Cerca nel blog
«Fatto gravissimo e inaudito»
il Sindaco ringrazia le forze impegnate per domare il rogo doloso.
ALGHERO / «L’incendio doloso è un fatto gravissimo e inaudito, malvagio e infame», così il Sindaco Mario Bruno sull’incendio di ieri nell’agro tra Santa Maria la Palma, Monte Zirra e Monte Pedrosu, la cui matrice dolosa è chiara. Per domare le fiamme che hanno divorato circa 50 ettari di macchia mediterranea ieri si è mossa una vera e propria unità di crisi al quale il Sindaco rivolge un ringraziamento: «Sento di dire un grazie al vicesindaco Cacciotto, al comandante Calzia, al comandante della forestale Mavuli e ad Antonio Canu della Protezione Civile, sempre in contatto con me.
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Si gioca a baldúfola
Òmnium Cultural rispolvera i giochi di un tempo.
Òmnium Cultural de l’Alguer in occasione della festa di Sant' Agostino organizza, per il giorno sabato 29 di agosto dalle ore 17,30 presso la piazza adiacente l'omonima via, un torneo di trottola aperta a tutti con premi per i primi tre classificati e una medaglia ricordo per tutti i partecipanti Il torneo prevede tre prove e verranno premiati coloro, i primi tre, che faranno ruotare la trottola per il maggior tempo possibile; le iscrizioni possono essere fatte tramite messaggio mail a omnium.alguer@gmail.com, o un sms al 3454419086; o direttamente la sera del torneo.
Durante la serata verrà allestito uno stand in cui saranno presenti le pubblicazioni in algherese realizzate dalla nostra associazione e dedicate ai più giovani e una piccola esposizione di alcuni dei giochi popolari più noti ad Alghero, come la baldúfola (trottola di legno), les bales de vidre (biglie), lo pilombí i el tiraelàstic (fionda), che saranno a disposizione di chi vuole provare ad utilizzarli. Saranno inoltre presenti i soci di Òmnium Cultural de l’Alguer che forniranno agli interessati informazioni sull’attività dell’associazione e accoglieranno eventuali richieste di adesione.
La tragedia di Medea al nuraghe Palmavera
Rivive il capolavoro di Euripide nel complesso archeologico algherese.
ALGHERO / Nuraghe al tramonto , evento organizzato dalla Cooperativa Silt, con la collaborazione di Neria De Giovanni e dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, giunge al suo quarto appuntamento il 29 agosto alle 20,45 con un capolavoro senza tempo: “Medea” di Euripide, testo di attualità sconvolgente che sfiora temi quantomai caldi nella nostra quotidianità nonostante risalga al 431 a.C..

Lavaggio e pulizia strade
Riguarderà gli isolati tra via Giovanni XXXIII e via Palomba.
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
Alghero rinnova la devozione a Sant’Agostino
Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo.
Domenica 31 agosto alle ore 18,30 si rinnova la devozione a Sant'Agostino vescovo. La Processione con il simulacro del Santo attraverserà le vie del quartiere di Sant'Agostino. Parteciperà il Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa Mauro Maria Morfino, Don Giglio, la Banda Musicale A. Dalerci, i gremi cittadini con le loro bandiere e stendardi, le autorità civili e religiose. Al rientro della Processione la Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo di Sant'Agostino.
Domenica 31 agosto alle ore 18,30 si rinnova la devozione a Sant'Agostino vescovo. La Processione con il simulacro del Santo attraverserà le vie del quartiere di Sant'Agostino. Parteciperà il Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa Mauro Maria Morfino, Don Giglio, la Banda Musicale A. Dalerci, i gremi cittadini con le loro bandiere e stendardi, le autorità civili e religiose. Al rientro della Processione la Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo di Sant'Agostino.
Concessi finanziamenti per complessivi 4.436.435,60 euro
Presenza sul territorio, attenzione al territorio.
Il Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia del presidente Gianfranco Satta comunica che a lunedì 25 agosto 2014, è stata aggiornata nel dettaglio la situazione concernente il programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, con sintesi delle schede progettuali legate alle domande di aiuto approvate e ai provvedimenti di finanziamento concessi, per un ammontare complessivo di 4.436.435,60 euro (1.640.575,92 euro a privati e 2.795.859,68 euro a Enti pubblici).
