Cerca nel blog
Droga nella biancheria di un detenuto
Nei guai la madre che ha introdotto in carcere lo stupefacente.
Una donna è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Sassari dalla polizia penitenziaria per il reato di detenzione finalizzata alla cessione di sostanze stupefacenti.
![]() |
Interni carcere |
Il Pd presenta il suo candidato
Domani appuntamento nella sede del Pd.
ALGHERO / Mercoledì 22 gennaio, alle ore 11.30, Raimondo Cacciotto candidato alle prossime elezioni regionali terrà una conferenza stampa nella sede del Partito Democratico in via Mazzini 99. Durante l’incontro, il candidato presenterà le motivazioni della candidatura e le opzioni programmatiche che caratterizzeranno il suo impegno in Consiglio Regionale.
Sempre nella stessa giornata alle ore 18.30, Raimondo Cacciotto, inaugurerà la sede elettorale nel quartiere della Pietraia in via Don Minzoni 134.Dramma lavoro tra le strisce blu. Le soluzioni dei Riformatori
Zanetti: «Il gratta e sosta grave danno per le casse del Comune».
ALGHERO / Alberto Zanetti ritorna sulla spinosa questione parcheggi.
L'ex consigliere comunale dei Riformatori Sardi auspica che gli operatori della sosta non vengano lasciati soli e allo stesso tempo invita chi amministra a esaminare la questione con un occhio alle casse pubbliche.
ALGHERO / Alberto Zanetti ritorna sulla spinosa questione parcheggi.
L'ex consigliere comunale dei Riformatori Sardi auspica che gli operatori della sosta non vengano lasciati soli e allo stesso tempo invita chi amministra a esaminare la questione con un occhio alle casse pubbliche.
Presidio a sant'Anna dei lavoratori ex Europol
Rassicurazioni invece per gli addetti al servizio civico della linea 3.
«Non andremo via da qui fino a quando non avremo risposte concrete sulla nostra posizione lavorativa». Parte il sit-in a oltranza degli addetti alla sosta, rimasti a casa dal primo gennaio.
Da ieri mattina i ventisei lavoratori ex Europol presidiano la casa comunale di sant'Anna.
Incontro sul programma elettorale di Fois
Il leader dei Riformatori parlerà della Finanziaria approvata in Regione.
Oggi 21 gennaio alle ore 18 nella sede dei Riformatori di via Tarragona 30 si terrà l’incontro sul programma elettorale. Il candidato al Consiglio Regionale e presidente della Commissione Bilancio Pietrino Fois discuterà con i partecipanti la Legge Finanziaria approvata la scorsa settimana.
«Non cambiamo le regole per gli scrutatori: giusto il sorteggio»
Cacciotto ricorda la scelta del consiglio comunale.
ALGHERO / «Le regole non si toccano». Prima che si scateni la corsa per un posto da scrutatore il candidato consigliere Pd Raimondo Cacciotto ribadisce l'importanza di mantenere la regola del sorteggio per la designazione del personale impegnato tra le urne.
Slitta l'ok al Piano per ridurre la fauna selvatica a Porto Conte
Cinghiali e incidenti in aumento. Lubrano minaccia di rivolgersi al prefetto.
Slitta l'approvazione del nuovo piano di contenimento della fauna selvatica.
Rischia di essere vanificato lo sforzo del Parco di Porto Conte per limitare il numero dei cinghiali presenti nell'area protetta, portato avanti dal 2008.
Slitta l'approvazione del nuovo piano di contenimento della fauna selvatica.
Rischia di essere vanificato lo sforzo del Parco di Porto Conte per limitare il numero dei cinghiali presenti nell'area protetta, portato avanti dal 2008.
Confronto tra i candidati del centro sinistra
In cammino verso le elezioni. Iniziativa di Alghero Migliore.
Il direttivo dell’associazione C’è un’Alghero Migliore ha organizzato per il giorno 24 gennaio alle ore 18.30, nella sala conferenze della Misericordia, in via Giovanni XXIII n. 66, un’iniziativa pubblica di presentazione dei candidati algheresi alle elezioni regionali, schierati nella coalizione di centrosinistra e nell’area dei movimenti civici e indipendentisti.
