Cerca nel blog
Festa della Romangia con “Calici di Stelle 2014”
In vetrina le produzioni enogastronomiche di Sorso e Sennori.
Questa mattina, alla Camera di commercio di Sassari, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Calici di stelle 2014", organizzata dai Comuni di Sennori e Sorso, in collaborazione con la Camera di commercio Nord Sardegna; all'incontro con i giornalisti hanno partecipato l'assessore regionale al Turismo, Francesco Morandi, il sindaco di Sennori, Roberto Desini, gli assessori comunali di Sorso Angelo Spanu (Cultura e Turismo), Mauro Vacca (Attività produttive), e la consigliera comunale di Sorso, Raffaela Barsi.
Le eccellenze dei vini locali, specialità gastronomiche tradizionali, musica, spettacolo e cultura: l’8 e il 9 agosto Sorso e Sennori e rinnovano l’appuntamento con “Calici di Stelle”, la manifestazione che mette in vetrina le produzioni enogastronomiche della Romangia, offrendo a turisti e visitatori due serate all’insegna del gusto e del divertimento.
La prima tappa della manifestazione è in programma venerdì 8 agosto a Sorso, mentre sabato 9 la festa del vino e del gusto si sposterà a Sennori. A partire dalle ore 20 turisti e visitatori potranno passeggiare fra le strade dei centri storici delle due cittadine, dove, acquistando un calice di vetro confezionato per l’occasione e un coupon di biglietti, potranno assaporare i vini delle cantine locali e i piatti tipici preparate dai ristoratori locali.
Tutto questo sotto il cielo stellato che precede la notte di San Lorenzo, allietati da concerti musicali e installazioni artistiche, allestiti accanto agli angoli più caratteristici dei due paesi. Anche per l’edizione 2014 di “Calici di Stelle” le Amministrazioni comunali di Sorso e Sennori hanno potuto contare sulla collaborazione della Regione Sardegna, la Provincia di Sassari, la Camera di Commercio Nord Sardegna, l’Associazione nazionale Città del vino, la Pro Loco Sennori, la cooperativa sociale Andalas de Amistade e le numerose associazioni culturali locali.
A Sorso gli stand dei ristoratori saranno a cura di Marras & Usai Catering, Ristorante da Piero di Giuseppe Sechi, Ristorante il Forno, Ristorante Chez Nous, Corale Santa Croce, Sapa Azienda vitivinicola Leonardo Bagella, Pasticceria Carruccio, Sapori di Romangia dei fratelli Seghene e Gabriella dolci tipici sardi. A Sennori gli stand con le specialità gastronomiche saranno allestiti e curati dalle associazioni locali: Corpo Polifonico Città di Sennori, Santa Lucia, San Giovanni Battista, Madonna degli Angeli, Banda musicale Città di Sennori.
Le eccellenze dei vini locali, specialità gastronomiche tradizionali, musica, spettacolo e cultura: l’8 e il 9 agosto Sorso e Sennori e rinnovano l’appuntamento con “Calici di Stelle”, la manifestazione che mette in vetrina le produzioni enogastronomiche della Romangia, offrendo a turisti e visitatori due serate all’insegna del gusto e del divertimento.
La prima tappa della manifestazione è in programma venerdì 8 agosto a Sorso, mentre sabato 9 la festa del vino e del gusto si sposterà a Sennori. A partire dalle ore 20 turisti e visitatori potranno passeggiare fra le strade dei centri storici delle due cittadine, dove, acquistando un calice di vetro confezionato per l’occasione e un coupon di biglietti, potranno assaporare i vini delle cantine locali e i piatti tipici preparate dai ristoratori locali.
Tutto questo sotto il cielo stellato che precede la notte di San Lorenzo, allietati da concerti musicali e installazioni artistiche, allestiti accanto agli angoli più caratteristici dei due paesi. Anche per l’edizione 2014 di “Calici di Stelle” le Amministrazioni comunali di Sorso e Sennori hanno potuto contare sulla collaborazione della Regione Sardegna, la Provincia di Sassari, la Camera di Commercio Nord Sardegna, l’Associazione nazionale Città del vino, la Pro Loco Sennori, la cooperativa sociale Andalas de Amistade e le numerose associazioni culturali locali.
A Sorso gli stand dei ristoratori saranno a cura di Marras & Usai Catering, Ristorante da Piero di Giuseppe Sechi, Ristorante il Forno, Ristorante Chez Nous, Corale Santa Croce, Sapa Azienda vitivinicola Leonardo Bagella, Pasticceria Carruccio, Sapori di Romangia dei fratelli Seghene e Gabriella dolci tipici sardi. A Sennori gli stand con le specialità gastronomiche saranno allestiti e curati dalle associazioni locali: Corpo Polifonico Città di Sennori, Santa Lucia, San Giovanni Battista, Madonna degli Angeli, Banda musicale Città di Sennori.
Cantine presenti alla manifestazione • Cantina di Sorso, • Viticoltori della Romangia, • Cantina Nuraghe Crabioni, • Cantine Gabriele Palmas, • Confraternita Moscato di Sorso e Sennori, • Cantina Tenuta Asinara,
• Cantina di Giorgio Fara, • Cantina di Francesco Fara, • Cantina di Salvatore Ogana, • Cantina di Giacomo Urgeghe, • Cantina di Alfredo Canu, • Cantina di Nico Loriga, • Cantina di Nicolino Fiori, • Cantina di Giuseppe Casada.
• Cantina di Giorgio Fara, • Cantina di Francesco Fara, • Cantina di Salvatore Ogana, • Cantina di Giacomo Urgeghe, • Cantina di Alfredo Canu, • Cantina di Nico Loriga, • Cantina di Nicolino Fiori, • Cantina di Giuseppe Casada.
Artisti presenti a Sorso
Monica Solinas, Rita Bonomo, Franco Marras, Antonello Roggio, Vittoria Nieddu, Antonella Canu, Mauro Morittu, Luca Tavera, Silvia Sechi Torralba, Rosa Miliaridi, Stefania Spanu, Mario Fois, Antonella Alloro, Violetta Alloro.
Queste le band musicali che si esibiranno la sera dell’8 agosto: John Devil e gli Spietati, The Graduates, The Doubletalkers, Orquesta Havana Club, La Banda della Magliaia.
Artisti presenti a Sennori
Apaches, I Timidi, Flower Child, Texas Stron, Jazz Quintet con Fabio Melis, la Banda della Magliaia.
Queste le band musicali che si esibiranno la sera dell’8 agosto: John Devil e gli Spietati, The Graduates, The Doubletalkers, Orquesta Havana Club, La Banda della Magliaia.
Artisti presenti a Sennori
Apaches, I Timidi, Flower Child, Texas Stron, Jazz Quintet con Fabio Melis, la Banda della Magliaia.
A Sennori si potrà visitare la Mostra del Costume allestita a cura di Vanna
Sassu nell’auditorium del Centro culturale e, in largo Asproni, la mostra fotografica di Simona Goxhoi (abiti di Sonia Flauto), “Nella cruna... una setola”.
Sassu nell’auditorium del Centro culturale e, in largo Asproni, la mostra fotografica di Simona Goxhoi (abiti di Sonia Flauto), “Nella cruna... una setola”.
Sempre a Sennori, alle 19 e 30 nel piazzale del Centro culturale si terrà il concerto e saggio finale della Scuola musicale e teatrale Endas, e alle ore 21, si potrà assistere, nell’anfiteatro del Centro culturale, allo spettacolo di danza sportiva con la scuola di ballo Victory Dance, e ai tipici balli sardi con il Gruppo Janas Folk di Sennori.
