Cerca nel blog
Il vescovo Morfino racconta i primi tre anni alla guida della diocesi: LIVE
A partire dalle 11 in diretta la conferenza stampa del vescovo. Servizio fornito da Media-live.
ALGHERO / Oggi, a partire dalle 11, trasmetteremo in diretta streaming, dalla sala riunioni del Centro Diocesano P.G.Frassati, in Regione Montagnese, l'incontro con il giornalisti del vescovo Padre Mauro Maria Morfino, il quale descriverà le azioni e i progetti pastorali, sociali, caritatevoli messi in atto a tre anni dalla sua Ordinazione Episcopale.
![]() |
Il vescovo il giorno della consacrazione |
ALGHERO / Oggi, a partire dalle 11, trasmetteremo in diretta streaming, dalla sala riunioni del Centro Diocesano P.G.Frassati, in Regione Montagnese, l'incontro con il giornalisti del vescovo Padre Mauro Maria Morfino, il quale descriverà le azioni e i progetti pastorali, sociali, caritatevoli messi in atto a tre anni dalla sua Ordinazione Episcopale.
Un bambino a settimana muore per soffocamento
Anche ad Alghero lezione della Croce sulla manovra salvavita.
ALGHERO / Oggi, 5 aprile, la Croce Rossa Italiana organizza la Giornata Nazionale informativa per la popolazione. Secondo i dati Istat il 27 per cento delle morti classificate come "accidentali", nei bambini fino a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo.
In Italia muore circa un bambino a settimana per tale motivo. La diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche rientra nell'ambito di un progetto di educazione sanitaria della Croce Rossa Italiana che si rivolge alle insegnanti di asili nido e scuole elementari, alle mamme, ai papà, ai nonni, alle baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente interagiscono con bambini.
La riconquista dello spazio pubblico: esperienze a confronto
Come ridare una seconda vita agli angoli dimenticati della città.
![]() |
Alghero |
ALGHERO / Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Architettura ad Alghero promuove, con la collaborazione di Apnea, Coworking Alghero, Greetings from Alghero, Impegno rurale e Malerbe, due giornate di riflessione con la comunità algherese su “La riconquista dello spazio pubblico”.
La storia della Sardegna attraverso i filmati d'epoca
Proiezione al Miramare delle immagini tratte dall'archivio dell'Istituto Luce.
ALGHERO / Sabato 5 Aprile alle ore 10,30 presso i locali del Cinema Miramare ad Alghero si terrà una conferenza dal titolo “Il ‘900 ad Alghero – attraverso i filmati dell’Istituto Luce”, organizzata dal Rotary Club Alghero e Carlo Delfino Editore.
Fine settimana con i gioielli di Ittiri
La manifestazione Prendas sarà seguita in diretta dalle telecamere di Media Live.
ITTIRI / Giunge alla nona edizione “Prendas de Ittiri”, importante vetrina del nord Sardegna di prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato locale.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Ittiri, dalla Pro Loco e dall’omonima associazione Prendas de Ittiri (che vuol dire “Gioielli di Ittiri”), sarà ospitata, nei giorni 5 e 6 aprile prossimi, nelle piazze del centro storico.
Da Ceam si firma per L'Altra Europa
Sabato 5 aprile dalle 10,30 alle 20,00 presso la sede di via XX Settembre del movimento.
![]() |
Alexis Tsipras |
ALGHERO / Il Comitato "L'altra Europa con Tsipras" ha organizzato un punto di raccolta firme per sabato 5 aprile nella sede di Ceam (via XX Settembre n. 149/C).
Conferenza sul teatro nell'antichità
Appuntamento sabato nella sala della Fondazione Meta.
Sabato 5 aprile alle ore 18.00 a Porta Terra, nei locali dalla Fondazione Meta, professor Luciano Cicu terrà una conferenza dal titolo “Il teatro popolare nell’antichità”.
Per molti anni docente di Letteratura latina presso l’Università degli Studi di Sassari, Cicu traccerà le coordinate generali del teatro antico greco e romano, toccherà i problemi delle strutture e dei rapporti con il pubblico e con la politica, passerà poi a definire che cosa si intende con “popolare”.
Per molti anni docente di Letteratura latina presso l’Università degli Studi di Sassari, Cicu traccerà le coordinate generali del teatro antico greco e romano, toccherà i problemi delle strutture e dei rapporti con il pubblico e con la politica, passerà poi a definire che cosa si intende con “popolare”.
Fratelli d'Italia-An apre a Langella
Un gruppo di giovani sposa il progetto politico della Meloni.
![]() |
Il gruppo di Fratelli d'Italia in Piazza ad Alghero |
«Pochi capelli bianchi tra le fila di Fratelli D'Italia».