Parata di stelle del galoppo al Campionato Mediterraneo per purosangue arabo
Si corre a Chilivani domenica 31 agosto.
Antonio Fresu |
Oltre 10 mila vittorie conquistate anche negli ippodromi inglesi, francesi, giapponesi, tedeschi e arabi. Oltre 300 milioni di euro di montepremi vinti. Sono i numeri totali estratti dalle carriere dei fuoriclasse sardi o di origine sarda del galoppo che per la prima volta saranno riuniti nell'ippodromo di Chilivani. E se Frankie Dettori non avesse dovuto gareggiare altrove proprio quel giorno per impegni presi in precedenza, sarebbe stato un clamoroso en plein.
Chi non è stato in grado di fare stia zitto
Campo rom dell'Arenosu, con poche parole Bruno liquida Tedde.
ALGHERO / «Chi non ha in dieci anni risolto il problema del campo nomadi abbia soltanto il pudore di stare zitto e lasci lavorare». E' la secca replica del sindaco di Alghero Mario Bruno al consigliere ed ex sindaco di Forza Italia Tedde sul campo rom dell'Arenosu.
ALGHERO / «Chi non ha in dieci anni risolto il problema del campo nomadi abbia soltanto il pudore di stare zitto e lasci lavorare». E' la secca replica del sindaco di Alghero Mario Bruno al consigliere ed ex sindaco di Forza Italia Tedde sul campo rom dell'Arenosu.
Ci auguriamo che il senso di responsabilità possa superare anche le divergenze politiche
Dichiarazioni del sindaco Bruno sul bilancio di previsione recentemente approvato dalla Giunta.
ALGHERO / Siamo di fronte al primo anno di sperimentazione del nuovo ordinamento contabile, quindi capiamo le difficoltà cui sono andati incontro gli uffici e la struttura amministrativa, perché ci siamo trovati ad affrontare un bilancio complesso con un Documento Unico di Programmazione che ha visto numerose novità rispetto al passato e con scelte politiche importanti che incideranno sulle politiche di sviluppo del Comune.
![]() |
Mario Bruno |
Bruno continua a mascherare la sua insipienza e la sua incapacità di amministrare la città
Accuse infondate alle precedenti amministrazioni.
A Prada per il quarto anno consecutivo
"Le jornades de les Arees Protegides" dell´Universitat Catalana d´Estiu.
Per il quarto anno consecutivo il Parco di Porto Conte ha partecipato con una sua delegazione al programma del XLVI Universitat Catalana d´Estiu di Prada, nella Catalogna francese. Dal 16 al 24 agosto 2014, si sono tenute le ´jornades´ dedicate a les Arees Protegides del Mediterraneo, intitolate ´Estratègies de desenvolupament econòmic en els Espais protegits´.

Decoro e igiene di piazza dei Mercati raccolte 200 firme
Doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Domani, mercoledi 27 agosto, alle ore 11,00 presso Piazza dei Mercati, lato via Cagliari, verrà illustrata l'azione svolta da Maria Antonietta Alivesi ed Anna Maria Pollice per Patto Civico che ha portato ad una raccolta firme per sensibilizzare Ufficio di Igiene e Amministrazione comunale di Alghero sul degrado costante di un sito come Piazza dei Mercati che doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Domani, mercoledi 27 agosto, alle ore 11,00 presso Piazza dei Mercati, lato via Cagliari, verrà illustrata l'azione svolta da Maria Antonietta Alivesi ed Anna Maria Pollice per Patto Civico che ha portato ad una raccolta firme per sensibilizzare Ufficio di Igiene e Amministrazione comunale di Alghero sul degrado costante di un sito come Piazza dei Mercati che doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Sotto sequestro un carico di anguille: nei guai venditore abusivo
Un'operazione di polizia marittima in materia di controllo sulla filiera della pesca, è stata portata a termine nella tarda mattinata di ieri dalla Guardia Costiera di Porto Torres.