Per il primo lotto della Sassari Alghero in arrivo 81 milioni di euro
Bruno: «Risultato storico per la città». Premiato il lungo lavoro con la Regione.
ALGHERO / «Un risultato storico per la città e per l’intero Nord Sardegna. Il finanziamento del primo lotto della Sassari-Alghero rappresenta una grande occasione per ridare slancio all’economia e per far ripartire lo sviluppo».
Il Sindaco Mario Bruno commenta con grande soddisfazione il provvedimento Sblocca-Italia varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Per il completamento dell’infrastruttura che collega Sassari ad Alghero e all'aeroporto di Fertilia, arrivano 81 milioni di euro. Importantissima decisione che consentirà di intervenire sul completamento dell’asse viario che finalmente sarà ultimato, portando la quattro corsie da Rudas, dove ora finisce, fino all’ingresso di Alghero.
«Si chiude con un risultato di portata storica per Alghero un lungo percorso iniziato da tempo sul quale si è lavorato con impegno e determinazione. Ci sono tutti i presupposti per un rilancio dell’economia, della modernizzazione del Nord dell’isola e per ridare fiato alle imprese». - aggiunge il Sindaco.
Il provvedimento varato dal Governo guarda quindi con grande attenzione alla città di Alghero, «E arriva al termine di un lungo lavoro sul quale ha speso energie e impegno la Regione Sardegna», sottolinea Bruno. «Ma è soprattutto al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti e al premier Matteo Renzi che vanno i più sentiti ringraziamenti per aver tenuto fede all’impegno assunto nei confronti della nostra città».
Il Sindaco Mario Bruno commenta con grande soddisfazione il provvedimento Sblocca-Italia varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Per il completamento dell’infrastruttura che collega Sassari ad Alghero e all'aeroporto di Fertilia, arrivano 81 milioni di euro. Importantissima decisione che consentirà di intervenire sul completamento dell’asse viario che finalmente sarà ultimato, portando la quattro corsie da Rudas, dove ora finisce, fino all’ingresso di Alghero.
«Si chiude con un risultato di portata storica per Alghero un lungo percorso iniziato da tempo sul quale si è lavorato con impegno e determinazione. Ci sono tutti i presupposti per un rilancio dell’economia, della modernizzazione del Nord dell’isola e per ridare fiato alle imprese». - aggiunge il Sindaco.
Il provvedimento varato dal Governo guarda quindi con grande attenzione alla città di Alghero, «E arriva al termine di un lungo lavoro sul quale ha speso energie e impegno la Regione Sardegna», sottolinea Bruno. «Ma è soprattutto al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti e al premier Matteo Renzi che vanno i più sentiti ringraziamenti per aver tenuto fede all’impegno assunto nei confronti della nostra città».
Giocarena, il festival per ragazzi, famiglie e bambini
Fino a settembre tante occasioni di aggregazione e intrattenimento.
PORTO TORRES / La formula è stata sperimentata lo scorso anno: una piazza di fronte al mare, ampi spazi per interagire e associazioni chiamate a raccolta per proporre eventi capaci di favorire le relazioni tra giovani, famiglie e bambini. Il successo di GiocaRena ha spinto l’amministrazione comunale a riproporre il festival nella piazza “Eroi dell’Onda”, presso la Renaredda. La manifestazione, in programma dall'8 agosto al 13 settembre, è stata presentata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese.Oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno partecipato alla presentazione anche i responsabili delle associazioni. Gli eventi sono stati selezionati attraverso un bando pubblico.
«Abbiamo voluto riproporre il festival – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali, Piera Casula – in virtù della grande attenzione che abbiamo riscontrato lo scorso anno da parte delle persone che hanno partecipato. La giunta comunale aveva individuato la piazza della Renaredda, nel Lungomare, come luogo adatto per creare momenti di aggregazione sociale.
L’esperimento ha avuto successo e anche quest’anno, con la collaborazione delle associazioni che hanno partecipato al bando, si svolgeranno tanti appuntamenti legati all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura, agevolando le opportunità di incontro tra giovani, famiglie e bambini in un periodo dove, purtroppo, le distanze relazionali sono in aumento».
GiocaRena permetterà alle associazioni di promuovere le proprie attività attraverso banchetti informativi durante gli eventi. È stata attivata anche la procedura di manifestazione d’interesse (il bando è nella home page del sito web del Comune di Porto Torres) per l’attivazione di un punto di ristoro “no alcol”, in cui non sia prevista la somministrazione di bevande alcoliche, ma con prodotti di gradimento per i bambini, durante le manifestazioni di GiocaRena.
L’assessorato alle Politiche Sociali, nell’organizzazione del festival, ha potuto
contare sulla collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile. Gli assessori alla Cultura e allo Spettacolo,
Alessandra Peloso e Costantino Ligas, hanno rimarcato durante la conferenza stampa che «a Porto Torres
ci sono tante persone che, in maniera volontaria, creano occasioni d’incontro e appuntamenti di qualità, contribuendo a far crescere il ventaglio di opportunità nel periodo estivo».
Sono undici le associazioni che partecipano al festival e ben venti gli appuntamenti pensati per l’intrattenimento delle famiglie. In programma il cinema all’aperto, la letteratura per i più piccoli, la magia, l’arte circense, la musica, le marionette, i giochi di una volta e anche forme di aggregazione attraverso l’arte culinaria.
PORTO TORRES / La formula è stata sperimentata lo scorso anno: una piazza di fronte al mare, ampi spazi per interagire e associazioni chiamate a raccolta per proporre eventi capaci di favorire le relazioni tra giovani, famiglie e bambini. Il successo di GiocaRena ha spinto l’amministrazione comunale a riproporre il festival nella piazza “Eroi dell’Onda”, presso la Renaredda. La manifestazione, in programma dall'8 agosto al 13 settembre, è stata presentata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese.Oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno partecipato alla presentazione anche i responsabili delle associazioni. Gli eventi sono stati selezionati attraverso un bando pubblico.
«Abbiamo voluto riproporre il festival – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali, Piera Casula – in virtù della grande attenzione che abbiamo riscontrato lo scorso anno da parte delle persone che hanno partecipato. La giunta comunale aveva individuato la piazza della Renaredda, nel Lungomare, come luogo adatto per creare momenti di aggregazione sociale.
L’esperimento ha avuto successo e anche quest’anno, con la collaborazione delle associazioni che hanno partecipato al bando, si svolgeranno tanti appuntamenti legati all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura, agevolando le opportunità di incontro tra giovani, famiglie e bambini in un periodo dove, purtroppo, le distanze relazionali sono in aumento».
GiocaRena permetterà alle associazioni di promuovere le proprie attività attraverso banchetti informativi durante gli eventi. È stata attivata anche la procedura di manifestazione d’interesse (il bando è nella home page del sito web del Comune di Porto Torres) per l’attivazione di un punto di ristoro “no alcol”, in cui non sia prevista la somministrazione di bevande alcoliche, ma con prodotti di gradimento per i bambini, durante le manifestazioni di GiocaRena.
L’assessorato alle Politiche Sociali, nell’organizzazione del festival, ha potuto
contare sulla collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile. Gli assessori alla Cultura e allo Spettacolo,
Alessandra Peloso e Costantino Ligas, hanno rimarcato durante la conferenza stampa che «a Porto Torres
ci sono tante persone che, in maniera volontaria, creano occasioni d’incontro e appuntamenti di qualità, contribuendo a far crescere il ventaglio di opportunità nel periodo estivo».
