Cerca nel blog
Le mareggiate scavano le mura
Scogliere invase da rifiuti gettati al largo.
ALGHERO /Le mareggiate restituiscono una gran mole di spazzatura gettata al largo e continuano a portare via parte delle mura, sui bastioni Cristoforo Colombo.
I timori sul futuro del Riviera del Corallo
Cappellacci non ha agito in favore del nostro aeroporto.
![]() |
Bruno |
La pubblicazione con quasi un mese di ritardo della delibera 5/25 dello scorso 11 febbraio, con la quale il presidente-assessore dei trasporti Cappellacci avviava, a pochi giorni dal voto, la privatizzazione della Sogeaal, conferma i timori che avevo immediatamente manifestato.
Terapia anticoagulante anche a Ittiri e Sorso
Presto il servizio "salva-vita" verrà esteso ad altri ambulatori del territorio.
SASSARI / La Asl di Sassari ha avviato un nuovo servizio di gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) nei Poliambulatori di Ittiri e di Sorso.
Il nuovo servizio ambulatoriale consente, sul modello dei punti di prelievo informatizzati dei laboratori di analisi, di realizzare la terapia anticoagulante orale direttamente presso gli ambulatori del territorio.
SASSARI / La Asl di Sassari ha avviato un nuovo servizio di gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) nei Poliambulatori di Ittiri e di Sorso.
Il nuovo servizio ambulatoriale consente, sul modello dei punti di prelievo informatizzati dei laboratori di analisi, di realizzare la terapia anticoagulante orale direttamente presso gli ambulatori del territorio.
Da Alghero volo per la vita per due bambine
Duplice trasporto sanitario in emergenza sui Falcon dell'Aeronautica militare.
ALGHERO / Mercoledì 5 marzo una bambina di tre anni, ricoverata presso il reparto di pediatria dell’azienda universitaria ospedaliera di Sassari, è stata trasferita con urgenza dal Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero all’istituto pediatrico “G. Gaslini” di Genova con un Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino.
L'urbanistica e la città
Riprende la scuola per amministratori pubblici a cura dell'associazione Un'Isola.
“L’urbanistica e la città” è il tema della lezione della scuola di formazione per amministratori locali che si terrà giovedì 6 marzo, alle ore 18.30, nella sala Manno di via Marconi, 10 ad Alghero.
“L’urbanistica e la città” è il tema della lezione della scuola di formazione per amministratori locali che si terrà giovedì 6 marzo, alle ore 18.30, nella sala Manno di via Marconi, 10 ad Alghero.
Forza Italia, lavori in corso per la riconquista del Palazzo
Una commissione incaricata di studiare il programma e un'altra dovrà incontrare gli alleati.
![]() |
Marco Tedde |
ALGHERO / Forza Italia al lavoro in vista delle Comunali di maggio. Ieri, durante l'assemblea del gruppo algherese, alla presenza del neo consigliere regionale Marco Tedde e del coordinatore provinciale Temussi, è stato deciso di creare una commissione coordinata da Gianfranco Russino, che da oggi lavorerà sul programma, dai contenuti fortemente innovativi e proiettati verso la crescita dell'economia e dell'occupazione, da proporre agli alleati.
Parcheggi, ritorna il gratta e sosta
Saranno gestiti dalla Società In House. Approvate le delibere dal commissario.
Approvato il provvedimento per salvare la Società In House.
Pubblicata ieri all'albo pretorio del municipio di sant'Anna la delibera, approvata dal commissario straordinario Antonio Scano, attraverso cui viene approvato lo schema di contratto e si conferiscono nuovi incarichi alla partecipata comunale.
Approvato il provvedimento per salvare la Società In House.
Pubblicata ieri all'albo pretorio del municipio di sant'Anna la delibera, approvata dal commissario straordinario Antonio Scano, attraverso cui viene approvato lo schema di contratto e si conferiscono nuovi incarichi alla partecipata comunale.
Le ultime vittime del punteruolo rosso
Colpiti dal famigerato parassita anche i due esemplari di palma più antichi della città.