Sequestrato un carico di 40 esemplari di anguille ad un venditore abusivo che esponeva la sua "mercanzia" in un improvvisato acquario in un luogo pubblico di Sassari.
Sequestrato un carico di 40 esemplari di anguille ad un venditore abusivo che esponeva la sua "mercanzia" in un improvvisato acquario in un luogo pubblico di Sassari.
Joventuts Unides de la Sénia ad Alghero
Parteciperà con un gruppo di 42 membri della Coral Polifònica e del Cor Jove, formato da cantori di età compresa fra i 14 e i 25 anni.
Il concerto si terrà il 28 di agosto, alle ore 20:00, al Chiostro di San Francesco, con la partecipazione del coro “Alguer Terra Mia”. Si tratta di una collaborazione dell’Obra Cultural de l’Alguer e dell’Espai Llull-Representació de la Generalitat de l’Alguer, in prossimità delle Feste del 31 di Agost. Joventuts Unides è una entità musicale della Sénia, un piccolo paese di sei mila abitanti al sud della Catalogna, alle Terres de l’Ebre, che ha, con la Coral Polifònica, il Cor Jove e le Corals Infantils de Petits, Mitjans i Grans, anche una Escola de Música, il Grup Dolçainer e i Conjunts Instrumentals.
Il concerto si terrà il 28 di agosto, alle ore 20:00, al Chiostro di San Francesco, con la partecipazione del coro “Alguer Terra Mia”. Si tratta di una collaborazione dell’Obra Cultural de l’Alguer e dell’Espai Llull-Representació de la Generalitat de l’Alguer, in prossimità delle Feste del 31 di Agost. Joventuts Unides è una entità musicale della Sénia, un piccolo paese di sei mila abitanti al sud della Catalogna, alle Terres de l’Ebre, che ha, con la Coral Polifònica, il Cor Jove e le Corals Infantils de Petits, Mitjans i Grans, anche una Escola de Música, il Grup Dolçainer e i Conjunts Instrumentals.
Brucia la campagna a Santa Maria la Palma. VIDEO
Un vasto incendio ha attraversato l'agro della Nurra e ha lambito l'aeroporto.
Tennis: approdano alla fase nazionale portando a Roma i colori di Alghero
A loro va l’abbraccio beneaugurante dell’Amministrazione e di tutti gli sportivi algheresi.
ALGHERO / Floriana Monti e Chiara Razzuoli si apprestano ad affrontare un’esperienza sportiva e formativa esaltante: dopo aver vinto il campionato regionale under 14 di tennis approdano alla fase nazionale portando a Roma i colori di Alghero. «A loro va l’abbraccio beneaugurante dell’Amministrazione e di tutti gli sportivi algheresi, - a detto l'Assessore allo sport Nina Ansini - con l’auspicio che il campo possa regalare ulteriori e attese soddisfazioni». «Sono sicura - prosegue l'Assessore - che Floriana e Chiara, sotto la guida dal maestro Marco Lelli, sapranno farsi valere e mettere in campo tutto il talento che hanno mostrato finora. Ma ciò che più conta, - conclude l'Ansini - oltre al risultato sportivo, è l’impegno e la passione: sono doti preziose che spesso fanno la differenza, soprattutto in questi appuntamenti così prestigiosi».
Ombre a 4 zampe: «Che fine faranno i nostri 90 cani e i 20 gatti?»
Lettera di sfratto dal terreno del rifugio “Gli amici di Susy”.
Forse qualcuno di voi è a conoscenza della nostra situazione, altri certamente non ci conoscono neppure. La nostra associazione “Ombre a 4 zampe” gestisce un rifugio da noi costruito e portato avanti con tanti sacrifici ormai da ben undici anni, il rifugio “Gli amici di Susy” in Sardegna, esattamente a Villacidro (CA). Non voglio dilungarmi troppo e non sto ora qui a spiegare l’intera vicenda, ma voglio solo dirvi che ormai da tre mesi abbiamo ricevuto una lettera di sfratto dal terreno dove è ubicato il rifugio. Abbiamo chiesto una proroga di otto mesi per poter trovare una soluzione per i quasi cento cani e una ventina di gatti che accudiamo, ma finora non siamo riuscite a fare nessun passo avanti.
