Cerca nel blog
Sentieri puliti a Cala Viola
Giornata ecologica organizzata dall'associazione Areste.
ALGHERO / L’associazione di escursionismo Areste Asd, attiva da anni nel promuovere e sviluppare attività sportive e culturali, organizza per domenica 30 Marzo la terza edizione della giornata ecologica “Sentieri Puliti”, l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale, dedicata alla salvaguardia del nostro territorio, che vede i soci dell’associazione impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati in zone fuori dalla cinta urbana che versano in condizioni di grave degrado ambientale.
ALGHERO / L’associazione di escursionismo Areste Asd, attiva da anni nel promuovere e sviluppare attività sportive e culturali, organizza per domenica 30 Marzo la terza edizione della giornata ecologica “Sentieri Puliti”, l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale, dedicata alla salvaguardia del nostro territorio, che vede i soci dell’associazione impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati in zone fuori dalla cinta urbana che versano in condizioni di grave degrado ambientale.
Ombre rosse, anni Settanta tra cinema, fumetto, canzoni e mass media
![]() |
Andrea Pazienza |
Ma sono anche gli anni delle radio libere, dei cantautori, del cinema civile, della controcultura. Alla cupa cappa della paura si accompagna una straordinaria stagione di creatività.
Il Poeta dei Silenzi
Presentazione dei versi lasciati da Luca.
ALGHERO / Per la rassegna letteraria "Incontri d'Autore al Museo" giunta alla seconda edizione, organizzata dalla libreria Lythos e dal museo Casa Manno, sabato 29 marzo alle ore 19.00, verrà presentato il libro : "Il Poeta dei Silenzi. Gocce, poesie sparse", di Luca Scognamillo.
Brindisi dell'acqua al Sacro Cuore
Iniziative di sensibilizzazione tra i bambini nella Giornata Mondiale dedicata a questa preziosa risorsa.
ALGHERO / In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la Scuola Primaria Sacro Cuore e la Scuola Media XX Settembre appartenenti all’Istituto Comprensivo 1, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Alghero, hanno voluto proporre agli alunni una riflessione sull’acqua come elemento vitale e sui suoi molteplici usi nel mondo.
![]() |
Scuola elementare Sacro Cuore |
Serata dedicata al flamenco
Jordi Llorella Oriol racconterà la storia dalle origini mesopotamiche.
Venerdì 28 marzo alle 18,00, presso la libreria Cyrano, si terrà una serata dedicata al flamenco con la conferenza "L'arte del Flamenco. Dal canto monocorde arabo al rock Gitano".
Elogio di Vladimir Vladimirovič
I governanti occidentali sanno bene cosa permette a Putin di agire nel modo che vediamo.
![]() |
Muttoni |
Le notizie in arrivo dalla Crimea hanno suscitato gli inevitabili commenti con quel misto di rispetto e timore che tutte le azioni di un potente governante assoluto portano con sé.
Rispetto e timore, sì, ma anche ammirazione. Perché il cinismo e la determinazione, o se volete la realpolitik, di Putin, svelano chi sia, in questo momento, il più potente uomo del pianeta.
Un parco di qualità
Porto Conte ottiene la certificazione ambientale Iso 14000 ed Emas.
Casa Gioiosa |
Due anni per la prima e robusta ristrutturazione complessiva dell’immobile di Casa Gioiosa conclusasi con l’insediamento degli uffici del Parco nel novembre 2007 e poi l’avvio di importanti progetti di ammodernamento degli spazi unitamente all’adozione di una politica rigorosa sul fronte della sostenibilità ambientale e quindi nell’ambito del risparmio idrico ed energetico, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e ancora il lavoro sull’accessibilità degli spazi, sono valsi al Parco regionale di Porto Conte la certificazione di qualità ISO 14000 e quella ambientale di ecogestione EMAS.
La quiete dopo la tempesta in casa Pd
Bruno candidato unico. Daga: «Tutto chiarito». Gli alleati chiedono subito un confronto.