![]() |
Palme al Sacro Cuore |
Tra le altre vittime del punteruolo rosso ci sono i due maestosi esemplari maschi e - forse i più antichi - di palma (phoenix canariensis) alti una decina di metri che si trovano nel cortile della scuola elementare del Sacro Cuore.
Gli alberi, in base a quanto risulta da alcune foto d’epoca, sembrerebbero impiantati poco dopo la costruzione del complesso
architettonico, cioè all’inizio del Novecento.
architettonico, cioè all’inizio del Novecento.
Il Wwf in una nota indirizzata al Commissario di Alghero Antonio Scano e al dirigente del settore Verde pubblico del Comune di Alghero chiede che venga incrementato l’impegno per combattere
il punteruolo rosso.
Iniziata la bonifica del parcheggio sotto Piazza dei Mercati
Verrà inoltre migliorata la segnaletica verticale.
I dipendenti della società Alghero in House hanno iniziato oggi la pulizia dei parcheggi sotterranei comunali di piazza dei Mercati. Si provvederà alla sostituzione degli impianti di illuminazione non funzionanti, e subito dopo,in accordo con il comando della Polizia Municipale, sarà migliorata la segnaletica verticale per delineare meglio le corsie di accesso e di uscita. I lavori si concluderanno in pochi giorni.
Nei mesi scorsi La Voce di Alghero aveva segnalato il degrado e la sporcizia dell'area di sosta interrata nell'ex area Giordo. Questo il video realizzato per la rubrica No Comment:
Una busta sospetta scatena il panico in Posta
All'interno una polverina bianca e un proiettile.
ALGHERO / Una busta sospetta ha scatenato il panico questa mattina nell'ufficio postale di via Carducci.
Gli impiegati, mentre smistavano la corrispondenza, si sono accorti al tatto che all'interno di una busta c'era qualcosa di anomalo ed è scattato l'allarme.
![]() |
Intervento alle poste per allarme |
Gli impiegati, mentre smistavano la corrispondenza, si sono accorti al tatto che all'interno di una busta c'era qualcosa di anomalo ed è scattato l'allarme.
Arkiframes, fotogrammi d’architettura
Arkimastria propone Arkiframes, una rubrica che permetta sia agli studenti di esprimersi in merito alle questioni del proprio ambito di studio, sia il racconto e la diffusione di alcune iniziative inerenti al territorio e alla comunità che avvengono nel Dipartimento.
Parol fa il bis
SASSARI / Parol, la storica rivista di estetica ed epistemologia nata presso l’Università di Bologna nel 1985 e divenuta dal 2010 strumento e organo scientifico di ricerca dell’Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento diventando “associated journal” della International Association for Aesthetics.
Parte il rilancio delle Camere di Commercio
Un patto anti-crisi tra gli enti camerali sardi che approvano il nuovo statuto.
I quattro presidenti. Da sin Scanu (Oristano), Cicalò (Nuoro), Deidda (Cagliari) e Sini (Sassari) |
L’Unione regionale delle Camere di Commercio della Sardegna ha un nuovo statuto. L’adozione dell’importante atto riformulativo dell’Associazione delle Camere di Commercio regionale è stato deliberato a Sassari dall’Assemblea, alla presenza dei Presidenti, dei Componenti di giunta e dei Segretari generali degli Enti camerali isolani.
Maschere tra le strade di Olmedo
Raduno del corteo alle 14,30 presso Piazza Enrico Berlinguer.
OLMEDO / Domani 4 febbraio festeggiamenti del Carrasegare Sulumedesu. L'evento è organizzato dal Comune di Olmedo, con la collaborazione dell'associazione folk culturale Nostra Signora di Talia, della Pro Loco Olmedo, della parrocchia N.S.di Talia ed esercizi pubblici.
Via al trasloco della biblioteca
Inascoltate le proteste dei cittadini disabili che hanno manifestato con striscioni davanti all'attuale sede.