Il coordinatore del gruppo algherese, già consigliere comunale, Gianni Sau presenta i seguaci locali di Giorgia Meloni:
Diego Giammarco (impiegato), Alessandro Cocco (esperto di marketing), Damiano Marceddu (studente) , Eleonora Delerci (laureanda in Mediazione Linguistica), Anna Sanna (imprenditore), Roberto D'Angelo (artigiano), Luca Sechi (studente ) e Claudio Sini (imprenditore e musicista).
L'institut d'Estudis Catalans ad Alghero
Si discute delle varie problematiche linguistiche.
![]() |
Sede IEC |
ALGHERO / Gli esperti dell’Institut d’Estudis Catalans discuterà, venerdì 4 aprile, ad Alghero, della realtà sociale, culturale e linguistica algherese.
All’incontro, presieduto dal presidente dell’IEC Joandomènec Ros, interverranno i membri corrispondenti algheresi dell’Institut.
All’incontro, presieduto dal presidente dell’IEC Joandomènec Ros, interverranno i membri corrispondenti algheresi dell’Institut.
Lungomare blindato, Italia Nostra propone un ufficio speciale
Secondo l'associazione servono esperti per andare a caccia di risorse.
Collera e un infinito senso di impotenza e tristezza.
Sono i sentimenti che restano nella splendida Riviera del Corallo a pochi giorni dalla drammatica fine di Domenico Nurra, il pensionato algherese precipitato sulla scogliera in seguito al cedimento delle ringhiere in ferro.
![]() |
Foto di Gerolamo Mannoni |
Sono i sentimenti che restano nella splendida Riviera del Corallo a pochi giorni dalla drammatica fine di Domenico Nurra, il pensionato algherese precipitato sulla scogliera in seguito al cedimento delle ringhiere in ferro.
Morfino racconta i primi tre di attività nella Diocesi
La conferenza stampa del vescovo sarà trasmessa in diretta streaming da Media Live.
![]() |
Monsignor Morfino |
L'Ufficio per le Comunicazioni Sociali, in collaborazione con l'Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) ha organizzato per sabato 5 aprile, alle ore 11, nella sala riunioni del Centro Diocesano P.G. Frassati in Reg. Montagnese (Alghero), un incontro tra i giornalisti, in particolare coloro che lavorano nel territorio della Diocesi di Alghero-Bosa (Alghero e il Sassarese, la Planargia e il Marghine), ed il vescovo Padre Mauro Maria Morfino.
Alghero mostra il suo triste volto dietro le transenne
Quell'intervento considerato non urgente nella programmazione comunale.
Mannoni
|
Riporto, tali e quali e con qualche integrazione, il mio commento ed alcune conseguenti riflessioni, pubblicate lo scorso 29 marzo sul mio profilo facebook, relative al tragico incidente nei bastioni.
Commento. Ho scattato questa foto nello scorso mese di giugno sul lungomare Dante. Avevo intenzione di pubblicarla su facebook come "Cartolina di Alghero 2013" con la regata vista attraverso le sbarre della transenna di sicurezza.
Commento. Ho scattato questa foto nello scorso mese di giugno sul lungomare Dante. Avevo intenzione di pubblicarla su facebook come "Cartolina di Alghero 2013" con la regata vista attraverso le sbarre della transenna di sicurezza.
Un commento ironico sulla più bella passeggiata urbana sul mare in Sardegna sottomessa ad un inarrestabile degrado per l'incuria dell'uomo.
Se tre giovani architetti tengono una conferenza
Gli architetti che prendiamo come modello sono lontanissimi per età o per posizione sociale.
Difficilmente in questi ultimi anni si è sentito parlare di come gruppi di giovani professionisti abbiano sviluppato una qualche linea di ricerca pratico-teorica o indicato una direzione da seguire per il nuovo secolo. Questo assunto ha un valore tangenziale, ossia tocca allo stesso modo tutte le discipline e tutti i settori delle attività umane.
Il nostro secolo è quello della velocità tecnologica e dell’innovazione, eppure il futuro per sua generazione fatica a prender quota.
Date queste premesse, è evidente che la possibilità di allestire una conferenza in cui tre giovani architetti espongono la loro attività abbia un significato che trascende il valore della conferenza stessa. È il segno della volontà di far vedere cosa succede al di là della coltre di informazioni da cui siamo assuefatti. È un’occasione importante per i tre interessati, ma ancor più profondamente lo è per i giovani che vi assisteranno, perché poche cose hanno valore oggi come far vedere dove un futuro c’è o potrebbe costruirsi, quali difficoltà si incontrano e come possono essere affrontate.
