Cerca nel blog
Campagna di sensibilizzazione negli aeroporti della Sardegna
Rientro dalle vacanze: un supporto ai passeggeri nei controlli di security.
Nell’ultimo weekend di agosto dal 29 al 31 agosto, ovvero in occasione del fine settimana che vedrà il maggior numero di partenze dagli scali della Sardegna, l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con la collaborazione di Geasar, società di gestione dell'Aeroporto di Olbia, SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari - Elmas, SOGEAAL, società di gestione dell’Aeroporto di Alghero, Sogaer Security, GH Cagliari e Sogaerdyn, operatori presenti sull’Aeroporto di Cagliari – Elmas, predisporrà una task force dedicata a supportare ed agevolare i passeggeri al fine di velocizzare i controlli di sicurezza (security) pur nel rispetto delle procedure in essere.
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione voluta dall’ENAC, con l’obiettivo di verificare se, grazie al contributo informativo dei volontari che verranno impiegati allo scopo e che forniranno le più utili informazioni sin dalla preparazione all’imbarco, diminuiranno gli inconvenienti relativi agli oggetti non imbarcabili nel bagaglio a mano e miglioreranno conseguentemente i tempi di passaggio ai controlli di security. Il tutto al fine di di migliorare ulteriormente le performance dei servizi aeroportuali.Per l’occasione l’ENAC, la GEASAR, la SOGAER e la SOGEAAL hanno predisposto un pieghevole che verrà distribuito nei tre aeroporti e che sarà pubblicato sui rispettivi siti internet.
Emis Killa in concerto
Unica tappa in Sardegna del "MercurioTour".
![]() |
Emis Killa |
L'arrivo in Sardegna ormai è questione di giorni e tra i fan ha preso il via il conto alla rovescia che li separa dall''appuntamento con il "MercurioTour" di Emis Killa. Nato a Milano, il rapper Emiliano Rudolf Giambelli in arte Killa, porta il "MercurioTour" nell'isola per il grande evento dell'estate musicale cagliaritana in programmavenerdì 5 settembre alle ore 21,30 all'Arena Sant'Elia (zona lato mare).
Ultima giornata di raccolta sangue estiva
"Il fabbisogno di sangue non va in vacanza".
Nono e ultimo appuntamento del 2014 per la donazione di sangue. L'Avis comunale, ha organizzato per sabato, 30 agosto, un punto per i prelievi, presso i giardini pubblici di via Vittorio Emanuele fronte monumento della lingua.
Dalle 8 alle 12 sarà presente l'equipe medica dell'Avis provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il prezioso liquido.
Olmedo e le sue tradizioni al Baranta Festival 2014
Al via la seconda edizione di Domos & Carrelas.
Dopo il Cinema e la Musica ora è la volta della seconda edizione di DOMOS & CARRELAS, un appuntamento con le tradizioni Olmedesi che si terrà nei giorni 30 e 31 agosto. Artigiani, prodotti locali, enograstronomia, folklore e tradizioni si ritroveranno nelle strade e nelle case del Centro Storico per rivivere le usanze di un tempo. In mostra i prodotti nati dall’abilità dei piccoli artigiani locali nella XIII° edizione di OLMEDO PRODUCE. la VII° edizione della RASSEGNA FOLK OLMEDESE che rallegrerà le strade con musica e balli. Il pane tradizionale, vero orgoglio del Paese, si farà assaporare in tutta la sua fragranza con la XXVI° edizione della MOSTRA DEL PANE con l’anteprima del PRESEPE DI PANE, ed infine lasciatevi prendere per la gola dai tanti e prelibati piatti, assazzos, che saranno offerti nelle Case e lungo le vie del Centro Storico durante la I^ edizione di ASSAZZOS.
Vi aspettiamo per rivivere insieme i colori, i suoni e i sapori della tradizione a DOMO & CARRELAS, i luoghi del gusto, del folklore e dell’artigianato sardo. Da non perdere nella serata del 30 agosto, alle ore 20, la sfilata del gruppo dei Mamunthones e Issohadores di Mamoiada dell’associazione culturale Atzeni.
