Cerca nel blog
La Brigata Sassari ricorda la figura di Francesco Cossiga, Presidente Emerito della Repubblica Italiana
Messa domenicale celebrata a “Camp Arena” in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa.
HERAT / La figura del presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga è stata ricordata stamane a Herat, in Afghanistan, nel corso della messa domenicale celebrata a “Camp Arena” in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa.Durante la celebrazione liturgica, alla quale hanno preso parte centinaia di soldati, buona parte dei quali appartenenti alla brigata “Sassari”, il cappellano militare del contingente, padre Mariano Asunis, ha sottolineato la «grande vicinanza del compianto capo dello Stato alla famiglia militare durante la sua lunga carriera politica». Cossiga, che è stato anche sottosegretario alla Difesa, ha sempre sostenuto la brigata “Sassari” anche durante le varie fasi della revisione dello strumento militare.
Padre Mariano - che a Sassari concelebrò i solenni funerali dello statista - ha ricordato commosso la “lunga e affettuosa telefonata” che intercorse tra il presidente emerito e i vertici della missione “Antica Babilonia”, in Iraq, all'indomani dell’attentato di Nassiriyah del 12 novembre 2003, tragedia che vide in prima linea i fanti della “Sassari” presenti oggi in Afghanistan nell’ambito della missione della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf). In ossequio al grado di capitano di fregata della Marina Militare e di brigadiere d’onore dell’Arma dei carabinieri di cui Cossiga si fregiava, è stata letta la preghiera della Patria.
Missione compiuta per la Transition Support Unit Centre del contingente Italiano di Isaf
Generale Manlio Scopigno, «L'essenziale ruolo di assistenza nell'addestramento delle forze di sicurezza afghane svolto dai militari della Transition Support Unit Centre».
HERAT / Passaggio di consegne stamane a Herat tra il colonnello Nicola Piccolo, comandante della Transition Support Unit Centre - su base 152° reggimento fanteria “Sassari” - e il parigrado Giancarlo Sciascia, comandante della nascente unità denominata Train Advise Assist Task Force, su base 1° reggimento bersaglieri della brigata “Garibaldi”.
Alla cerimonia di avvicendamento, svoltasi al cospetto delle pluridecorate Bandiere di Guerra delle due unità, è intervenuto il generale Manlio Scopigno, comandante del contingente italiano in Afghanistan, il quale ha sottolineato l’essenziale ruolo di assistenza nell’addestramento delle forze di sicurezza afghane svolto dai militari della Transition Support Unit Centre.
Alla cerimonia di avvicendamento, svoltasi al cospetto delle pluridecorate Bandiere di Guerra delle due unità, è intervenuto il generale Manlio Scopigno, comandante del contingente italiano in Afghanistan, il quale ha sottolineato l’essenziale ruolo di assistenza nell’addestramento delle forze di sicurezza afghane svolto dai militari della Transition Support Unit Centre.
«Un ruolo centrale – ha affermato il generale Scopigno – finalizzato all'accrescimento dell’autonoma capacità di controllo del territorio da parte dell’esercito e della polizia locale che bene stanno operando nell’area con efficaci azioni di prevenzione e di contrasto all'insorgenza ancora presente in alcune aree della regione». In tale quadro operativo, la Transition Support Unit Centre, unitamente ai dipendenti assetti del Military e del Police Advisory Team (le unità del contingente italiano incaricate della formazione dei quadri dell’esercito e della polizia locale) e dell'Operations Coordination Center Regional (l’unità di consulenti militari italiani che opera nel centro di coordinamento operativo regionale di Herat), ha supportato le forze di sicurezza afghane nell'attuazione del piano di sicurezza per il regolare svolgimento del processo elettorale.
Numerose sono state le attività svolte dalla Transition Support Unit Centre, unitamente ad assetti della Task Force “Genio”, nell'azione di contrasto della minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati per garantire la libertà di movimento lungo i principali assi stradali. La Transition Support Unit Centre ha anche allestito un posto comando tattico avanzato presso la base aerea di Shindand con compiti di supporto diretto alle operazioni condotte dalle forze di sicurezza afghane contro alcune sacche di resistenza dell’insorgenza talebana presenti nell'area.
Durante il proprio mandato, l’unità ha effettuato 277 attività operative e percorso 11.556 chilometri a bordo dei veicoli tattici “Lince”. Nei ranghi della Transition Support Unit Centre, oltre a personale del 152° reggimento fanteria “Sassari”, hanno operato assetti del 3° reggimento bersaglieri, del 66° reggimento aeromobile “Trieste” ed equipaggi "Freccia" del 9° reggimento fanteria “Bari”.
Durante il proprio mandato, l’unità ha effettuato 277 attività operative e percorso 11.556 chilometri a bordo dei veicoli tattici “Lince”. Nei ranghi della Transition Support Unit Centre, oltre a personale del 152° reggimento fanteria “Sassari”, hanno operato assetti del 3° reggimento bersaglieri, del 66° reggimento aeromobile “Trieste” ed equipaggi "Freccia" del 9° reggimento fanteria “Bari”.
Sabato di super lavoro per i Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari
Attività antidroga, a Sassari un arresto per atti persecutori, a Olbia denunciati clienti prostitute in strada.
Ieri sera, nell’ambito dei servizi finalizzati a contrastare il fenomeno dello spaccio di droga, a Baja Sardinia, hanno denunciato in stato di libertà per spaccio di stupefacenti Aldo A., 30enne romano, trovato in possesso di 10 dosi di cocaina e materiale utile al confezionamento della droga in dosi, ad Arzachena, arrestato Mirko P., 19enne del luogo, dipendente di un piccolo ristorante, trovato in possesso di 70 grammi di marijuana e 200 di hashish, nonché materiale utile al confezionamento in dosi e 1000 euro in banconote di piccolo taglio con ogni probabilità frutto dell’avvenuto spaccio, mentre ad Alghero, nei pressi della villa comunale, arrestato Marco M., 28enne del luogo, disoccupato, sorpreso a cedere una dose di cocaina ad un minorenne algherese. A seguito di perquisizione l’arrestato veniva trovato in possesso di altri 2 grammi di cocaina e 400 euro in banconote di piccolo taglio con ogni probabilità frutto dell’avvenuto spaccio di quelle ore.
A Sassari I Carabinieri del Comando Provinciale, ieri sera, hanno arrestato per atti persecutori Pierpaolo S., 33enne pregiudicato. L’uomo, che non si rassegnava alla fine della relazione sentimentale, era andato in escandescenza per l’ennesima volta insultando e minacciando di morte la ex convivente 40enne e la figlia maggiorenne, danneggiando contestualmente suppellettili e infissi di casa della donna in cui si era introdotto a sua insaputa. L’uomo in più occasioni nelle ultime settimane, oltre a tempestarla di telefonate minacciose, seguiva la donna in auto tentando di speronarla, in altre occasioni danneggiando carrozzeria e pneumatici e creando nelle due donne uno stato d’ansia difficilmente gestibile. Le risultanze dei Carabinieri del Radiomobile di Sassari acquisite negli ultimi giorni hanno consentito l’emissione dell’ordine di carcerazione del Tribunale di Sassari eseguito il giorno di Ferragosto: l’uomo attualmente si trova al carcere di Bancali.
I Carabinieri del Reparto Territoriale, ieri sera, in via Redipuglia ad Olbia, hanno denunciato in stato di libertà tre persone per violazione dell’ordinanza comunale n. 128 del 2008 relativa al contrasto alla prostituzione su strada. Giulio p., 33enne allevatore di Tempio, Salvatore C., 36enne operaio di Ozieri, e Libero L., 22enne studente di Nuoro, sono stati sorpresi dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia mentre, a bordo delle rispettive loro auto, contattavano ragazze africane e dell’Europa dell’Est dedite alla prostituzione.
A Sassari I Carabinieri del Comando Provinciale, ieri sera, hanno arrestato per atti persecutori Pierpaolo S., 33enne pregiudicato. L’uomo, che non si rassegnava alla fine della relazione sentimentale, era andato in escandescenza per l’ennesima volta insultando e minacciando di morte la ex convivente 40enne e la figlia maggiorenne, danneggiando contestualmente suppellettili e infissi di casa della donna in cui si era introdotto a sua insaputa. L’uomo in più occasioni nelle ultime settimane, oltre a tempestarla di telefonate minacciose, seguiva la donna in auto tentando di speronarla, in altre occasioni danneggiando carrozzeria e pneumatici e creando nelle due donne uno stato d’ansia difficilmente gestibile. Le risultanze dei Carabinieri del Radiomobile di Sassari acquisite negli ultimi giorni hanno consentito l’emissione dell’ordine di carcerazione del Tribunale di Sassari eseguito il giorno di Ferragosto: l’uomo attualmente si trova al carcere di Bancali.
I Carabinieri del Reparto Territoriale, ieri sera, in via Redipuglia ad Olbia, hanno denunciato in stato di libertà tre persone per violazione dell’ordinanza comunale n. 128 del 2008 relativa al contrasto alla prostituzione su strada. Giulio p., 33enne allevatore di Tempio, Salvatore C., 36enne operaio di Ozieri, e Libero L., 22enne studente di Nuoro, sono stati sorpresi dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia mentre, a bordo delle rispettive loro auto, contattavano ragazze africane e dell’Europa dell’Est dedite alla prostituzione.