![]() |
Protesta davanti all'attuale sede |
Ormai ci sono poche speranze che arrivi un dietrofront sul trasferimento della biblioteca comunale.
Le lettere di cittadini diversamenti abili, e la protesta di qualche giorno fa del gruppo algherese del Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino, non hanno sortito alcun effetto tra le istituzioni chiamate in causa.
Dalle borgate parte la festa: via al carnevale algherese
Presentato ieri il programma. La sfilata dei bambini sarà trasmessa in diretta streaming.
![]() |
Da sinistra Ventura, Alfonso e Sanna |
Gli alieni si preparano ad invadere la Riviera del Corallo. Il mondo extraterrestre sarà infatti il filo conduttore della sfilata in maschera dei bambini in programma sabato 8 marzo.
Ma i festeggiamenti del carnevale algherese cominceranno domani. Come è consuetudine le danze partiranno dall'agro, con la quindicesima edizione del Carnevale delle Borgate. Una decina i carri allegorici preparati dalle comunità della Nurra più vari gruppi etnici isolani , dalle 15 in poi, sfileranno lungo la provinciale, fino ad arrivare alla borgata di Guardia Grande, intorno alle 17, 30. Fino a tarda notte balli e musica animeranno la piazza e il centro sociale della borgata.
Vittorio Calvino. Chi era costui?
![]() |
Budruni |
Chi è Vittorio Calvino? Sappiamo che nacque nel 1909 e che nella sua prima adolescenza ebbe una vita avventurosa.
Poi, da autodidatta, si appassionò alla scrittura, divenne giornalista, si occupò di teatro, di cinema e divenne uno dei più prolifici autori teatrali e un importante sceneggiatore, negli anni della ricostruzione postbellica, fino al 1956, data della sua prematura scomparsa, a Monfalcone, a soli 47 anni.
Rondalles a les escoles vince il premio Gutenberg
L’iniziativa “Rondalles a les escoles” organizzata dalla Biblioteca catalana dell’Obra Cultural de l’Alguer con la collaborazione de l’Escola de alguerés “Pasqual Scanu”, di LibrOltre e delle scuole elementari algheresi e che ha portato alla pubblicazione del libro “Rondalles te llig”, è stata premiata dall’Associazione Italiana del Libro con il Premio Gutenberg 2013, attribuito ai migliori 50 progetti di promozione del libro e della lettura realizzati in Italia appunto nel 2013.
Raccolta di sangue al Sacro Cuore
Dalle 8 alle 12 sarà presente l'equipe medica dell'Avis.
Secondo appuntamento del 2014 per la donazione di sangue. L'Avis comunale, in collaborazione con la direzione dell'Istituto comprensivo n. 1, ha organizzato per sabato, primo marzo, un punto per i prelievi, presso la scuola elementare di via Vittorio Emanuele.
Secondo appuntamento del 2014 per la donazione di sangue. L'Avis comunale, in collaborazione con la direzione dell'Istituto comprensivo n. 1, ha organizzato per sabato, primo marzo, un punto per i prelievi, presso la scuola elementare di via Vittorio Emanuele.
Dalle 8 alle 12 sarà presente l'equipe medica dell'Avis provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il prezioso liquido.
«La Bonifica muore»
Il Comitato in lotta per l'autonomia scrive al neo presidente della Regione.
«La Bonifica di Alghero muore».
Il Comitato delle borgate in lotta per l'autonomia non perde tempo e scrive al neo presidente della Regione Francesco Pigliaru.
Dito puntato contro l'eccessiva severità di alcune leggi di tutela paesaggistica, accusate di aver messo in ginocchio il territorio.
![]() |
Veduta aerea agro algherese |
Il Comitato delle borgate in lotta per l'autonomia non perde tempo e scrive al neo presidente della Regione Francesco Pigliaru.
Dito puntato contro l'eccessiva severità di alcune leggi di tutela paesaggistica, accusate di aver messo in ginocchio il territorio.
Altri in
Recenti in
Recenti in