Date queste premesse, è evidente che la possibilità di allestire una conferenza in cui tre giovani architetti espongono la loro attività abbia un significato che trascende il valore della conferenza stessa. È il segno della volontà di far vedere cosa succede al di là della coltre di informazioni da cui siamo assuefatti. È un’occasione importante per i tre interessati, ma ancor più profondamente lo è per i giovani che vi assisteranno, perché poche cose hanno valore oggi come far vedere dove un futuro c’è o potrebbe costruirsi, quali difficoltà si incontrano e come possono essere affrontate.

In questa luce va visto l’evento “Perspectives for the future” che si terrà il 2 aprile alle ore 17 nell’Aula Est del Santa Chiara, nella speranza che partecipino proprio coloro che in primis sono chiamati in causa, studenti e neolaureati.
Riccardo Onnis, Redazione Arkimastria
Continuano le ricerche di Edoardo. La mamma: «Nessun litigio in famiglia»
Da questa mattina al lavoro sommozzatori dell'Arma e dei vigili del fuoco.
ALGHERO / Ancora nessuna notizia del giovane algherese di cui si sono perse le tracce da venerdì scorso.
Le ricerche di Boris Bezzi, 32 anni, sono andate avanti per tutta la giornata di ieri e sono riprese intorno alle 8 di questa mattina con i nuclei sommozzatori dei vigili del fuoco e dei carabinieri, arrivati da Cagliari.
![]() |
Le ricerche di Boris Bezzi, 32 anni, sono andate avanti per tutta la giornata di ieri e sono riprese intorno alle 8 di questa mattina con i nuclei sommozzatori dei vigili del fuoco e dei carabinieri, arrivati da Cagliari.
Se l’incuria e il degrado uccidono
La rabbia di una collettività che subisce lo stato di abbandono dei beni pubblici.
![]() |
Budruni |
Il 28 marzo 2014, un nostro concittadino, Domenico Nurra, si godeva il sole pomeridiano di una primavera dolcissima, insieme alla compagna di una vita: sua moglie.
Chiacchieravano guardando il mare, ammirando, per la milionesima volta, gli scogli di quella “Muraglia” che è stata un po’ come una seconda madre per gli algheresi di qualche generazione fa.
La Fondazione Intesa premia 14 studenti
Domani cerimonia di consegna delle borse di studio.
SASSARI / Martedì primo aprile alle 15.00, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Sassari, il rettore Attilio Mastino premierà 14 studenti dell'Ateneo vincitori di altrettante borse di studio erogate dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus a favore di universitari che si sono trovati in condizioni di svantaggio nell'anno accademico 2013-2014.
Interruzione idrica in centro storico
Proseguono i lavori sulla condotta di via Simon.
Oggi, dalle 8, proseguono i lavori di sostituzione della flangia sulla condotta idrica di via Simon (angolo via Roma). Pertanto sarà sospesa l’erogazione idrica dalle prime ore del mattino sino alla conclusione dei lavori. Sarà interessata dalla sospensione la zona circostante quella dei lavori.
Oggi, dalle 8, proseguono i lavori di sostituzione della flangia sulla condotta idrica di via Simon (angolo via Roma). Pertanto sarà sospesa l’erogazione idrica dalle prime ore del mattino sino alla conclusione dei lavori. Sarà interessata dalla sospensione la zona circostante quella dei lavori.
Cade dai bastioni e muore
Una transenna cede e un algherese di 71 anni vola sugli scogli.
![]() |
Il punto della tragedia |
ALGHERO / Cronaca di una tragedia annunciata.
Lo stato disastroso delle ringhiere di protezione lungo i bastioni algheresi più volte segnalato è costato la vita a un pensionato, questo pomeriggio.
Lo stato disastroso delle ringhiere di protezione lungo i bastioni algheresi più volte segnalato è costato la vita a un pensionato, questo pomeriggio.
I riti della Passione tra fede e turismo
Il programma e gli itinerari di tutte le processioni in programma dal 13 al 20 aprile.
ALGHERO / Dal 13 al 20 aprile Alghero sarà protagonista delle celebrazioni della Settimana Santa.
Questa mattina i riti che precedono la Pasqua sono stati presentati nella sala conferenze della Fondazione Meta, dal presidente Pietro Alfonso, dal direttore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali don Paolo Secchi, dal commissario regionale Antonello Scano e dai rappresentanti della Confraternita della Misericordia.
Questa mattina i riti che precedono la Pasqua sono stati presentati nella sala conferenze della Fondazione Meta, dal presidente Pietro Alfonso, dal direttore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali don Paolo Secchi, dal commissario regionale Antonello Scano e dai rappresentanti della Confraternita della Misericordia.
24 ore per il Signore
San Francesco aperta anche di notte per le confessioni.
![]() |
Papa Francesco |
Rispondendo all’invito di Papa Francesco e del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, anche la Diocesi di Alghero-Bosa parteciperà all’iniziativa “24 ore per il Signore”.
Altri in
Recenti in
Recenti in