Cerca nel blog
Abbattiamolafame
CAGLIARI / Sabato 26 luglio, alle ore 11 presso la Mensa della Caritas diocesana (viale Sant’Ignazio 88, Cagliari) il Comitato Abbattiamolafame (www.abbattiamolafame.it) ‘consegnerà’ ufficialmente alla Caritas diocesana il self-service finalizzato al miglioramento della qualità del servizio.
Saranno presenti S.E. Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, Luigi Minerba, assessore alle Politiche sociali del Comune di Cagliari e don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana.
Éntula, il Festival Letterario Diffuso "appuntamenti"
Nuovi appuntamenti con Éntula, il Festival Letterario Diffuso curato dall’associazione Lìberos.
Domenica 27 luglio arriva a Fordongianus Gian Antonio Stella. Dito puntato contro la giungla legislativa italiana: il giornalista sarà ospite della Casa Aragonese, alle 21.30, per raccontare dell’involontaria comicità custodita nelle pagine del suo libro “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli.
Domenica 27 luglio arriva a Fordongianus Gian Antonio Stella. Dito puntato contro la giungla legislativa italiana: il giornalista sarà ospite della Casa Aragonese, alle 21.30, per raccontare dell’involontaria comicità custodita nelle pagine del suo libro “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli.
La guerra infinita alla burocrazia” (Feltrinelli). Martedì 29 saranno invece i giardini della chiesa di Santa Rita nel borgo La Ciaccia, a Valledoria, a far da scenario alle 21 alla presentazione del volume che contiene uno spietato itinerario alla scoperta della patologia endemica del Bel Paese, tra capziose ordinanze comunali e improbabili direttive dell’Unione europea. Per comprendere come la burocrazia possa uccidere anche la più florida economia e lasciarci in cambio, come consolazione, momenti d’irresistibile umorismo, l’ultima tappa di Stella sarà mercoledì 30 a Porto San Paolo, alle 22 nella Piazza del Centro Sociale.
![]() |
Gian Antonio Stella |
Gian Antonio Stella è nato ad Asolo, in provincia di Treviso. Entrato al Corriere d’informazione nell’estate 1975, è da diversi anni inviato ed editorialista del Corriere della Sera, dopo essersi occupato di cronaca romana ed interni ed essere stato a lungo inviato nel Nord Est. Scrive di politica, cronaca, cultura e costume.
Ha vinto numerosi premi giornalistici, tra cui l’È giornalismo, il Barzini, il Premiolino, l’Ischia, il Saint Vincent per la saggistica e, insieme con Sergio Rizzo,
nel 2008, il premio internazionale “Columnistas del mundo” vinto in passato dal francese Bernard- Henri Lévy, dall’indiana Arundhati Roy, dall’americano Seymour Hersh, dallo spagnolo Fernando Savater, dalla persiana-americana Christiane Amanpour.
Tra i suoi libri più famosi L’Orda, quando gli albanesi eravamo noi sulla xenofobia sofferta dagli emigrati italiani, La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre un milione e trecentomila copie vendute è stato uno dei saggi più venduti di sempre, La Deriva. Perché l’Italia rischia il naufragio (ancora con Rizzo) sulla decadenza di un paese che da troppo tempo non crede più in se stesso, nel futuro e nei giovani. Tra i romanzi, Il maestro magro, La bambina, il pugile, il canguro e Carmine pascià, che nacque buttero e morì beduino.
Il libro Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli. La guerra infinita alla burocrazia (Feltrinelli).
Una donna cieca dalla nascita riacquista la vista dopo un viaggio a Lourdes: chiede di rinunciare alla pensione d’invalidità ma lo Stato si “oppone” eroicamente al miracolo.
Dove si è svolta una storia simile? In Italia naturalmente, Paese di “santi, poeti e complicatori” che perde il tempo dei suoi funzionari e il denaro dei contribuenti fra timbri e marche da bollo, interrogazioni parlamentari sulla mucca Clarabella, concessioni di vincoli paesaggistici per la coltivazione del pitosforo e leggi regionali ad personam per allevatori di cardellini.
Se la Germania traina l’economia dell’intera eurozona, l’Italia ha un altro primato invidiabile: paga i suoi dirigenti dodici volte il reddito medio dei suoi cittadini (i colleghi tedeschi “solo” quattro volte).
