Cerca nel blog
Weekend di super lavoro per gli agenti della Polizia locale
Intensificati i controlli nel territorio a tutela dell'ambiente.
ALGHERO / La Polizia Locale di Alghero prosegue incessante nelle attività di controllo del territorio e sicurezza della circolazione stradale, intensificando i presidi in questi affollati week end estivi. Venerdì sera, una persona già nota alle forze dell'ordine, è stata fermata per un controllo di routine. Il quadro che è apparso agli agenti è stato, sin dall'inizio, sconcertante: guida in stato di ebrezza alcolica, privo di regolare patente, al volante di un veicolo già sottoposto meno di un mese fa a provvedimento di sequestro giudiziario da parte della Polizia Stradale di Sassari, sempre per guida sotto l’effetto di alcool. Si sono eseguite le prove etilometriche di rito, tramite ausilio di apparecchiatura fornita dalla locale caserma dei carabinieri, che hanno evidenziato un tasso alcolemico di 2,66 g/l (già sopra lo 0,5 si è sottoposti a sanzioni amministrative, sopra l'1,5 il procedimento diventa penale).
E' stato quindi disposto il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca e l'avvio di un procedimento penale, oltre a sanzioni amministrative per le varie violazioni al Codice della Strada accertate. Continua inoltre a dare ottimi risultati l'azione congiunta con le altre forze di polizia presso la pineta di Maria Pia, dove gli agenti al comando di Guido Calzia, il Corpo Forestale e le Associazioni di volontariato effettuano controlli costanti per la tutela dell'ambiente. Una task force è prevista per i giorni del prossimo Ferragosto mentre i controlli mirati proseguiranno almeno fino a settembre.

Un’esplosione di colori per la Notte bianca stintinese
La sesta edizione della manifestazione ha riscosso un notevole successo di pubblico.
STINTINO / Una esplosione di colori, di musica e poi tanto divertimento per le vie del paese che, per un’intera notte, si sono trasformate in una grande isola pedonale per ospitare la “Notte bianca stintinese, accadde tutto in quella notte…”. Ieri nel centro del paese di pescatori è andata in scena la sesta edizione della manifestazione e notevole è stato l’apprezzamento di stintinesi e turisti per l’evento organizzato dall’assessorato comunale al Turismo, dalla Pro loco e dalle associazioni Limes, “Ittiri Cannedu”, “Stintino Music School” e “Parada”.
Dal porto Minori al porto Mannu, passando per via Sassari e largo Cala d’Oliva il coinvolgimento del pubblico è stato totale. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino: «L’atmosfera e il fascino della Stintino serale – ha detto –, uniti alla bravura degli artisti in campo, hanno creato un mix straordinario che ha entusiasmato tutti».
Ad aprire la serata ci hanno pensato gli artisti da strada, clown, truccabimbi e giocolieri di “Parada, i ragazzi di Bucarest”. Con loro la piazzetta Segni, largo Cala d'Oliva e il lungomare Colombo vicino alla Darsena sono stati invasi dai colori e dai giochi tipici delle arti circensi.
A trascinare gli spettatori che hanno assistito alla sfilata di maschere e gruppi sardi sono stati anche i “Sonaggiaus e S’Urzu” di Ortueri, il gruppo di Sarule con la “Maschera a Gattu”, “Sos Corriolos” di Neoneli e “Boes e Merdùles” di Ottana. Le vie del paese, poi, sono diventate il palco naturale per i gruppi folk di “Su Idanu” di Quartu Sant’Elena, “Pro loco” di Samugheo, “Tuffadesu” di Osilo, “Intragnas” di Porto Torres e “Ittiri Cannedu” di Ittiri che si sono esibiti nei loro balli tradizionali.
Tanta musica quindi con Pietro e Ilenia in largo Cala d’Oliva, al Porto Minori e sul lungomare Colombo all’altezza del faro, si sono esibiti i ragazzi della scuola di musica stintinese, la Stintino Music school. Dj Riccardo Armato ha animato la serata in via Sassari e gli Angedras hanno suonato pop rock nella piazzetta delle vele. In piazza Berlinguer, infine, cinema sino a notte fonda con l’avvincente film d’azione Taken - La vendetta (Taken 2). Le attività commerciali del paese che hanno aderito all’iniziativa sono rimaste aperte sino a tarda notte.
Dal porto Minori al porto Mannu, passando per via Sassari e largo Cala d’Oliva il coinvolgimento del pubblico è stato totale. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino: «L’atmosfera e il fascino della Stintino serale – ha detto –, uniti alla bravura degli artisti in campo, hanno creato un mix straordinario che ha entusiasmato tutti».
Ad aprire la serata ci hanno pensato gli artisti da strada, clown, truccabimbi e giocolieri di “Parada, i ragazzi di Bucarest”. Con loro la piazzetta Segni, largo Cala d'Oliva e il lungomare Colombo vicino alla Darsena sono stati invasi dai colori e dai giochi tipici delle arti circensi.
Tanta musica quindi con Pietro e Ilenia in largo Cala d’Oliva, al Porto Minori e sul lungomare Colombo all’altezza del faro, si sono esibiti i ragazzi della scuola di musica stintinese, la Stintino Music school. Dj Riccardo Armato ha animato la serata in via Sassari e gli Angedras hanno suonato pop rock nella piazzetta delle vele. In piazza Berlinguer, infine, cinema sino a notte fonda con l’avvincente film d’azione Taken - La vendetta (Taken 2). Le attività commerciali del paese che hanno aderito all’iniziativa sono rimaste aperte sino a tarda notte.
Full immersion in mezzo alla natura con la Ciclovia della laguna di Pischeredda
Da martedì 12 a sabato16 agosto, finale all'insegna del blues.
Una serata a contatto con la natura e all'insegna della "lentezza" a Dromos. Domani (lunedì 11 agosto) il festival si cimenta nella "Ciclovia della laguna di Pischeredda", una pedalata non agonistica di bici d'epoca nella campagna di Nurachi (Or). Una vera e propria full immersion - promossa dall'Associazione La Volantina in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e il Progetto Valorizzazione Museo di Nurachi - con partenza alle 18 nel cortile del museo Peppetto Pau per un'escursione (su un percorso di 8 Km) fino alla Torre di Pischeredda, nel cuore dell'oasi naturalistica, tra campi coltivati a cereali e a olivo e un ambiente lacustre unico, popolato di pesci e di uccelli acquatici rari, dove è tuttora in funzione una peschiera. In questo scenario verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti prima del rientro al museo, per una degustazione di prodotti locali e approfondimenti tematici sul ruolo e sulle possibilità legate al turismo su due ruote, ideale per inoltrarsi nei nostri troppo spesso dimenticati Giardini dell'Eden.
Sono ammessi i possessori di biciclette antecedenti il 1987 come anno di costruzione, e comunque solo quelle dotate per quanto riguarda il meccanismo del cambio con leve al telaio e freni con guaine esterne per quanto riguarda i modelli corsa e sportivi, tutte le biciclette con freni a bacchetta, le bici tipo Graziella, se antecedenti il 1987.
Le iscrizioni si ricevono via mail all'indirizzo applausi.roberto@tiscali.it o fino alle ore 17 al Museo Peppetto Pau di Nurachi. La quota di iscrizione è di euro 25 e comprende cena, maglia dell'associazione "La Volantina", serata musicale e premi per tutti i partecipanti.
