Cerca nel blog
Tredicenne aggredita in centro storico
Uno sconosciuto l'ha ferita con un taglierino.
Ad Alghero è partita la caccia all'uomo che questa mattina ha ferito una ragazzina di 13 anni. L'aggressione è avvenuta in centro storico. L'adolescente si stava recando a scuola, quando, nei pressi di Piazza Municipio, si è trovata di fronte un individuo, pare con una felpa di colore verde, che l'ha seguita con un oggetto appuntito, pare un taglierino, e l'ha colpita sul braccio e sul collo.
Grotta Verde, il comune liquida l'impresa
Troppi ritardi nell'intervento di recupero. Intanto Meta rimette in sesto l'antro di Nettuno.
![]() |
Grotta Verde |
Troppi ritardi nel cantiere per aprire al pubblico la Grotta Verde, a fini turistici.
Il Comune l'aveva annunciato e così ha fatto. Chiusi i rapporti con l'impresa appaltatrice che non ha consegnato le opere nei tempi previsti.
L'ente locale ha avviato l'iter per sciogliere il contratto a causa di presunte inadempienze.
13 Maggio 1914, muore a Sassari Luigi Canepa
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Baia di Conte, ad Alghero 100 dipendenti a rischio
Il Ministero vende Valtur: mercoledì a Roma si decide. Lubrano in campo.
![]() |
Stefano Lubrano |
Il sindaco Stefano Lubrano ha preso contatti immediati con il Commissario amministratore della Valtur, l'avvocato Stefano Cohen, per trovare una possibilità di uscita che consenta di salvaguardare i posti di lavoro e dare continuità all’attività dell’Hotel Baia di Conte di Alghero.
La Valtur dall’ottobre del 2011 è stata ammessa dal Ministero dello Sviluppo Economico alla procedura di amministrazione straordinaria ai sensi della Legge Marzano.
Problema occupazione ai raggi X
Inizia oggi la due giorni dedicata al tema del lavoro.
L'appuntamento è stato organizzato dal movimento politico C'è un'Alghero Migliore. Il presupposto di partenza, per i promotori è che lo sviluppo di Alghero può reggersi su quattro gambe: agricoltura di qualità; turismo sostenibile; cultura, ricerca, educazione, formazione; un'edilizia nuova e diversa.
Sardegna Arte Contemporanea 01
![]() |
Un momento della presentazione |
Un database per assumere assistenti familiari
Come fare per iscriversi nel Registro comunale.
Il Comune di Alghero istituisce il Registro degli assistenti familiari, contenente i nominativi dei lavoratori e delle lavoratrici che intendono proporsi alle famiglie come assistenti personali per svolgere attività di cura e di assistenza alle persone non autosufficienti.
Il Comune di Alghero istituisce il Registro degli assistenti familiari, contenente i nominativi dei lavoratori e delle lavoratrici che intendono proporsi alle famiglie come assistenti personali per svolgere attività di cura e di assistenza alle persone non autosufficienti.
Il registro consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le preferenze sulle sedi e sugli orari di lavoro degli assistenti personali.
Il Museo del Corallo diventa 3D
Approvato il finanziamento per realizzare nuove sale multimediali.
La Regione ha approvato il progetto per l'allestimento definitivo del Museo del Corallo, presentato da Comune di Alghero e Fondazione Meta, ai primi di aprile.
Arriveranno per arricchire le sale espositive di Villa Costantino 227mila euro.
Il diritto al lavoro che non c'è
O meglio c'è, ma in misura sempre più inadeguata.
![]() |
Carlo Mannoni |
Oggi e domani si parla ad Alghero del diritto al lavoro. Un lavoro che non c'è, o meglio c'è in misura sempre più inadeguata.
Eppure la nostra Costituzione pone il "diritto al lavoro" tra i principi fondamentali (art. 48, primo comma) del modo di essere del nostro Stato, inteso, nella sua accezione positiva, come pretesa che siano suscitate per la comunità intera occasioni di lavoro:
Eppure la nostra Costituzione pone il "diritto al lavoro" tra i principi fondamentali (art. 48, primo comma) del modo di essere del nostro Stato, inteso, nella sua accezione positiva, come pretesa che siano suscitate per la comunità intera occasioni di lavoro:
11 Maggio 1807, ducato di San Pietro
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Il dramma della disoccupazione e il dovere della solidarietà
Il gioco delle parti, tra le forze politiche cittadine, provoca sempre più crisi di rigetto.