Ma per affrontare il nemico occorre conoscerlo e scendere negli inferi delle leggi inutili e delle pubbliche assurdità, come fa Gian Antonio Stella, nel suo nuovo libro, che traccia un allucinante e spietato itinerario alla scoperta della patologia endemica del Bel Paese, tra capziose ordinanze comunali e improbabili direttive dell’Unione europea.
nel 2008, il premio internazionale “Columnistas del mundo” vinto in passato dal francese Bernard- Henri Lévy, dall’indiana Arundhati Roy, dall’americano Seymour Hersh, dallo spagnolo Fernando Savater, dalla persiana-americana Christiane Amanpour.
Tra i suoi libri più famosi L’Orda, quando gli albanesi eravamo noi sulla xenofobia sofferta dagli emigrati italiani, La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre un milione e trecentomila copie vendute è stato uno dei saggi più venduti di sempre, La Deriva. Perché l’Italia rischia il naufragio (ancora con Rizzo) sulla decadenza di un paese che da troppo tempo non crede più in se stesso, nel futuro e nei giovani. Tra i romanzi, Il maestro magro, La bambina, il pugile, il canguro e Carmine pascià, che nacque buttero e morì beduino.
Il libro Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli. La guerra infinita alla burocrazia (Feltrinelli).
Una donna cieca dalla nascita riacquista la vista dopo un viaggio a Lourdes: chiede di rinunciare alla pensione d’invalidità ma lo Stato si “oppone” eroicamente al miracolo.
Dove si è svolta una storia simile? In Italia naturalmente, Paese di “santi, poeti e complicatori” che perde il tempo dei suoi funzionari e il denaro dei contribuenti fra timbri e marche da bollo, interrogazioni parlamentari sulla mucca Clarabella, concessioni di vincoli paesaggistici per la coltivazione del pitosforo e leggi regionali ad personam per allevatori di cardellini.
Se la Germania traina l’economia dell’intera eurozona, l’Italia ha un altro primato invidiabile: paga i suoi dirigenti dodici volte il reddito medio dei suoi cittadini (i colleghi tedeschi “solo” quattro volte).
Ma per affrontare il nemico occorre conoscerlo e scendere negli inferi delle leggi inutili e delle pubbliche assurdità, come fa Gian Antonio Stella, nel suo nuovo libro, che traccia un allucinante e spietato itinerario alla scoperta della patologia endemica del Bel Paese, tra capziose ordinanze comunali e improbabili direttive dell’Unione europea.
Per comprendere come la peggior giungla legislativa possa uccidere anche la più florida economia e lasciarci in cambio, come consolazione, momenti d’irresistibile, involontario umorismo.
PROTOCOLLO RS33 (Pettirosso Editore)
ALGHERO / Sabato 26 luglio alle ore 21.00, al Museo Casa Manno, in via Santa Barbara ad, Giovanni L. F. Fiabane e Marcello Murru presenteranno il libro PROTOCOLLO RS33 (Pettirosso Editore).
Cambio al vertice del Rotary Club di Alghero
Nuovo presidente al timone del Rotary Club.
ALGHERO /E’ Giovanni Nuvoli che ha preso il posto di Nino Angius al governo dello storico Club di Alghero.
ALGHERO /E’ Giovanni Nuvoli che ha preso il posto di Nino Angius al governo dello storico Club di Alghero.
Commissioni consiliari in diretta streaming
Il sindaco accoglie la proposta dei grillini per costruire una casa di vetro.
ALGHERO /Non solo le adunanze del consiglio comunale. I cittadini algheresi potranno assistere, dal proprio computer, smartphone o tablet, anche alle riunioni di commissione.

Strisce blu gratuite fronte mare
La minoranza presenta una mozione per reclutare i 22 ausiliari del traffico già selezionati.
ALGHERO / Che venga dato corso alla graduatoria degli addetti alla sosta. I consiglieri comunali del Nuovo centro Destra Maria Grazia Salaris ed Emiliano Piras, e due di Forza Italia Nunzio Camerada e Michele Pais hanno presentato una mozione per sollecitare la giunta ad affidare l'incarico agli operatori selezionati tramite un bando, indetto dal commissario straordinario lo scorso 16 maggio.
La tassa di soggiorno non è una panacea
Un supplemento di riflessione non guasterebbe.