I martedì letterari al Castello
Paolo Mura ed il suo ultimo romanzo “Nessuna certezza”.
Un gruppo di ragazzi in viaggio verso una spiaggia della Sardegna, un incidente, la fuga dalle proprie responsabilità. I soccorritori trovano Federico, Chiara e Laura tra le lamiere; mentre per i primi due non c’è niente da fare, l’altra respira debolmente. L’unico testimone dell’accaduto è un vecchio pastore che dichiara di aver visto un’auto scappare dal luogo dell’incidente. Chi era alla guida di quella macchina e perché non ha chiamato i soccorsi?
Dario Conte, già protagonista di Nudo a metà (Voltalacarta editrici 2011), si ritrova suo malgrado a condurre un’indagine personale per capire cosa sia successo a sua figlia Laura. Mentre la ragazza è sospesa tra la vita e la morte, Dario si accorge che alcuni dettagli dell’accaduto non coincidono, aprendo nuove ipotesi che lo condurranno a una tragica verità.
Dario Conte, già protagonista di Nudo a metà (Voltalacarta editrici 2011), si ritrova suo malgrado a condurre un’indagine personale per capire cosa sia successo a sua figlia Laura. Mentre la ragazza è sospesa tra la vita e la morte, Dario si accorge che alcuni dettagli dell’accaduto non coincidono, aprendo nuove ipotesi che lo condurranno a una tragica verità.
La presentazione è organizzata dall'Amministrazione Comunale di Castelsardo in collaborazione con la libreria Koiné ed è inserita nell'ambito del ricco programma di eventi di grande spessore culturale ed artistico dell’estate castellanese, denominato “912 ... la storia continua”, martedì 19 agosto ore 19:30 nell'antico loggiato del Palazzo Municipale di Castelsardo, lo scrittore Osilese Paolo Mura, presenta il suo secondo romanzo dopo "Nudo a metà" pubblicato anch'esso dalla casa editrice Voltalacarta, dal titolo "Nessuna certezza". Un giallo ambientato tra Sassari, Stintino e la Nurra. Presenta l'autore Stefano Sanna.
L’autore: Paolo Mura nasce ad Osilo (SS) nel 1963. Sposato, ha una figlia, fa il chimico presso la pubblica amministrazione. Ha esordito nel 2011 con il romanzo Nudo a metà Voltalacarta editrici. Nessuna certezza è il suo secondo romanzo.
L’autore: Paolo Mura nasce ad Osilo (SS) nel 1963. Sposato, ha una figlia, fa il chimico presso la pubblica amministrazione. Ha esordito nel 2011 con il romanzo Nudo a metà Voltalacarta editrici. Nessuna certezza è il suo secondo romanzo.
Stintino rende omaggio all'Assunta
In tanti hanno seguito la processione del simulacro della Vergine per le vie del paese.
STINTINO / Gli stintinesi hanno rinnovato la devozione alla Madonna e con loro, in occasione della festività dell'Assunta, ieri 15 agosto, tanti turisti si sono uniti in preghiera nella chiesa parrocchiale e poi in processione. La chiesa di via Sassari a stento ha contenuto quanti hanno voluto rivolgere una preghiera alla Vergine e ascoltare la messa. Così all'esterno, in tanti hanno atteso l'uscita del simulacro della Madonna per unirsi al corteo di fedeli in orazione per le vie del paese.
«La nostra fede non deve indugiare – ha detto durante l'omelia il parroco don Andrea Piras – ma deve trovare il tempo dell'appartenenza alla Chiesa. Maria è una donna di preghiera che attinge ai tesori della misericordia di Dio. Lei è un modello di fede per chi cerca Dio nella vita di tutti i giorni».
«La nostra fede non deve indugiare – ha detto durante l'omelia il parroco don Andrea Piras – ma deve trovare il tempo dell'appartenenza alla Chiesa. Maria è una donna di preghiera che attinge ai tesori della misericordia di Dio. Lei è un modello di fede per chi cerca Dio nella vita di tutti i giorni».
Dopo la messa la processione dei fedeli è stata aperta dai gruppi folk di Sennori, Sassari, Uri e Torralba, seguitidai priori con le bandiere delle borgate stintinesi, dai membri della Confraternita della Beata Vergine della Difesa, con il priore Lorenzo Diana, e dal simulacro portato a spalla dai confratelli. Per gli stintinesi quella del 15 agosto è stata anche l’occasione per ricordare il “compleanno” del paese che proprio 129 anni fa, 15 agosto 1885, veniva fondato dagli esuli dell’Asinara. I gruppi folk, a fine serata, all’esterno della casa della Confraternita, si sono esibiti nei balli tipici dei loro paesi. Nella piazza sottostante il municipio, ai presenti è stato offerto un gradito rinfresco organizzato dal Comune di Stintino e dal priore della Confraternita stintinese che assieme al sindaco Antonio Diana ha saluto i cittadini e i numerosi ospiti.
Il 14 agosto, poi, successo per la “Notte dei fuochi” organizzata dall'assessorato comunale al Turismo, con gli attesi fuochi d’artificio per celebrare il compleanno del paese. In tanti si sono assiepati sul lungomare Colombo e sulla strada panoramica di accesso al paese, per assistere allo spettacolo pirotecnico. Nel buio del paese, illuminato a giorno dai bagliori dei fuochi artificiali, il pubblico ha applaudito per manifestare l’apprezzamento di un evento che ha sempre il suo fascino.
Il 14 agosto, poi, successo per la “Notte dei fuochi” organizzata dall'assessorato comunale al Turismo, con gli attesi fuochi d’artificio per celebrare il compleanno del paese. In tanti si sono assiepati sul lungomare Colombo e sulla strada panoramica di accesso al paese, per assistere allo spettacolo pirotecnico. Nel buio del paese, illuminato a giorno dai bagliori dei fuochi artificiali, il pubblico ha applaudito per manifestare l’apprezzamento di un evento che ha sempre il suo fascino.
Situazione igienica Piazza dei Mercati "il ballatoio che porta alle scale è gravemente inquinato da prodotti biologici"
Patto Civico Alghero, lettera-denuncia del responsabile Politiche ambientali e Sociali.
ALGHERO / Desideriamo portare all'attenzione della pubblica opinione il grave stato di abbandono e degrado in cui versa l’ambiente di accesso pedonale ai parcheggi sotterranei della Piazza dei Mercati in via Cagliari. Nei giorni scorsi abbiamo provveduto a segnalare alle autorità competenti del Comune e della Igiene e Sanità Pubblica, e con rammarico notiamo che lo stato di abbandono e degrado permane in particolare segnaliamo che l’ingresso ai parcheggi risulta debolmente transennato e la porta è aperta; all'interno il ballatoio che porta alle scale è gravemente inquinato da prodotti biologici infettanti (urine) ben stratificati e maleodoranti; questi ultimi sono fonte di organismi conduttori di malattie e riversato nell'ambiente diventa un rifiuto che crea rischi per la salute.
Facciamo notare che quell'ingresso, nonostante il blando divieto dovuto alla transenna e frequentato da adulti e bambini in entrata e uscita dal parcheggio. Ci costringiamo nostro malgrado ad effettuare questa pubblica segnalazione in quanto tale stato è, in primo luogo, lesivo della salute del cittadino, indecoroso per le attività commerciali che operano nelle immediate vicinanze e dell'immagine stessa della Città, trattandosi di uno spazio ubicato nel pieno centro della Città. Auspichiamo che nelle prossime ore venga disposto un intervento sostanziale nell'area da noi segnalata per garantire fruibilità dello stesso secondo le norme di igiene pubblica e ripristinare il decoro a beneficio di attività commerciali, residenti e turisti.
Cerimonia commemorativa dell’Appuntato Ciriaco Carru e Carabiniere Scelto Walter Frau
Deposta una corona sulle lapidi dedicate ai due militari caduti.
Questa mattina, nell’ambito delle iniziative promosse nel Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, al bivio di Chilivani, località “Pede’e Semene”, si è tenuta la cerimonia commemorativa dell’Appuntato Ciriaco Carru e Carabiniere Scelto Walter Frau, uccisi in uno scontro a fuoco 19 anni fa.
Il sacrificio delle Medaglie d’Oro al Valor Militare è stato ricordato dal Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Gen. B. Antonio Bacile, che alla presenza di alcuni Sindaci dei Comuni della zona, autorità provinciali civili e militari, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ha deposto una corona sulle lapidi dedicate ai due militari caduti.
Ai familiari dei carabinieri decorati, in un clima di composta commozione, il Comandante della Legione ha consegnato una targa del Comandante Generale. Fra i presenti anche il Generale Gianfrancesco Siazzu, già Comandante Generale dell’Arma, e il Dottor Gaetano CAU, all’epoca dell’eccidio Pubblico Ministero coordinatore delle indagini per risalire agli autori del duplice omicidio.
Questa mattina, nell’ambito delle iniziative promosse nel Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, al bivio di Chilivani, località “Pede’e Semene”, si è tenuta la cerimonia commemorativa dell’Appuntato Ciriaco Carru e Carabiniere Scelto Walter Frau, uccisi in uno scontro a fuoco 19 anni fa.