Sembra essere scoppiata la pace in casa Pd dopo l'acceso dibattito dei giorni scorsi, Primarie si-Primarie no.
L'unica candidatura, quella dell'ex consigliere regionale Mario Bruno mette a tacere la diatriba e viene superata la regola interna al partito che impone la consultazione popolare per la scelta del candidato sindaco.
![]() |
Mario Bruno |
L'unica candidatura, quella dell'ex consigliere regionale Mario Bruno mette a tacere la diatriba e viene superata la regola interna al partito che impone la consultazione popolare per la scelta del candidato sindaco.
L’antica Arte del Vento e dell’Acqua e la via della Terra
ALGHERO / L’arte geomantica cinese per il secondo appuntamento di Primavera In Riviera, venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Dall’enogastronomia all’architettura antica per gli eventi organizzati dalla partnership tra i CCN Alghero In Centro e Compagnia d’Impresa, Alghero Grandi Eventi e il Consorzio Turistico Riviera del Corallo, che grazie alla collaborazione con la Facoltà di Architettura, Fondazione Meta e il Comune di Alghero presentano due giorni dedicati ad approfondire l’argomento del Feng Shui.
Usciamo dalla paralisi
Housing sociale, nettezza urbana, edilizia e bandi Poic: tutto fermo.
![]() |
Piras |
Sono numeri drammatici quelli riferibili alla chiusura delle attività nel corso del 2013.
Oltre 150 in ogni settore ad evidenziare perdite economiche e occupazionali se si tiene conto delle famiglie che da queste attività trovavano sostentamento. Una crisi che non risparmia nessuno.
Si fa presente che nel 2014 ci saranno anche 150 imprese in meno a versare tasse comunali.
Santa Chiara, Ateneo-Comune: 0 a 0
"Ricordiamo il punteggio da Alghero … dopo l’intervallo: Ateneo 0, Comune 0."
Era settembre, e si scriveva questo circa il Santa Chiara, e la vertenza infinita tra Comune e Università.
Era settembre, e si scriveva questo circa il Santa Chiara, e la vertenza infinita tra Comune e Università.
Fois: «Sopruso di uno Stato padrone che limita lo sviluppo dell'Isola»
Accise, secondo l'esponente dei Riformatori Pigliaru deve mostrare fermezza.
ALGHERO / «La decisione del Consiglio dei Ministri di portare alla Corte Costituzionale la legge finanziaria 2014 è il segno di una ragionata volontà di non supportare la Sardegna e non darci quanto dovuto».
Così l'ex consigliere regionale Pietrino Fois: «Il percorso portato avanti dai Riformatori Sardi per presentare l’articolo 1 sulle accise della benzina all’interno della Legge Finanziaria regionale, e poi il 31 gennaio a Roma al ministero dell’Economia, è stato lungo e approfondito», spiega.
«Non abbiamo né improvvisato né tantomeno avanzato pretese che non ci spettano: giuristi, avvocati ed esperti in materia hanno avvallato la nostra battaglia e non intendiamo tornare indietro».
«Le entrate della regione Sardegna devono essere costituite non più soltanto dal denaro relativo ai carburanti che vengono consumati nell’Isola ma anche, e soprattutto, dalle tasse relative a quanto prodotto nell’isola dagli stabilimenti che lavorano e rilasciano scorie nella nostra terra - prosegue l'esponente dei Riformatori - E’ necessario che la nuova giunta regionale sia ferma in questo proposito, supporti i 102mila sardi che hanno firmato per questo diritto, non faccia una battaglia interna all’Isola accusando la precedente legislatura ma individui coloro contro cui tutelare i propri concittadini».
«Il presidente Pigliaru e i suoi assessori sono rappresentanti istituzionali di tutta la Sardegna e come tale devono agire, tanto più che la legge finanziaria fu approvata grazie anche al senso di responsabilità dell’allora opposizione di centro sinistra - chiude Fois - Al dialogo con il governo amico va aggiunta la fermezza di portare a casa quanto dovuto: il miliardo e mezzo per le accise, i fondi per l’alluvione ancora una volta rinviati e il seggio al parlamento Europeo».