Da martedì 12 a sabato (16 agosto) rettilineo finale per il Dromos Festival all'insegna del blues. Martedì 12 (dalle 21,30), nel parco di Zuradili, nel territorio di Marrubiu, ritorna lo Zuradili Blues Contest, evento–concorso aperto alla partecipazione gratuita di artisti e/o band italiane. Poi, da giovedì 14 a sabato 16, sarà la volta dell'immancabile appuntamento a Nureci con la rassegna Mamma Blues, con il cantante e chitarrista sardo Francesco Piu (il 14), l'astro nascente del desert blues Bombino (il 15), il chitarrista e cantante francese Nico Duportale la sua band, Rhythm Dudes (il 16 agosto). Tre serate che saranno aperte a turno dai gruppi vincitori dello Zuradili Blues Contest, e suggellate, nello spazio dopoconcerto da The Breakers Hammond Organ Band.
Sono ammessi i possessori di biciclette antecedenti il 1987 come anno di costruzione, e comunque solo quelle dotate per quanto riguarda il meccanismo del cambio con leve al telaio e freni con guaine esterne per quanto riguarda i modelli corsa e sportivi, tutte le biciclette con freni a bacchetta, le bici tipo Graziella, se antecedenti il 1987.
Le iscrizioni si ricevono via mail all'indirizzo applausi.roberto@tiscali.it o fino alle ore 17 al Museo Peppetto Pau di Nurachi. La quota di iscrizione è di euro 25 e comprende cena, maglia dell'associazione "La Volantina", serata musicale e premi per tutti i partecipanti.
Da martedì 12 a sabato (16 agosto) rettilineo finale per il Dromos Festival all'insegna del blues. Martedì 12 (dalle 21,30), nel parco di Zuradili, nel territorio di Marrubiu, ritorna lo Zuradili Blues Contest, evento–concorso aperto alla partecipazione gratuita di artisti e/o band italiane. Poi, da giovedì 14 a sabato 16, sarà la volta dell'immancabile appuntamento a Nureci con la rassegna Mamma Blues, con il cantante e chitarrista sardo Francesco Piu (il 14), l'astro nascente del desert blues Bombino (il 15), il chitarrista e cantante francese Nico Duportale la sua band, Rhythm Dudes (il 16 agosto). Tre serate che saranno aperte a turno dai gruppi vincitori dello Zuradili Blues Contest, e suggellate, nello spazio dopoconcerto da The Breakers Hammond Organ Band.
La festa dei Candelieri nel segno della tradizione
Il sindaco Nicola Sanna ringrazia i giovani dei Medi Candelieri.
SASSARI / «Una festa che fa ben sperare sulla trasmissione ai giovani dei valori più autentici dei candelieri». Così il sindaco Nicola Sanna commenta la discesa dei medi candelieri che si è svolta ieri a Sassari. «Voglio ringraziare – prosegue il primo cittadino – tutti i portatori e le loro famiglie, per la compostezza con la quale hanno sfilato. Noto che quella di ieri si è caratterizzata come una manifestazione di accompagnamento al rito unico e autentico del 14 agosto.
«Così – continua Nicola Sanna – con un processo emulativo che attraversa tutti i quartieri della città e le famiglie sassaresi. Il loro comportamento esemplare è segno di una volontà e di un impegno che deve essere sempre presente in tutti noi. «Ci deve ricordare, quest’anno più di prima visto che la festa è diventata patrimonio immateriale dell’umanità, che essa si deve svolgere nel rispetto e nell’attenzione dell’appuntamento che non va violato con manifestazioni che niente hanno a che vedere con l’autenticità più vera di questa festa.
Deve essere ancora più rispettosa della tradizione. In un percorso autentico reso tale dalla partecipazione popolare, nel segno dell’allegria, del significato religioso e del legame con le autorità civili», conclude il sindaco di Sassari.
SASSARI / «Una festa che fa ben sperare sulla trasmissione ai giovani dei valori più autentici dei candelieri». Così il sindaco Nicola Sanna commenta la discesa dei medi candelieri che si è svolta ieri a Sassari. «Voglio ringraziare – prosegue il primo cittadino – tutti i portatori e le loro famiglie, per la compostezza con la quale hanno sfilato. Noto che quella di ieri si è caratterizzata come una manifestazione di accompagnamento al rito unico e autentico del 14 agosto.
«Così – continua Nicola Sanna – con un processo emulativo che attraversa tutti i quartieri della città e le famiglie sassaresi. Il loro comportamento esemplare è segno di una volontà e di un impegno che deve essere sempre presente in tutti noi. «Ci deve ricordare, quest’anno più di prima visto che la festa è diventata patrimonio immateriale dell’umanità, che essa si deve svolgere nel rispetto e nell’attenzione dell’appuntamento che non va violato con manifestazioni che niente hanno a che vedere con l’autenticità più vera di questa festa.
Deve essere ancora più rispettosa della tradizione. In un percorso autentico reso tale dalla partecipazione popolare, nel segno dell’allegria, del significato religioso e del legame con le autorità civili», conclude il sindaco di Sassari.
Un milione di euro per la realizzazione dei laboratori all'Izs Sardegna
Analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale.
SASSARI / L’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna avrà il laboratorio per le analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale non trasformati. Il ministero della Salute infatti, in una nota del 30 luglio, ha comunicato all’ente di via Duca degli Abruzzi di Sassari l’ammissione al finanziamento di un milione di euro per la realizzazione dei laboratori per il controllo dei vegetali. Si tratta di un risultato importante che l’Istituto “Giuseppe Pegreffi” stava inseguendo dal 2010 e che, a seguito della presentazione del nuovo programma investimenti trasmesso dalla direzione generale al ministero il 15 luglio scorso, adesso viene raggiunto appieno.
Il programma investimenti presentato dall’Izs Sardegna al ministero della Salute, infatti, prevede l’acquisto di strumentazioni necessarie ai laboratori delle strutture complesse di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche e di Igiene degli alimenti.
Con le nuove attrezzature tecnologiche, a esempio, sarà possibile effettuare analisi di micotossine, analisi di conferma per pesticidi a sensibilità elevata, analisi di sostanze idrocarburiche aromatiche in vegetali ad alto contenuto di lipidi. Quindi ancora gli esperti dell’Izs Sardegna potranno sviluppare metodiche monoresiduo per i fitosanitari per l’adeguamento ai requisiti del Documento Sanco 12745/2013 del febbraio 2014, la misurazione delle radiazioni Alfa/Beta emittenti in campioni vegetali e la determinazione di diverse sostanze inorganiche metalliche e non metalliche presenti in concentrazioni inferiori a una parte per miliardo in alimenti solidi e liquidi, analisi tossicologiche, analisi isotopica e la ricerca di nanoparticelle.
Izs Sardegna Dipartimento Igiene degli alimenti |
SASSARI / L’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna avrà il laboratorio per le analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale non trasformati. Il ministero della Salute infatti, in una nota del 30 luglio, ha comunicato all’ente di via Duca degli Abruzzi di Sassari l’ammissione al finanziamento di un milione di euro per la realizzazione dei laboratori per il controllo dei vegetali. Si tratta di un risultato importante che l’Istituto “Giuseppe Pegreffi” stava inseguendo dal 2010 e che, a seguito della presentazione del nuovo programma investimenti trasmesso dalla direzione generale al ministero il 15 luglio scorso, adesso viene raggiunto appieno.
![]() |
Antonello Usai |
«È un ulteriore tassello che mettiamo per la crescita nella ricerca e per lo sviluppo tecnologico del nostro Istituto – afferma il direttore generale dell’Izs Sardegna Antonello Usai – che ci consente l’attivazione del servizio di analisi sui prodotti di origine vegetale. Un miglioramento che permette ai nostri laboratori il mantenimento di elevati standard di qualità delle prestazioni».