Abbiamo chiesto una fetta di terreno comunale dove poter ricominciare tutto da capo, abbiamo chiesto di poter usufruire degli spazi del canile comunale costruito da più di dieci lunghi anni e mai entrato in funzione, ma la nostra Amministrazione ci chiude le porte in faccia,disinteressandosi totalmente della nostra condizione e soprattutto del futuro dei cani e gatti di cui ci prendiamo cura. Ormai siamo alla disperazione più assoluta. Il tempo sta trascorrendo velocemente e noi non riusciamo a trovare alcuna soluzione.
Non sappiamo che fine faranno i nostri cani nel momento in cui dovremo abbandonare la struttura. Non abbiamo un posto dove andare. Per questo chiediamo a tutti voi di divulgare il più possibile i nostri appelli, perché queste creature abbiano una speranza di vita e trovino al più presto una casa e una famiglia che li possa ospitare.
Non sappiamo che fine faranno i nostri cani nel momento in cui dovremo abbandonare la struttura. Non abbiamo un posto dove andare. Per questo chiediamo a tutti voi di divulgare il più possibile i nostri appelli, perché queste creature abbiano una speranza di vita e trovino al più presto una casa e una famiglia che li possa ospitare.
Ci sono tanti cani vecchi e malati, ma anche tanti cuccioli che finora non hanno trovato una sistemazione. E poi ci sono cani adulti ma giovani che potrebbero facilmente trovare una casa ma….. solo con l’aiuto di tanti, molti di loro eviteranno una fine terribile. Vi chiediamo una mano per l’adozione e la salvezza di quanti più cani possibile. Aiutateci a pubblicare sui siti che conoscete, su face book, dove potete i loro appelli. Salverete così tante anime innocenti da una fine quasi certamente non felice. Ho preparato una mailing list di tutti i miei contatti,sperando che una buona parte di voi possa aiutare questi poveri pelosi. Vi inoltrerò gli appelli uno per ciascuno di loro, con preghiera di divulgazione. Grazie fin da ora a tutti coloro che vorranno darci una mano.
Alessandra Cogotti
Presidente Ass. “Ombre a 4 zampe” onlus
Una green tower nel giardino esterno di Casa Gioiosa
Frutto del lavoro degli studenti del master in Mediterranenan Landscape urbanism.
ALGHERO / Hanno lavorato per tre giorni ininterrottamente ed ora il risultato svetta nel giardino esterno di Casa Gioiosa sede del Parco regionale di Porto Conte. E´ il lavoro di una quindicina di giovani studenti di architettura del master in Mediterranenan Landscape Urbanism-MMLU che hanno ideato una "green tower" una torre verde, prodotto di una rielaborazione architettonica con elementi naturali. La direzione del Parco di Porto Conte e l´Ente Foreste della Sardegna hanno aderito alla richiesta di collaborazione della facoltà di Architettura dell´Università di Sassari ed in particolare dell´organizzazione master, a seguito di un workshop operativo di 36 ore, voluto per la valorizzazione e risistemazione a verde dello spazio antistante Casa Gioiosa, suggestiva ex colonia penale di Tramariglio, oggi sede del Parco Naturale Regionale.
Dal 19 al 22 di luglio i partecipanti al Master, lavorando sul campo in stretta collaborazione con gli attori locali, diretti dal paesaggista internazionale Ferdinand Ludwig, hanno progettato e realizzato in loco l´architettura vegetale, regalando ai visitatori una reinterpretazione del contesto storico-naturalistico di Casa Gioiosa.
Il senso del progetto paesaggistico e la metodologia di lavoro totalmente sperimentale hanno contemplato una progettazione condivisa, dove i protagonisti, quali docili strumenti nelle mani del paesaggista, hanno compartecipato al processo creativo e l´iter realizzativo a ritroso: il progetto nasce dalla realtà del luogo attraverso una metodologia che ha seguito rigorosamente il ´learn trough making´.