![]() |
Tonio Mura |
L’introduzione di una nuova tassa non è mai, e per nessuno, un motivo di esultanza. Meno che mai in Italia, uno dei paesi europei dove il cittadino è più tartassato e dove il ritorno in termini di servizi è tra i più scadenti, almeno stando all’elenco dei paesi più industrializzati nel mondo. Aggiungo poi, che esiste una relazione diretta tra supertasse ed evasione fiscale, relazione che non giustifico affatto ma che per gli evasori si configura quasi come una forma di autodifesa contro lo Stato sanguisuga.
Nuovi ormeggi a Porto Conte
Bando di gara per il recupero della Torre Nuova.
ALGHERO / Pubblicato oggi il bando di gara per i lavori di valorizzazione della torre costiera “Torre Nuova”, e della realizzazione di infrastrutture di ormeggio presso cala Dragunara e Punta del Dentul.
![]() |
Cala Dragunara |
ALGHERO / Pubblicato oggi il bando di gara per i lavori di valorizzazione della torre costiera “Torre Nuova”, e della realizzazione di infrastrutture di ormeggio presso cala Dragunara e Punta del Dentul.
Carabinieri sulle tracce del giovane che ha gambizzato l'ambulante senegalese
Al momento il presunto responsabile risulta ricercato. Trenta giorni di cure per la vittima.
ALGHERO/ Risulta ancora introvabile il giovane che i carabinieri sospettano possa essere il presunto responsabile del tentato omicidio ai danni di un venditore di origini senegalesi.
Più decoro in camposanto
Ritornano i contenitori per la spazzatura tra i viali dei cipressi.
ALGHERO / Un deciso intervento di pulizia ha restituito decoro al cimitero cittadino, da tempo preda dell’incuria.
I lavori svolti dagli operai della Società In House hanno interessato i viali, le aree di conferimento dei rifiuti, le canalette di raccolta delle acque, gli spazi verdi.
Calendario spazzamento e lavaggio strade
Si parte da via Sassari, tra lo Scalo Tarantiello e via XX Settembre.
ALGHERO / Iniziano mercoledì prossimo, 2 luglio, le operazioni di lavaggio e spazzamento meccanizzato delle strade cittadine da parte dell’Aimeri.
Nessun abuso per la costruzione della palestra
La Corte d'Appello ha confermato la piena assoluzione per l'ex amministrazione comunale.
![]() |
Scuola elementare |
OLMEDO / Finita l'odissea giudiziaria della ex amministrazione comunale di Olmedo, alla sbarra per presunto abuso edilizio e falso ideologico, per la costruzione di una palestra scolastica.
Denunciata la donna che ha narcotizzato un agente immobiliare
Recuperata la refurtiva tranne i contanti rubati all'amante sedato con un'alta dose di Xanax.
ALGHERO / I Carabinieri del comando provinciale di Sassari, ieri mattina, a seguito di serrate indagini e riscontri, hanno individuato e denunciato in stato di libertà per furto aggravato la donna accusata di essersi resa protagonista di furto, presso l'abitazione di un agente immobiliare in Alghero, pare avvicinato per l’acquisto di una casa e con cui aveva intrapreso una relazione.
Emergenza igiene urbana: primi interventi
Il sindaco Mario Bruno ha incontrato i dirigenti di Aimeri Ambiente.
![]() |
Spazzatrice al lavoro |
ALGHERO / Il sindaco Mario Bruno ha chiesto ad Aimeri un intervento immediato di spazzamento e lavaggio delle strade, la puntuale pulizia dei cassonetti e la redazione di due report quotidiani a fine turno, da consegnare nelle sue mani e in quelle dell’assessore all’ecologia Raimondo Cacciotto.
Tributo a Giuni Russo nel Grand Prix Corallo
ALGHERO / Giuni Russo protagonista della 14esima edizione del “Grand Prix Corallo - Città di Alghero” in programma il prossimo 12 luglio.
L’organizzazione, grazie alla collaborazione dell’Associazione GiuniRussoArte e della presidente Maria Antonietta Sisini, dedicherá un Live Tribute a Giuni Russo, in occasione del decennale della prematura scomparsa.
L’organizzazione, grazie alla collaborazione dell’Associazione GiuniRussoArte e della presidente Maria Antonietta Sisini, dedicherá un Live Tribute a Giuni Russo, in occasione del decennale della prematura scomparsa.
Alghero buona, bella e giusta
Cambiamento, concretezza, visione, partecipazione, decisione.