Il sacrificio delle Medaglie d’Oro al Valor Militare è stato ricordato dal Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Gen. B. Antonio Bacile, che alla presenza di alcuni Sindaci dei Comuni della zona, autorità provinciali civili e militari, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ha deposto una corona sulle lapidi dedicate ai due militari caduti.
Ai familiari dei carabinieri decorati, in un clima di composta commozione, il Comandante della Legione ha consegnato una targa del Comandante Generale. Fra i presenti anche il Generale Gianfrancesco Siazzu, già Comandante Generale dell’Arma, e il Dottor Gaetano CAU, all’epoca dell’eccidio Pubblico Ministero coordinatore delle indagini per risalire agli autori del duplice omicidio.
Ferragosto di controlli da parte della Polizia Municipale
Sicurezza stradale, tutela delle spiagge, abbandono di rifiuti e commercio abusivo.
ALGHERO / Presenza costante, quella che l'amministrazione comunale ha richiesto al Comandante della Polizia Locale Guido Calzia, in occasione del ferragosto. «Abbiamo inteso tutelare gli abitanti di Alghero, residenti o semplici turisti, su tre versanti chiave» - ha detto Calzia - «in primo luogo per quanto concerne la sicurezza stradale dove le unità della Polizia Locale hanno intensificato i controlli essenzialmente in un'ottica di prevenzione nei confronti di comportamenti alla guida che possono essere pericolosi e dagli esiti drammatici.
Altro versante quello della tutela delle spiagge e delle pinete. In queste specifiche attività di controllo è stato determinante il contributo delle Associazioni di volontariato i cui uomini e donne sono costantemente impegnati a prevenire episodi di abbandono di rifiuti o a segnalare situazioni di criticità. Infine nel settore del commercio dove proseguono i controlli e i sequestri di merce priva della certificazione di conformità agli standard europei o di repressione del commercio abusivo».
Nel settore commerciale, durante l'antivigilia di ferragosto, si sono operati nove sequestri per circa cinquemila pezzi di merce contraffatta. Una squadra appositamente costituita sta intervenendo nelle aree dove usualmente si registrano fenomeni di questo tipo. «Ritengo sia giusto tutelare quei tantissimi commercianti, algheresi e non, che pagano regolarmente le tasse e le imposte comunali, soggiaciono alle regole del settore e che non è corretto siamo oggetto di concorrenza sleale da parte di chi non rispetta alcuna regola» conclude Calzia.
Altro versante quello della tutela delle spiagge e delle pinete. In queste specifiche attività di controllo è stato determinante il contributo delle Associazioni di volontariato i cui uomini e donne sono costantemente impegnati a prevenire episodi di abbandono di rifiuti o a segnalare situazioni di criticità. Infine nel settore del commercio dove proseguono i controlli e i sequestri di merce priva della certificazione di conformità agli standard europei o di repressione del commercio abusivo».

Campo estivo internazionale di formazione e volontariato
E...state in fraternità.
Da domani fino a domenica 24 agosto 2014, presso il Centro Missionario della Comunità missionaria di Villaregia (via Irlanda 64, Quartu Sant’Elena) si svolgerà il campo estivo internazionale di formazione, servizio e volontariato, organizzato dal Gruppo diocesano di educazione alla mondialità (GDEM) della Caritas diocesana di Cagliari, in collaborazione con l’Ufficio Missionario, la Comunità missionaria di Villaregia, i missionari Saveriani, i missionari Domenicani, i missionari Comboniani, la cooperativa Il Sicomoro Onlus, l’Associazione Beata Suor Giuseppina Nicoli, il Comitato Abbattiamolafame, l’Associazione Oscar Romero, l’Associazione La Rosa Roja, le Suore Vincenziane, il Centro Don Orione, l’Opera Buon Pastore, la Comunità Papa Giovanni XXIII, l’Associazione Pro.Me.Sa (Promozione del Mediterraneo e della Sardegna), l’Operazione Africa Onlus, la Cooperativa Comunità di Sestu, la Polisportiva Olimpia Onlus, il CSV Sardegna Solidale.
Da domani fino a domenica 24 agosto 2014, presso il Centro Missionario della Comunità missionaria di Villaregia (via Irlanda 64, Quartu Sant’Elena) si svolgerà il campo estivo internazionale di formazione, servizio e volontariato, organizzato dal Gruppo diocesano di educazione alla mondialità (GDEM) della Caritas diocesana di Cagliari, in collaborazione con l’Ufficio Missionario, la Comunità missionaria di Villaregia, i missionari Saveriani, i missionari Domenicani, i missionari Comboniani, la cooperativa Il Sicomoro Onlus, l’Associazione Beata Suor Giuseppina Nicoli, il Comitato Abbattiamolafame, l’Associazione Oscar Romero, l’Associazione La Rosa Roja, le Suore Vincenziane, il Centro Don Orione, l’Opera Buon Pastore, la Comunità Papa Giovanni XXIII, l’Associazione Pro.Me.Sa (Promozione del Mediterraneo e della Sardegna), l’Operazione Africa Onlus, la Cooperativa Comunità di Sestu, la Polisportiva Olimpia Onlus, il CSV Sardegna Solidale.
Il campo vedrà la partecipazione di una settantina di giovani dai 16 ai 30 anni, provenienti, oltre che dalla Diocesi di Cagliari, dalle Caritas di Algeria, Tunisia, Padova, Mondovì, Oristano e da altre diocesi della Sardegna. Durante il campo, i ragazzi svolgeranno esperienze di volontariato presso i servizi della Caritas diocesana e delle altre associazioni partner e parteciperanno a diversi momenti formativi sui temi della fraternità, mondialità e solidarietà. Domani alle 18, avrà luogo l’incontro dei giovani con Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari; alle 19, la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo.
Forti criticità del servizio di nettezza urbana ad Alghero, Bruno scrive alla Aimeri
Lo svuotamento dei cassonetti sia dell’umido che dell’indifferenziato avvengono con pesanti ritardi rispetto agli orari programmati.
ALGHERO / In riferimento agli incontri del 23 giugno e 14 luglio uu.ss., tenutisi presso la Casa comunale tra l’amministrazione di Alghero e i vostri rappresentanti, durante i quali si sono esaminate le problematiche riscontrate nel servizio d’igiene urbana, soprattutto in vista dell’imminente stagione estiva, e nei quali si è convenuto unanimemente sulla necessità di trovare una pronta soluzione alle forme di disservizio croniche e a quelle più emergenziali, ritengo doveroso significarvi che, nonostante le rassicurazioni ricevute, abbiamo potuto riscontrare ben pochi miglioramenti nel servizio offerto dalla vostra azienda.
In piena stagione turistica, malgrado l’implementazione dei mezzi a disposizione delle squadre impegnate quotidianamente, la raccolta differenziata e lo svuotamento dei cassonetti – sia dell’umido che dell’indifferenziato – avvengono con pesanti ritardi rispetto agli orari programmati, il servizio di spazzamento stradale è pressoché inesistente, il servizio di pulizia delle spiagge è operato con molta trascuratezza, la pulizia e la manutenzione dei cassonetti e delle attrezzature non sono effettuate con regolarità, e tutto ciò si accompagna all'insufficiente presenza di operatori, assolutamente inadeguato al momento stagionale, e che spesso prestano la loro opera con scarsa sensibilità: poco è cambiato rispetto agli anni scorsi.
Una gestione che sicuramente non corrisponde all'immagine di servizio efficiente ed efficace prospettata negli incontri su citati, e che anzi si configura come gravemente offensiva nei confronti di una comunità meritevole di un servizio adeguato e dignitoso e di un’amministrazione sempre puntuale nella corresponsione del canone d’appalto. Questa amministrazione, nonostante la cronicità delle problematiche, ha sempre mostrato un atteggiamento collaborativo anche riconoscendo, quando dovuto, le responsabilità dell’utenza – ad esempio, nel caso dei diffusi fenomeni di errato conferimento e abbandono di rifiuti speciali e/o ingombranti – impegnandosi a prevenirli attraverso specifiche attività di informazione e a contrastarli, anche richiedendo l’ausilio delle forze dell’ordine.
A fronte di quanto assicurato da parte dei vostri rappresentanti solo poche settimane fa, e considerato il riscontro del tutto inefficiente – che richiedeva particolare impegno soprattutto per il mese di agosto, come facilmente comprensibile - questa Amministrazione non è più disposta a tollerare da parte della vostra azienda disservizi e ritardi inammissibili, che ci costringono ad intervenire con l’applicazione del massimo livello di penalità previsto nel contratto di appalto e dalle leggi vigenti.
In piena stagione turistica, malgrado l’implementazione dei mezzi a disposizione delle squadre impegnate quotidianamente, la raccolta differenziata e lo svuotamento dei cassonetti – sia dell’umido che dell’indifferenziato – avvengono con pesanti ritardi rispetto agli orari programmati, il servizio di spazzamento stradale è pressoché inesistente, il servizio di pulizia delle spiagge è operato con molta trascuratezza, la pulizia e la manutenzione dei cassonetti e delle attrezzature non sono effettuate con regolarità, e tutto ciò si accompagna all'insufficiente presenza di operatori, assolutamente inadeguato al momento stagionale, e che spesso prestano la loro opera con scarsa sensibilità: poco è cambiato rispetto agli anni scorsi.