![]() |
Antonio Budruni |
Il cosiddetto teatrino della politica è diventato come i vecchi programmi “Mediaset” (o “Raisat” ai tempi aurei del cavaliere al governo del Paese).
La gente non ne può più.
Ciò nonostante, coloro che conoscono solo quei copioni, non possono (o non vogliono) occuparsi d’altro.
Per fortuna, qualcosa si muove, in città, e i temi caldi, importanti per l’intera popolazione, si cominciano, finalmente, a portare all’attenzione generale.
Il mese di maggio, da questo punto di vista, è davvero prodigo.
Per fortuna, qualcosa si muove, in città, e i temi caldi, importanti per l’intera popolazione, si cominciano, finalmente, a portare all’attenzione generale.
Il mese di maggio, da questo punto di vista, è davvero prodigo.
Ripristinati i due milioni di euro per Fertilia
Il consiglio regionale inoltre ha deciso di mantenere in bilancio le somme per la circonvallazione.
Fertilia |
Salvato e rilanciato ieri sera, con il voto favorevole a due distinti emendamenti nella Finanziaria regionale, il progetto di riuso turistico per Fertilia e mantenute in bilancio, fino alla completa realizzazione dell'opera, le somme per la circonvallazione di Alghero.
Giornata della sicurezza in mare
Manifestazione presso la sede nautica della LNI.
Spazi pubblici per vivere la città
La IV Commissione è al lavoro per definire un regolamento per l'utilizzo delle aree.
![]() |
Giardini via Liguria |
La IV Commissione consiliare “Politiche sociali, Cultura, Istruzione” ha dato via ai lavori sul tema “Spazi pubblici per l’inclusione, i diritti di cittadinanza, l’attivazione delle energie sociali”. L'organismo consiliare ha avviato il percorso per la definizione di un regolamento che in via sperimentale consentirà l’utilizzo degli spazi pubblici per la realizzazione di orti urbani, di parchi giochi per bambini e di spazi per i giovani.
Tribunale salvo, per ora
La sede algherese potrà operare a pieno regime fino a settembre.
![]() |
Tribunale di Alghero |
Riprende a pieno regime l'attività del Palazzo di giustizia di Alghero, ma a tempo limitato, fino a settembre.
Il Tar ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio dell'Ordine Forense, contro il provvedimento del presidente del Tribunale Pietro Fanile che trasferiva a Sassari i procedimenti, iscritti o pervenuti dopo il mese di settembre 2012, per i quali non era stata ancora fissata udienza.
10 Maggio 1816, muore in esilio Matteo Luigi Simon
Muore in esilio a Parigi Matteo Luigi Simon, magistrato e letterato algherese.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Tragedia di Genova: fisica e morale
Chi ha autorizzato la costruzione, ha tenuto conto di tutti rischi relativi al suo posizionamento?
![]() |
Enrico Muttoni |
La tragedia del crollo della torre del porto di Genova è una crudele dimostrazione di quelle leggi della fisica che tanto ci hanno annoiato a scuola, causa la loro apparente astrusità.
Ma i docenti dovrebbero far tesoro di questo tragico avvenimento per spiegare ai loro allievi la differenza tra peso e massa, così difficile da percepire. Infatti noi tutti, per misurare i pesi, usiamo le bilance: che, in realtà, misurano delle masse (tranne quelle elettroniche, ma questa è un’altra storia).
9 Maggio 1386, traffici commerciali tra Sardegna e Corsica
Trattato di pace tra Bonifacio ed Alghero relativo al regolamento dei traffici commerciali tra Sardegna e Corsica.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
La accusano di furto, ma è non vedente
Lo spiacevole episodio avvenuto in un supermercato cittadino è stato denunciato in polizia.
«Non sono mai stata umiliata così». Parla la donna ingiustamente accusata di furto. Stava facendo la spesa in un supermercato cittadino, accompagnata dalla sorella, perché è non vedente. Quando in fila alle casse ha sentito una voce che diceva: «Mi raccomando, controllare i carrelli e le borse personali».
«Non sono mai stata umiliata così». Parla la donna ingiustamente accusata di furto. Stava facendo la spesa in un supermercato cittadino, accompagnata dalla sorella, perché è non vedente. Quando in fila alle casse ha sentito una voce che diceva: «Mi raccomando, controllare i carrelli e le borse personali».
Altri in
Recenti in
Recenti in