Dal 2008 infatti, per effetto del decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta ufficiale (serie generale n. 197), agli Istituti zooprofilattici sono attribuiti compiti di controllo ufficiale in materia di analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale non trasformati. Lo stesso decreto impone che, nell’ambito di «Un piano di sicurezza per la salvaguardia della salute della popolazione nei confronti dei prodotti alimentari sia nazionali che esteri, gli Istituti zooprofilattici sperimentali devono adeguare le proprie strutture, anche sotto il profilo strumentale». I fondi in arrivo dal ministero serviranno proprio all’acquisto di attrezzature all’avanguardia, utili a effettuare una serie di analisi specifiche su questo tipo di alimenti.
Dal 2008 infatti, per effetto del decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta ufficiale (serie generale n. 197), agli Istituti zooprofilattici sono attribuiti compiti di controllo ufficiale in materia di analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale non trasformati. Lo stesso decreto impone che, nell’ambito di «Un piano di sicurezza per la salvaguardia della salute della popolazione nei confronti dei prodotti alimentari sia nazionali che esteri, gli Istituti zooprofilattici sperimentali devono adeguare le proprie strutture, anche sotto il profilo strumentale». I fondi in arrivo dal ministero serviranno proprio all’acquisto di attrezzature all’avanguardia, utili a effettuare una serie di analisi specifiche su questo tipo di alimenti.
Con le nuove attrezzature tecnologiche, a esempio, sarà possibile effettuare analisi di micotossine, analisi di conferma per pesticidi a sensibilità elevata, analisi di sostanze idrocarburiche aromatiche in vegetali ad alto contenuto di lipidi. Quindi ancora gli esperti dell’Izs Sardegna potranno sviluppare metodiche monoresiduo per i fitosanitari per l’adeguamento ai requisiti del Documento Sanco 12745/2013 del febbraio 2014, la misurazione delle radiazioni Alfa/Beta emittenti in campioni vegetali e la determinazione di diverse sostanze inorganiche metalliche e non metalliche presenti in concentrazioni inferiori a una parte per miliardo in alimenti solidi e liquidi, analisi tossicologiche, analisi isotopica e la ricerca di nanoparticelle.
Serate di musica al Baranta Festival 2014
Seconda edizione di OLM IN BLUES le radici delle buona musica.
Prosegue ad Olmedo BARANTA FESTIVAL 2014. Dopo il cinema che ha visto protagonista il Film-Documentario “Capo e Croce le ragioni dei pastori” dei registi Paolo Carboni e Marco Antonio Pani, ora è il momento della musica con la seconda edizione di “OLM IN BLUES Le Radici della Buona Musica”. Due serate, martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2014, alle ore 21,30 nella splendida cornice dei giardini della Piazza Enrico Berlinguer, dove si esibiranno artisti di livello internazionale.
La prima metterà in rilievo le qualità e le esperienze delle migliori scuole musicali isolane con un gruppo di artisti provenienti della scuola Jazz di Berchidda, gli "Emplexis", che accompagneranno il noto cantante reggae Paolinho, uno dei fondatori e cantante dal 2004 al gennaio 2014 dei Train To Roots, band reggae sarda che ha calpestato oltre che quelli della nostra terra i palchi di tutta Italia e andando oltre i confini nazionali. Coinvolgerà i presenti con i suoi ritmi reggae e la sua voce inconfondibile. Per dar spazio e offrire un palcoscenico di qualità che possa stimolare e premiare i gruppi emergenti locali, il concerto verrà preceduto da una esibizione del gruppo Sassarese “LUX”, che vede alla batteria il già premiato a livello nazionale, l'olmedese Alessandro Puledda.
La seconda serata vede protagonista Paolo Bonfanti e la sua band. L’artista annoverato fra i più grandi bluesman internazionali, proietterà il pubblico in un tuffo nelle radici del grande Blues.
Aprirà la seconda serata dell 'OLM IN BLUES, il concerto della Bonfanti Band che sarà preceduto dai virtuosismi della cantante e compositrice algherese Eleonora Peana, che presenterà in anteprima alcuni dei suoi brani contenuti nel disco di prossima uscita.
Prosegue ad Olmedo BARANTA FESTIVAL 2014. Dopo il cinema che ha visto protagonista il Film-Documentario “Capo e Croce le ragioni dei pastori” dei registi Paolo Carboni e Marco Antonio Pani, ora è il momento della musica con la seconda edizione di “OLM IN BLUES Le Radici della Buona Musica”. Due serate, martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2014, alle ore 21,30 nella splendida cornice dei giardini della Piazza Enrico Berlinguer, dove si esibiranno artisti di livello internazionale.
La prima metterà in rilievo le qualità e le esperienze delle migliori scuole musicali isolane con un gruppo di artisti provenienti della scuola Jazz di Berchidda, gli "Emplexis", che accompagneranno il noto cantante reggae Paolinho, uno dei fondatori e cantante dal 2004 al gennaio 2014 dei Train To Roots, band reggae sarda che ha calpestato oltre che quelli della nostra terra i palchi di tutta Italia e andando oltre i confini nazionali. Coinvolgerà i presenti con i suoi ritmi reggae e la sua voce inconfondibile. Per dar spazio e offrire un palcoscenico di qualità che possa stimolare e premiare i gruppi emergenti locali, il concerto verrà preceduto da una esibizione del gruppo Sassarese “LUX”, che vede alla batteria il già premiato a livello nazionale, l'olmedese Alessandro Puledda.
La seconda serata vede protagonista Paolo Bonfanti e la sua band. L’artista annoverato fra i più grandi bluesman internazionali, proietterà il pubblico in un tuffo nelle radici del grande Blues.
Aprirà la seconda serata dell 'OLM IN BLUES, il concerto della Bonfanti Band che sarà preceduto dai virtuosismi della cantante e compositrice algherese Eleonora Peana, che presenterà in anteprima alcuni dei suoi brani contenuti nel disco di prossima uscita.
Chilivani ospiterà il Campionato del Mediterraneo dei purosangue arabo
Tra i fantini iscritti anche Mirco e Cristian Demuro.
Giornata storica per il galoppo sardo che proporrà due corse internazionali riservate ai purosangue arabo e vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori fantini italiani. L'Unione Ippica del Mediterraneo, nata nel 2008 per riunire diversi ippodromi e confrontare le realtà mediterranee del galoppo e del trotto, ha chiesto al Dipartimento di Ricerca per l'Incremento Ippico dell'Agenzia Agris Sardegna e all'ippodromo di Chilivani di organizzare due corse di livello internazionale ad invito.
Un riconoscimento all'attività di promozione dell'allevamento del purosangue arabo in Sardegna che ha dimostrato di sapersi distinguere anche oltre i confini nazionali.Le due corse clou della giornata che si disputerà domenica 31 agosto all'ippodromo “Don Deodato Meloni” di Chilivani sono il Premio Campionato del Mediterraneo dei purosangue arabo riservato ai soggetti interi e femmine di 4, 5 e 6 anni di purosangue arabo riconosciuti dalla WAHO (World Arabian Horse Organization) con montepremi di 30 mila euro e il Premio dell'Unione Ippica del Mediterraneo riservato ai 3 anni, riconosciuti dalla WAHO, con 20 mila euro di montepremi. Le due corse sono finanziate dall'Agris.
Le iscrizioni chiudono il 21 agosto alle ore 12. La 1^ edizione del Campionato del Mediterraneo si è tenuta all'Ippodromo di Cagnes Sur Mer. Al momento hanno aderito tre cavalli stranieri, uno dall'Algeria e due dalla Francia. Purtroppo per la situazione conflittuale della Libia hanno dichiarato forfait altri dieci cavalli provenienti da Libia, Marocco e Tunisia. Non essendoci porti in Italia abilitati a far entrare animali vivi nel nostro territorio dovevano transitare dalla Francia, per risparmiare i tre Paesi avevano organizzato una trasferta insieme che avrebbe avuto la durata di circa 15 giorni.
