorbia”, sabato 6 aprile, alle ore 18.
Avvio in equilibrio, con le cremasche che si affidano alla vena realizzativa di Capoferri e Losi (7 punti per parte), mentre la Mercede tiene grazie ad una prova d’insieme (la più prolifica è Alejandra Chesta, con 6 punti). Al 10’, si arriva sul 18-18.
4 Aprile 1848
La guerra contro l’Austria...
Partono da Cagliari, fra grandi manifestazioni di popolo, i primi volontari per la guerra contro l’Austria.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Una fiaccolata per fermare i killer dei randagi
Intanto arriva la condanna da parte del Comune per i maltrattamenti tra le colonie feline.
«I recenti episodi di maltrattamenti di animali avvenuti in città hanno riportato all’attenzione, oltre che sulla crudeltà umana, sull’obbligo del rispetto delle leggi».
L'assessore all'Ecologia Elena Riva interviene dopo gli ultimi episodi di violenza contro i randagi.
In un volantino, distribuito dai volontari, il Comune condanna fermamente tali barbarie e ricorda le leggi che puniscono i responsabili di simili atrocità:
«Gli animali liberi o accuditi sono tutelati secondo il disposto della legge 281/1991».
![]() |
Colonia felina |
L'assessore all'Ecologia Elena Riva interviene dopo gli ultimi episodi di violenza contro i randagi.
In un volantino, distribuito dai volontari, il Comune condanna fermamente tali barbarie e ricorda le leggi che puniscono i responsabili di simili atrocità:
«Gli animali liberi o accuditi sono tutelati secondo il disposto della legge 281/1991».
Pronti entro giugno i locali di santa Chiara
L'amministrazione ribadisce: pieno sostegno ad Architettura. «Ma tutti devono fare la loro parte».
![]() |
cantiere Santa Chiara (immagine d'archivio) |
I nuovi locali del Complesso Santa Chiara saranno pronti entro il prossimo mese di giugno, per cui già si sta lavorando alla preparazione della convenzione di affidamento degli immobili in maniera tale che quando saranno consegnati ad Architettura, per l’inizio del novo anno scolastico, tutto sia chiarito, accordato e che soprattutto vi sia piena certezza sui compiti di ciascuno.
Fertilia, che fine ha fatto il piano di risanamento?
Un incontro pubblico si terrà presso l'ostello della gioventù.
Il responsabile del servizio territoriale di Sassari del demanio regionale, Paola Fois, i consiglieri regionali Mario Bruno e Gian Valerio Sanna, l'ex vicepresidente della Regione Carlo Mannoni, saranno venerdì 5 aprile a Fertilia.
Il responsabile del servizio territoriale di Sassari del demanio regionale, Paola Fois, i consiglieri regionali Mario Bruno e Gian Valerio Sanna, l'ex vicepresidente della Regione Carlo Mannoni, saranno venerdì 5 aprile a Fertilia.
«Più dignità per la Settimana santa»
Il sindaco Stefano Lubrano chiede maggiore attenzione a Cagliari per i riti algheresi.
Sembra che le festività pasquali abbiano fatto segnare un ottimo riscontro in termini di affluenze in città.
![]() |
Cerimonia dell'Incontro (foto di Andrea Manca) |
Soddisfazione tra gli uffici del municipio:
«I dati provenienti dal settore ricettivo sono più che incoraggianti, tenuto conto del periodo molto basso della Pasqua - si legge in una nota del Comune - Nonostante le condizioni meteo quasi proibitive, la città ha confermato di essere la meta più frequentata dai visitatori, con ricadute effettive nel comparto della ristorazione e dei pubblici esercizi».
«I dati provenienti dal settore ricettivo sono più che incoraggianti, tenuto conto del periodo molto basso della Pasqua - si legge in una nota del Comune - Nonostante le condizioni meteo quasi proibitive, la città ha confermato di essere la meta più frequentata dai visitatori, con ricadute effettive nel comparto della ristorazione e dei pubblici esercizi».
3 Aprile 1901
Universitari sardi a Nuoro...
A Nuoro primo congresso degli universitari sardi.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Tutti con l'ombrello per ascoltare i Tazenda
Centinaia di persone in Piazza Sulis per il concerto di Pasquetta ad Alghero nonostante il maltempo.
Nonostante la pioggia che ieri non ha dato un attimo di tregua tutto è filato liscio nella Pasquetta algherese. Fino all'ultimo, in forse il concerto dei Tazenda, in Piazza Sulis, organizzato da Comune e Fondazione Meta. Poco dopo le 17 l'apparizione sul palco dell'algherese Nicola Nite, al suo esordio con la band sarda più famosa in Italia, ha scatenato un applauso tra i tanti che speravano che l'evento non venisse annullato, a causa delle condizioni atmosferiche avverse.