«Fatto gravissimo e inaudito»
il Sindaco ringrazia le forze impegnate per domare il rogo doloso.
ALGHERO / «L’incendio doloso è un fatto gravissimo e inaudito, malvagio e infame», così il Sindaco Mario Bruno sull’incendio di ieri nell’agro tra Santa Maria la Palma, Monte Zirra e Monte Pedrosu, la cui matrice dolosa è chiara. Per domare le fiamme che hanno divorato circa 50 ettari di macchia mediterranea ieri si è mossa una vera e propria unità di crisi al quale il Sindaco rivolge un ringraziamento: «Sento di dire un grazie al vicesindaco Cacciotto, al comandante Calzia, al comandante della forestale Mavuli e ad Antonio Canu della Protezione Civile, sempre in contatto con me.
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Si gioca a baldúfola
Òmnium Cultural rispolvera i giochi di un tempo.
Òmnium Cultural de l’Alguer in occasione della festa di Sant' Agostino organizza, per il giorno sabato 29 di agosto dalle ore 17,30 presso la piazza adiacente l'omonima via, un torneo di trottola aperta a tutti con premi per i primi tre classificati e una medaglia ricordo per tutti i partecipanti Il torneo prevede tre prove e verranno premiati coloro, i primi tre, che faranno ruotare la trottola per il maggior tempo possibile; le iscrizioni possono essere fatte tramite messaggio mail a omnium.alguer@gmail.com, o un sms al 3454419086; o direttamente la sera del torneo.
Durante la serata verrà allestito uno stand in cui saranno presenti le pubblicazioni in algherese realizzate dalla nostra associazione e dedicate ai più giovani e una piccola esposizione di alcuni dei giochi popolari più noti ad Alghero, come la baldúfola (trottola di legno), les bales de vidre (biglie), lo pilombí i el tiraelàstic (fionda), che saranno a disposizione di chi vuole provare ad utilizzarli. Saranno inoltre presenti i soci di Òmnium Cultural de l’Alguer che forniranno agli interessati informazioni sull’attività dell’associazione e accoglieranno eventuali richieste di adesione.
La tragedia di Medea al nuraghe Palmavera
Rivive il capolavoro di Euripide nel complesso archeologico algherese.
ALGHERO / Nuraghe al tramonto , evento organizzato dalla Cooperativa Silt, con la collaborazione di Neria De Giovanni e dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, giunge al suo quarto appuntamento il 29 agosto alle 20,45 con un capolavoro senza tempo: “Medea” di Euripide, testo di attualità sconvolgente che sfiora temi quantomai caldi nella nostra quotidianità nonostante risalga al 431 a.C..

Lavaggio e pulizia strade
Riguarderà gli isolati tra via Giovanni XXXIII e via Palomba.
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
Alghero rinnova la devozione a Sant’Agostino
Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo.
Domenica 31 agosto alle ore 18,30 si rinnova la devozione a Sant'Agostino vescovo. La Processione con il simulacro del Santo attraverserà le vie del quartiere di Sant'Agostino. Parteciperà il Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa Mauro Maria Morfino, Don Giglio, la Banda Musicale A. Dalerci, i gremi cittadini con le loro bandiere e stendardi, le autorità civili e religiose. Al rientro della Processione la Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo di Sant'Agostino.
Domenica 31 agosto alle ore 18,30 si rinnova la devozione a Sant'Agostino vescovo. La Processione con il simulacro del Santo attraverserà le vie del quartiere di Sant'Agostino. Parteciperà il Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa Mauro Maria Morfino, Don Giglio, la Banda Musicale A. Dalerci, i gremi cittadini con le loro bandiere e stendardi, le autorità civili e religiose. Al rientro della Processione la Santa Messa nello spazio interno della Casa di riposo di Sant'Agostino.
