Cerca nel blog
Sardegna chi_ama: domani notte su Rai 3
Maratona musicale del 31 maggio a Cagliari per la ricostruzione delle scuole sarde danneggiate dall'alluvione.
Replica domani venerdì 29 agosto alle ore 00.05 su Rai3 per Sardegna chi_ama. In programma dalla mezzanotte e cinque sul terzo canale televisivo una sintesi (oltre ottanta minuti) della lunga serata di musica e spettacolo - ideata dal jazzista Paolo Fresu, fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna e organizzata dall'associazione culturale Dromos - che lo scorso 31 maggio ha radunato a Cagliari, all'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia, un prestigioso cast di artisti per contribuire alla ricostruzione delle scuole isolane danneggiate dall'alluvione dello scorso novembre.
25 divise blu provenienti da mezza Italia stanno completando l’ultimo corso nazionale
Un campo di alta formazione scout ospite nel giardino esterno di Casa Gioiosa.
ALGHERO / Andranno via sabato al termine di un intensa settimana di lavoro i 25 scout Agesci impegnati in un corso di livello nazionale di alta formazione e provenienti da mezza Italia.
Arresti e sequestro piantagione di marijuana
Intensificati i controlli notturni alla circolazione stradale.
OLBIA / I carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, nell'ambito dei servizi volti a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti, ieri pomeriggio in Padru, hanno arrestato per coltivazione e detenzione di droga ai fini di spaccio due coniugi 50enni del luogo.
Al via la ventunesima edizione del trofeo internazionale femminile Città di Alghero
Riprendono le lezioni al Judo Club Alghero.
Traversata a nuoto da Golfo Aranci a Porto Taverna di Cimino e Gambella
Acsi torna in mare per due appuntamenti centrali nel calendario dell'estate in Gallura.
Protagonisti della traversata a nuoto sono due grandi campioni sia nello sport che nella vita. Salvatore Cimino, nuotatore disabile premiato dal sindaco di Roma quale atleta dell’ anno nel 2012 nonché dal Presidente della Repubblica per il valore delle sue imprese in giro per il mondo.
Dall'altra parte del mare
Festival di letteratura Algherese tutto al femminile.
ALGHERO / Sabato 30 agosto seconda giornata di DALL’ALTRA PARTE DEL MARE, il festival di letteratura Algherese tutto al femminile Organizzato dalla Libreria Cyrano, Spazio-T, Comune di Alghero e Fondazione Meta con la collaborazione di Liberos, la comunità sarda del libro.
Attività di contrasto delle Fiamme Gialle al ftraffico di sostanze stupefacenti
Sequestrati oltre 2,100 kg. di hashish, circa 100 gr. di marijuana ed oltre 50 gr. di cocaina.
Continua l'opera di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti condotta dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Sassari.
Le imbarcazioni ospiti già ormeggiate in banchina
Tutto pronto per la 32° edizione della regata della vela latina trofeo Presidente della Repubblica.
Siamo ormai a ridosso della 32° Regata della Vela Latina in calendario sabato 30 e domenica 31agosto a Stintino: l’evento, a cura di AVeLa Tradizionale con il patrocinio del Comune di Stintino, dal 1983 ha promosso la valorizzazione del millenario armamento triangolare simbolo del mediterraneo.
Bamonti: «La situazione di degrado è nota da tempo»
Misure concrete per contrastare il fenomeno del vandalismo e per rendere l’area più sicura.
ALGHERO / La Piazza dei Mercati ha certamente bisogno di cura e attenzione. Il Patto Civico dell’ex Sindaco Lubrano non può averne preso atto solo oggi, la situazione di degrado è nota da tempo, gli allarmi sulla sicurezza e sulla situazione igienico-sanitaria si sono susseguiti senza nessuna risposta valida da parte delle Amministrazioni degli ultimi anni.
Un abbonamento speciale di 25euro
Giù le tariffe per i residenti e titolari di attività commerciali, artigianali e professionali all’interno della Ztl.