Sono undici le associazioni che partecipano al festival e ben venti gli appuntamenti pensati per l’intrattenimento delle famiglie. In programma il cinema all’aperto, la letteratura per i più piccoli, la magia, l’arte circense, la musica, le marionette, i giochi di una volta e anche forme di aggregazione attraverso l’arte culinaria.
Mvula Sungani e Mauro Palmas, insieme in una nuova produzione
Spettacolo dedicato alla Sardegna.
La forza evocativa della Physical Dance di Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, accompagnata dalle chitarre di Mauro Palmas e Marcello Peghin, va in scena per Circuito Regionale della Danza - Stagione estiva 2014 - nella struggente bellezza del teatro romano di Nora (2 agosto), nelle cantine di Calasetta -Carignano Music Experience (3 agosto) e nella zona archeologica di Tharros, Cabras (5 agosto). Il mare, crocevia di storie, popoli, culture e sogni, ispira questa nuova opera del regista e coreografo Mvula Sungani e del compositore Mauro Palmas che tornano nuovamente a lavorare insieme dopo la bella esperienza di Etnika, spettacolo dedicato alla Sardegna.
Uno spettacolo raffinato e di grande suggestione visiva: il ritmo e le melodie restituiscono ai movimenti, dapprima sincopati e poi rituali, la forza evocativa delle terre di origine, mentre le composizioni originali di Mauro Palmas, ispirate alle musiche popolari e trasfigurate dalla sua personalissima scrittura, si uniscono e si fondono alle trascrizioni delle danze di origine classica e popolare, creando un rarefatto moto emotivo.
«E’ l’incessante respiro del mare a far vibrare la mia musica –sottolinea Mauro Palmas, compositore e musicista di spicco della scena isolana e mediterranea, accompagnato sul palcoscenico anche dalla chitarra di Marcello Peghin- Un viaggio nei suoni del mediterraneo, ma anche nelle origini del ballo sardo, della pizzica e della tarantella».
INIZIO SPETTACOLI A NORA ORE 21:45 PREVENDITE CIRCUITO BOX OFFICE TICKETS CAGLIARI V. LE R. MARGHERITA 43 + 39 070 657428 / www.boxofficesardegna.it
INFO: Comune di Pula C.so Vittorio Emanuele, 28A / +39 070 9244 0333 info@visitpula.info
ZONA ARCHEOLOGICA DI THARROS: + 39 0783.370019
MUSEO DI CABRAS + 39 0783.290636
Per i residenti nel Comune di Pula gli spettacoli estivi al teatro di Nora quest’anno costeranno 15 euro invece che 20 euro. Per ottenere i biglietti scontati basterà mostrare un documento di identità che certifichi la residenza a Pula e portare con sé la carta di identità anche il giorno dell’evento. Per prenotare e ritirare i biglietti omaggio destinati ai disabili ci si potrà rivolgere presso l’Ufficio Turismo del Comune di Pula.
Associazione Enti Locali per lo Spettacolo: tel. 070.491.272
http://www.assoentilocali.it
circuitodanza@assoentilocali.it
https://www.facebook.com/entilocaliCA?ref=hl
Cultura, spettacoli, ambiente, sport, questa la ricetta dell'estate a Fertilia
Un'estate ricca di eventi nella borgata Giuliana.
Continuano le manifestazioni di " Estate a Fertilia " fortemente volute dal C.c.n. Di Fertilia e dal Comitato di Quartiere al fine di movimentare la borgata ed invitare i turisti e i residenti a passare le serate a borgata, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Fondazione META .
Sabato 2 agosto dalle 17,00 ritrovo partecipanti per la gara podistica non competitiva "Prima Fertilia corre " e poi le varie gare per bambini,ragazzi ed adulti con relativa premiazione , dalle 18,00 sotto i portici esposizioni di artisti,artigiani,collezionisti ed antiquari,sempre dalle 18,00 nella piazzetta di via Orsera continuano gli " angoli di lettura " libri e documenti sulla storia di Fertilia,dalle 18,00 alle 21,00 in via Pola stand del parco di Porto Conte e Area Marina Protetta dalle 19,00 alle 20,00 passeggiata lungo la laguna del Calich , dalle 19,00 l'Associazione equestre Pegaso per il battesimo della Sella ,dalle 20,30 in via Pola concerto della banda Dalerci che eseguirà brani di Glenn Miller,Santana,Perez Prado,Gershwin.dalle 22,00 DJ set Fausto revival anni 80.Per
Domenica 3 Agosto importante presenza a Fertilia , dalle ore 21,00 in piazza Venezia Giulia,presentazione e reading del libro "magazzino 18" di Simone Cristicchi in collaborazione con la libreria il Labirinto di Alghero che racconta la storia dell'esodo di trecentocinquantamila Italiani dall'Istria e dalla Dalmazia.
Tentato omicidio, arrestato un pregiudicato algherese
L'aggressione davanti a un supermercato.
ALGHERO / I Carabinieri della Compagnia hanno arrestato Pais Federico Pasquale, 40enne pregiudicato algherese, per tentato omicidio.Una discussione per motivi ancora da chiarire ciò che avrebbe spinto l'uomo ad estrarre un coltello da cucina e aggredire due persone ieri sera, poco prima delle 21, nei pressi dei giardini Manno, zona molto frequentata per la presenza di un supermercato e di un Mc Donald's. Secondo quanto ricostruito, il dissidio con le due vittime sarebbe iniziato intorno alle 19 e inizialmente sembrava concluso solo a parole ma l'uomo, in evidente stato di alterazione psicofisica, dopo aver raggiunto la propria abitazione per recuperare un'arma, è tornato dai due per risolvere definitivamente la questione che non aveva digerito.
Infatti alle 20:40 circa Pais si è recato davanti all'entrata del supermercato dove le due vittime, ignare di quello che sarebbe successo poco dopo, stavano facendo alcuni acquisti. Non appena i due hanno varcato la soglia Pais li ha dapprima aggrediti a parole e poi, senza dare il tempo di reagire, ha tentato più volte di colpirli rabbiosamente con dei fendenti.
Solo l'intervento di alcuni passanti e successivamente dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Radiomobile ha impedito che il fatto degenerasse in un duplice omicidio. Infatti in pochi attimi il ragazzo è stato rintracciato, fermato e trovato in possesso del coltello che aveva occultato nei pantaloni.
I testimoni e i video di sorveglianza del supermercato hanno poi permesso di ricostruire con precisione i fatti e capire quanto siano stati fortunati i due malcapitati. Le due vittime infatti se la sono cavata con lievi ferite, alla gamba e all'anca, guaribili in 10 giorni mentre l'aggressore è stato associato alla casa circondariale di Sassari e dovrà rispondere dell'accusa di tentato omicidio.
Cadeddu: «E' il gioco di squadra ciò che fa la differenza e che consente di finalizzare»
Confermato per altri cinque anni alla guida della Confcommercio Algherese.
ALGHERO / Per il mandato 2014 – 2019, alla guida della Confcommercio algherese è stato confermato per acclamazione Massimo Cadeddu, che verrà affiancato dal nuovo Consiglio Direttivo composto da Raffaele Coghene, Davide Cossu, Andrea Oliva, Enrico Piras, Luciano Ricciotti, Massimo Sagrati, Paolo Scala, Tomaso Tilocca, Stefano Visconti, Enrico Daga, Gavino Sini, Fabio Fois, Bruno Costantino e Michele Simula.