Porti in vetrina
L'Assonautica del Nord Sardegna al Salone nautico di Dusseldorf.
L’Assonautica del nord Sardegna parte alla volta della Germania dove proporrà l’offerta locale del settore al Salone nautico di Dusseldorf. Con Assonautica, un gruppo costituito da dodici aziende rappresentanti le principali attività della nautica da diporto e del turismo nautico del Nord Sardegna, che hanno manifestato interesse a partecipare in svolgimento dal 18 al 26 gennaio.
L’Assonautica del nord Sardegna parte alla volta della Germania dove proporrà l’offerta locale del settore al Salone nautico di Dusseldorf. Con Assonautica, un gruppo costituito da dodici aziende rappresentanti le principali attività della nautica da diporto e del turismo nautico del Nord Sardegna, che hanno manifestato interesse a partecipare in svolgimento dal 18 al 26 gennaio.
Addio al maestro Abbado
Cordoglio anche ad Alghero. Il commissario: «Un ospite straordinario».
ALGHERO / Si è spento all'età di 80 anni, nella sua casa di Bologna, il famoso musicista Claudio Abbado. La notizia del lutto ha colpito anche Alghero, città che il direttore d'orchestra, di fama internazionale, aveva scelto, da una vita, per trascorrere i suoi momenti di vacanza.
ALGHERO / Si è spento all'età di 80 anni, nella sua casa di Bologna, il famoso musicista Claudio Abbado. La notizia del lutto ha colpito anche Alghero, città che il direttore d'orchestra, di fama internazionale, aveva scelto, da una vita, per trascorrere i suoi momenti di vacanza.
Lo scorso 30 agosto era stato nominato senatore a vita. Il commissario straordinario del comune di Alghero Antonio Scano ha espresso cordoglio per la scomparsa del grande maestro.
Multe e sequestri tra i ristoranti della Riviera
Quattro persone sono state denunciate. Ritirati dal mercato 34 chili di prodotti ittici.
ALGHERO / Controlli a tappeto tra i ristoranti della Riviera del Corallo da parte della guardia costiera di Alghero e Porto Torres, impegnati in'operazione di polizia finalizzata a verificare eventuali irregolarità nella somministrazione e commercializzazione, in particolare, del riccio di mare.
ALGHERO / Controlli a tappeto tra i ristoranti della Riviera del Corallo da parte della guardia costiera di Alghero e Porto Torres, impegnati in'operazione di polizia finalizzata a verificare eventuali irregolarità nella somministrazione e commercializzazione, in particolare, del riccio di mare.
In House, lavoratori in salvo per ora
Tedde: «Promesse mantenute».
ALGHERO / Nella finanziaria approvata dalla Regione è stato previsto un contributo di diecimila euro circa per ciascuno dei 63 operatori della società In House.
Una boccata d'ossigeno arriva dalla Regione per la partecipata del Comune di Alghero, incaricata di occuparsi dei lavori di manutenzione tra le strade urbane.
«Le balle spaziali sul punteruolo rosso»
Di Nolfo accusa il commissario Scano di prendersi meriti non suoi.
![]() |
Valdo Di Nolfo |
«Balle spaziali», secondo l'ex consigliere comunale Valdo Di Nolfo nella nota in cui il commissario straordinario Antonello Scano annuncia la decisione di dirottare le somme per l'occupazione a interventi finalizzati a combattere l'emergenza del punteruolo rosso. (leggi qui)
Oggi ho incontrato la disperazione negli occhi di una donna
Sono centinaia le famiglie algheresi (e non solo) che sono costrette a ricorrere alla carità pubblica e privata.
![]() |
Budruni |
Sabato 18 gennaio, di fronte ad un supermercato cittadino.
Passo accelerato, pensiero rivolto alle quattro cose da acquistare.
È tardi, ma non posso evitare di assistere ad una scena che mi colpisce profondamente.
Una donna è seduta per terra, nell’angolo di solito occupato da Rom o altri mendicanti.
La donna è ben vestita, vive in città, ha una famiglia. Discute animatamente con un’altra donna, anch’essa ben vestita, in piedi davanti a lei, quasi volesse nasconderla alla vista dei distratti clienti.