Concessi finanziamenti per complessivi 4.436.435,60 euro
Presenza sul territorio, attenzione al territorio.
Il Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia del presidente Gianfranco Satta comunica che a lunedì 25 agosto 2014, è stata aggiornata nel dettaglio la situazione concernente il programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, con sintesi delle schede progettuali legate alle domande di aiuto approvate e ai provvedimenti di finanziamento concessi, per un ammontare complessivo di 4.436.435,60 euro (1.640.575,92 euro a privati e 2.795.859,68 euro a Enti pubblici).
Parata di stelle del galoppo al Campionato Mediterraneo per purosangue arabo
Si corre a Chilivani domenica 31 agosto.
Antonio Fresu |
Oltre 10 mila vittorie conquistate anche negli ippodromi inglesi, francesi, giapponesi, tedeschi e arabi. Oltre 300 milioni di euro di montepremi vinti. Sono i numeri totali estratti dalle carriere dei fuoriclasse sardi o di origine sarda del galoppo che per la prima volta saranno riuniti nell'ippodromo di Chilivani. E se Frankie Dettori non avesse dovuto gareggiare altrove proprio quel giorno per impegni presi in precedenza, sarebbe stato un clamoroso en plein.
Chi non è stato in grado di fare stia zitto
Campo rom dell'Arenosu, con poche parole Bruno liquida Tedde.
ALGHERO / «Chi non ha in dieci anni risolto il problema del campo nomadi abbia soltanto il pudore di stare zitto e lasci lavorare». E' la secca replica del sindaco di Alghero Mario Bruno al consigliere ed ex sindaco di Forza Italia Tedde sul campo rom dell'Arenosu.
ALGHERO / «Chi non ha in dieci anni risolto il problema del campo nomadi abbia soltanto il pudore di stare zitto e lasci lavorare». E' la secca replica del sindaco di Alghero Mario Bruno al consigliere ed ex sindaco di Forza Italia Tedde sul campo rom dell'Arenosu.
Ci auguriamo che il senso di responsabilità possa superare anche le divergenze politiche
Dichiarazioni del sindaco Bruno sul bilancio di previsione recentemente approvato dalla Giunta.
ALGHERO / Siamo di fronte al primo anno di sperimentazione del nuovo ordinamento contabile, quindi capiamo le difficoltà cui sono andati incontro gli uffici e la struttura amministrativa, perché ci siamo trovati ad affrontare un bilancio complesso con un Documento Unico di Programmazione che ha visto numerose novità rispetto al passato e con scelte politiche importanti che incideranno sulle politiche di sviluppo del Comune.
![]() |
Mario Bruno |
Bruno continua a mascherare la sua insipienza e la sua incapacità di amministrare la città
Accuse infondate alle precedenti amministrazioni.
A Prada per il quarto anno consecutivo
"Le jornades de les Arees Protegides" dell´Universitat Catalana d´Estiu.
Per il quarto anno consecutivo il Parco di Porto Conte ha partecipato con una sua delegazione al programma del XLVI Universitat Catalana d´Estiu di Prada, nella Catalogna francese. Dal 16 al 24 agosto 2014, si sono tenute le ´jornades´ dedicate a les Arees Protegides del Mediterraneo, intitolate ´Estratègies de desenvolupament econòmic en els Espais protegits´.

Decoro e igiene di piazza dei Mercati raccolte 200 firme
Doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Domani, mercoledi 27 agosto, alle ore 11,00 presso Piazza dei Mercati, lato via Cagliari, verrà illustrata l'azione svolta da Maria Antonietta Alivesi ed Anna Maria Pollice per Patto Civico che ha portato ad una raccolta firme per sensibilizzare Ufficio di Igiene e Amministrazione comunale di Alghero sul degrado costante di un sito come Piazza dei Mercati che doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Domani, mercoledi 27 agosto, alle ore 11,00 presso Piazza dei Mercati, lato via Cagliari, verrà illustrata l'azione svolta da Maria Antonietta Alivesi ed Anna Maria Pollice per Patto Civico che ha portato ad una raccolta firme per sensibilizzare Ufficio di Igiene e Amministrazione comunale di Alghero sul degrado costante di un sito come Piazza dei Mercati che doveva essere uno dei salotti della nostra Città.