ALGHERO / Dai prossimi giorni i residenti del centro storico muniti di pass per l’accesso e la sosta nella Zona a Traffico Limitato (area perimetrale interna alle mura) e per coloro i quali esercitino attività artigianali, professionali e commerciali all’interno della Ztl e nelle vie dove è istituito il parcheggio, potranno sostare presso il multipiano di Piazza dei Mercati avvalendosi di un abbonamento mensile speciale di euro 25,00. La decisione è stata assunta durante la giunta odierna, modificando sensibilmente la precedente deliberazione commissariale che prevedeva un costo mensile di euro 60,00 e segue l’istituzione della vigilanza notturna da parte della società In house che gestiste l’area ricompresa tra le vie Cagliari, Mazzini e Lo Frasso.
«Si è venuti incontro alle esigenze dei residenti del centro storico da una parte e a quelle dei titolari della attività commerciali dall’altra – sottolinea l’assessore delegato di quartiere Nina Ansini – con l’obiettivo di ridurre i disagi e dare la possibilità a tutti di poter usufruire del servizio». La significativa riduzione del costo dell’abbonamento anticipa un’attenzione maggiore che sarà riservata anche alla circolazione e sosta dentro le mura, con allo studio un piano complessivo del traffico che tenga conto delle mutate esigenze della città.
«Si è venuti incontro alle esigenze dei residenti del centro storico da una parte e a quelle dei titolari della attività commerciali dall’altra – sottolinea l’assessore delegato di quartiere Nina Ansini – con l’obiettivo di ridurre i disagi e dare la possibilità a tutti di poter usufruire del servizio». La significativa riduzione del costo dell’abbonamento anticipa un’attenzione maggiore che sarà riservata anche alla circolazione e sosta dentro le mura, con allo studio un piano complessivo del traffico che tenga conto delle mutate esigenze della città.
Lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune
Definizione dei confini del nuovo Comune di Porto Conte.
borgata di Guardia Grande |
Poche settimane all'avvio della commissione paritetica per la definizione dei confini del nuovo Comune di Porto Conte.
Le fasce sociali a basso reddito potranno usufruire dell'agevolazione
Interventi di sostegno alle famiglie sul pagamento della Tari.
ALGHERO / Le fasce sociali con basso reddito della cittadinanza potranno usufruire delle agevolazioni per il pagamento della Tari 2014.
Campagna di sensibilizzazione negli aeroporti della Sardegna
Rientro dalle vacanze: un supporto ai passeggeri nei controlli di security.
Nell’ultimo weekend di agosto dal 29 al 31 agosto, ovvero in occasione del fine settimana che vedrà il maggior numero di partenze dagli scali della Sardegna, l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con la collaborazione di Geasar, società di gestione dell'Aeroporto di Olbia, SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari - Elmas, SOGEAAL, società di gestione dell’Aeroporto di Alghero, Sogaer Security, GH Cagliari e Sogaerdyn, operatori presenti sull’Aeroporto di Cagliari – Elmas, predisporrà una task force dedicata a supportare ed agevolare i passeggeri al fine di velocizzare i controlli di sicurezza (security) pur nel rispetto delle procedure in essere.
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione voluta dall’ENAC, con l’obiettivo di verificare se, grazie al contributo informativo dei volontari che verranno impiegati allo scopo e che forniranno le più utili informazioni sin dalla preparazione all’imbarco, diminuiranno gli inconvenienti relativi agli oggetti non imbarcabili nel bagaglio a mano e miglioreranno conseguentemente i tempi di passaggio ai controlli di security. Il tutto al fine di di migliorare ulteriormente le performance dei servizi aeroportuali.Per l’occasione l’ENAC, la GEASAR, la SOGAER e la SOGEAAL hanno predisposto un pieghevole che verrà distribuito nei tre aeroporti e che sarà pubblicato sui rispettivi siti internet.