Un Consiglio Direttivo caratterizzato da forte rappresentatività dei comparti del commercio, del turismo e dei servizi e che sarà, come di consueto, connotato da una rilevante operatività a tutela e sviluppo delle imprese associate e del territorio algherese.
Un Consiglio Direttivo caratterizzato da forte rappresentatività dei comparti del commercio, del turismo e dei servizi e che sarà, come di consueto, connotato da una rilevante operatività a tutela e sviluppo delle imprese associate e del territorio algherese.
Soddisfatto il Presidente territoriale Massimo Cadeddu, il quale dichiara che «E' il gioco di squadra ciò che fa la differenza e che consente di finalizzare. Con una squadra di questo spessore, espressione della volontà degli imprenditori associati, potranno essere attuati progetti ancora più efficaci per incidere sul rilancio della competitività di Alghero e del Nord Sardegna, in ottica di sistema con gli altri territori».
Grande soddisfazione viene espressa dallo stesso Cadeddu anche per la rilevante presenza algherese in seno al Consiglio Direttivo interprovinciale della Confcommercio Nord Sardegna, per il prossimo
quinquennio. Infatti, le nomine di Stefano Visconti alla presidenza di Federalberghi, di Fabio Fois alla presidenza del Sindacato Balneari, di Michele Simula alla guida di Federmoda, di Gavino Sini al vertice della Federazione delle imprese di servizi; di Enrico Daga alla presidenza della Federazione dei Pubblici Esercizi, di Giuseppe Sechi alla guida della Federazione della Distribuzione organizzata e di Salvatore Brichetto ai vertici della Rete dei Consorzi, determinano un peso rilevante della componente “algherese” sugli equilibri e sugli assetti della Confcommercio del Nord Sardegna.
Anas: aggiudicato l’appalto per lavori
Miglioramento delle condizioni di sicurezza lungo le strade statali della provincia di Olbia – Tempio.
CAGLIARI / L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di una gara d’appalto per i lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza in tratti saltuari delle strade statali nella provincia di Olbia-Tempio
L’appalto prevede un investimento complessivo di oltre 500 mila euro e avrà una durata di 180 giorni. L’impresa aggiudicataria è risultata “ex norma ISEA Srl”, con sede a Fragagnano (Taranto).
L’appalto prevede un investimento complessivo di oltre 500 mila euro e avrà una durata di 180 giorni. L’impresa aggiudicataria è risultata “ex norma ISEA Srl”, con sede a Fragagnano (Taranto).
Giampaolo Mazzoleni è il nuovo coach della Dinamo2000
Disputerà il campionato di serie D.
SASSARI / La Dinamo2000 ha scelto di presentare l'iscrizione alla serie D e di affidare la squadra a Giampaolo Mazzoleni, cinquantunenne bergamasco trapiantato a Sassari dopo l'arrivo alla Dinamo alla fine degli anni '80 e allenatore di Edera, Porto Torres, Sant'Orsola e Olbia. Mazzoleni sarà il capo allenatore della squadra di serie D e dei gruppi Under 17 e Under 19 dai quali attingerà per la prima squadra, composta da giovani locali. Spiega il direttore sportivo della società biancoverde Antonello Pilia:
Giampaolo Mazzoleni |
«E' opportuno avere una squadra dove poter dare sfogo ai giovani formati per tanti anni con Minibasket e giovanili e abbiamo scelto Giampaolo Mazzoleni perché è cresciuto in una grande società come l'Olimpia Milano e conosce benissimo la situazione di Sassari».
Mazzoleni da giocatore ha iniziato nel Basket Cisano ( BG ) poi è passato all'Olimpia Milano (targata Cinzano e poi Billy ) dove in quattro anni ha vinto due scudetti ( Allievi e Cadetti ). Con la Nazionale Juniores ha vinto le qualificazioni agli Europei. Approdato a Sassari ha disputato 7 anni con la Dinamo, 6 nella serie B- B1 con promozione in A2 dove ha giocato la prima stagione.
Ha indossato anche le maglie di Forze Armate ( vinto il campionato di B2) Vigevano, Nuoro e Fidenza (serie B2), Avellino (B1), Sant' Orsola (C1 e B2 con 2 semifinali play-off ), Safisarda Porto Torres serie (vinto il campionato di C2 e 2 finali play-off in C1). Da allenatore ha iniziato con le giovanili Torres e Sant'Orsola. Ha guidato Safisarda Porto Torres ( vinto la C2), Sant'Orsola ( vinto la serie D), Santa Croce Olbia ( 1° posto in stagione regolare B2), vice allenatore della Dinamo Banco di Sardegna in A2 nella stagione (con le giovanili della Dinamo ha vinto 2 titoli regionali ).
Ritornato alla Safisarda Porto Torres in B2 (finali di Coppa italia- 2° in stagione regolare e semifinale play-off ) è poi passato all'Edera Bakkus Sassari conquistando due promozioni di fila, dalla C2 alla B2, serie C2-C1 ( vinto campionato di C2 e campionato di C1 ).
Mazzoleni da giocatore ha iniziato nel Basket Cisano ( BG ) poi è passato all'Olimpia Milano (targata Cinzano e poi Billy ) dove in quattro anni ha vinto due scudetti ( Allievi e Cadetti ). Con la Nazionale Juniores ha vinto le qualificazioni agli Europei. Approdato a Sassari ha disputato 7 anni con la Dinamo, 6 nella serie B- B1 con promozione in A2 dove ha giocato la prima stagione.
Ha indossato anche le maglie di Forze Armate ( vinto il campionato di B2) Vigevano, Nuoro e Fidenza (serie B2), Avellino (B1), Sant' Orsola (C1 e B2 con 2 semifinali play-off ), Safisarda Porto Torres serie (vinto il campionato di C2 e 2 finali play-off in C1). Da allenatore ha iniziato con le giovanili Torres e Sant'Orsola. Ha guidato Safisarda Porto Torres ( vinto la C2), Sant'Orsola ( vinto la serie D), Santa Croce Olbia ( 1° posto in stagione regolare B2), vice allenatore della Dinamo Banco di Sardegna in A2 nella stagione (con le giovanili della Dinamo ha vinto 2 titoli regionali ).
Ritornato alla Safisarda Porto Torres in B2 (finali di Coppa italia- 2° in stagione regolare e semifinale play-off ) è poi passato all'Edera Bakkus Sassari conquistando due promozioni di fila, dalla C2 alla B2, serie C2-C1 ( vinto campionato di C2 e campionato di C1 ).
Primo passo verso la Consulta per le politiche linguistiche
Promozione e salvaguardia linguistica, mercoledì 6 agosto l’incontro pubblico.
ALGHERO – Primo importante incontro previsto per mercoledì 6 agosto 2014, alle ore 17, nei locali della Fondazione Meta in Piazza Porta Terra tra tutte le associazioni ed enti che, a vario titolo, lavorano e si occupano di promozione, valorizzazione e salvaguardia linguistica in Alghero.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle sua attività istituzionali, intende così incrementare l’uso sociale della lingua territoriale, già tutelata da apposite leggi regionali e nazionali e riconosciuta come lingua minoritaria storica. L’incontro rappresenterà l’occasione per riprendere, dopo circa un anno e mezzo, la fattiva collaborazione per la migliore riuscita del programma di valorizzazione linguistica che l’amministrazione vuole attuare già dai prossimi mesi.