Di seguito le dichiarazioni programmatiche del sindaco Mario Bruno, durante il consiglio comunale di insediamento.
Senyor President del Consell Municipal, Senyors Consellers, Senyors Assessors, algueresos, tenc l'honor, oltres que el plaier, d'obrir aqueixa primera sessió del Consell Municipal, emprant la llengua dels nostros genitors, de la gent gran; a ellos va la gratitud per tot allò que han fet pels propis fills i per la comunitat algueresa, per tot lo que mos han transmitit, pels sacrificis que han fet, per la gran saviesa i sapiència d''ellos, pel treball que han fet i per mos haver consegnat una ciutat meravillosa, rica de tradicions, de cultura i de valors inestimables; avui tenim lo deure de representar també ellos i de treballar amb l'objectiu de mantendre aqueixos valors i millorar les condicions socials i econòmiques de la nostra comunitat.
Mario Bruno |
Senyor President del Consell Municipal, Senyors Consellers, Senyors Assessors, algueresos, tenc l'honor, oltres que el plaier, d'obrir aqueixa primera sessió del Consell Municipal, emprant la llengua dels nostros genitors, de la gent gran; a ellos va la gratitud per tot allò que han fet pels propis fills i per la comunitat algueresa, per tot lo que mos han transmitit, pels sacrificis que han fet, per la gran saviesa i sapiència d''ellos, pel treball que han fet i per mos haver consegnat una ciutat meravillosa, rica de tradicions, de cultura i de valors inestimables; avui tenim lo deure de representar també ellos i de treballar amb l'objectiu de mantendre aqueixos valors i millorar les condicions socials i econòmiques de la nostra comunitat.
Micro appalti: la proposta di Forza Italia
Il gruppo consiliare presenta una mozione per dare respiro alle piccole e medie imprese locali.
ALGHERO / Forza Italia propone il frazionamento degli appalti per dare una boccata d'ossigeno alle piccole e media imprese locali.
Ieri mattina nel corso di una conferenza stampa nella sede di via XX Settembre il consigliere regionale Marco Tedde, e i consiglieri comunali Michele Pais e Nunzio Camerada hanno illustrato una mozione del gruppo azzurro nella sala di via Columbano.
Da sinistra Pais, Tedde e Camerada |
Ieri mattina nel corso di una conferenza stampa nella sede di via XX Settembre il consigliere regionale Marco Tedde, e i consiglieri comunali Michele Pais e Nunzio Camerada hanno illustrato una mozione del gruppo azzurro nella sala di via Columbano.
Sardegna sotto assedio
I comitati reagiscono.
![]() |
Correddu |
Trivellazioni ovunque, dalla Gallura ai Campidani passando per l’Anglona, la Planargia e il Montiferru, per ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi o per la ricerca di risorse geotermiche.
Riconversione a carbone di centrali termoelettriche ad olio combustibile. Nuovi inceneritori . Impianti di termodinamico e fotovoltaico a perdita d’occhio. Centrali a “biomasse” e “biogas”.
«Non disperdiamo il nostro capitale umano»
Assemblea Nuovo centro destra a Villa Maria Pia.
ALGHERO / Giovedì 18 giugno alle 20,00, presso la Sala Convegni di Villa Maria Pia, si riunirà il coordinamento cittadino del Nuovo Centro Destra e i candidati della lista Ncd che hanno partecipato alle ultime amministrative.
All'ordine del giorno la relazione dell’incontro con il coordinamento regionale tenutosi venerdì a Oristano, il risultato elettorale e le prospettive future del Nuovo Centro Destra e l'attribuzione dell'incarico di capogruppo in consiglio comunale.
Bruno presenta la sua squadra
Il sindaco ha tenuto per sé l'Urbanistica.