Emis Killa in concerto
Unica tappa in Sardegna del "MercurioTour".
![]() |
Emis Killa |
L'arrivo in Sardegna ormai è questione di giorni e tra i fan ha preso il via il conto alla rovescia che li separa dall''appuntamento con il "MercurioTour" di Emis Killa. Nato a Milano, il rapper Emiliano Rudolf Giambelli in arte Killa, porta il "MercurioTour" nell'isola per il grande evento dell'estate musicale cagliaritana in programmavenerdì 5 settembre alle ore 21,30 all'Arena Sant'Elia (zona lato mare).
Ultima giornata di raccolta sangue estiva
"Il fabbisogno di sangue non va in vacanza".
Nono e ultimo appuntamento del 2014 per la donazione di sangue. L'Avis comunale, ha organizzato per sabato, 30 agosto, un punto per i prelievi, presso i giardini pubblici di via Vittorio Emanuele fronte monumento della lingua.
Dalle 8 alle 12 sarà presente l'equipe medica dell'Avis provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il prezioso liquido.
Olmedo e le sue tradizioni al Baranta Festival 2014
Al via la seconda edizione di Domos & Carrelas.
Dopo il Cinema e la Musica ora è la volta della seconda edizione di DOMOS & CARRELAS, un appuntamento con le tradizioni Olmedesi che si terrà nei giorni 30 e 31 agosto. Artigiani, prodotti locali, enograstronomia, folklore e tradizioni si ritroveranno nelle strade e nelle case del Centro Storico per rivivere le usanze di un tempo. In mostra i prodotti nati dall’abilità dei piccoli artigiani locali nella XIII° edizione di OLMEDO PRODUCE. la VII° edizione della RASSEGNA FOLK OLMEDESE che rallegrerà le strade con musica e balli. Il pane tradizionale, vero orgoglio del Paese, si farà assaporare in tutta la sua fragranza con la XXVI° edizione della MOSTRA DEL PANE con l’anteprima del PRESEPE DI PANE, ed infine lasciatevi prendere per la gola dai tanti e prelibati piatti, assazzos, che saranno offerti nelle Case e lungo le vie del Centro Storico durante la I^ edizione di ASSAZZOS.
Vi aspettiamo per rivivere insieme i colori, i suoni e i sapori della tradizione a DOMO & CARRELAS, i luoghi del gusto, del folklore e dell’artigianato sardo. Da non perdere nella serata del 30 agosto, alle ore 20, la sfilata del gruppo dei Mamunthones e Issohadores di Mamoiada dell’associazione culturale Atzeni.
«Fatto gravissimo e inaudito»
il Sindaco ringrazia le forze impegnate per domare il rogo doloso.
ALGHERO / «L’incendio doloso è un fatto gravissimo e inaudito, malvagio e infame», così il Sindaco Mario Bruno sull’incendio di ieri nell’agro tra Santa Maria la Palma, Monte Zirra e Monte Pedrosu, la cui matrice dolosa è chiara. Per domare le fiamme che hanno divorato circa 50 ettari di macchia mediterranea ieri si è mossa una vera e propria unità di crisi al quale il Sindaco rivolge un ringraziamento: «Sento di dire un grazie al vicesindaco Cacciotto, al comandante Calzia, al comandante della forestale Mavuli e ad Antonio Canu della Protezione Civile, sempre in contatto con me.
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Grazie al lavoro prezioso della polizia locale, dei carabinieri di Santa Maria La Palma, alle unità di terra dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della RAS, dell’Ente Foreste, dei barracelli, della Protezione Civile Regionale, della sala operativa di Sassari e della locale Protezione Civile e altre che nel corso delle operazioni sono arrivare anche da altri centri (Usini, Banari ecc.).