«Uno dei primi obbiettivi che s’intende raggiungere con la partecipazione di tutti – sottolinea il Sindaco Mario Bruno, che detiene anche le deleghe alle Politiche linguistiche – è la costituzione di un organo consultivo che attui proposte a vantaggio e tutela dell’Algherese».
A Stintino un fine settimana ricco di sapori
Maiale vs Calamaro, “Aspettando la Notte Bianca”.
STINTINO / Due giornate di sagre per accontentare tutti i gusti, dagli amanti dell’arrosto di terra agli estimatori delle grigliate di mare. Saranno un sabato (2 agosto) e una domenica (3 agosto) ricchi di sapori a Stintino, con la sagra del maiale arrosto alla griglia e quella del calamaro arrosto. Il tutto nel contesto di “Aspettando la Notte Bianca”, quest’ultimo evento in programma per sabato 9 agosto è già un successo annunciato viste le precedenti edizioni.
Le sagre hanno ricevuto il patrocinio del Comune, assessorato al Turismo. «Si tratta di un’occasione per soddisfare tutti i palati – afferma l’assessore Angelo Schiaffino – e, per la prima volta, abbiamo scelto di accostare due sapori tra loro differenti in un’unica grande manifestazione di due giorni. Mare e terra, da sempre le due essenze del nostro territorio, si esprimono così con le loro eccellenze e genuinità».Così questo sabato, a partire dalle 20, la piazza dei 45 accoglierà quanti vorranno assaggiare una porzione dimaiale arrosto, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso e uno di acqua. Chi vorrà assaporare il maiale potrà anche assistere alle varie fasi della cottura che avverrà sul momento, alla brace.
La piazza dedicata ai fondatori del paese ospiterà, inoltre, numerosi stand di prodotti artigianali tipici della tradizione isolana.Sul palco, ad animare la serata invece, saliranno Gianmario Virdis e il gruppo Unidos per lo spettacolo “Sonos e danza”.
La grigliata è organizzata dallo staff del “Mai a Letto” guidato da Nanni Tolu che sta già preparando una seconda edizione, sempre in piazza dei 45, per il 16 agosto: sarà ancora maiale arrosto ma questa volta cucinato allo spiedo. La serata musicale è organizzata dall’Associazione Limes.
Alle 21, inoltre, in piazza dei 45 andrà in scena il duo torinese Ciotta&Charms in Funky Pudding, con la regia di Philip Radice. Lo spettacolo teatrale è il momento conclusivo del progetto gARTbage, il contest di pittura su cassonetto promosso da Derichebourg – San Germano e Comune di Stintino che, nelle scorse settimane, ha coinvolto 14 artisti nella realizzazione di 36 cassonetti d'artista. L’evento sarà accompagnato dalla premiazione del vincitore di gARTbage, che verrà decretato nei prossimi giorni da una giuria composta da rappresentanti del Comune di Stintino, di Derichebourg e dello staff organizzativo.
Domenica, invece, si potrà degustare l’arrosto di calamaro. La succulenta pietanza, preparata dalle esperti mani dei cuochi del ristorante La Terrazza, sarà distribuita dall’Associazione Limes, sempre in piazza dei 45 a partire dalle ore 20,30. Sul piazzale, oltre agli stand di prodotti artigianali, anche chioschi con bibite e birra.
La serata sarà animata dal gruppo musicale Angedras.
STINTINO / Due giornate di sagre per accontentare tutti i gusti, dagli amanti dell’arrosto di terra agli estimatori delle grigliate di mare. Saranno un sabato (2 agosto) e una domenica (3 agosto) ricchi di sapori a Stintino, con la sagra del maiale arrosto alla griglia e quella del calamaro arrosto. Il tutto nel contesto di “Aspettando la Notte Bianca”, quest’ultimo evento in programma per sabato 9 agosto è già un successo annunciato viste le precedenti edizioni.
Le sagre hanno ricevuto il patrocinio del Comune, assessorato al Turismo. «Si tratta di un’occasione per soddisfare tutti i palati – afferma l’assessore Angelo Schiaffino – e, per la prima volta, abbiamo scelto di accostare due sapori tra loro differenti in un’unica grande manifestazione di due giorni. Mare e terra, da sempre le due essenze del nostro territorio, si esprimono così con le loro eccellenze e genuinità».Così questo sabato, a partire dalle 20, la piazza dei 45 accoglierà quanti vorranno assaggiare una porzione dimaiale arrosto, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso e uno di acqua. Chi vorrà assaporare il maiale potrà anche assistere alle varie fasi della cottura che avverrà sul momento, alla brace.
La piazza dedicata ai fondatori del paese ospiterà, inoltre, numerosi stand di prodotti artigianali tipici della tradizione isolana.Sul palco, ad animare la serata invece, saliranno Gianmario Virdis e il gruppo Unidos per lo spettacolo “Sonos e danza”.
La grigliata è organizzata dallo staff del “Mai a Letto” guidato da Nanni Tolu che sta già preparando una seconda edizione, sempre in piazza dei 45, per il 16 agosto: sarà ancora maiale arrosto ma questa volta cucinato allo spiedo. La serata musicale è organizzata dall’Associazione Limes.
Alle 21, inoltre, in piazza dei 45 andrà in scena il duo torinese Ciotta&Charms in Funky Pudding, con la regia di Philip Radice. Lo spettacolo teatrale è il momento conclusivo del progetto gARTbage, il contest di pittura su cassonetto promosso da Derichebourg – San Germano e Comune di Stintino che, nelle scorse settimane, ha coinvolto 14 artisti nella realizzazione di 36 cassonetti d'artista. L’evento sarà accompagnato dalla premiazione del vincitore di gARTbage, che verrà decretato nei prossimi giorni da una giuria composta da rappresentanti del Comune di Stintino, di Derichebourg e dello staff organizzativo.
Domenica, invece, si potrà degustare l’arrosto di calamaro. La succulenta pietanza, preparata dalle esperti mani dei cuochi del ristorante La Terrazza, sarà distribuita dall’Associazione Limes, sempre in piazza dei 45 a partire dalle ore 20,30. Sul piazzale, oltre agli stand di prodotti artigianali, anche chioschi con bibite e birra.
La serata sarà animata dal gruppo musicale Angedras.
Stintino dedica una serata alla vela latina
"Serate al Museo", tradizioni, cultura e sport.
STINTINO / L’8 agosto a partire dalle h. 18 presso Il Museo Arti e Mestieri – via Lepanto (Scuole comunali) a Stintino , nell’ambito delle “Serate al Museo” avrà luogo un incontro-dibattito dedicato alla vela latina, organizzato da AVeLa Tradizionale in collaborazione con il Comune di Stintino: nel corso della serata,una visita guidata al Museo e alla sala “Vele Latine e libri di mare” illustrerà ai partecipanti storia e tradizioni di Stintino; AVeLa presenterà la 32^ Regata della Vela Latina-Trofeo Presidente della Repubblica in programma il 30-31 agosto e la collezione Angelo Dessì.
Il giornalista e fotografo Antonio Mannu modererà un dibattito sul tema “Quale futuro per la vela latina”, una mostra fotografica e un rinfresco completeranno la serata. A partire dall’8 agosto inoltre sarà possibile presso il Museo iscriversi alla Regata della Vela Latina con uno sconto sulla quota di iscrizione. Parteciperanno le principali realtà associative del settore.
Tirrenia, Cossa: «La Regione limita la continuità territoriale»
«Troppo modesto l’impegno di assumere 30 stagionali sardi per i mesi estivi».