Prevista la presenza dei migliori fantini italiani nel mondo, quasi tutti sardi o di origine sarda. Già sicuri i fratelli Mirco e Cristian Demuro. In 20 anni di carriera, Mirco Demuro ha sfondato il muro delle 2.800 vittorie con 105 milioni di somme vinte. Tra i successi più prestigiosi la Dubay World Cup, la Japan Cup, le 2000 ghinee e il derby nipponico, le Oaks tedesche, il derby italiano due volte, quello spagnolo e alcune delle classiche in Francia, oltre ad essere stato diverse volte al top in Italia per i guadagni. Il fratello minore Cristian non solo ha conquistato due volte di fila la classifica italiana (stabilendo nel 2012 il nuovo record con 264 vittorie) ma sta brillando anche in Giappone e Francia.
Un riconoscimento all'attività di promozione dell'allevamento del purosangue arabo in Sardegna che ha dimostrato di sapersi distinguere anche oltre i confini nazionali.Le due corse clou della giornata che si disputerà domenica 31 agosto all'ippodromo “Don Deodato Meloni” di Chilivani sono il Premio Campionato del Mediterraneo dei purosangue arabo riservato ai soggetti interi e femmine di 4, 5 e 6 anni di purosangue arabo riconosciuti dalla WAHO (World Arabian Horse Organization) con montepremi di 30 mila euro e il Premio dell'Unione Ippica del Mediterraneo riservato ai 3 anni, riconosciuti dalla WAHO, con 20 mila euro di montepremi. Le due corse sono finanziate dall'Agris.
Prevista la presenza dei migliori fantini italiani nel mondo, quasi tutti sardi o di origine sarda. Già sicuri i fratelli Mirco e Cristian Demuro. In 20 anni di carriera, Mirco Demuro ha sfondato il muro delle 2.800 vittorie con 105 milioni di somme vinte. Tra i successi più prestigiosi la Dubay World Cup, la Japan Cup, le 2000 ghinee e il derby nipponico, le Oaks tedesche, il derby italiano due volte, quello spagnolo e alcune delle classiche in Francia, oltre ad essere stato diverse volte al top in Italia per i guadagni. Il fratello minore Cristian non solo ha conquistato due volte di fila la classifica italiana (stabilendo nel 2012 il nuovo record con 264 vittorie) ma sta brillando anche in Giappone e Francia.
Oltre il carcere: libertà e giustizia
Raccolta di materiale scolastico per i figli dei detenuti di Buoncammino.
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la raccolta di materiale scolastico per i figli dei detenuti di Buoncammino organizzata dal Comitato "Oltre il carcere:libertà e giustizia". L'iniziativa, giunta alla settima edizione, si terrà mercoledi 13 Agosto dalle 9 alle 21 davanti all'ingresso principale del carcere. I volontari del Comitato - coordinato da Alessandra Bertocchi, Antonio Volpi e Giulia Zuddas- allestiranno un gazebo presso il quale sarà possibile portare zaini, quaderni e cancelleria (astucci , penne, gomme e colori).
L'obiettivo è quello di preparare circa sessanta kit completi che a fine serata verranno consegnati alla Direzione del carcere che ogni anno collabora all'iniziativa con grande sensibilità e impegno.
Nonostante la manifestazione venga puntualmente organizzata a ridosso di Ferragosto, la risposta dei cagliaritani è sempre stata notevole. Questo a dimostrazione che in città la solidarietà non va in vacanza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici o indirizzi: Alessandra Bertocchi 348 4262386 (aleberto58@gmail.com) - Antonio Volpi 347 8376810 (volpiant@yahoo.it).
L'obiettivo è quello di preparare circa sessanta kit completi che a fine serata verranno consegnati alla Direzione del carcere che ogni anno collabora all'iniziativa con grande sensibilità e impegno.
Nonostante la manifestazione venga puntualmente organizzata a ridosso di Ferragosto, la risposta dei cagliaritani è sempre stata notevole. Questo a dimostrazione che in città la solidarietà non va in vacanza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici o indirizzi: Alessandra Bertocchi 348 4262386 (aleberto58@gmail.com) - Antonio Volpi 347 8376810 (volpiant@yahoo.it).
Bilancio Sogeaal del 2013 “Fantasma”
Forte la preoccupazione della Uiltrasporti.
Quattro anni in cui il servizio postale e merci, prima attivi, sono stati smantellati e le cui responsabilità devono per forza di caso ricadere sull’ odierno management della Sogeaal e non su altre figure o pretestuose ragioni di comodo. Percorso che appropriatamente definiamo di sfascio con l'attuale stagnazione dello scalo Riviera del Corallo, frutto di troppe scelte discutibili che hanno fatto fuggire vettori promettenti e causato l'eliminazione di voli che prima erano frequenti durante tutto l'anno e adesso solo d'estate.
Una sempre più forte stagionalità che genera maggiore precarietà dei dipendenti, inoltre si continua incomprensibilmente a esternalizzare dei servizi che possono essere svolti da risorse interne già professionalizzate e senza costi aggiuntivi. Anni in cui un pressapochismo venduto come oro colato nei proclami trionfalistici ha gettato le basi per situazioni gestionali al limite dell'esplosivo in cui arroganza e presunzione si sono sposati in una nuova forma di padronato assolutistico aziendale con i soldi del contribuente sardo.
In un contesto in cui l'unico successo della mission aziendale, se così lo vogliamo chiamare, è stato un aumento ingiustificato ed esponenziale delle vertenze legali, spesso temerarie e la nomina diretta di Manager, quadri e figure professionali ridondanti e spesso poco utili allo sviluppo aziendale. La Uiltrasporti in questi anni di lotta ha cercato di difendere l’ azienda Sogeaal di cui si deve andare orgogliosi, quella dei lavoratori che mandano avanti l'aeroporto, scontrandosi col muro di gomma dell' altra Sogeaal, quella di chi gestisce i soldi dei contribuenti e che tanti danni ha causato alle casse aziendali.
In questo contesto la Uiltrasporti auspica l'intervento diretto della proprietà con il doveroso commissariamento da parte della Regione, al fine di evitare che la Sogeaal diventi presto l’ ennesima azienda sarda irrecuperabile, che mette a rischio i livelli occupazionali in un territorio ormai lacerato dalla crisi.
Segreteria Regionale Uiltrasporti
Inaugurata la prima TAC Dentale della ASL di Sassari
Permetterà l'esecuzione di ortopantomografie 2D-3D.
SASSARI / La Radiologia dell'Alivesi di Ittiri si dota una nuova strumentazione. Si tratta di una TAC Dentale per l'esecuzione di ortopantomografie 2D-3D, prima apparecchiatura di questo tipo in Sardegna, che permetterà di offrire un nuovo servizio fino ad oggi offerto esclusivamente dalle strutture private.
La TAC dentale, installata nei rinnovati locali del poliambulatorio ittirese, è stata inaugurata questa mattina dal Direttore Generale della ASL di Sassari Marcello Giannico alla presenza del Sindaco di Ittiri Tonino Orani e del Direttore dell'UO Radiologia Territoriale Ennio Murtas.
«L'attivazione di un servizio innovativo come questo dimostra che con la comunità di Ittiri la ASL di Sassari sta mantenendo gli impegni - ha voluto sottolineare Marcello Giannico. «Abbiamo investito risorse importanti, oltre 400mila euro, per l'ammodernamento tecnologico di questa struttura» ha aggiunto il Direttore Generale. «Già dalla primavera scorsa la diagnostica per immagini dell'Alivesi ha fatto un salto di qualità con il passaggio alla digitalizzazione del sistema di refertazione. Oggi con la TAC dentale stiamo candidando la Radiologia ittirese a polo di riferimento per il nord Sardegna, e non solo nella diagnostica delle patologie orofaringee».