Sotto sequestro un carico di anguille: nei guai venditore abusivo
Un'operazione di polizia marittima in materia di controllo sulla filiera della pesca, è stata portata a termine nella tarda mattinata di ieri dalla Guardia Costiera di Porto Torres.
Sequestrato un carico di 40 esemplari di anguille ad un venditore abusivo che esponeva la sua "mercanzia" in un improvvisato acquario in un luogo pubblico di Sassari.
Sequestrato un carico di 40 esemplari di anguille ad un venditore abusivo che esponeva la sua "mercanzia" in un improvvisato acquario in un luogo pubblico di Sassari.
Joventuts Unides de la Sénia ad Alghero
Parteciperà con un gruppo di 42 membri della Coral Polifònica e del Cor Jove, formato da cantori di età compresa fra i 14 e i 25 anni.
Il concerto si terrà il 28 di agosto, alle ore 20:00, al Chiostro di San Francesco, con la partecipazione del coro “Alguer Terra Mia”. Si tratta di una collaborazione dell’Obra Cultural de l’Alguer e dell’Espai Llull-Representació de la Generalitat de l’Alguer, in prossimità delle Feste del 31 di Agost. Joventuts Unides è una entità musicale della Sénia, un piccolo paese di sei mila abitanti al sud della Catalogna, alle Terres de l’Ebre, che ha, con la Coral Polifònica, il Cor Jove e le Corals Infantils de Petits, Mitjans i Grans, anche una Escola de Música, il Grup Dolçainer e i Conjunts Instrumentals.
Il concerto si terrà il 28 di agosto, alle ore 20:00, al Chiostro di San Francesco, con la partecipazione del coro “Alguer Terra Mia”. Si tratta di una collaborazione dell’Obra Cultural de l’Alguer e dell’Espai Llull-Representació de la Generalitat de l’Alguer, in prossimità delle Feste del 31 di Agost. Joventuts Unides è una entità musicale della Sénia, un piccolo paese di sei mila abitanti al sud della Catalogna, alle Terres de l’Ebre, che ha, con la Coral Polifònica, il Cor Jove e le Corals Infantils de Petits, Mitjans i Grans, anche una Escola de Música, il Grup Dolçainer e i Conjunts Instrumentals.
Brucia la campagna a Santa Maria la Palma. VIDEO
Un vasto incendio ha attraversato l'agro della Nurra e ha lambito l'aeroporto.
Tennis: approdano alla fase nazionale portando a Roma i colori di Alghero
A loro va l’abbraccio beneaugurante dell’Amministrazione e di tutti gli sportivi algheresi.
ALGHERO / Floriana Monti e Chiara Razzuoli si apprestano ad affrontare un’esperienza sportiva e formativa esaltante: dopo aver vinto il campionato regionale under 14 di tennis approdano alla fase nazionale portando a Roma i colori di Alghero. «A loro va l’abbraccio beneaugurante dell’Amministrazione e di tutti gli sportivi algheresi, - a detto l'Assessore allo sport Nina Ansini - con l’auspicio che il campo possa regalare ulteriori e attese soddisfazioni». «Sono sicura - prosegue l'Assessore - che Floriana e Chiara, sotto la guida dal maestro Marco Lelli, sapranno farsi valere e mettere in campo tutto il talento che hanno mostrato finora. Ma ciò che più conta, - conclude l'Ansini - oltre al risultato sportivo, è l’impegno e la passione: sono doti preziose che spesso fanno la differenza, soprattutto in questi appuntamenti così prestigiosi».
Altri in
Recenti in
Recenti in