CAGLIARI / «L’intesa tra Cin e Regione è avvolta da una cortina fumogena che ci preoccupa: non basta che ci sia uno sconto per i residenti, se poi i residenti sono costretti a partire solo tre volte a settimana. Ma il problema più grosso riguarda le merci: in Sardegna meridionale si consuma oltre il 75% delle merci, e durante il periodo invernale i TIR saranno costretti a utilizzare per quattro volte la settimana i porti del Nord Sardegna. Questo comporterà maggiori costi di trasporto, maggior carico di traffico sulla 131 con i relativi problemi di sicurezza, maggior inquinamento. E questo ci preoccupa non poco». Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori Michele Cossa.
Infine, la questione dei 30 stagionali sardi da assumere nel periodo estivo. «Se la nuova Tirrenia vuole essere davvero più "sarda" deve iniziare proprio incrementando il personale proveniente dall'isola, e non certo da quello trimestrale».
CAGLIARI / «L’intesa tra Cin e Regione è avvolta da una cortina fumogena che ci preoccupa: non basta che ci sia uno sconto per i residenti, se poi i residenti sono costretti a partire solo tre volte a settimana. Ma il problema più grosso riguarda le merci: in Sardegna meridionale si consuma oltre il 75% delle merci, e durante il periodo invernale i TIR saranno costretti a utilizzare per quattro volte la settimana i porti del Nord Sardegna. Questo comporterà maggiori costi di trasporto, maggior carico di traffico sulla 131 con i relativi problemi di sicurezza, maggior inquinamento. E questo ci preoccupa non poco». Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori Michele Cossa.
Infine, la questione dei 30 stagionali sardi da assumere nel periodo estivo. «Se la nuova Tirrenia vuole essere davvero più "sarda" deve iniziare proprio incrementando il personale proveniente dall'isola, e non certo da quello trimestrale».
Cicalò: «Quando c'è la volontà le soluzioni si trovano»
Monito della Confcommercio in merito al salvataggio degli uffici di Pratosardo.
«La vicenda che ha interessato la motorizzazione civile di Nuoro ha un significato preciso: quando c'è la volontà le soluzioni si trovano. Inoltre evidenzia - «Nuoro può essere in grado di gestire in modo efficiente i servizi presenti sul territorio». Lo afferma il presidente della Confcommercio Sardegna, Agostino Cicalò, in merito al salvataggio degli uffici di Pratosardo.
Il fatto si collega alla vicenda della Camera di Commercio, «Nessuno ha detto che deve chiudere, è bene che se ne parli, perché a qualcuno non venga in mete di tagliare anche questo presidio - aggiunge - «I primi a chiederne l'efficienza sono proprio i cittadini e le imprese che con il pagamento delle tasse mantengono in vita tali servizi. Proprio per questo non si possono chiedere ulteriori sacrifici alle aree più deboli, - conclude - non è pensabile che lo Stato non capisca che l'isola vive, per la sua posizione geografica, una condizione di svantaggio».
«La vicenda che ha interessato la motorizzazione civile di Nuoro ha un significato preciso: quando c'è la volontà le soluzioni si trovano. Inoltre evidenzia - «Nuoro può essere in grado di gestire in modo efficiente i servizi presenti sul territorio». Lo afferma il presidente della Confcommercio Sardegna, Agostino Cicalò, in merito al salvataggio degli uffici di Pratosardo.
Il fatto si collega alla vicenda della Camera di Commercio, «Nessuno ha detto che deve chiudere, è bene che se ne parli, perché a qualcuno non venga in mete di tagliare anche questo presidio - aggiunge - «I primi a chiederne l'efficienza sono proprio i cittadini e le imprese che con il pagamento delle tasse mantengono in vita tali servizi. Proprio per questo non si possono chiedere ulteriori sacrifici alle aree più deboli, - conclude - non è pensabile che lo Stato non capisca che l'isola vive, per la sua posizione geografica, una condizione di svantaggio».
Motorizzazione di Nuoro, Arbau, Busia, Crisponi e Forma: successo del nostro pressing
Adesso non abbasseremo la guardia.
«Siamo soddisfatti per gli impegni presi dal Direttore generale della Motorizzazione Vitelli per quanto riguarda gli Uffici di Nuoro. Il fatto che il presidio resti è merito di un corale impegno, di un pressing condiviso, compresa la mediazione dell'Assessore regionale ai trasporti Deiana. Le ampie rassicurazioni forniteci nell'incontro odierno, chiudono definitivamente il problema della chiusura della motorizzazione nuorese e restituiscono finalmente un minimo di serenità agli addetti dell'ufficio, nonche a tutti gli operatori del comparto, dalle autoscuole, alle agenzie e agli stessi utenti».
«Siamo soddisfatti per gli impegni presi dal Direttore generale della Motorizzazione Vitelli per quanto riguarda gli Uffici di Nuoro. Il fatto che il presidio resti è merito di un corale impegno, di un pressing condiviso, compresa la mediazione dell'Assessore regionale ai trasporti Deiana. Le ampie rassicurazioni forniteci nell'incontro odierno, chiudono definitivamente il problema della chiusura della motorizzazione nuorese e restituiscono finalmente un minimo di serenità agli addetti dell'ufficio, nonche a tutti gli operatori del comparto, dalle autoscuole, alle agenzie e agli stessi utenti».
Lo dicono i consiglieri regionali Efisio Arbau (La Base-Sardegna Vera), Annamaria Busia (Centro Democratico Sardegna), Luigi Crisponi (Riformatori sardi), Daniela Forma (Pd), sulla questione della Motorizzazione di Nuoro. Arbau, Busia, Crisponi e Forma invitano tutti a non abbassare la guardia.
«La oramai sistematica azione di smantellamento dei presidi dello Stato in provincia di Nuoro – proseguono - non ultima quella preannunciata della probabile imminente chiusura o accorpamento della Camera di Commercio, sta letteralmente demolendo uffici di specifico interesse per le popolazioni nuoresi ed ogliastrine, con un conseguente ulteriore isolamento del territorio».
La Dinamo ha il suo centro
L’ultimo tassello del roster di coach Sacchetti è il pivot nigeriano Shane Lawal classe 1986.
La Dinamo Banco di Sardegna comunica con soddisfazione di aver raggiunto un accordo annuale con il pivot nigeriano Olaseni Abdul Jelili “Shane” Lawal, nato ad Abeokuta l’8 ottobre 1986. Giocatore dotato di grandissimo atletismo, miglior rimbalzista e stoppatore in tutte le competizioni disputate, individuato dal gm Federico Pasquini per guidare il reparto lunghi del nuovo roster di coach Sacchetti.
Shane Lawal, centro, 208 centimetri per 102 chilogrammi, corrisponde appieno all'identikit del giocatore cercato per completare il quintetto titolare della prossima stagione.
Dopo i primi tre anni alla Oakland University, Lawal si trasferisce a Wayne State dove partecipa al campionato NCAA di seconda divisione e si mette in mostra con 11.7 punti e 8.5 rimbalzi di media a partita, cifre queste che gli valgono la nomina nel primo quintetto difensivo della sua Conference. Firma il suo primo contratto da professionista in Qatar, nell'Al Arabi Club, in undici partite disputate produce 15 punti e 13 rimbalzi di media.
Nella stagione 2011-2012 gioca in Lega Gold, seconda divisione spagnola, per il Knet Rioja Clavijo, con la maglia della società iberica vince la classifica dei miglior rimbalzisti e finisce al secondo posto in quella delle stoppate.