A fronte di quanto assicurato da parte dei vostri rappresentanti solo poche settimane fa, e considerato il riscontro del tutto inefficiente – che richiedeva particolare impegno soprattutto per il mese di agosto, come facilmente comprensibile - questa Amministrazione non è più disposta a tollerare da parte della vostra azienda disservizi e ritardi inammissibili, che ci costringono ad intervenire con l’applicazione del massimo livello di penalità previsto nel contratto di appalto e dalle leggi vigenti.
L'angelo buono e l'angelo cattivo a confronto
La serata sarà introdotta da Antonello Colledanchise, poeta e cantautore apprezzato a livello internazionale.
ALGHERO / Martedì 19 agosto nell’ex- Sala Sari in via Carlo Alberto, (g.c.) alle ore 21 si svolgerà un incontro con Don Marcello Stanzione e Don Gianni Sini, autori rispettivamente di “S.Michele Arcangelo” e “Il Signore della Malvagità” entrambi editi da SugAARCO.
Don Marcello Stanzione, parroco di Campagna in provincia di Salerno, è autore di oltre 100 pubblicazioni sugli Angeli e nel 2002 ha rifondato l’Associazione cattolica “Milizia di San Michele Arcangelo” . Recentemente ha pubblicato con Mondadori una lunga intervista “Inchiesta sugli Angeli” con Saverio Gaeta, caporedattore di “Famiglia Cristiana”. Don Gianni Sini, esorcista della diocesi di Tempio, parroco di Olbia e Pittulongu, molto noto anche come divulgatore e comunicatore della tradizione intorno all’Angelo caduto e dei suoi mezzi per catturare le anime.
Don Marcello Stanzione e don Gianni Sini, sono già intervenuti ad Alghero in numerose occasioni per animati dibattiti intorno ai temi che anche quest’anno li vedranno protagonisti: l’Angelo Buono e l’Angelo cattivo a confronto. La serata sarà introdotta dal “padrone di casa” Antonello Colledanchise, poeta e cantautore apprezzato a livello internazionale, e coordinati da Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
ALGHERO / Martedì 19 agosto nell’ex- Sala Sari in via Carlo Alberto, (g.c.) alle ore 21 si svolgerà un incontro con Don Marcello Stanzione e Don Gianni Sini, autori rispettivamente di “S.Michele Arcangelo” e “Il Signore della Malvagità” entrambi editi da SugAARCO.
Don Marcello Stanzione, parroco di Campagna in provincia di Salerno, è autore di oltre 100 pubblicazioni sugli Angeli e nel 2002 ha rifondato l’Associazione cattolica “Milizia di San Michele Arcangelo” . Recentemente ha pubblicato con Mondadori una lunga intervista “Inchiesta sugli Angeli” con Saverio Gaeta, caporedattore di “Famiglia Cristiana”. Don Gianni Sini, esorcista della diocesi di Tempio, parroco di Olbia e Pittulongu, molto noto anche come divulgatore e comunicatore della tradizione intorno all’Angelo caduto e dei suoi mezzi per catturare le anime.
Don Marcello Stanzione e don Gianni Sini, sono già intervenuti ad Alghero in numerose occasioni per animati dibattiti intorno ai temi che anche quest’anno li vedranno protagonisti: l’Angelo Buono e l’Angelo cattivo a confronto. La serata sarà introdotta dal “padrone di casa” Antonello Colledanchise, poeta e cantautore apprezzato a livello internazionale, e coordinati da Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
Vulcano di idee, erutta proposte per l'impiego di giovani in città
«Da 32 anni svolgo una strana professione, organizzo fiere e manifestazioni di promozione economica».
![]() |
Giuseppe Iurato |
Al Sindaco di Alghero Mario Bruno ed alla Giunta Municipale con invito alla lettura a tutto il Consiglio Comunale ed ai cittadini di Alghero.Sono Giuseppe Iurato, algherese, ho 58 anni e da 32 svolgo una strana professione, unica in Sardegna, organizzo fiere e manifestazioni di promozione economica. Nel mio curriculum vanto rapporti con tante Amministrazioni di questa isola ed oltre 500 aziende tra le più qualificate.
Ho ideato e gestito la Fiera di Sassari, di Olbia, di Nuoro, di Macomer, di Oristano, per Alghero ho ideato e gestito la Fiera Nautica, la Sagra del Bogamari, Sapori di Sardegna ed il Teatro Tenda e Concerti Estivi sul Porto,e da 12 anni la Fiera di S. Giovanni di Giugno. Quest’anno insieme al mio amico Andrea Ferinu, algherese che da 20 anni opera in Spagna, decidiamo di operare insieme, presentando in marzo richiesta per svolgere la manifestazione sul Lungomare Barcelona, in aprile il dirigente Spanedda pubblica un bando al quale partecipiamo solo noi, a seguito il Dirigente predispone delibera per il commissario straordinario, il segretario generale la sottoscrive ma il Commissario non firma e l'11 Giugno va via con la delibera sul tavolo.
Va riconosciuto che il Sindaco Mario Bruno appena eletto, su mia sollecitazione tenta di convincere il commissario ma non riesce nell'intento. Salta la manifestazione con 42 imprese aderenti. Mario Bruno nomina la giunta ed io immediatamente incontro l’Assessore allo Sviluppo Economico Natacha Lampis , che mi chiede di valutare la possibilità di svolgere eventi ad esempio presso il Balaguer tratto finale del Lungomare Dante o Valencia.Concordiamo per un tentativo ridotto a 16 stands, ma vediamo la delibera il 10 di luglio, un giorno prima dell’allestimento, che non prevede alcun aiuto o riduzione delle tariffe Secal per un luogo così abbandonato e disagiato, e quindi alla richiesta verbale di Euro 9.000 del Dr. Marino presidente Secal, alle ore 15 del 11 luglio, decidiamo con le aziende presenti di rinunciare all'evento.
Ho ideato e gestito la Fiera di Sassari, di Olbia, di Nuoro, di Macomer, di Oristano, per Alghero ho ideato e gestito la Fiera Nautica, la Sagra del Bogamari, Sapori di Sardegna ed il Teatro Tenda e Concerti Estivi sul Porto,e da 12 anni la Fiera di S. Giovanni di Giugno. Quest’anno insieme al mio amico Andrea Ferinu, algherese che da 20 anni opera in Spagna, decidiamo di operare insieme, presentando in marzo richiesta per svolgere la manifestazione sul Lungomare Barcelona, in aprile il dirigente Spanedda pubblica un bando al quale partecipiamo solo noi, a seguito il Dirigente predispone delibera per il commissario straordinario, il segretario generale la sottoscrive ma il Commissario non firma e l'11 Giugno va via con la delibera sul tavolo.
Va riconosciuto che il Sindaco Mario Bruno appena eletto, su mia sollecitazione tenta di convincere il commissario ma non riesce nell'intento. Salta la manifestazione con 42 imprese aderenti. Mario Bruno nomina la giunta ed io immediatamente incontro l’Assessore allo Sviluppo Economico Natacha Lampis , che mi chiede di valutare la possibilità di svolgere eventi ad esempio presso il Balaguer tratto finale del Lungomare Dante o Valencia.Concordiamo per un tentativo ridotto a 16 stands, ma vediamo la delibera il 10 di luglio, un giorno prima dell’allestimento, che non prevede alcun aiuto o riduzione delle tariffe Secal per un luogo così abbandonato e disagiato, e quindi alla richiesta verbale di Euro 9.000 del Dr. Marino presidente Secal, alle ore 15 del 11 luglio, decidiamo con le aziende presenti di rinunciare all'evento.
Richiediamo il 15 luglio di svolgere la manifestazione dal 23 agosto presso il Lungomare Barcelona , lato mare, per intenderci a fianco al deposito di Alghe, in quanto area demaniale marittima data in concessione al Comune, che è l’unica che può ospitare 45 stands, e consente di pagare un suolo pubblico onesto per piccole aziende, mediamente euro 150 per ditta, con incasso direttamente al Comune di Alghero, entrate patrimoniali. L’Assessore Lampis ci esprime verbalmente la sua contrarietà e siamo arrivati al 8 agosto, giorno in cui il Sindaco su sollecitazione degli amici di Facebook, ci annuncia che tra qualche giorno ci riceverà .
Mi auguro per discuterne e confrontarci e non per ascoltare una sentenza di diniego, che francamente non capiremmo. A questo proposito in attesa che la Giunta decida sul nostro futuro anticipiamo a titolo informativo , una parte del nostro programma di interventi per i giovani di questa città, che abbiamo regalato al primo appuntamento alla neo Assessore allo Sviluppo Economico Natacha Lampis e che ora vorrei rendere pubblico per avere il vostro giudizio.
Per diminuire il gran numero di disoccupati nella nostra città è necessario agire su diversi fronti:
Mi auguro per discuterne e confrontarci e non per ascoltare una sentenza di diniego, che francamente non capiremmo. A questo proposito in attesa che la Giunta decida sul nostro futuro anticipiamo a titolo informativo , una parte del nostro programma di interventi per i giovani di questa città, che abbiamo regalato al primo appuntamento alla neo Assessore allo Sviluppo Economico Natacha Lampis e che ora vorrei rendere pubblico per avere il vostro giudizio.