L'apparecchio, infatti è un dispositivo che può essere impiegato in diversi campi di applicazione. «Grazie alla sua configurazione orizzontale, unica al mondo nel suo genere, al gantry spazioso e al lettino motorizzato» - spiega il Direttore dell'UO Radiologia Territoriale Ennio Murtas - «Lo specialista avrà a disposizione un dispositivo in grado di eseguire scansioni tridimensionali per un ampio spettro di applicazioni cliniche. Non solo di ortodonzia, odontoiatria e chirurgia maxillo facciale ma anche nella diagnostica ortopedica, nella otorinolaringoiatria e nella veterinaria con qualità almeno paragonabili ai migliori sistemi TC e con dosi di esposizione a radiazioni nettamente inferiori». La TAC sarà operativa dal prossimo settembre.
«Un cambio di rotta importante - ha commentato il sindaco di Ittiri Tonino Orani «Sono contento e orgoglioso dell'attenzione della ASL di Sassari. Tutto questo ci ripaga di anni di impegno e dimostra che quella di Ittiri è una struttura sanitaria che può avere ancora un ruolo».
Nel suo intervento Marcello Giannico ha voluto ricordare il fondamentale apporto della Regione Autonoma della Sardegna attraverso il programma investimenti in edilizia sanitaria e per l'ammodernamento tecnologico del servizio sanitario regionale 2007/2009 previsto a suo tempo per la riconversione degli ex ospedali di Ittiri e Thiesi.
«Con lo stesso finanziamento regionale - ha annunciato Giannico «Stiamo acquisendo per la struttura di Thiesi un nuovissimo mammografo digitale di ultima generazione che garantirà un'offerta di diagnostica senologica e di screenning mammografico per tutto il territorio del Meilogu».
SASSARI / La Radiologia dell'Alivesi di Ittiri si dota una nuova strumentazione. Si tratta di una TAC Dentale per l'esecuzione di ortopantomografie 2D-3D, prima apparecchiatura di questo tipo in Sardegna, che permetterà di offrire un nuovo servizio fino ad oggi offerto esclusivamente dalle strutture private.
La TAC dentale, installata nei rinnovati locali del poliambulatorio ittirese, è stata inaugurata questa mattina dal Direttore Generale della ASL di Sassari Marcello Giannico alla presenza del Sindaco di Ittiri Tonino Orani e del Direttore dell'UO Radiologia Territoriale Ennio Murtas.
«Un cambio di rotta importante - ha commentato il sindaco di Ittiri Tonino Orani «Sono contento e orgoglioso dell'attenzione della ASL di Sassari. Tutto questo ci ripaga di anni di impegno e dimostra che quella di Ittiri è una struttura sanitaria che può avere ancora un ruolo».
Nel suo intervento Marcello Giannico ha voluto ricordare il fondamentale apporto della Regione Autonoma della Sardegna attraverso il programma investimenti in edilizia sanitaria e per l'ammodernamento tecnologico del servizio sanitario regionale 2007/2009 previsto a suo tempo per la riconversione degli ex ospedali di Ittiri e Thiesi.
«Con lo stesso finanziamento regionale - ha annunciato Giannico «Stiamo acquisendo per la struttura di Thiesi un nuovissimo mammografo digitale di ultima generazione che garantirà un'offerta di diagnostica senologica e di screenning mammografico per tutto il territorio del Meilogu».
Ittiritmi, Rassegna Internazionale di Musica Etnica e World Music
Curata dalla Pro Loco di Ittiri, giunge alla XXIV edizione.
«La Rassegna è divenuta, nel corso di questi anni, consueto appuntamento estivo per gli appassionati del genere e non solo essendo, come ha ricordato il Sindaco di Ittiri Tonino Orani che, assieme all’Amministrazione Comunale, ha sempre sostenuto l’iniziativa, «Un’iniziativa di spettacolo ma anche di grande importanza culturale perché aiuta a conoscere le differenze tra le varie etnie del pianeta ma invita anche, attraverso la musica, arte praticata da tutti i popoli, alla tolleranza e alla pacifica convivenza». Il programma della rassegna è articolato in due serate. Gli appuntamenti musicali inizieranno venerdì 8 agosto, nell’anfiteatro dei giardini pubblici, alle ore 21.30, con la cantante e musicista caltalana Rusò Sala accompagnata dalla chitarrista sarda Caterinangela Fadda, con un repertorio musicale che lega tradizione locale ed innovazione, la musica dei trovatori ed i canti popolari di Catalogna, passando per gli studi di jazz fino a approfondimenti dell canto rinascimentale, la serata continuerà alle ore 22.30 con Alberto Balia 4ET Pianure Liquide (Paesaggi sonori di Sardegna).
Il progetto è il naturale approdo di un lungo lavoro che ha sempre visto Alberto Balia muoversi tra jazz, musica sarda e sperimentazione e che oggi, grazie all’incontro con Matteo Scano (piano), Alessandro Zolo (basso) e Paolo De Liso (drum-set). La Rassegna proseguirà sabato 9 agosto alle 21.30 con Elsa Martin Artista raffinata ed istrionica, definita “giovane intellettuale della musica italiana, per proseguire alle 22.30 con Raiz & Radicanto una “Casa” sonora, una musica immaginaria mediterranea, meticcia, un concerto ed un nuovo progetto discografico che nascono dall’incontro di Raiz con il gruppo barese Radicanto consolidato negli ultimi anni con la realizzazione di tour e lavori discografici.
Un concerto nuovo, potente e raffinato al tempo stesso, in cui l’universo sonoro di voci che si intrecciano a ritmi cadenzati, gli echi delle corde, delle pelli e dei papiri, scivolano come rivoli di un racconto che sembra non avere mai fine.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.Ulteriori informazioni possono essere reperite ai seguenti recapiti: tel 079441111 – 3462442579
![]() |
Tonino Orani |
Il progetto è il naturale approdo di un lungo lavoro che ha sempre visto Alberto Balia muoversi tra jazz, musica sarda e sperimentazione e che oggi, grazie all’incontro con Matteo Scano (piano), Alessandro Zolo (basso) e Paolo De Liso (drum-set). La Rassegna proseguirà sabato 9 agosto alle 21.30 con Elsa Martin Artista raffinata ed istrionica, definita “giovane intellettuale della musica italiana, per proseguire alle 22.30 con Raiz & Radicanto una “Casa” sonora, una musica immaginaria mediterranea, meticcia, un concerto ed un nuovo progetto discografico che nascono dall’incontro di Raiz con il gruppo barese Radicanto consolidato negli ultimi anni con la realizzazione di tour e lavori discografici.
Un concerto nuovo, potente e raffinato al tempo stesso, in cui l’universo sonoro di voci che si intrecciano a ritmi cadenzati, gli echi delle corde, delle pelli e dei papiri, scivolano come rivoli di un racconto che sembra non avere mai fine.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.Ulteriori informazioni possono essere reperite ai seguenti recapiti: tel 079441111 – 3462442579
Sequestrati 10 kg di cannolicchi ad un pescatore subacqueo non autorizzato
Il prodotto, con molta probabilità destinato alla commercializzazione.
PORTO TORRES / Un'operazione di polizia marittima in materia di controllo sulla filiera della pesca, è stata portata a termine nella tarda mattinata di oggi dalla Guardia Costiera di Porto Torres, ed ha portato al sequestro di circa 10 kg di cannolicchi ad un pescatore subacqueo non autorizzato. Durante l'attività di pattugliamento della costa, infatti, i militari della Capitaneria turritana si sono insospettiti per la presenza di una persona in immersione nelle acque antistanti la spiaggia di Platamona. Attesa l'uscita dall'acqua dell'ignaro subacqueo, gli uomini della Guardia Costiera hanno avuto modo di appurare che lo stesso, risultato privo di qualsiasi autorizzazione per effettuare la pesca subacquea professionale, aveva catturato circa 10 kg di cannolicchi, molluschi presenti sul fondale sabbioso in prossimità della costa.