ALGHERO - Il sindaco Mario Bruno ha firmato il provvedimento di nomina degli assessori che andranno a comporre la giunta. Il ruolo di assessore è stato attribuito a Gabriella Esposito, Natacha Lampis, Antonina Ansini, Raffaele Salvatore, Raimondo Cacciotto e Gianni Cherchi. Il sindaco, che ha tenuto per sé le deleghe alla Polizia Locale, Protezione Civile, Barracelli, Politiche Linguistiche e Urbanistica, ha firmato inoltre il provvedimento di assegnazione delle deleghe per ciascun componente dell’esecutivo, secondo lo schema così definito:
Antonina Ansini (Politiche Sociali-Igiene e Sanità-Politiche della famiglia-Politiche giovanili e Sport-Rapporti con il Quartiere del Centro Storico)
Gianni Cherchi (Lavori Pubblici-Manutenzioni-Servizi Cimiteriali-Demografico-Rapporti con Alghero In House-Viabilità e Trasporti-Rapporti con i Quartieri Caragol, Carmine, Argilera, La Cunetta)
Gabriella Esposito (Istruzione e Cultura-Politiche del turismo-Rapporti con la Fondazione Meta-Personale-Affari Generali-Agenda 21-Partecipazione Politiche Abitative-Politiche Comunitarie-Università-Rapporti con il Quartiere Pivarada)
Raimondo Cacciotto ( Vice Sindaco- Politiche Ambientali-Verde Pubblico-Edilizia Privata-Nettezza Urbana-Rapporti con i Quartieri di Sant’Agostino, Carrabuffas, Calabona)
Raffaele Salvatore (Finanze e Tributi-Programmazione-Demanio-Patrimonio-Controllo di Gestione-
Rapporti con la Secal-Affari Legali-Contratti e Appalti-Espropriazioni Strade Vicinali-Rapporti con i Quartieri Lido, Pietraia, Maria Pia)
Natacha Lampis (Sviluppo Economico-Attività Produttive-Politiche del Lavoro e Suap-Pari Opportunità-Rapporti con la Borgata di Fertilia, Agro e altre Borgate ( Maristella, S.M. La Palma, Guardia Grande, Sa Segada, Tanca Farrà e Arenosu)
Giovedì 19 giugno, alle 18, 30, è fissato un incontro di presentazione alla stampa dell’esecutivo presso la Biblioteca Comunale, nel Complesso di Santa Chiara. Venerdì mattina alle 10,00 la giunta sarà presentata al Consiglio Comunale nell’ambito della seduta nel corso della quale il sindaco Mario Bruno illustrerà le dichiarazioni programmatiche.
![]() |
Cacciotto |
ALGHERO - Il sindaco Mario Bruno ha firmato il provvedimento di nomina degli assessori che andranno a comporre la giunta. Il ruolo di assessore è stato attribuito a Gabriella Esposito, Natacha Lampis, Antonina Ansini, Raffaele Salvatore, Raimondo Cacciotto e Gianni Cherchi. Il sindaco, che ha tenuto per sé le deleghe alla Polizia Locale, Protezione Civile, Barracelli, Politiche Linguistiche e Urbanistica, ha firmato inoltre il provvedimento di assegnazione delle deleghe per ciascun componente dell’esecutivo, secondo lo schema così definito:
Antonina Ansini (Politiche Sociali-Igiene e Sanità-Politiche della famiglia-Politiche giovanili e Sport-Rapporti con il Quartiere del Centro Storico)
Gianni Cherchi (Lavori Pubblici-Manutenzioni-Servizi Cimiteriali-Demografico-Rapporti con Alghero In House-Viabilità e Trasporti-Rapporti con i Quartieri Caragol, Carmine, Argilera, La Cunetta)
![]() |
Esposito |
Gabriella Esposito (Istruzione e Cultura-Politiche del turismo-Rapporti con la Fondazione Meta-Personale-Affari Generali-Agenda 21-Partecipazione Politiche Abitative-Politiche Comunitarie-Università-Rapporti con il Quartiere Pivarada)
Raimondo Cacciotto ( Vice Sindaco- Politiche Ambientali-Verde Pubblico-Edilizia Privata-Nettezza Urbana-Rapporti con i Quartieri di Sant’Agostino, Carrabuffas, Calabona)
Raffaele Salvatore (Finanze e Tributi-Programmazione-Demanio-Patrimonio-Controllo di Gestione-
Rapporti con la Secal-Affari Legali-Contratti e Appalti-Espropriazioni Strade Vicinali-Rapporti con i Quartieri Lido, Pietraia, Maria Pia)
![]() |
Lampis |
Giovedì 19 giugno, alle 18, 30, è fissato un incontro di presentazione alla stampa dell’esecutivo presso la Biblioteca Comunale, nel Complesso di Santa Chiara. Venerdì mattina alle 10,00 la giunta sarà presentata al Consiglio Comunale nell’ambito della seduta nel corso della quale il sindaco Mario Bruno illustrerà le dichiarazioni programmatiche.
Altri in
Recenti in
Recenti in