Il Team di progetto ha scrupolosamente e meticolosamente recuperato i materiali in loco (canna domestica o Arundo donax e carrubo o Ceratonia siliqua) e allestito attraverso tecniche tradizionali il manufatto vegetale che ha preso vita in soli 3 giorni. La struttura, opportunamente curata, irrigata e concimata, si trasformerà nel tempo in una vera e propria torre vegetale.
Durante i prossimi 15 anni, le canne decadendo, lasceranno visibile la struttura dei carrubi accresciuti, creando quel dialogo spaziale con la Torre di Tramariglio, percepibile sin da ora dal lembo di terra, tra cielo e mare, antistante Casa Gioiosa. Alla realizzazione hanno partecipato gli operai del cantiere forestale di "Prigionette" dell´Ente Foreste della Sardegna contribuendo in modo operativo e determinante alla riuscita del manufatto.
Dal 19 al 22 di luglio i partecipanti al Master, lavorando sul campo in stretta collaborazione con gli attori locali, diretti dal paesaggista internazionale Ferdinand Ludwig, hanno progettato e realizzato in loco l´architettura vegetale, regalando ai visitatori una reinterpretazione del contesto storico-naturalistico di Casa Gioiosa.
Il senso del progetto paesaggistico e la metodologia di lavoro totalmente sperimentale hanno contemplato una progettazione condivisa, dove i protagonisti, quali docili strumenti nelle mani del paesaggista, hanno compartecipato al processo creativo e l´iter realizzativo a ritroso: il progetto nasce dalla realtà del luogo attraverso una metodologia che ha seguito rigorosamente il ´learn trough making´.
Il Team di progetto ha scrupolosamente e meticolosamente recuperato i materiali in loco (canna domestica o Arundo donax e carrubo o Ceratonia siliqua) e allestito attraverso tecniche tradizionali il manufatto vegetale che ha preso vita in soli 3 giorni. La struttura, opportunamente curata, irrigata e concimata, si trasformerà nel tempo in una vera e propria torre vegetale.
Durante i prossimi 15 anni, le canne decadendo, lasceranno visibile la struttura dei carrubi accresciuti, creando quel dialogo spaziale con la Torre di Tramariglio, percepibile sin da ora dal lembo di terra, tra cielo e mare, antistante Casa Gioiosa. Alla realizzazione hanno partecipato gli operai del cantiere forestale di "Prigionette" dell´Ente Foreste della Sardegna contribuendo in modo operativo e determinante alla riuscita del manufatto.
Meno social network e conferenze stampa
Secondo i due azzurri produrrebbero «Il vuoto pneumatico».
ALGHERO / Le negligenze di Bruno bloccano il bilancio e impediscono gli investimenti a favore degli algheresi. E' la chiosa che gli esponenti di Forza Italia Pasqualina Bardino e Giovanni Soggiu fanno all'ultimo sterile intervento del Sindaco Bruno.
«Se il bilancio è bloccato - proseguono i due azzurri- questo è da addebitare al fatto che invece di lavorare sullo strumento finanziario Bruno trascorre amenamente il suo tempo sui social network e in conferenze stampa che allegramente producono il vuoto pneumatico». «Ci sarebbe da ridere - precisa Bardino- se in gioco non vi fossero tanti posti di lavoro e il decoro della città».
«Ora Bruno rispetti la regole -attacca Soggiu- e la smetta una buona volta di cercare di scaricare sull'opposizione le gravi conseguenze delle sue negligenze». «Siamo in trepida attesa che Bruno dica qualcosa da Sindaco -chiudono i due dirigenti di Forza Italia- piuttosto che continuare a produrre propaganda sterile e fuffa politica che ormai non incantano più nessuno».
«Se il bilancio è bloccato - proseguono i due azzurri- questo è da addebitare al fatto che invece di lavorare sullo strumento finanziario Bruno trascorre amenamente il suo tempo sui social network e in conferenze stampa che allegramente producono il vuoto pneumatico». «Ci sarebbe da ridere - precisa Bardino- se in gioco non vi fossero tanti posti di lavoro e il decoro della città».