Il prodotto, con molta probabilità destinato alla commercializzazione, è stato immediatamente posto sotto sequestro mentre l'abusivo pescatore subacqueo è stato verbalizzato con l'applicazione della sanzione amministrativa prevista. I cannolicchi, ancora vivi, sono stati immediatamente rigettati in mare da una dipendente motovedetta allo scopo di preservare la risorsa ittica. Sono in corso ulteriori accertamenti per gli aspetti relativi all'esercizio della professione, per la quale è richiesta apposita autorizzazione della Regione.
Il prodotto, con molta probabilità destinato alla commercializzazione, è stato immediatamente posto sotto sequestro mentre l'abusivo pescatore subacqueo è stato verbalizzato con l'applicazione della sanzione amministrativa prevista. I cannolicchi, ancora vivi, sono stati immediatamente rigettati in mare da una dipendente motovedetta allo scopo di preservare la risorsa ittica. Sono in corso ulteriori accertamenti per gli aspetti relativi all'esercizio della professione, per la quale è richiesta apposita autorizzazione della Regione.
Proposta di legge sulla “tutela della panificazione e dei pani tipici della Sardegna”
Giampiero Secchi, «In Sardegna vengono prodotte 400 qualità di pane».
Tutelare e rilanciare il settore della panificazione e garantire la giusta informazione sulla qualità dei prodotti ai consumatori. Sono alcuni dei punti fondamentali della proposta di legge presentata dal consigliere regionale, Daniela Forma (Pd), “Disposizioni in materia di tutela della panificazione e dei pani tipici della Sardegna”, sottoscritta anche da altri 12 consiglieri del Partito democratico. Sono 1050 le aziende di panificazione, con 4500 dipendenti e un fatturato di circa 900 milioni di euro. Un settore in continua crescita che non ha però una legge che normi l’attività e tuteli la tradizione e i prodotti locali. E’ questo il motivo che ha spinto i consiglieri del Pd a proporre un testo legislativo.
La proposta di legge ha l’obiettivo di “regolare e disciplinare l’attività di produzione e vendita del pane, sostenendo e valorizzando le peculiarità dei pani tradizionali, la tutela del consumatore, l’informazione nutrizionale e la sicurezza igienico sanitaria dei prodotti”. Il testo, composto da undici articoli, si inserisce nella strategia della tutela dei prodotti tipici locali anche attraverso l’adesione al marchio collettivo di qualità agro-alimentare garantito dalla Regione Sardegna.
«La tutela del consumatore è tra le priorità della legge. Tra le novità – ha affermato il consigliere Forma – sicuramente la definizione della modalità di vendita del “pane fresco”, “pane conservato” e “pane precotto”, ma anche l’individuazione della figura di “responsabile dell’attività” al quale sarà rilasciata la qualifica professionale soltanto dopo aver seguito un corso di formazione e aver svolto l’attività di tirocinio in un’impresa di panificazione. Con la tutela del settore - ha concluso Forma - vogliamo valorizzare il settore della panificazione regionale e l’intera filiera del pane coinvolgendo tutti i soggetti interessati: agricoltore, produttore, panificatore e rivenditore finale».
«Con queste norme eviteremo l’improvvisazione – ha spiegato Giampiero Secchi, presidente dell’Associazione regionale dei panificatori – e l’abusivismo e sarà tutelata la nostra tradizione. In Sardegna vengono prodotte 400 qualità di pane, anche se il più importante per quanto riguarda le esportazioni è il carasau, che in provincia di Nuoro viene prodotto in 167 forni, che danno lavoro a 660 addetti». Un legge similare è stata approvata di recente in Lombardia e in Veneto, con buoni sviluppi per il settore. Il testo prevede inoltre sanzioni amministrative per chi non rispetta quanto disposto dalla legge: da mille a 4mila euro per i trasgressori.
Per i consiglieri Alessandro Collu (Pd), Piero Comandini (Pd) e Mario Tendas (Pd) questa legge è soltanto l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di puntare sullo sviluppo economico della Sardegna passando per le produzioni locali. «Ci sono regioni che hanno aumentato il loro Pil del 200 per cento grazie al settore agro-alimentare – ha spiegato Collu – noi possiamo ottenere importanti risultati se seguiamo questa strada». Tendas ha anche sottolineato che il grano duro sardo è allo studio dei ricercatori perché potrebbe essere utilizzato per chi è affetto dalla celiachia per le bassissime quantità di glutine.
Tutelare e rilanciare il settore della panificazione e garantire la giusta informazione sulla qualità dei prodotti ai consumatori. Sono alcuni dei punti fondamentali della proposta di legge presentata dal consigliere regionale, Daniela Forma (Pd), “Disposizioni in materia di tutela della panificazione e dei pani tipici della Sardegna”, sottoscritta anche da altri 12 consiglieri del Partito democratico. Sono 1050 le aziende di panificazione, con 4500 dipendenti e un fatturato di circa 900 milioni di euro. Un settore in continua crescita che non ha però una legge che normi l’attività e tuteli la tradizione e i prodotti locali. E’ questo il motivo che ha spinto i consiglieri del Pd a proporre un testo legislativo.
La proposta di legge ha l’obiettivo di “regolare e disciplinare l’attività di produzione e vendita del pane, sostenendo e valorizzando le peculiarità dei pani tradizionali, la tutela del consumatore, l’informazione nutrizionale e la sicurezza igienico sanitaria dei prodotti”. Il testo, composto da undici articoli, si inserisce nella strategia della tutela dei prodotti tipici locali anche attraverso l’adesione al marchio collettivo di qualità agro-alimentare garantito dalla Regione Sardegna.
«La tutela del consumatore è tra le priorità della legge. Tra le novità – ha affermato il consigliere Forma – sicuramente la definizione della modalità di vendita del “pane fresco”, “pane conservato” e “pane precotto”, ma anche l’individuazione della figura di “responsabile dell’attività” al quale sarà rilasciata la qualifica professionale soltanto dopo aver seguito un corso di formazione e aver svolto l’attività di tirocinio in un’impresa di panificazione. Con la tutela del settore - ha concluso Forma - vogliamo valorizzare il settore della panificazione regionale e l’intera filiera del pane coinvolgendo tutti i soggetti interessati: agricoltore, produttore, panificatore e rivenditore finale».
Per i consiglieri Alessandro Collu (Pd), Piero Comandini (Pd) e Mario Tendas (Pd) questa legge è soltanto l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di puntare sullo sviluppo economico della Sardegna passando per le produzioni locali. «Ci sono regioni che hanno aumentato il loro Pil del 200 per cento grazie al settore agro-alimentare – ha spiegato Collu – noi possiamo ottenere importanti risultati se seguiamo questa strada». Tendas ha anche sottolineato che il grano duro sardo è allo studio dei ricercatori perché potrebbe essere utilizzato per chi è affetto dalla celiachia per le bassissime quantità di glutine.
Pulizia delle zone di ingresso alla città e delle aiuole in centro
Oggi incontro con le associazioni di categoria per i problemi dell’igiene urbana.
ALGHERO / Le aree periferiche e gli ingressi della città sono al centro dell’operazione di manutenzione del verde urbano eseguite dalle squadre del settore ecologia e della Società In House. La riprogrammazione settimanale predisposta dall’Assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto con gli uffici del settore prevede nuove destinazioni per le sei squadre di lavoratori del verde. Eseguiti gli interventi nei Quartieri del Carmine e della Taulera, ora gli operai sono impegnati nella zona Caragol e nel viale di ingresso alla città, fino al Mariotti.