Per diminuire il gran numero di disoccupati nella nostra città è necessario agire su diversi fronti:
A - L’amministrazione deve invitare le imprese esistenti agevolando nuove assunzioni e chiedere di rendersi disponibili alla preparazione dei giovani anche a intraprendere autonomamente. Su tremila aziende algheresi di varia entità il 50% può assumerne 1 o due unità, e dopo un anno di preparazione, gli altri possono iniziare la propria attività. Pensiamo in particolare a tante aziende che hanno rapporti economici con il comune, o che presentano progetti e o attività che necessitano dei pareri o autorizzazioni della amministrazione.Agevolare e snellire la burocrazia ed i tempi di risposta a chi vuole intraprendere in città.
B) - Per indicare ai giovani la scelta sulla creazione di attività, l’amministrazione disegna il piano dei servizi commerciali sulla pianta della città, indicando quali attività mancano e dove svolgerle, quartieri, vie, piazze, borgate, località o siti naturali od archeologici, litorali, servizi specifici e sociali.
C) - Corsi di preparazione per giovani che intendano praticare il commercio ambulante, che da’ la possibilità con un minimo investimento di rendersi autonomi e di sfruttare un bacino di utenza maggiore che la propria città. Lunedi a sassari, martedi a bosa, mercoledi ad alghero, giovedi a ittiri, venerdi a porto torres.
Ci sono migliaia di Sagre e Feste in Sardegna. Sono una grande possibilità di reddito.
D) - Corsi di preparazione per giovani che costituiscano società di servizi, atte a gestire spazi del Comune di Alghero: Forte della Maddalena - spazi demaniali all'aperto e da attrezzare, ex Cotonificio - ex Vetreria-Plaza balaguer e mirador Giuni Russo, pineta Maria Pia in termini economici con l’ausilio di aziende locali già avviate.
E) - Creazione di società giovanili come agenzie che programmino gli eventi della città di Alghero - 50 settimane all'anno - 100 eventi di cultura - musica - teatro - arte - economia etc. Ricerca di finanziamenti pubblici e sponsor per autofinanziare i progetti.
F) - La Fondazione Meta deve organizzare in proprio od in convenzione con agenzie artistiche gli eventi musicali ed agire in modo imprenditoriale ossia realizzando utile dagli stessi. Esempio: se il comune di roma attraverso una consociata o partecipata avesse organizzato il concerto dei Rolling Stones avrebbe avuto un utile di due milioni di euro in una notte. La fondazione idea un programma musicale di eventi e lo gestisce economicamente creando guadagno di impresa, e maggiore occupazione sul territorio.
G) - Coinvolgimento reale delle associazioni di categoria dei commercianti ed artigiani, che devono pilotare da loro stessi la promozione economica delle imprese associate, attraverso una serie di iniziative tematiche a cadenza annuale (Mostre e Fiere ed Eventi). Inoltre è opportuno segnalare in particolare alle associazioni tipo Alghero in Centro, che gli eventi da organizzare per incidere sulla spesa degli algheresi, non possono essere solo musica o l’animazione, ma è necessario ideare e far gestire sempre ai nostri giovani,azioni di marketing che fidelizzino gli utenti.
Esempio: ottobre e novembre 2014 - concorso a premi autunno ad Alghero campagna Regionale di promozione - con autorizzazione Ministeriale, ogni cento euro di spesa in città, in omaggio il Piatto di Alghero, ideato da artista famoso del settore - attraverso le quote di partecipazione delle aziende algheresi - estrazione di mille premi di varia natura. Auguri di buona vita a tutti gli algheresi e nel caso che l'amministrazione veda di buon occhio qualcuna delle nostre idee, siam disponibili a collaborare per realizzarle, sempre che ci consentiate di vivere e lavorare in questa città.
B) - Per indicare ai giovani la scelta sulla creazione di attività, l’amministrazione disegna il piano dei servizi commerciali sulla pianta della città, indicando quali attività mancano e dove svolgerle, quartieri, vie, piazze, borgate, località o siti naturali od archeologici, litorali, servizi specifici e sociali.
C) - Corsi di preparazione per giovani che intendano praticare il commercio ambulante, che da’ la possibilità con un minimo investimento di rendersi autonomi e di sfruttare un bacino di utenza maggiore che la propria città. Lunedi a sassari, martedi a bosa, mercoledi ad alghero, giovedi a ittiri, venerdi a porto torres.
Ci sono migliaia di Sagre e Feste in Sardegna. Sono una grande possibilità di reddito.
D) - Corsi di preparazione per giovani che costituiscano società di servizi, atte a gestire spazi del Comune di Alghero: Forte della Maddalena - spazi demaniali all'aperto e da attrezzare, ex Cotonificio - ex Vetreria-Plaza balaguer e mirador Giuni Russo, pineta Maria Pia in termini economici con l’ausilio di aziende locali già avviate.
E) - Creazione di società giovanili come agenzie che programmino gli eventi della città di Alghero - 50 settimane all'anno - 100 eventi di cultura - musica - teatro - arte - economia etc. Ricerca di finanziamenti pubblici e sponsor per autofinanziare i progetti.
F) - La Fondazione Meta deve organizzare in proprio od in convenzione con agenzie artistiche gli eventi musicali ed agire in modo imprenditoriale ossia realizzando utile dagli stessi. Esempio: se il comune di roma attraverso una consociata o partecipata avesse organizzato il concerto dei Rolling Stones avrebbe avuto un utile di due milioni di euro in una notte. La fondazione idea un programma musicale di eventi e lo gestisce economicamente creando guadagno di impresa, e maggiore occupazione sul territorio.
G) - Coinvolgimento reale delle associazioni di categoria dei commercianti ed artigiani, che devono pilotare da loro stessi la promozione economica delle imprese associate, attraverso una serie di iniziative tematiche a cadenza annuale (Mostre e Fiere ed Eventi). Inoltre è opportuno segnalare in particolare alle associazioni tipo Alghero in Centro, che gli eventi da organizzare per incidere sulla spesa degli algheresi, non possono essere solo musica o l’animazione, ma è necessario ideare e far gestire sempre ai nostri giovani,azioni di marketing che fidelizzino gli utenti.
Esempio: ottobre e novembre 2014 - concorso a premi autunno ad Alghero campagna Regionale di promozione - con autorizzazione Ministeriale, ogni cento euro di spesa in città, in omaggio il Piatto di Alghero, ideato da artista famoso del settore - attraverso le quote di partecipazione delle aziende algheresi - estrazione di mille premi di varia natura. Auguri di buona vita a tutti gli algheresi e nel caso che l'amministrazione veda di buon occhio qualcuna delle nostre idee, siam disponibili a collaborare per realizzarle, sempre che ci consentiate di vivere e lavorare in questa città.
Assunzione di un nuovo dirigente: l'opposizione presenta ricorso
100.000,00 euro l'anno in barba alla politica di contenimento delle spese.
ALGHERO / I consiglieri comunali Michele Pais, Maurizio Pirisi, Maria Grazia Salaris, Nunzio Camerada, Mimmo Pirisi ed Emiliano Piras hanno presentato ricorso depositato il 14 agosto per il controllo di legittimità ai sensi della Legge regionale n. 38/1994 avverso alla delibera di Giunta comunale di Alghero n. 46/14, con la quale l'amministrazione comunale di Alghero decide di assumere un nuovo dirigente a contratto "extra dotazione organica" (cioè in più rispetto alla pianta organica del comune) con una spesa che si aggira in circa 100.000,00 euro l'anno e ciò in barba alla politica di contenimento delle spese e di risanamento del bilancio professata dal Sindaco.
Peraltro, tale importo va ad aggiungersi a quello previsto per il nutrito ufficio di Staff e comunicazione del Sindaco del quale attendiamo ancora di conoscere il costo. Evidentemente il famoso "buco di bilancio" esiste solo come malcelata scusa per giustificare azioni come quella legata al mancato rinnovo degli oltre 30 precari comunali e degli addetti alla sosta, per poi scomparire d'incanto quando si tratta di trovare risorse per finanziare le più svariate iniziative che l'amministrazione intende assumere. E perbacco con che velocità queste risorse vengono trovate.
Ma ciò che è più grave, sopratutto per una amministrazione che ha sempre fatto della trasparenza il proprio mantra, è il fatto che con tale impugnata delibera si decida di ricercare un nuovo dirigente extra dotazione organica, nonostante il Commissario avesse già avviato e concluso nel giugno scorso, per il conferimento del medesimo incarico dirigenziale, una procedura selettiva (per titoli ed esami, in relazione alla quale esiste un vincitore che attende che gli venga conferito l'incarico) riservata al personale interno all'amministrazione, e ciò con notevole risparmio di danaro pubblico e senza andare alla ricerca di personale esterno da assumere a contratto esoso extra dotazione organica.