![]() |
Fois |
Così l'ex consigliere regionale Pietrino Fois: «Il percorso portato avanti dai Riformatori Sardi per presentare l’articolo 1 sulle accise della benzina all’interno della Legge Finanziaria regionale, e poi il 31 gennaio a Roma al ministero dell’Economia, è stato lungo e approfondito», spiega.
«Non abbiamo né improvvisato né tantomeno avanzato pretese che non ci spettano: giuristi, avvocati ed esperti in materia hanno avvallato la nostra battaglia e non intendiamo tornare indietro».
«Le entrate della regione Sardegna devono essere costituite non più soltanto dal denaro relativo ai carburanti che vengono consumati nell’Isola ma anche, e soprattutto, dalle tasse relative a quanto prodotto nell’isola dagli stabilimenti che lavorano e rilasciano scorie nella nostra terra - prosegue l'esponente dei Riformatori - E’ necessario che la nuova giunta regionale sia ferma in questo proposito, supporti i 102mila sardi che hanno firmato per questo diritto, non faccia una battaglia interna all’Isola accusando la precedente legislatura ma individui coloro contro cui tutelare i propri concittadini».
«Il presidente Pigliaru e i suoi assessori sono rappresentanti istituzionali di tutta la Sardegna e come tale devono agire, tanto più che la legge finanziaria fu approvata grazie anche al senso di responsabilità dell’allora opposizione di centro sinistra - chiude Fois - Al dialogo con il governo amico va aggiunta la fermezza di portare a casa quanto dovuto: il miliardo e mezzo per le accise, i fondi per l’alluvione ancora una volta rinviati e il seggio al parlamento Europeo».
Lo scherzo preelettorale della benzina a metà prezzo
Ennesima e solenne bugia elargita ai sardi.
![]() |
Mannoni |
Come era facilmente prevedibile il governo nazionale ha deliberato di impugnare la disposizione della legge finanziaria regionale per l’anno in corso (legge regionale n. 7 del 21 gennaio 2014) che prevede maggiori entrate per Regione in materia di imposte di fabbricazione, ovvero di accise sui carburanti.
Riformatori in assemblea
Si parlerà delle trattative in corso per le future alleanze.
Recente incontro Riformatori |
ALGHERO / Martedì 25 marzo alle ore 18:30 presso la sede dei Riformatori Sardi, in via Giovanni XXIII (presso il centro commerciale Ferroni) è prevista una riunione del gruppo per gli aggiornamenti in merito ai recenti incontri tra la dirigenza e le varie forze politiche.
Pd nella tempesta: Salis convoca la base
Questa sera l'assemblea degli iscritti nella sede di via Mazzini.
![]() |
Salis |
ALGHERO / Democratici a rapporto dopo la guerra interna a suon di comunicati stampa.
Organizzazione terroristica del punteruolo rosso e le ramificazioni algheresi
La nostra Riviera del Corallo, ricca di palme e di palmetti, da fare invidia alle oasi verdeggianti del deserto arabico, è diventata la sede logistica di un’organizzazione terroristica che ha ramificazioni in ogni parte del mondo, e che genera non pochi motivi di apprensione: il Punteruolo Rosso!
Primarie, ancora malumori in casa Pd: rivolta contro il segretario
Un gruppo di democratici algheresi scrive a Renzi per protesta.
![]() |
Mario Salis |
ALGHERO / Rivolta all'interno del Partito democratico algherese. Nonostante buona parte avrebbe preferito scavalcare le Primarie (leggi qui), non si è raggiunto il 60 per cento previsto dal regolamento interno al Pd.
Pertanto il percorso per l'indicazione del candidato sindaco della coalizione di centro sinistra proseguirà con la consultazione popolare.
X Factor cerca nuovi talenti ad Alghero
Oggi selezioni in piazza Civica.
Dopo l’incredibile successo della scorsa edizione, X Factor non si ferma ed ha iniziato la ricerca della futura pop star italiana.