Rally di Sardegna: no ai campanilismi
Nessuno scippo ma un lavoro che porta un importante risultato.
Il Rally d’Italia Sardegna, è tappa italiana del Mondiale Rally WRC.
![]() |
Mario Bruno |
Non merita i nostri campanilismi, ma l'impegno di tutta la Sardegna unita. La Sardegna ha risposto in modo esemplare al pericolo che questa importante manifestazione sportiva potesse essere trasferita altrove.
Municipale in festa per san Sebastiano
![]() |
Guido Calzia |
Oggi è il giorno della polizia municipale.
I vigili urbani festeggiano il loro patrono San Sebastiano. Per l'occasione è stata organizzata una cerimonia che prevede alle 10 la celebrazione della santa Messa nella parrocchia del Rosario.
Seguirà un rinfresco preparato dagli studenti dell'Istituto Alberghiero di Alghero.
Sarà presente il commissario straordinario Antonio Scano, accompagnato dal comandante del corpo della polizia locale Guido Calzia.
Cacciotto: «No all'accorpamento dell’Istituto Agrario»
Appello alla giunta regionale del candidato consigliere targato Pd.
![]() |
Cacciotto |
«La Regione deve valorizzare l’Istituto professionale per l’Agricoltura e l’ambiente di Alghero».
Raimondo Cacciotto, candidato consigliere regionale del Partito democratico, promette di battersi per questa e altre emergenze che riguardano la scuola pubblica: «Cercando di integrare in un progetto condiviso l’Università, gli Istituti superiori algheresi e le imprese del territorio».
Basta proroghe: si procede con lo sgombero
Vertice questa mattina in prefettura per mettere fine al degrado del campo Rom.
![]() |
Campo Rom |
Non ci sarà un'altra proroga.
Il 24 gennaio sarà esecutiva l'ordinanza di sgombero del campo Rom notificata alle famiglie che risiedono nella baraccopoli dell'Arenosu lo scorso 9 maggio.
Diez: «Opposizione scorretta»
Il sindaco di Olmedo Marcello Diez ribatte ai gruppi di minoranza.
![]() |
Marcello Diez |
OLMEDO / Avversari politici a caccia di visibilità. Questo in sintesi il pensiero del sindaco di Olmedo Marcello Diez, dopo la richiesta di diffida al prefetto, nei suoi confronti, da parte dell'opposizione consiliare (leggi qui), per la mancata convocazione dell'assemblea civica.
Il Riviera del Corallo spicca il volo
Record di passeggeri per il terzo anno consecutivo.
Il 2013 è stato un anno difficile per l’aeroporto di Alghero, che tuttavia, con 1.565.000 passeggeri transitati, ha superato di circa 50.000 unità il precedente record assoluto, registrato nel 2012, che a sua volta aveva superato quello conseguito nel 2011.
In tema di traffico i principali fattori sfavorevoli sono stati le performance non brillanti di Meridiana (che aveva avvicendato il vettore Alitalia dopo l’abbandono della rotta Alghero-Milano), le penalizzanti cancellazioni operate dalla stessa Meridiana nel mese di ottobre, le cancellazioni dei collegamenti con Bologna e Torino conseguite alla scadenza della “continuità territoriale2" e le comprensibili complicazioni legate allo start-up del nuovo aggiudicatario Livingston.
«Nonostante stimiamo che queste circostanze abbiano sottratto all’aeroporto circa 65.000 passeggeri, si è comunque arrivati al più alto numero di passeggeri mai transitato nella storia dello scalo, in totale controtendenza al trend nazionale ed in un momento di grave difficoltà dell’economia regionale, nazionale ed europea», si legge in una nota della società di gestione aeroportuale.
Le rotte internazionali sia di linea che charter sono quelle che hanno fatto registrare il maggiore incremento di traffico, con 48.669 passeggeri in più rispetto al 2012 e pari a +9,3%.
La fetta maggiore del traffico internazionale è arrivata dalla Germania, con quasi 130.000 passeggeri provenienti da Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Dortmund e Colonia. Ma anche la Spagna ha garantito un traffico di tutto rispetto con circa 110.000 passeggeri trasportati sui voli da e per Barcellona e Madrid.