E' evidente che anche questo fatto, oltre ad essere censurabile dal punto di vista politico e amministrativo, espone l'amministrazione a ricorsi giudiziari e possibili danni. In realtà la deliberazione impugnata, rispetto alla quale col ricorso vengono evidenziati molteplici profili di dubbi di carattere tecnico amministrativo, ha altri obiettivi molto meno nobili rispetto a quelli palesi. In particolare della deliberazione suddetta non è dato trovare traccia né nel bilancio di previsione, né nel documento unico di programmazione 2014-2016, né nel piano del fabbisogno del personale e appare contrastante col regolamento sull'organizzazione dei servizi e degli uffici comunale nonché col Regolamento delle procedure di reclutamento del personale.
Non vi è dubbio che l'Amministrazione in carica abbia tutto il diritto di governare come meglio crede, assumendo ogni decisione che ritenga utile... compito dell'opposizione non è quello di ostacolare ma vigilare perché ciò avvenga nel rispetto delle leggi e dei regolamenti ai quali tutti noi siamo tenuti nel preminente interesse dei cittadini che rappresentiamo.
Non vi è dubbio che l'Amministrazione in carica abbia tutto il diritto di governare come meglio crede, assumendo ogni decisione che ritenga utile... compito dell'opposizione non è quello di ostacolare ma vigilare perché ciò avvenga nel rispetto delle leggi e dei regolamenti ai quali tutti noi siamo tenuti nel preminente interesse dei cittadini che rappresentiamo.
Un nuovo parcheggio in prossimità dell'accesso a mare in località La Stalla

Semaforo verde al Nesos king of the grommets
Il meteo assicura un metro e mezzo di onda.
ISOLA ROSSA / Il Nesos king of the grommets si svolgerà domenica 17 agosto. Dopo aver visto l’aggiornamento delle previsioni, gli organizzatori hanno deciso di accendere la luce verde alla competizione valida come tappa del campionato juniores di surf da onda organizzato dalla Fisurf. La gara, organizzata dal Nesos surf club, si terrà nella spiaggia della Marinedda a partire dalle ore 9.30. Per partecipare sarà necessario inviare una pre-iscrizione con tutti i dati anagrafici, le iscrizioni saranno formalizzate in spiaggia entro le ore 9.
«Abbiamo visto le previsioni e la perturbazione che è entrata ieri durerà per qualche giorno – ha detto Giuseppe Romano, contest director e potron del Nesos surf club – il meteo ha confermato un metro e mezzo di onda con periodo sette e assenza di vento». Ci saranno dunque le condizioni ottimali per mandare in acqua le cinque le categorie di atleti che si contenderanno le coppe messe in palio dal Nesos surf club: super grommet (bambini dai quattro ai sette anni di età che saranno accompagnati tra i frangenti dagli istruttori Nesos o dai genitori); under 12 (potranno invece partecipare i ragazzi sino ai 12 anni e le ragazze sino ai 14); under 16 (dai 13 ai 16 anni); under 18 uomini e infine under 18 donne.
Si possono ancora inviare le preiscrizioni all'evento, che saranno raccolte attraverso l’indirizzo mail info@marineddabay.com (info line 338 28 72 827). Una volta sul campo gara sarà necessario mostrare una tessera Fisurf valida per l’anno in corso e, per i minori di 18 anni, almeno una delega scritta da un genitore oppure essere accompagnato dallo stesso. La quota di iscrizione è di 15 euro. La premiazione si svolgerà al quartier generale del Nesos surf club, davanti alla rampa Skate Rock dove gli atleti potranno anche sbizzarrirsi nelle acrobazie sullo skate. Subito dopo inizierà un surf/skate party aperto a tutti.
Le iscrizioni saranno formalizzate in spiaggia entro le ore 9. A quel punto sarà stilato il tabellone di gara. I primi a scendere in acqua saranno i ragazzi più grandi (under 18) e poi via via si completeranno le altre categorie sino ad arrivare ai super grommets.
Gli eventi Nesos sono supportati dagli sponsor Ade Shoes, Nesos surf shop, Frozen Clothing e Marineddabay surf Camp, AquaFantasy, Agenzia Immobiliare Isola Rossa, e hanno il patrocinio del Comune di Trinità d'Agultu e della Fisurf, la Federazione italiana di surf da onda.
ISOLA ROSSA / Il Nesos king of the grommets si svolgerà domenica 17 agosto. Dopo aver visto l’aggiornamento delle previsioni, gli organizzatori hanno deciso di accendere la luce verde alla competizione valida come tappa del campionato juniores di surf da onda organizzato dalla Fisurf. La gara, organizzata dal Nesos surf club, si terrà nella spiaggia della Marinedda a partire dalle ore 9.30. Per partecipare sarà necessario inviare una pre-iscrizione con tutti i dati anagrafici, le iscrizioni saranno formalizzate in spiaggia entro le ore 9.
«Abbiamo visto le previsioni e la perturbazione che è entrata ieri durerà per qualche giorno – ha detto Giuseppe Romano, contest director e potron del Nesos surf club – il meteo ha confermato un metro e mezzo di onda con periodo sette e assenza di vento». Ci saranno dunque le condizioni ottimali per mandare in acqua le cinque le categorie di atleti che si contenderanno le coppe messe in palio dal Nesos surf club: super grommet (bambini dai quattro ai sette anni di età che saranno accompagnati tra i frangenti dagli istruttori Nesos o dai genitori); under 12 (potranno invece partecipare i ragazzi sino ai 12 anni e le ragazze sino ai 14); under 16 (dai 13 ai 16 anni); under 18 uomini e infine under 18 donne.
Si possono ancora inviare le preiscrizioni all'evento, che saranno raccolte attraverso l’indirizzo mail info@marineddabay.com (info line 338 28 72 827). Una volta sul campo gara sarà necessario mostrare una tessera Fisurf valida per l’anno in corso e, per i minori di 18 anni, almeno una delega scritta da un genitore oppure essere accompagnato dallo stesso. La quota di iscrizione è di 15 euro. La premiazione si svolgerà al quartier generale del Nesos surf club, davanti alla rampa Skate Rock dove gli atleti potranno anche sbizzarrirsi nelle acrobazie sullo skate. Subito dopo inizierà un surf/skate party aperto a tutti.
Le iscrizioni saranno formalizzate in spiaggia entro le ore 9. A quel punto sarà stilato il tabellone di gara. I primi a scendere in acqua saranno i ragazzi più grandi (under 18) e poi via via si completeranno le altre categorie sino ad arrivare ai super grommets.
Gli eventi Nesos sono supportati dagli sponsor Ade Shoes, Nesos surf shop, Frozen Clothing e Marineddabay surf Camp, AquaFantasy, Agenzia Immobiliare Isola Rossa, e hanno il patrocinio del Comune di Trinità d'Agultu e della Fisurf, la Federazione italiana di surf da onda.
Musica e acrobazie per la gara Skate Rock Marinedda
Nella categoria senior vince il cagliaritano Gigi Sirigu. Battaglia tra i giovani, ma alla fine la spunta Luca Pirina.
ISOLA ROSSA / Acrobazie all’ultimo respiro ieri alla Marinedda. Per la seconda volta è andato in scena lo Skate Rock, una competizione di skate che si svolge sulla rampa in legno montata direttamente fronte spiaggia: numerosi i partecipanti, alcuni venuti direttamente dalla Penisola. Nella categoria senior ha vinto il cagliaritano Gigi Sirigu, uno dei veterani sardi di questo sport. Tra gli junior ha superato tutti il giovane Luca Pirina, undici anni, di Paduledda, frazione di Trinità d’Agultu.
Il pubblico che applaudiva le manovre più belle e il vento a dare un po’ di refrigerio e ad asciugare il sudore: la serata di ieri alla spiaggia gallurese della Marinedda, località di Isola Rossa (comune di Trinità d’Agultu) è stata all’altezza delle aspettative. Atleti e pubblico hanno fatto da cornice all’evento sportivo organizzato dal Nesos surf club che ha richiamato decine di partecipanti.
Lo spettacolo è iniziato intorno alle 17 quando gli skater hanno iniziato il warm up sulla rampa in legno montata fronte mare. Poco dopo sono partite le prime batterie juniores. Nella categoria giovani ha primeggiato Luca Pirina, undici anni, originario di Paduledda, piccola frazione situata in cima alla collina di Isola Rossa e parte del comune di Trinità d’Agultu.
Nella finale a sei hanno però fatto vedere grande passione anche Filippo Pricca (13 anni, di Milano) arrivato secondo e il terzo classificato Mattias Cattaneo (13 anni, di Ibiza, in Spagna). Al quarto posto si è piazzato Filippo Gariboldi (13 anni, di Legnano), poi il più piccolo tra tutti, Lorenzo Mauri (Firenze, sette anni) e infine Tommaso Gariboldi (13 anni, di Legnano). A tutti i partecipanti è stata consegnata la medaglia di partecipazione.
Il pubblico che applaudiva le manovre più belle e il vento a dare un po’ di refrigerio e ad asciugare il sudore: la serata di ieri alla spiaggia gallurese della Marinedda, località di Isola Rossa (comune di Trinità d’Agultu) è stata all’altezza delle aspettative. Atleti e pubblico hanno fatto da cornice all’evento sportivo organizzato dal Nesos surf club che ha richiamato decine di partecipanti.