![]() |
Concerto dei Tazenda (foto di Andrea Manca) |
Nonostante la pioggia che ieri non ha dato un attimo di tregua tutto è filato liscio nella Pasquetta algherese. Fino all'ultimo, in forse il concerto dei Tazenda, in Piazza Sulis, organizzato da Comune e Fondazione Meta. Poco dopo le 17 l'apparizione sul palco dell'algherese Nicola Nite, al suo esordio con la band sarda più famosa in Italia, ha scatenato un applauso tra i tanti che speravano che l'evento non venisse annullato, a causa delle condizioni atmosferiche avverse.
«Primavera in Riviera salta per mancanza di collaborazione»
La risposta delle associazioni di categoria alla giunta Lubrano.
![]() |
Il porto |
«Primavera In Riviera non si fa, è una certezza. Lo dicono le mancate tempistiche, le difficoltà logistiche e l’assenza di collaborazione e pianificazione tra l’amministrazione e i partner che da tre anni lavorano per portare avanti un nuovo prodotto turistico utile a far rifiorire la bassa stagione».
Uniscono le forze i Centri Commerciali Naturali Alghero In Centro e Compagnia d’Impresa, AlgheroGrandiEventi e il Consorzio Turistico Riviera del Corallo che con una nota congiunta rilanciano la polemica per la mancata programmazione dell'evento Primavera in Riviera, dopo la risposta dell'amministrazione Lubrano.
Ma una soluzione c’è
![]() |
Antonio Budruni |
La legge elettorale, il famigerato “porcellum”, ha attribuito alla coalizione di centrosinistra, che ha vinto – seppur con lieve distacco dalla coalizione di centro-destra – la maggioranza assoluta alla Camera dei deputati.
Al Senato, al contrario, il centrosinistra, pur avendo un numero di senatori maggiore rispetto al centro-destra, non ha la maggioranza assoluta.
«Le proposte del Wwf valgono solo per Alghero?»
Il 5 aprile 2013 si svolgerà ad Alghero un convegno regionale promosso dal Wwf Sardegna intitolato “Inquinamento acustico e qualità della vita”.
![]() |
Alessandro Balzani |
2 Aprile 233 a.C.
Ingerenze puniche in Sardegna...
Ambasceria romana a Cartagine, contro le ingerenze puniche in Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Questa fu la settimana che fu
Diario 25-31 marzo 2013
Napolitano, di fatto seppellisce una storia iniziata nel 1921
Il presidente della Repubblica, a me pare, vuole portare a compimento, con la distruzione del PD, una storia iniziata nel 1921 con la nascita del PCI e una “normalizzazione” del paese dove deve essere cancellata ogni possibilità di rivoluzionare i rapporti sociali di produzione.

Il presidente della Repubblica, a me pare, vuole portare a compimento, con la distruzione del PD, una storia iniziata nel 1921 con la nascita del PCI e una “normalizzazione” del paese dove deve essere cancellata ogni possibilità di rivoluzionare i rapporti sociali di produzione.
Non sto dicendo che il PD ha questo programma, ma esso rappresenta il residuo di un progetto iniziato 90 anni fa. Quella del PCI è una storia non priva di ombre, ma importante per il paese. Il grande contributo dato dal PCI nella resistenza prima e nella formazione della Repubblica e della sua Costituzione, non può essere cancellato.
Né può essere cancella la sordità alla grande politicizzazione di massa della fine degli anni ’60, con l’esclusione della sua sinistra. L’esclusione del PCI da ogni possibilità di “governo” per ragioni internazionali non ha eliminato, tuttavia, il peso avuto nella vita politica (e di governo) italiana per la sua radicazione tra le masse. La crisi del socialismo reale è stata un’occasione mancata di rinnovamento culturale ideologico e programmatico; ha prodotto un rinnovamento di nomi ma soprattutto una deriva teorica.
La mancata possibilità di formare un governo, dopo le ultime elezioni, è figlia del risultato elettorale, dell’incapacità del Movimento 5* di rendere utile alla trasformazione del paese la grande pressione di rinnovamento raccolta, da errori di conduzione del PD. Il PD ha pensato che fosse possibile un accordo con 5* gestito da Bersani,e non ha esplorato modalità diverse per coinvolgere 5*. Forse non poteva fare diversamente, ma l’esito non è positivo.
La mancata possibilità di formare un governo, dopo le ultime elezioni, è figlia del risultato elettorale, dell’incapacità del Movimento 5* di rendere utile alla trasformazione del paese la grande pressione di rinnovamento raccolta, da errori di conduzione del PD. Il PD ha pensato che fosse possibile un accordo con 5* gestito da Bersani,e non ha esplorato modalità diverse per coinvolgere 5*. Forse non poteva fare diversamente, ma l’esito non è positivo.
Altri in
Recenti in
Recenti in