Grazie ai piloti dei canadair e degli elicotteri e alla popolazione della vasta zona interessata per la collaborazione» - aggiunge Mario Bruno. Al dottor Zanelli, che ha guidato l’unità di crisi, il Sindaco rivolge «Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto in un area impervia e rocciosa coperta di fitta macchia mediterranea con componenti altamente infiammabili. La lotta alle fiamme - precisa Mario Bruno - ha richiesto l’intervento di 21 squadre tra Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ente Foreste, Vigili del Fuoco, Barracelli e Associazioni di Protezione Civile. Sono intervenuti 3 Canadair (Can 08 Can 21 e Can 25) del Dipartimento di Protezione Civile, 4 Elicotteri del Servizio Regionale Antincendio partiti dalle Basi di Santa Maria di Bosa, Anela, Limbara e Alà dei Sardi».
L’intervento dei mezzi aerei si è concluso intorno alle ore 20.00 e stamattina sono riprese le operazioni di bonifica. «Con un intervento preventivo - conclude Mario Bruno - si è evitato qualsiasi pericolo alle persone e agli insediamenti abitativi presenti in zona».
Si gioca a baldúfola
Òmnium Cultural rispolvera i giochi di un tempo.
Òmnium Cultural de l’Alguer in occasione della festa di Sant' Agostino organizza, per il giorno sabato 29 di agosto dalle ore 17,30 presso la piazza adiacente l'omonima via, un torneo di trottola aperta a tutti con premi per i primi tre classificati e una medaglia ricordo per tutti i partecipanti Il torneo prevede tre prove e verranno premiati coloro, i primi tre, che faranno ruotare la trottola per il maggior tempo possibile; le iscrizioni possono essere fatte tramite messaggio mail a omnium.alguer@gmail.com, o un sms al 3454419086; o direttamente la sera del torneo.
Durante la serata verrà allestito uno stand in cui saranno presenti le pubblicazioni in algherese realizzate dalla nostra associazione e dedicate ai più giovani e una piccola esposizione di alcuni dei giochi popolari più noti ad Alghero, come la baldúfola (trottola di legno), les bales de vidre (biglie), lo pilombí i el tiraelàstic (fionda), che saranno a disposizione di chi vuole provare ad utilizzarli. Saranno inoltre presenti i soci di Òmnium Cultural de l’Alguer che forniranno agli interessati informazioni sull’attività dell’associazione e accoglieranno eventuali richieste di adesione.
La tragedia di Medea al nuraghe Palmavera
Rivive il capolavoro di Euripide nel complesso archeologico algherese.
ALGHERO / Nuraghe al tramonto , evento organizzato dalla Cooperativa Silt, con la collaborazione di Neria De Giovanni e dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, giunge al suo quarto appuntamento il 29 agosto alle 20,45 con un capolavoro senza tempo: “Medea” di Euripide, testo di attualità sconvolgente che sfiora temi quantomai caldi nella nostra quotidianità nonostante risalga al 431 a.C..

Lavaggio e pulizia strade
Riguarderà gli isolati tra via Giovanni XXXIII e via Palomba.
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
ALGHERO / Prosegue il lavoro di lavaggio, spazzamento meccanizzato e pulizia della strade cittadine con una nuova serie di interventi predisposti dall’Ufficio Ecologia e dall’Aimeri Ambiente. A partire da Sabato prossimo, 30 Agosto, fino a sabato 13 Settembre, gli interventi saranno attuati secondo il seguente calendario: Orario delle operazioni 07,00 – 09,30
Sabato 30/8 via Manzoni ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Tarragona )
Martedì 2/9 via De Liguoro ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba)
Giovedì 4/9 via Nazioni Unite ( tratto via Giovanni XXIII e via Porrino )
Sabato 6/9 via Porrino ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Martedì 9/9 via Crispi ( tratto tra via Rockefeller e via Palomba )
Giovedì 11/9 via Marongiu ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Paolmba )
Sabato 13/9 via Matteotti ( tratto tra via Giovanni XXIII e via Palomba )
Altri in
Recenti in
Recenti in