Lo spettacolo è iniziato intorno alle 17 quando gli skater hanno iniziato il warm up sulla rampa in legno montata fronte mare. Poco dopo sono partite le prime batterie juniores. Nella categoria giovani ha primeggiato Luca Pirina, undici anni, originario di Paduledda, piccola frazione situata in cima alla collina di Isola Rossa e parte del comune di Trinità d’Agultu.
Nella finale a sei hanno però fatto vedere grande passione anche Filippo Pricca (13 anni, di Milano) arrivato secondo e il terzo classificato Mattias Cattaneo (13 anni, di Ibiza, in Spagna). Al quarto posto si è piazzato Filippo Gariboldi (13 anni, di Legnano), poi il più piccolo tra tutti, Lorenzo Mauri (Firenze, sette anni) e infine Tommaso Gariboldi (13 anni, di Legnano). A tutti i partecipanti è stata consegnata la medaglia di partecipazione.
Subito dopo la fine delle categoria juniores Under 14 sono saliti i grandi, inizialmente per una lunga session di free-skate alla quale ha partecipato anche lo skater professionista Fabio Di Molfetta, poi per la competizione vera e propria. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il cagliaritano Gigi Sirigu, uno dei veterani di questo sport in Sardegna. Con il suo stile pulito e tecnico ha saputo conquistare i giudici. Dietro di lui gli algheresi Vincenzo Dipierro e Carlo Canu.
«È stato un grande successo anche quest’anno – ha detto Giuseppe Romano del Nesos surf club – abbiamo deciso infatti di dedicare molto spazio alla categoria junior e lo sforzo è stato ripagato, ci sono tanti ragazzini che fanno skate su questa bowl e si allenano costantemente».
La serata si è conclusa con l’esibizione della deejay originaria di Alghero, ma famosa ormai in tutta Europa Elisa Bee, non prima però di aver lasciato nuovamente spazio gli atleti per una lunga skaetata sotto il cielo stellato della Marinedda.
Gli eventi Nesos sono supportati dagli sponsor Ade Shoes, Nesos surf shop, Frozen Clothing e Marineddabay surf Camp, AquaFantasy, Agenzia Immobiliare Isola Rossa, e hanno il patrocinio del Comune di Trinità d'Agultu e della Fisurf, la Federazione italiana di surf da onda.
«È stato un grande successo anche quest’anno – ha detto Giuseppe Romano del Nesos surf club – abbiamo deciso infatti di dedicare molto spazio alla categoria junior e lo sforzo è stato ripagato, ci sono tanti ragazzini che fanno skate su questa bowl e si allenano costantemente».
La serata si è conclusa con l’esibizione della deejay originaria di Alghero, ma famosa ormai in tutta Europa Elisa Bee, non prima però di aver lasciato nuovamente spazio gli atleti per una lunga skaetata sotto il cielo stellato della Marinedda.
Gli eventi Nesos sono supportati dagli sponsor Ade Shoes, Nesos surf shop, Frozen Clothing e Marineddabay surf Camp, AquaFantasy, Agenzia Immobiliare Isola Rossa, e hanno il patrocinio del Comune di Trinità d'Agultu e della Fisurf, la Federazione italiana di surf da onda.
Il cammino di Efix, tra i luoghi di Canne al vento
Storia di due sorelle assistite nel loro declino economico dal fedele servo Efix.
ALGHERO / Domenica 17 agosto con inizio alle ore 20,45 appuntamento al Nuraghe Palmavera di Alghero con Neria De Giovanni nella Rassegna “Nuraghe al tramonto”, organizzata dalla Cooperativa SILT in collaborazione con l’Associazione Teatrale Analfabelfica. Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, è una delle critiche deleddiane più conosciute in campo internazionale ed ha dedicato al Premio Nobel di Nuoro ben 12 libri.
Al Palmavera illustrerà il suo ultimo volume, Il cammino di Efix, tra i luoghi di Canne al vento, con cui le Edizioni Nemapress hanno aperto la nuova collana “Passeggiate letterarie”.Il libro, riccamente illustrato, è stato scritto in occasione del centenario del romanzo forse più famoso di Grazia Deledda, Canne al vento, pubblicato nel 1913, ambientato a Galtellì che nel romanzo viene chiamata Galte.
ALGHERO / Domenica 17 agosto con inizio alle ore 20,45 appuntamento al Nuraghe Palmavera di Alghero con Neria De Giovanni nella Rassegna “Nuraghe al tramonto”, organizzata dalla Cooperativa SILT in collaborazione con l’Associazione Teatrale Analfabelfica. Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, è una delle critiche deleddiane più conosciute in campo internazionale ed ha dedicato al Premio Nobel di Nuoro ben 12 libri.
Al Palmavera illustrerà il suo ultimo volume, Il cammino di Efix, tra i luoghi di Canne al vento, con cui le Edizioni Nemapress hanno aperto la nuova collana “Passeggiate letterarie”.Il libro, riccamente illustrato, è stato scritto in occasione del centenario del romanzo forse più famoso di Grazia Deledda, Canne al vento, pubblicato nel 1913, ambientato a Galtellì che nel romanzo viene chiamata Galte.
È la storia delle Sorelle Pintor assistite nel loro declino economico soltanto dal fedele servo Efix. Anche con la proiezione di fotografie dei luoghi e le letture dal libro affidate a Enrico Fauro, presidente della Associazione teatrale “Analfabelfica”, Neria De Giovanni accompagnerà il pubblico lungo il percorso che Efix fece andando mendicante nelle Chiese ed i Santuari campestri della Barbagia e delle Baronie per espiare la sua colpa, aver ammazzato incidentalmente il suo padrone e soprattutto lui, servo, aver osato amare la padroncina Lia.
La serata, del costo di 12 euro, prevede come sempre un welcome drink offerto all’arrivo ai partecipanti, insieme al volume “Il cammino di Efix” di Neria De Giovanni e una visita guidata notturna del sito archeologico a cura della cooperativa SILT.
La serata, del costo di 12 euro, prevede come sempre un welcome drink offerto all’arrivo ai partecipanti, insieme al volume “Il cammino di Efix” di Neria De Giovanni e una visita guidata notturna del sito archeologico a cura della cooperativa SILT.
Commemorazione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare CARRU e FRAU
Persero eroicamente la vita nell'imapari scontro a fuoco.
Nell’ambito delle iniziative promosse nel Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il prossimo 16 agosto, verrà commemorato il sacrificio delle Medaglie d’Oro al Valor Militare Appuntato Ciriaco Carru e Carabiniere Scelto Walter Frau. La cerimonia commemorativa, organizzata dal Comando Provinciale Carabinieri di Sassari, si terrà nel luogo dell’eccidio (SS. 597, Km.23, bivio di Chilivani), alle ore 11.00 di Sabato 16 agosto, alla presenza dei familiari delle Medaglie d’Oro, del Generale di Corpo d’Armata Gianfrancesco Siazzu, già Comandante Generale dell’Arma, e del Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Generale di Brigata Antonio Bacile.
Alla cerimonia, a cui interverrà un picchetto armato al comando di un Ufficiale, e durante il quale verranno deposte due corone di fiori ai cippi dedicati ai due caduti, sono state invitate le Autorità locali, civili e militari.
A seguire, il Vicario Generale della cattedrale di Ozieri, Mons. Gavino LEONE, celebrerà una messa presso la vicina Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Nota storica
Verso le ore 16.10 del 16 agosto 1995, in località “Pede’e Semene” frazione Chilivani, nell’agro di Ozieri, sulla SS 597, l’equipaggio del N.O.R.M. di quella Compagnia, composto dall’Appuntato Ciriaco CARRU e dal Carabiniere Scelto Walter FRAU, interveniva per verificare una segnalazione relativa alla presenza di una betoniera asportata in Olbia nella mattina dello stesso giorno.
Sul posto, i Militari operanti accertavano la corrispondenza del mezzo pesante con quello segnalato e costatavano, all’interno della cabina, la presenza del conducente, nonché di un fucile a canne mozze e di una ricetrasmittente adagiati sul sedile del passeggero. Notavano inoltre, poco distante, un autovettura con altre armi all'interno.
Nell'occorso, i Carabinieri CARRU e FRAU, traevano in arresto la persona trovata al posto di guida della betoniera e nell'immediatezza venivano fatti segno da proditoria azione di fuoco da parte di un nucleo di malviventi composto da individui armati di fucili mitragliatori e pistole ivi da tempo appostati, in attesa del transito di un furgone portavalori, con l’intento di rapinarlo.
Nel sanguinoso conflitto a fuoco che ne derivava, la pur pronta reazione dei due valorosi Carabinieri veniva vanificata dall'elevato numero di malviventi appostati sul luogo dell’agguato e dal fatto che gli stessi sparassero da posizioni dominanti, riparate e con armamento di maggiore potenza.
Nell’impari scontro a fuoco perdevano eroicamente la vita l’App. Ciriaco CARRU e il Car. Sc. Walter FRAU, evidenziando la volontà di reazione pur nella palese situazione di inferiorità, nonché l’intrepida determinazione di non sottrarsi allo scontro sino all’estremo sacrificio.