Il traffico nazionale risulta stabile. I numeri in aumento fatti registrare dai collegamenti operati da EasyJet su Malpensa, Volotea su Venezia e Ryanair su 10 rotte nazionali sono stati di fatto azzerati dalla cancellazione delle rotte della CT2 e dalla ricordata discontinuità nella definizione delle assegnazioni dei collegamenti con Milano e Roma, rientranti tra le rotte onerate di CT1.
Nel 2013 nuovi vettori hanno deciso di investire sullo scalo di Alghero: WizzAir ha aperto il collegamento annuale con Bucarest che ha prodotto un movimento di 15.641 passeggeri, Finnair ha attivato un nuovo volo charter con Helsinki e Ryanair ha attivato nuovi collegamenti con Bruxelles, Dortmund, Parigi – sul fronte internazionale - e con Cuneo e Trieste su quello nazionale, trasportando su queste rotte oltre 100.000 passeggeri.
Per il direttore generale Mario Peralda questo è «un risultato straordinario, perché va misurato nel difficilissimo contesto sia economico che di settore, reso possibile da una credibilità guadagnata giorno per giorno che ci ha consentito di posizionarci in modo più adeguato sul mercato e di contare sui rapporti di partnership con le compagnie aeree per costruire un network più completo. Ma quando ci sono questi numeri servono anche le capacità per gestirli, un ringraziamento particolare va dato quindi all’impegno di tutti i nostri lavoratori».
In tema di traffico i principali fattori sfavorevoli sono stati le performance non brillanti di Meridiana (che aveva avvicendato il vettore Alitalia dopo l’abbandono della rotta Alghero-Milano), le penalizzanti cancellazioni operate dalla stessa Meridiana nel mese di ottobre, le cancellazioni dei collegamenti con Bologna e Torino conseguite alla scadenza della “continuità territoriale2" e le comprensibili complicazioni legate allo start-up del nuovo aggiudicatario Livingston.
«Nonostante stimiamo che queste circostanze abbiano sottratto all’aeroporto circa 65.000 passeggeri, si è comunque arrivati al più alto numero di passeggeri mai transitato nella storia dello scalo, in totale controtendenza al trend nazionale ed in un momento di grave difficoltà dell’economia regionale, nazionale ed europea», si legge in una nota della società di gestione aeroportuale.
Le rotte internazionali sia di linea che charter sono quelle che hanno fatto registrare il maggiore incremento di traffico, con 48.669 passeggeri in più rispetto al 2012 e pari a +9,3%.
La fetta maggiore del traffico internazionale è arrivata dalla Germania, con quasi 130.000 passeggeri provenienti da Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Dortmund e Colonia. Ma anche la Spagna ha garantito un traffico di tutto rispetto con circa 110.000 passeggeri trasportati sui voli da e per Barcellona e Madrid.
Il traffico nazionale risulta stabile. I numeri in aumento fatti registrare dai collegamenti operati da EasyJet su Malpensa, Volotea su Venezia e Ryanair su 10 rotte nazionali sono stati di fatto azzerati dalla cancellazione delle rotte della CT2 e dalla ricordata discontinuità nella definizione delle assegnazioni dei collegamenti con Milano e Roma, rientranti tra le rotte onerate di CT1.
Nel 2013 nuovi vettori hanno deciso di investire sullo scalo di Alghero: WizzAir ha aperto il collegamento annuale con Bucarest che ha prodotto un movimento di 15.641 passeggeri, Finnair ha attivato un nuovo volo charter con Helsinki e Ryanair ha attivato nuovi collegamenti con Bruxelles, Dortmund, Parigi – sul fronte internazionale - e con Cuneo e Trieste su quello nazionale, trasportando su queste rotte oltre 100.000 passeggeri.
Per il direttore generale Mario Peralda questo è «un risultato straordinario, perché va misurato nel difficilissimo contesto sia economico che di settore, reso possibile da una credibilità guadagnata giorno per giorno che ci ha consentito di posizionarci in modo più adeguato sul mercato e di contare sui rapporti di partnership con le compagnie aeree per costruire un network più completo. Ma quando ci sono questi numeri servono anche le capacità per gestirli, un ringraziamento particolare va dato quindi all’impegno di tutti i nostri lavoratori».
Altri in
Recenti in
Recenti in