Oltre agli ingressi alla città, le opere di manutenzione sono concentrate nelle aiuole dislocate lungo tutta la via XX Settembre. Un’altra squadra si occupa della ripulitura dalle erbacce presenti nelle aiuole nelle vie Sassari, Lo Frasso, La Marmora, IV Novembre, Brigata Sassari, Vittorio Veneto. Lavori anche in via Degli Orti e nella zona alta della città, nelle strade perimetrali al Parco Hemmerle. Interventi previsti anche nel Forte della Maddalena e nelle zone adiacenti il Centro Storico.
Oltre alla manutenzione puntuale e sistematica del verde, l’Amministrazione punta l’attenzione sulla corretta attuazione delle modalità di deposito dei rifiuti differenziati Questo pomeriggio infatti Raimondo Cacciotto incontra alle 17,00 le associazioni di categoria dei commercianti e dei pubblici esercizi per discutere sulle problematiche relative al deposito dei rifiuti e degli imballaggi di carta e cartone.
Si cercherà di dedicare più attenzione al rispetto delle norme che riguardano questo aspetto dell’igiene urbana, di pari passo con i richiami al rispetto degli impegni fatti dall’Amministrazione nei confronti del’Aimeri.
Domani mattina sarà ancora occasione di promuovere il rispetto delle norme presso cittadini e turisti, con l’iniziativa dell’Assessorato all’Ambiente che si integra con quella messa in campo insieme al Parco di Porto Conte e all’Area Marina Protetta presso i bagnanti delle spiagge di Mugoni, Lido, San Giovanni, Fertilia. Insieme ai posacenere ecologici, ai frequentatori delle spiagge verrà consegnato un opuscolo realizzato dall’Assessorato e da Aimeri contenente le indicazioni sulle zone e giorni in cui viene effettuata la raccolta differenziata, sulle modalità di deposito dei diversi tipi di rifiuti.
Domani mattina sarà ancora occasione di promuovere il rispetto delle norme presso cittadini e turisti, con l’iniziativa dell’Assessorato all’Ambiente che si integra con quella messa in campo insieme al Parco di Porto Conte e all’Area Marina Protetta presso i bagnanti delle spiagge di Mugoni, Lido, San Giovanni, Fertilia. Insieme ai posacenere ecologici, ai frequentatori delle spiagge verrà consegnato un opuscolo realizzato dall’Assessorato e da Aimeri contenente le indicazioni sulle zone e giorni in cui viene effettuata la raccolta differenziata, sulle modalità di deposito dei diversi tipi di rifiuti.
Abbanoa, tregua negli slacci del servizio idrico
Un problema che coinvolge interi condomini, solleciti anche dalla Prefettura di Sassari.
ALGHERO 7 Gli slacci alle utenze idriche morose già programmati per i prossimi giorni saranno sospesi per tutto il mese di Agosto. Abbanoa ha accolto la richiesta del Sindaco Mario Bruno rivolta nei giorni scorsi al nuovo amministratore unico Alessandro Ramazzotti.
Il tema riguarda difficili situazioni che spesso interessano interi condomini, e la tregua decisa dai vertici dell’ente gestore del servizio, sollecitato anche dalla Prefettura di Sassari, arriva proprio in un momento critico rappresentato dalla stagione estiva in corso.
L’Amministratore di Abbanoa, a seguito delle sollecitazioni del Sindaco e nell’ottica del nuovo rapporto di collaborazione tra Comune e Ente, ha chiesto nei giorni scorsi alla Direzione Generale di sospendere le esecuzioni di slaccio. La richiesta è stata accolta nella consapevolezza che l’interruzione avrebbe causato diverse criticità nelle case dei cittadini algheresi.
Il tema riguarda difficili situazioni che spesso interessano interi condomini, e la tregua decisa dai vertici dell’ente gestore del servizio, sollecitato anche dalla Prefettura di Sassari, arriva proprio in un momento critico rappresentato dalla stagione estiva in corso.
L’Amministratore di Abbanoa, a seguito delle sollecitazioni del Sindaco e nell’ottica del nuovo rapporto di collaborazione tra Comune e Ente, ha chiesto nei giorni scorsi alla Direzione Generale di sospendere le esecuzioni di slaccio. La richiesta è stata accolta nella consapevolezza che l’interruzione avrebbe causato diverse criticità nelle case dei cittadini algheresi.
Denunciati in stato di libertà per coltivazione di cannabis indica
Rinvenuto materiale per il confezionamento in dosi e bilancini di precisione.
CASTELSARDO / I Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, nell’ambito dei servizi predisposti a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti, ieri pomeriggio, in Castelsardo, hanno denunciato in stato di libertà per coltivazione di cannabis indica 5 persone.
In particolare i Carabinieri della Compagnia di Porto Torres, a seguito di perquisizioni domiciliari, hanno individuato numerose piante alte circa 2 metri, nei terrazzi delle abitazioni di un manovale 40enne, un pescatore 43enne, un altro pescatore di 36 anni, un pregiudicato di 50 anni e una casalinga di 38.
Unitamente alle piante (una ventina in totale nei 5 appartamenti) i Carabinieri hanno rinvenuto anche materiale per il confezionamento in dosi e bilancini di precisione, oltre a più di 100 semi della stessa sostanza.
CASTELSARDO / I Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, nell’ambito dei servizi predisposti a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti, ieri pomeriggio, in Castelsardo, hanno denunciato in stato di libertà per coltivazione di cannabis indica 5 persone.
In particolare i Carabinieri della Compagnia di Porto Torres, a seguito di perquisizioni domiciliari, hanno individuato numerose piante alte circa 2 metri, nei terrazzi delle abitazioni di un manovale 40enne, un pescatore 43enne, un altro pescatore di 36 anni, un pregiudicato di 50 anni e una casalinga di 38.
Unitamente alle piante (una ventina in totale nei 5 appartamenti) i Carabinieri hanno rinvenuto anche materiale per il confezionamento in dosi e bilancini di precisione, oltre a più di 100 semi della stessa sostanza.
Eventi Estate 2014 a Villa Maria Pia
“Andata e ritorno”, un percorso improntato sul piacere per l'improvvisazione.
Riccardo Lay |
ALGHERO / Domani, sabato 9 agosto a Villa Maria Pia la quinta serata-evento di questa stagione. A partire dalle ore 22:00, il Riccardo Lay Quartet (arricchito dalla presenza del sassofonista Gavino Murgia) si esibirà nell'opera jazz “Andata e ritorno”, un percorso improntato sul piacere per l'improvvisazione. Il Ristorante di Villa Maria Pia (ore 20:30) proporrà agli ospiti un menù d'eccellenza studiato per l'occasione.
Sempre nel corso della serata e nei giorni successivi sarà possibile visitare, all'interno della sala congressi della Villa, l'esposizione del pittore e fotografo Sebastiano Piras.
“Eventi Estate 2014 a Villa Maria Pia” è una serie di serate che danno voce a vari nomi dell'arte sarda contemporanea che si sono fatti conoscere e apprezzare anche in campo internazionale.
L'organizzazione ha volutamente accoppiato in ciascuna delle serate un'esibizione musicale e un'esposizione di arte visiva, al fine di creare un evento globale.
Sempre nel corso della serata e nei giorni successivi sarà possibile visitare, all'interno della sala congressi della Villa, l'esposizione del pittore e fotografo Sebastiano Piras.
“Eventi Estate 2014 a Villa Maria Pia” è una serie di serate che danno voce a vari nomi dell'arte sarda contemporanea che si sono fatti conoscere e apprezzare anche in campo internazionale.
L'organizzazione ha volutamente accoppiato in ciascuna delle serate un'esibizione musicale e un'esposizione di arte visiva, al fine di creare un evento globale.