Le immediate serratissime indagini consentivano di assicurare tempestivamente alla Giustizia i responsabili dell’efferato delitto che venivano tutti condannati a pene severe, mentre l’autista della betoniera decedeva durante il conflitto a fuoco mentre un altro malvivente si suicidava nottetempo nelle immediate vicinanze di un posto di blocco dell’Arma, in agro di Padru, per sottrarsi all’arresto.
A 19 anni dall’efferato evento si continua a ricordare il fulgido esempio dei due eroici Carabinieri, per sempre sottratti ai loro cari dalla selvaggia furia omicida di un gruppo di criminali che hanno preferito anteporre i propri interessi materiali al valore della vita umana.
Nell’ambito delle iniziative promosse nel Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il prossimo 16 agosto, verrà commemorato il sacrificio delle Medaglie d’Oro al Valor Militare Appuntato Ciriaco Carru e Carabiniere Scelto Walter Frau. La cerimonia commemorativa, organizzata dal Comando Provinciale Carabinieri di Sassari, si terrà nel luogo dell’eccidio (SS. 597, Km.23, bivio di Chilivani), alle ore 11.00 di Sabato 16 agosto, alla presenza dei familiari delle Medaglie d’Oro, del Generale di Corpo d’Armata Gianfrancesco Siazzu, già Comandante Generale dell’Arma, e del Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Generale di Brigata Antonio Bacile.
Alla cerimonia, a cui interverrà un picchetto armato al comando di un Ufficiale, e durante il quale verranno deposte due corone di fiori ai cippi dedicati ai due caduti, sono state invitate le Autorità locali, civili e militari.
A seguire, il Vicario Generale della cattedrale di Ozieri, Mons. Gavino LEONE, celebrerà una messa presso la vicina Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Nota storica
Verso le ore 16.10 del 16 agosto 1995, in località “Pede’e Semene” frazione Chilivani, nell’agro di Ozieri, sulla SS 597, l’equipaggio del N.O.R.M. di quella Compagnia, composto dall’Appuntato Ciriaco CARRU e dal Carabiniere Scelto Walter FRAU, interveniva per verificare una segnalazione relativa alla presenza di una betoniera asportata in Olbia nella mattina dello stesso giorno.
Sul posto, i Militari operanti accertavano la corrispondenza del mezzo pesante con quello segnalato e costatavano, all’interno della cabina, la presenza del conducente, nonché di un fucile a canne mozze e di una ricetrasmittente adagiati sul sedile del passeggero. Notavano inoltre, poco distante, un autovettura con altre armi all'interno.
Nell'occorso, i Carabinieri CARRU e FRAU, traevano in arresto la persona trovata al posto di guida della betoniera e nell'immediatezza venivano fatti segno da proditoria azione di fuoco da parte di un nucleo di malviventi composto da individui armati di fucili mitragliatori e pistole ivi da tempo appostati, in attesa del transito di un furgone portavalori, con l’intento di rapinarlo.
Nel sanguinoso conflitto a fuoco che ne derivava, la pur pronta reazione dei due valorosi Carabinieri veniva vanificata dall'elevato numero di malviventi appostati sul luogo dell’agguato e dal fatto che gli stessi sparassero da posizioni dominanti, riparate e con armamento di maggiore potenza.
Nell’impari scontro a fuoco perdevano eroicamente la vita l’App. Ciriaco CARRU e il Car. Sc. Walter FRAU, evidenziando la volontà di reazione pur nella palese situazione di inferiorità, nonché l’intrepida determinazione di non sottrarsi allo scontro sino all’estremo sacrificio.
Le immediate serratissime indagini consentivano di assicurare tempestivamente alla Giustizia i responsabili dell’efferato delitto che venivano tutti condannati a pene severe, mentre l’autista della betoniera decedeva durante il conflitto a fuoco mentre un altro malvivente si suicidava nottetempo nelle immediate vicinanze di un posto di blocco dell’Arma, in agro di Padru, per sottrarsi all’arresto.
A 19 anni dall’efferato evento si continua a ricordare il fulgido esempio dei due eroici Carabinieri, per sempre sottratti ai loro cari dalla selvaggia furia omicida di un gruppo di criminali che hanno preferito anteporre i propri interessi materiali al valore della vita umana.
Intensificati i controlli della guardia costiera a ferragosto
Militari e mezzi impegnati nelle attività di pattugliamento e assistenza via mare e via terra.
Alla vigilia di ferragosto la Guardia Costiera coglie l’occasione, per ricordare agli utenti del mare, le buone norme comportamentali per godere appieno del mare nel rispetto dell’ambiente e delle regole sulla sicurezza della navigazione. A tal proposito si rammenta ai bagnanti una scrupolosa osservanza delle norme di buon senso prima di effettuare il bagno e ai diportisti, in primis, il rispetto delle distanze dalla costa e delle velocità da tenere nei porti e in prossimità delle coste.
Per l’occasione, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero ha intensificato i controlli sia a mare, mediante l’impiego di tre mezzi navali (due motovedette e un gommone), che a terra, con due pattuglie che vigileranno sulle spiagge del litorale di Alghero. Al riguardo, sul sito internet www.guardiacostiera.it, nella sezione “Mare Sicuro” è possibile trovare alcuni suggerimenti utili per fruire in sicurezza del mare e delle spiagge.
La Sala Operativa di questo Ufficio Circondariale Marittimo è attiva 24 ore su 24, tutti i giorni, per le emergenze in mare, contattabile tramite il “Numero Blu 1530” e tramite linea diretta al num. 079/953174.
Per l’occasione, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero ha intensificato i controlli sia a mare, mediante l’impiego di tre mezzi navali (due motovedette e un gommone), che a terra, con due pattuglie che vigileranno sulle spiagge del litorale di Alghero. Al riguardo, sul sito internet www.guardiacostiera.it, nella sezione “Mare Sicuro” è possibile trovare alcuni suggerimenti utili per fruire in sicurezza del mare e delle spiagge.
La Sala Operativa di questo Ufficio Circondariale Marittimo è attiva 24 ore su 24, tutti i giorni, per le emergenze in mare, contattabile tramite il “Numero Blu 1530” e tramite linea diretta al num. 079/953174.
XIII edizione dal Mare alla Montagna
Giovanni Piras: «Un evento consolidato molto importante per il nostro territorio».
VILLANOVA MONTELEONE / L'Amministrazione Comunale Assessorato allo Sport in collaborazione con l'A.S.D. Polisportiva Minerva l"Alghero Marathon e l'approvazione tecnica della FIDAL organizza per Domenica 17 Agosto 2014 la XIII edizione della gara podistica "Dal Mare alla Montagna" con partenza dalla spiaggia della Speranza, località Poglina, strada Alghero Bosa dal km 9 ed arrivo a Villanova Monteleone Piazza Monsignor Idda per un totale di circa 19 km. Il percorso sarà per la maggior parte in salita con alcuni tratti pianeggianti, su fondo stradale in asfalto.
Alla gara parteciperanno tutte le Società regolarmente affiliate alla Fidal con un numero illimitato di atleti/e nelle seguenti categorie: Junior, Promesse, Senior, Amatori e Master Uomini e Donne.
Possono partecipare inoltre tutti i tesserati degli enti di Promozione Sportiva, purchè in possesso del Certificato di idoneità medico sportiva agonistica valido, che dovrà essere trasmesso contestualmente all'iscrizione. Alle ore 17.00 ritrovo concorrenti e consegna pettorale presso spiaggia località Poglina strada Alghero-Bosa km 9 - ore 18.00 Partenza Gara - ore 20.30 Fine Gara e Premiazioni presso l'ex Asilo Vergine d'Interrios.
E' previsto un rinfresco a base di prodotti tipici del territorio e bevande. L'intrattenimento musicale curato dal Dj Siloè Pala.
Alla gara parteciperanno tutte le Società regolarmente affiliate alla Fidal con un numero illimitato di atleti/e nelle seguenti categorie: Junior, Promesse, Senior, Amatori e Master Uomini e Donne.
Possono partecipare inoltre tutti i tesserati degli enti di Promozione Sportiva, purchè in possesso del Certificato di idoneità medico sportiva agonistica valido, che dovrà essere trasmesso contestualmente all'iscrizione. Alle ore 17.00 ritrovo concorrenti e consegna pettorale presso spiaggia località Poglina strada Alghero-Bosa km 9 - ore 18.00 Partenza Gara - ore 20.30 Fine Gara e Premiazioni presso l'ex Asilo Vergine d'Interrios.
E' previsto un rinfresco a base di prodotti tipici del territorio e bevande. L'intrattenimento musicale curato dal Dj Siloè Pala.
«Siamo pronti a dare il via alla XIII edizione 'Dal Mare alla Montagna' – afferma l'assessore allo sport Giovanni Piras: - un evento consolidato molto importante per il nostro territorio, atteso da tutta la comunità villanovese, una gara podistica ardua, impegnativa amata da tutti gli atleti sardi e non - prosegue l'assessore - ringrazio pubblicamente la Polisportiva Minerva in particolare il Presidente Marco Piras per l'impegno profuso nella realizzazione di questa edizione che si preannuncia molto interessante. Con numerosi atleti provenienti anche al di fuori della nostra Isola a testimonianza dell'importanza nazionale della gara di Villanova Monteleone».
Altri in
Recenti in
Recenti in