Quest’anno l’iter per guadagnarsi il palco del talent di Sky Uno regalerà una possibilità in più agli aspiranti cantanti: il 15 marzo è infatti partito X Factor on the road, una fase di scouting itinerante su e giù per l’Italia che durerà per sei settimane.
Dopo l’incredibile successo della scorsa edizione, X Factor non si ferma ed ha iniziato la ricerca della futura pop star italiana.
Quest’anno l’iter per guadagnarsi il palco del talent di Sky Uno regalerà una possibilità in più agli aspiranti cantanti: il 15 marzo è infatti partito X Factor on the road, una fase di scouting itinerante su e giù per l’Italia che durerà per sei settimane.
Lunedì restrizione idriche in centro
Lavori su una condotta di via Simon.
Giornata mondiale dell'acqua: Arenosu colabrodo
Il Wwf chiede al commissario di intervenire per mettere fine agli sprechi.
![]() |
Perdita idrica all'Arenosu |
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua il Wwf chiede al commissario di Alghero Antonio
Scanu un’ordinanza che imponga la riparazione delle perdite idriche nella pineta dell’Arenosu.
La ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite sin dal 1992, si svolge ogni 22 marzo in tutti gli Stati membri con lo scopo di mettere in atto azioni concrete per l’uso sostenibile delle risorse idriche. In questa circostanza una serie di organizzazioni non governative prendono spunto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione critica dell’uso dell'acqua nella nostra era, con un
particolare riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
Scanu un’ordinanza che imponga la riparazione delle perdite idriche nella pineta dell’Arenosu.
La ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite sin dal 1992, si svolge ogni 22 marzo in tutti gli Stati membri con lo scopo di mettere in atto azioni concrete per l’uso sostenibile delle risorse idriche. In questa circostanza una serie di organizzazioni non governative prendono spunto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione critica dell’uso dell'acqua nella nostra era, con un
particolare riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
"Infatti non può essere dimenticato che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita - scrive il presidente del Wwf locale Carmelo Spada - Per garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta, è necessario ridurre il nostro peso sulle risorse naturali, alleggerire la nostra impronta sull'ambiente."
Il consumo in Italia è di circa 132 miliardi di m3 di acqua l’anno e comprende anche l’acqua nei beni importati. Da solo, il consumo di cibo (che include sia prodotti agricoli sia di origine animale) contribuisce all’89% dell’impronta idrica totale giornaliera degli italiani. Il consumo di acqua per usi domestici (per pulire, cucinare, bere, etc.) è solo il 4 % dell’acqua che consumiamo ogni giorno, mentre l’acqua “incorporata” nei prodotti industriali rappresenta il 7%. I prodotti di origine animale (compresi latte, uova, carne e grassi animali) rappresentano quasi il 50% dell’impronta idrica totale dei consumi in Italia.
“Il Wwf ritiene fondamentale, che si agisca in ambito globale e locale; per quest’ultimo motivo siamo costretti – prosegue Spada – a chiedere ancora una volta un intervento che risolva definitivamente il problema delle perdite idriche lungo la condotta che attraversa la pineta dell’Arenosu con la relativa pista ciclabile all’interno del parco di Porto Conte”.
“Il Wwf di Alghero chiede al Commissario Straordinario Antonio Scano l’emanazione di un’ordinanza che obblighi e imponga ai gestori e/o proprietari della condotta idrica la riparazione delle perdite: se ne riscontrano ben tre, una di grande estensione che confluisce anche nella cunetta della SS 127 bis in corrispondenza del km 43,200 circa; ci auguriamo che questa sia la volta buona per la soluzione del problema”.
“Il Wwf di Alghero chiede al Commissario Straordinario Antonio Scano l’emanazione di un’ordinanza che obblighi e imponga ai gestori e/o proprietari della condotta idrica la riparazione delle perdite: se ne riscontrano ben tre, una di grande estensione che confluisce anche nella cunetta della SS 127 bis in corrispondenza del km 43,200 circa; ci auguriamo che questa sia la volta buona per la soluzione del problema”.
Altri in
Recenti in
Recenti in