Il campionato successivo è la Tezenis Verona ad assicurarsi le sue prestazioni, gioca in Legadue una stagione da assoluto protagonista rivelandosi uno dei migliori giocatori del campionato, dominante sotto i tabelloni con 13.6 rimbalzi e 1.9 stoppate di media a partita.
Lawal attira su di sé gli occhi di numerose società, nella stagione 2013-2014 è il team kazako del BC Astana di coach Matteo Boniciolli a superare la concorrenza dei numerosi club europei. Oltre alla massima serie in Kazakistan, disputa anche la VTB League ed in entrambe le competizioni il lungo nigeriano risulta al primo posto nella classifica delle stoppate.
Shane Lawal, centro, 208 centimetri per 102 chilogrammi, corrisponde appieno all'identikit del giocatore cercato per completare il quintetto titolare della prossima stagione.
Dopo i primi tre anni alla Oakland University, Lawal si trasferisce a Wayne State dove partecipa al campionato NCAA di seconda divisione e si mette in mostra con 11.7 punti e 8.5 rimbalzi di media a partita, cifre queste che gli valgono la nomina nel primo quintetto difensivo della sua Conference. Firma il suo primo contratto da professionista in Qatar, nell'Al Arabi Club, in undici partite disputate produce 15 punti e 13 rimbalzi di media.
Nella stagione 2011-2012 gioca in Lega Gold, seconda divisione spagnola, per il Knet Rioja Clavijo, con la maglia della società iberica vince la classifica dei miglior rimbalzisti e finisce al secondo posto in quella delle stoppate.
Il campionato successivo è la Tezenis Verona ad assicurarsi le sue prestazioni, gioca in Legadue una stagione da assoluto protagonista rivelandosi uno dei migliori giocatori del campionato, dominante sotto i tabelloni con 13.6 rimbalzi e 1.9 stoppate di media a partita.
Lawal attira su di sé gli occhi di numerose società, nella stagione 2013-2014 è il team kazako del BC Astana di coach Matteo Boniciolli a superare la concorrenza dei numerosi club europei. Oltre alla massima serie in Kazakistan, disputa anche la VTB League ed in entrambe le competizioni il lungo nigeriano risulta al primo posto nella classifica delle stoppate.
Campionato nazionale di canoa
L'evento ACSI in programma il 20 -21 Settembre 2014.
L'Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero, torna in mare per due appuntamenti ormai considerati a pieno titolo, protagonisti dell'estate in Gallura: il Campionato Nazionale di Canoa e In & Out , gara di fotografia sopra e sotto il mare. Il Campionato Nazionale di Canoa , anima per la quarta volta il mare antistante Porto Taverna , nel comune di Loiri Porto San Paolo (OT).
Il 20 e il 21 settembre la canoa sarà protagonista, grazie ai grandi campioni che si metteranno in gioco per offrire spettacolo sportivo ma soprattutto esempio e insegnamento ai più giovani.
Stretta la collaborazione con Francesco Gambella, cinque volte record mondiale di traversata ma anche testimonial di Amref, che con la sua Associazione Kayak Expedition (A.S.D.), collabora strettamente con Acsi . Durante il Campionato Nazionale di Kanoa, Francesco Gambella , insieme al pluri campione italiano Andrea Testa, sarà impegnato nella presentazione di una nuova iniziativa sportiva : la traversata Ostia - Porto San Paolo e i Surfski con i quali i due atleti pluri medagliati, affronteranno l'impresa , in programma nel giugno del 2015 .
Ci saranno tanti bambini, tanti atleti, e tanti campioni, da Andrea Testa super campione della Paracanoa,dal 2009 al 2013 tre volte argento e tre volte medaglia di bronzo ai Campionati Europei e Mondiali,in pista per le prossime Paraolimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.
Presente anche Daniele Scarpa,con al suo attivo due Coppe del Mondo, due Campionati del Mondo, protagonista di quattro Olimpiadi, medaglia d'oro in coppia con Antonio Rossi ad Atlanta'96.
Non mancheranno le coraggiose "Donne in Rosa", capaci di rinascite impensabili. Sarà una due giorni impegnativa, contribuire alla valorizzazione del territorio favorendone una positiva ricaduta economica .
ACSI ringrazia il comitato regionale della Fick, Federazione Italiana Canoa Kayak, per la collaborazione rinnovata dopo la positiva esperienza dello scorso anno, le Amministrazioni Comunali di Loiri Porto San Paolo e Golfo Aranci e la Lega Navale Sezione Porto San Paolo, sempre attenta a garantire assistenza e sicurezza in acqua. Acsi anche per il 2014 segue con cura ogni disciplina legata al mare.
Acsi è un'associazione nata nel 1960, che riunisce sotto la propria egida oltre 50 attività nel settore della promozione sportiva, sociale e culturale.
L'Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero, torna in mare per due appuntamenti ormai considerati a pieno titolo, protagonisti dell'estate in Gallura: il Campionato Nazionale di Canoa e In & Out , gara di fotografia sopra e sotto il mare. Il Campionato Nazionale di Canoa , anima per la quarta volta il mare antistante Porto Taverna , nel comune di Loiri Porto San Paolo (OT).
Il 20 e il 21 settembre la canoa sarà protagonista, grazie ai grandi campioni che si metteranno in gioco per offrire spettacolo sportivo ma soprattutto esempio e insegnamento ai più giovani.
Stretta la collaborazione con Francesco Gambella, cinque volte record mondiale di traversata ma anche testimonial di Amref, che con la sua Associazione Kayak Expedition (A.S.D.), collabora strettamente con Acsi . Durante il Campionato Nazionale di Kanoa, Francesco Gambella , insieme al pluri campione italiano Andrea Testa, sarà impegnato nella presentazione di una nuova iniziativa sportiva : la traversata Ostia - Porto San Paolo e i Surfski con i quali i due atleti pluri medagliati, affronteranno l'impresa , in programma nel giugno del 2015 .
Ci saranno tanti bambini, tanti atleti, e tanti campioni, da Andrea Testa super campione della Paracanoa,dal 2009 al 2013 tre volte argento e tre volte medaglia di bronzo ai Campionati Europei e Mondiali,in pista per le prossime Paraolimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.
Presente anche Daniele Scarpa,con al suo attivo due Coppe del Mondo, due Campionati del Mondo, protagonista di quattro Olimpiadi, medaglia d'oro in coppia con Antonio Rossi ad Atlanta'96.
Non mancheranno le coraggiose "Donne in Rosa", capaci di rinascite impensabili. Sarà una due giorni impegnativa, contribuire alla valorizzazione del territorio favorendone una positiva ricaduta economica .
ACSI ringrazia il comitato regionale della Fick, Federazione Italiana Canoa Kayak, per la collaborazione rinnovata dopo la positiva esperienza dello scorso anno, le Amministrazioni Comunali di Loiri Porto San Paolo e Golfo Aranci e la Lega Navale Sezione Porto San Paolo, sempre attenta a garantire assistenza e sicurezza in acqua. Acsi anche per il 2014 segue con cura ogni disciplina legata al mare.
Acsi è un'associazione nata nel 1960, che riunisce sotto la propria egida oltre 50 attività nel settore della promozione sportiva, sociale e culturale.
Disservizi al Marino, negati i farmaci nell’unità di oculistica
Il Sindaco Bruno chiede l’intervento della dirigenza della Asl nei confronti della Regione.