«Ora Bruno rispetti la regole -attacca Soggiu- e la smetta una buona volta di cercare di scaricare sull'opposizione le gravi conseguenze delle sue negligenze». «Siamo in trepida attesa che Bruno dica qualcosa da Sindaco -chiudono i due dirigenti di Forza Italia- piuttosto che continuare a produrre propaganda sterile e fuffa politica che ormai non incantano più nessuno».
Voci di donne che dal buio dei ricordi raccontano le violenze subite
Una serata di letture e musica con "Voci... oltre il buio" di Pieranna Spezziga.
Pieranna Spezziga - Donna in blu |
Voci di donne che dal buio dei ricordi raccontano le violenze subite, nascoste dentro la normalità della vita quotidiana. Si presenta così "Voci... oltre il buio", la serata di letture e musica in programma domani martedì 26 agosto a Quartu Sant'Elena, nell'ex Caserma dei Carabinieri in via Roma, con inizio alle 21 e ingresso gratuito. In scena Sara De Benedetto, Linda e Pina Doi impegnate insieme a Renzo Caredda nella lettura dei testi firmati da Pieranna Spezziga e già proposti in passato anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Ad accompagnare le parole, un variegato ventaglio di musiche eseguite da Mario Frezzato all'oboe e al corno inglese, e Marzia Pinna al pianoforte digitale e alla voce: un adagio di Johann Sebastian Bach, la metamorfosi "Pan" di Benjamin Britten, la "Cantilena" di Peter Swan, un brano del compositore sardo Marcello Pusceddu, "Oinnisis", ma anche libere improvvisazioni dei due musicisti.
La serata, sotto il titolo "Nel silenzio... languidamente", è organizzata dall'associazione Spaziomusica Ricerca con il contributo della Provincia di Cagliari, Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo e del Comune di Quartu Sant'Elena, Settore Pubblica Istruzione, Sport, Politiche Giovanili, Tradizioni Popolari Lingua Sarda, Cultura e Spettacolo, nell'ambito della rassegna "Quartu colora l'estate 2014".
Nata a La Maddalena, Pieranna Spezziga vive da anni a Cagliari. Consulente socio esistenziale in logoterapia di Viktor Frankl, operatrice di T.A., si occupa di laboratori sul benessere individuale nelle scuole e nelle aziende. Ha pubblicato una raccolta di poesie, "Nella valle della luna", e dipinge con materiali alternativi; suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive. Ha curato la regia dei suoi testi teatrali, rappresentati nelle scuole, nei teatri e in varie manifestazioni pubbliche, tra cui il primo convegno sullo stalking che si è tenuto in Sardegna.
Ad accompagnare le parole, un variegato ventaglio di musiche eseguite da Mario Frezzato all'oboe e al corno inglese, e Marzia Pinna al pianoforte digitale e alla voce: un adagio di Johann Sebastian Bach, la metamorfosi "Pan" di Benjamin Britten, la "Cantilena" di Peter Swan, un brano del compositore sardo Marcello Pusceddu, "Oinnisis", ma anche libere improvvisazioni dei due musicisti.
La serata, sotto il titolo "Nel silenzio... languidamente", è organizzata dall'associazione Spaziomusica Ricerca con il contributo della Provincia di Cagliari, Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo e del Comune di Quartu Sant'Elena, Settore Pubblica Istruzione, Sport, Politiche Giovanili, Tradizioni Popolari Lingua Sarda, Cultura e Spettacolo, nell'ambito della rassegna "Quartu colora l'estate 2014".
Nata a La Maddalena, Pieranna Spezziga vive da anni a Cagliari. Consulente socio esistenziale in logoterapia di Viktor Frankl, operatrice di T.A., si occupa di laboratori sul benessere individuale nelle scuole e nelle aziende. Ha pubblicato una raccolta di poesie, "Nella valle della luna", e dipinge con materiali alternativi; suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive. Ha curato la regia dei suoi testi teatrali, rappresentati nelle scuole, nei teatri e in varie manifestazioni pubbliche, tra cui il primo convegno sullo stalking che si è tenuto in Sardegna.
Altri in
Recenti in
Recenti in