Lunedì in Municipio l’assessore regionale alla difesa dell’Ambiente, Donatella Spano
Gestione della fauna selvatica: proseguono le azioni di sostegno all'agricoltura.
ALGHERO / Proseguono le azioni programmate dall’amministrazione comunale di concerto con i rappresentanti delle borgate e agricoltori del territorio tese ad alleviare i gravosi problemi connessi alla fauna selvatica in continuo aumento. Come deciso durante il primo incontro operativo svoltosi a Guardia Grande, l’assessore Lampis ha attivato il tavolo di confronto con i competenti uffici regionali: lunedì 11 agosto, alle ore 17, presso l’aula consiliare di via Columbano, alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Sardegna, Donatella Spano, dei consiglieri regionali del territorio, il sindaco Mario Bruno e gli assessori comunali, si terrà un nuovo incontro con i referenti della Provincia, Parco di Porto Conte e rappresentanti di categoria.
L’obbiettivo è dare un sostegno concreto all’agricoltura con azioni mirate alla riduzione del carico dei cinghiali nel rispetto della normativa di salvaguardia ambientale.La richiesta già inoltrata ai competenti uffici regionali mirava ad ottenere una deroga al numero degli abbattimenti programmati dal Piano di riduzione ed una riperimetrazione controllata delle aree di caccia.
Soggiorno Anziani 2014, la località scelta è l’Umbria
Incantevoli paesaggi e visite alle città d'arte.
![]() |
Cascata delle Marmore |
OLMEDO / L’Assessore ai Servizi Sociali Maria Elena Pinna fa sapere che sono aperte le pre-iscrizioni per il Soggiorno Anziani 2014, la località scelta è l'Umbria. Tra i vari ed incantevoli paesaggi umbri durante il soggiorno sarà possibile visitare la città di Orvieto, di Perugia compreso lo stabilimento della perugina, Assisi, Spello, Cascia, Norcia, Gubbio, Bevagna inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Spoleto e Cascata delle Marmore.
Il periodo del soggiorno va dal 20 al 27 Settembre 2014. L’età dei partecipanti è di 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. Nel caso in cui non si raggiunga il numero verranno accettate anche domande da parte di persone più giovani e infine di non residenti. La realizzazione e il costo del soggiorno sono legati al numero dei partecipanti infatti i costi saranno i seguenti: da 20 a 30 persone €.643,00, da 31 a 40 persone €.575,00, da 41 a 50 persone €.538,00.
La scadenza per la presentazione del modulo di domanda è fissata per il giorno 11 Agosto 2014. Per maggiori chiarimenti e informazioni consultare il sito del comune in cui è possibile scaricare il modulo per la preiscrizione o contattare l’Ufficio Servizi Sociali ai seguenti numeri: 079/90.19.016 - 079/90.19.011
Il periodo del soggiorno va dal 20 al 27 Settembre 2014. L’età dei partecipanti è di 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. Nel caso in cui non si raggiunga il numero verranno accettate anche domande da parte di persone più giovani e infine di non residenti. La realizzazione e il costo del soggiorno sono legati al numero dei partecipanti infatti i costi saranno i seguenti: da 20 a 30 persone €.643,00, da 31 a 40 persone €.575,00, da 41 a 50 persone €.538,00.
La scadenza per la presentazione del modulo di domanda è fissata per il giorno 11 Agosto 2014. Per maggiori chiarimenti e informazioni consultare il sito del comune in cui è possibile scaricare il modulo per la preiscrizione o contattare l’Ufficio Servizi Sociali ai seguenti numeri: 079/90.19.016 - 079/90.19.011
“Sartegna Contemporanea”, progetto d’arte e cultura curato dall'algherese Giovanni Corbia
Arriva dal Museo di Villanovaforru “…forse…”, la personale di Sergio Bolgeri.
SERBARIU / Sergio Bolgeri arriva al Museo del Carbone alla Grande Miniera di Serbariu con “…forse… ”, la sua personale, che verrà ufficialmente aperta al pubblico sabato 9 agosto 2014.
La mostra dell’83enne artista algherese sostituirà “Articolazioni”, la personale dell’iglesiente Stefano Cherchi, che durante la sua permanenza ha fatto registrate nelle sale del Museo del Carbone oltre10mila visite, dando una sempre maggior visibilità agli artisti.
SERBARIU / Sergio Bolgeri arriva al Museo del Carbone alla Grande Miniera di Serbariu con “…forse… ”, la sua personale, che verrà ufficialmente aperta al pubblico sabato 9 agosto 2014.
La mostra dell’83enne artista algherese sostituirà “Articolazioni”, la personale dell’iglesiente Stefano Cherchi, che durante la sua permanenza ha fatto registrate nelle sale del Museo del Carbone oltre10mila visite, dando una sempre maggior visibilità agli artisti.
Sergio Bolgeri Nasce a Sassari nel 1931. Vive ed opera ad Alghero dove, nella sua bottega insieme al figlio Renzo, si occupa di restauri di quadri e di antiche decorazioni. Si forma in giovanissima età, sotto la scuola del padre Lorenzo. Già in possesso di una vasta esperienza nel settore, nel 1964 si è diplomato in Decorazione Pittorica presso l'Istituto d'Arte di Sassari e sporadicamente ha svolto attività didattica presso l'Istituto d'Arte, il Liceo e la Scuola Media di Alghero.
Dal 1985 al 1993 ha curato l'immagine grafica delle manifestazioni dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Alghero; ha realizzato scenografie per il Comune di Alghero; ha tenuto per la RAI, un ciclo di trasmissioni dal titolo "Impara l'Arte"; ha curato per RAI 3, un servizio televisivo sugli ex voto del Santuario di Valverde in Alghero ed eseguito l'allestimento scenico per uno spettacolo di RAI 2.
Sempre per la Rai ha partecipato ai programmi “La storia siamo noi” regia Gabriella Rosaleva. Ha progettato numerose copertine per le edizioni Nemapress, compresa l'edizione “Maria Carta a Roma”, volume presentato in Campidoglio, con la prefazione dell'ex sindaco di Roma, Walter Veltroni. Si aggiunge alla sua attività pittorica, quella di scrittore. Prosegue quindi con grande successo di pubblico e di critica “Sartegna Contemporanea”, il progetto d’arte e cultura curato dall'algherese Giovanni Corbia, organizzato dall’Asdamt e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport; dalle Province di Oristano, Sassari, Carbonia-Iglesias; dai Comuni scelte quali sedi espositive e dalla Generalitat de Catalunya, Espai Llull de l’Alguer.
Dal 1985 al 1993 ha curato l'immagine grafica delle manifestazioni dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Alghero; ha realizzato scenografie per il Comune di Alghero; ha tenuto per la RAI, un ciclo di trasmissioni dal titolo "Impara l'Arte"; ha curato per RAI 3, un servizio televisivo sugli ex voto del Santuario di Valverde in Alghero ed eseguito l'allestimento scenico per uno spettacolo di RAI 2.
Sempre per la Rai ha partecipato ai programmi “La storia siamo noi” regia Gabriella Rosaleva. Ha progettato numerose copertine per le edizioni Nemapress, compresa l'edizione “Maria Carta a Roma”, volume presentato in Campidoglio, con la prefazione dell'ex sindaco di Roma, Walter Veltroni. Si aggiunge alla sua attività pittorica, quella di scrittore. Prosegue quindi con grande successo di pubblico e di critica “Sartegna Contemporanea”, il progetto d’arte e cultura curato dall'algherese Giovanni Corbia, organizzato dall’Asdamt e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport; dalle Province di Oristano, Sassari, Carbonia-Iglesias; dai Comuni scelte quali sedi espositive e dalla Generalitat de Catalunya, Espai Llull de l’Alguer.
Altri in
Recenti in
Recenti in