ALGHERO / L’ennesimo disservizio nella sanità algherese si sta verificando in queste settimane nell’Ospedale Marino, presso l’Unità operativa di Oculistica. Il Sindaco Mario Bruno chiede l’intervento della Direzione generale della Asl n. 1 per porre fine ai disagi che i pazienti stanno subendo a causa di un diniego di autorizzazione all’uso di alcuni farmaci e in particolare di quelli intavitreali e cortisonici, utilizzati ormai da diversi anni con notevole beneficio clinico su pazienti in prevalenza anziani e affetti da diabete. Spesso i pazienti che soffrono di questo disagio sono interessati anche da disabilità motorie e altre difficoltà logistiche che impedirebbero loro di rivolgersi a strutture localizzate altrove. L’uso dei farmaci è stato negato all’Unità di Oculistica dalla Direzione del servizio dell’assistenza ospedaliera dell’Assessorato alla Sanità della Regione.
«Ritengo sia doveroso rivendicare il diritto alla salute e a una sanità di qualità – scrive il Sindaco al Direttore generale Marcello Giannico, al Direttore sanitario Cesarino Onnis e all’Assessore alla Sanità della Regione, Luigi Arru – e pertanto chiedo formalmente un immediato intervento della Direzione generale e sanitaria della Asl nei confronti dell’Assessorato alla Sanità affinché solleciti nel più breve tempo possibile la revoca del provvedimento in modo da ripristinare l’erogazione dell’importante servizio».
«Ritengo sia doveroso rivendicare il diritto alla salute e a una sanità di qualità – scrive il Sindaco al Direttore generale Marcello Giannico, al Direttore sanitario Cesarino Onnis e all’Assessore alla Sanità della Regione, Luigi Arru – e pertanto chiedo formalmente un immediato intervento della Direzione generale e sanitaria della Asl nei confronti dell’Assessorato alla Sanità affinché solleciti nel più breve tempo possibile la revoca del provvedimento in modo da ripristinare l’erogazione dell’importante servizio».
Non sono ammissibili secondo il Sindaco, e secondo il Dott. Pierangelo Pintore, direttore dell’Unità di Oculistica che ha segnalato il disservizio ai vertici della Asl e alla Regione, le motivazioni fornite al momento della negazione dell’autorizzazione all’uso dei farmaci, ovvero l’insufficiente dotazione di posti letto. «Nel caso vi fosse necessità – spiega al riguardo Mario Bruno – è possibile ricoverare il paziente presso le attigue Unità di Ortopedia e Traumatologia».
Mario Bruno mette in luce al riguardo un ulteriore aspetto, non trascurabile, sulla presenza nell’unità di Oculistica di ingenti scorte di farmaci «Naturalmente inutilizzabili – segnala – in attesa della deroga del provvedimento, che rischiano di scadere e quindi di andare perdute con evidenti danni economici per l’Azienda e per la Regione, ovvero per i cittadini stessi». Un disservizio che alla luce dei fatti risulta «Inspiegabile» per il Sindaco, che chiede pertanto un intervento di ritiro del divieto. «Le terapie devono riprendere – conclude – per scongiurare il protrarsi di un disservizio inammissibile che crea enormi disagi all’utenza e rappresenta l’ennesimo tentativo di declassamento dell’assistenza sanitaria in questa città».
Mario Bruno mette in luce al riguardo un ulteriore aspetto, non trascurabile, sulla presenza nell’unità di Oculistica di ingenti scorte di farmaci «Naturalmente inutilizzabili – segnala – in attesa della deroga del provvedimento, che rischiano di scadere e quindi di andare perdute con evidenti danni economici per l’Azienda e per la Regione, ovvero per i cittadini stessi». Un disservizio che alla luce dei fatti risulta «Inspiegabile» per il Sindaco, che chiede pertanto un intervento di ritiro del divieto. «Le terapie devono riprendere – conclude – per scongiurare il protrarsi di un disservizio inammissibile che crea enormi disagi all’utenza e rappresenta l’ennesimo tentativo di declassamento dell’assistenza sanitaria in questa città».
Éntula, il Festival Letterario Diffuso
Sabato 2 agosto Entula, il Festival Letterario Diffuso organizzato da Liberos arriva ad Alghero. Protagonista dell'evento sarà la scrittrice Elisa Ruotolo con il suo romanzo Ovunque, proteggici (Nottetempo - Selezione premio strega 2014) che verrà presentato alle 22,00 alla Libreria Cyrano in Via Vittorio Emanuele, 11. Interverrà con l'autrice Paola Cadeddu. Elisa Ruotolo è nata nel 1975 a Santa Maria a Vico (Ce) dove vive tuttora. Insegna Italiano in una scuola superiore. Ha esordito per Nottetempo nel 2010, con la raccolta Ho rubato la pioggia, vincitrice del Premio Renato Fucini e finalista al Premio Carlo Cocito 2010. Nel 2014 ha pubblicato Ovunque, proteggici, selezione Premio Strega 2014.
IL LIBRO Ovunque, proteggici (Nottetempo) In una giornata qualsiasi dei suoi cinquant’anni, Lorenzo Girosa riceve una lettera in cui qualcuno mostra di conoscere un segreto che da anni ha smesso di tormentarlo: un delitto commesso quando era poco più che bambino. Tentando di riannodare i fili di quell’epoca remota, Lorenzo racconta della grande villa in cui ha vissuto, generosa negli spazi ma gravata dalla malasorte di casa senza figli, e della sua famiglia fatta di uomini inconcludenti e donne compromesse.
IL LIBRO Ovunque, proteggici (Nottetempo) In una giornata qualsiasi dei suoi cinquant’anni, Lorenzo Girosa riceve una lettera in cui qualcuno mostra di conoscere un segreto che da anni ha smesso di tormentarlo: un delitto commesso quando era poco più che bambino. Tentando di riannodare i fili di quell’epoca remota, Lorenzo racconta della grande villa in cui ha vissuto, generosa negli spazi ma gravata dalla malasorte di casa senza figli, e della sua famiglia fatta di uomini inconcludenti e donne compromesse.
È la storia del nonno Domenico che cerca fortuna in America, di suo padre Nicola che senza un mestiere e un talento diventa un rude saltimbanco chiamato Blacmàn, di sua madre Francesca che scappa di casa per andare sulla pubblicità del sapone LUX. Tutti loro rivivono nello sguardo di Lorenzo che, nascosto dietro le tende di una Villa Girosa ormai deserta, è ben determinato a proteggere quanto di oscuro c’è nel proprio passato. Con una prosa classica e una lingua di carne, Ovunque, proteggici denuncia la forza di un destino che è scelta e di un sangue che si riconosce solo nelle ferite.
Limitazioni di utilizzo dell'acqua a cala d’Oliva – Isola dell’Asinara
Divieto di utilizzo quale bevanda e per la preparazione degli alimenti.
PORTO TORRES / In seguito alla nota dell’Asl di Sassari Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti, in cui si comunica che le acque della rete idrica destinate al consumo umano prelevate a Cala d’Oliva – Isola dell’Asinara non sono conformi per il superamento dei parametri chimici e che pertanto l’acqua non è idonea come bevanda e per la preparazione degli alimenti, sono state disposte la revoca della precedente ordinanza sindacale in vigore dal 30 luglio 2013 (che ordinava il divieto assoluto di utilizzo dell’acqua per superamento dei parametri microbiologici) e la limitazione di utilizzo dell’acqua destinata al consumo umano a Cala d’Oliva, con divieto di utilizzo quale bevanda e per la preparazione degli alimenti. Può essere utilizzata per il lavaggio della frutta della verdura e per tutti gli usi igienici, compresa l’igiene personale, come indicato dalla Asl di Sassari.
Altri in
Recenti in
Recenti in