Cerca nel blog
Caccia, le preaperture una vergogna per il Paese
Direttive europee, vietano la pratica venatoria nei periodi di migrazione e riproduzione della fauna selvatica.
Un “appuntamento annuale con l’illegalità”, il via libera alla “vera e propria guerra contro la natura” condotta da amministratori pubblici per compiacere una minoranza (fortunatamente sempre più ridotta) di cacciatori e i produttori di armi.
La Dinamo in marcia per la Sla
Da sempre in prima nelle iniziative di sensibilizzazione e nelle campagne di raccolta fondi.
SASSARI / Ci saranno il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara, il vice presidente Gianmario Dettori e l’amministratore delegato biancoblu e presidente della Fondazione Dinamo Carlo Sardara, alla CamminaAlghero, la camminata popolare di solidarietà in programma nella città catalana domenica 14 settembre per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla Sla (Sclerosi laterale amiotrofica).
Tredici barche in mare impegnate fin dal mattino nell'ultima giornata di gara
Concluso il 3° Figari International Fishing Cup.
GOLFO ARANCI / Tredici barche in mare impegnate fin dal mattino nella seconda ed ultima giornata di gara del 3° Figari International Fishing Cup , organizzato dal Comune di Golfo Aranci in collaborazione con la Great Event Sardinia di Carmelo Mereu.
Promesse mancate in Sogeaal
Nuvole all'orizzonte sul Riviera del Corallo.
Da recenti voci che ormai diventano certezze, si ha conferma di quanto da tempo Uiltrasporti denuncia: l'inaffidabilità delle programmazioni dell'ultim'ora che Sogeaal avrebbe dovuto garantire.
Intitolazione delle vie a Galboneddu, San Marco e Ungias Galantè
Nuovo corso con la doppia denominazione in italiano e in algherese.
ALGHERO / Doppia denominazione in italiano e in algherese per le strade di nuova intitolazione. D’ora in avanti sarà una regola.
Aeroporto, +15.606 rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno
La migliore performance di sempre per il Riviera del Corallo.
ALGHERO / Da Gennaio a fine Agosto è stato registrato un traffico passeggeri pari a 1.125.297 unità, +15.606 rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno: è la migliore performance di sempre per l’aeroporto. Ad agosto 2014 sono transitati sullo scalo 230.640 passeggeri, 4.491 in più rispetto allo scorso anno, vale a dire +2,7%: il miglior agosto di sempre per l’Aeroporto.
L’isola in vetrina tra gastronomia e tradizione sarda
Successo per la kermesse turistico regionale che per tre giorni ha messo in mostra le eccellenze della Sardegna.
STINTINO / I colori, i sapori e le tradizioni della Sardegna hanno caratterizzato l’edizione 2014 dell’Isola in vetrina. Tre giorni, nell’ultimo fine settimana di agosto, che hanno permesso di mettere in mostra i prodotti enogastronomici, dell'artigianato artistico isolano e ancora musica e una sfilata di moda targata Sardegna.
E l’apprezzamento dei turisti, e non solo, che ancora soggiornano a Stintino ha premiato lo sforzo del Comune e degli organizzatori. La grande kermesse turistico-regionale si conferma così un appuntamento annuale di forte richiamo.
Dal 29 al 31 agosto la cucina isolana l’ha fatta da padrona, con gli stand dedicati alle degustazioni letteralmente presi d’assalto. Nell'area banchina del Porto Minori i visitatori, nell'arco delle tre giornate, hanno potuto scegliere ben tre tipi di menu: da quello a base di pesce con insalata di mare, polpo, rana pescatrice, quindi quello a base di carne con l'arrosto di maialone allo spiedo e, infine, quello con le specialità isolane con portate a base di carciofi, fregula, panadine con carciofi e salsiccia, frittelle di carciofi, tortino di carciofi e seadas.
Premiati dai turisti, molti in particolare stranieri, gli stand del torrone, del croccante e di Sa Carapigna. Ad attirare la loro attenzione la suggestiva preparazione dei prodotti completamente dal vivo. Il mastro torronaio di Aritzo ha così preparato e servito ai curiosi che si sono fermati davanti al suo stand il torrone e il croccante appena fatti. I “gelatai” carapigneris di Aritzo, con i loro strumenti in legno, su barrile e sa carapignera circondata dal ghiaccio, hanno distribuito centinaia di bicchieri di Sa Carapigna, il sorbetto a base di amalgama di acqua e limone.
Sul lungomare Colombo quindi in tanti hanno fatto tappa agli stand dei libri sardi, dell'artigianato e del sughero di Cagliari, dei salumi di Belvì.
E ancora tra gli stand i prodotti tipici di Bella Sardegna, la panefratteria Li Lioni, il vino dell'enoteca di Sassari, la bottarga di Cabras, i liquori Collu di Decimomannu e i dolci della pasticceria Soddu di Decimoputzu. Gettonati gli stand informativi del Comune di Stintino e della Pro loco che quest’anno, oltre alle bellezze del mare, ha offerto informazioni sul resto del territorio con la valorizzazione degli aspetti storici, l'archeologia, la storia della tonnara. Spazio poi al Museo arti e mestieri rappresentato dai cimeli degli abiti originali dei tonnarotti della Tonnara di Stintino.
Molte richieste sono arrivate anche al punto informativo del Parco dell'Asinara e del Comune di Porto Torres.Apprezzati inoltre gli spettacoli musicali e il folk: i Sikitikis hanno aperto la tre giorni con un loro concerto sul palco alla darsena, per poi lasciare spazio, il giorno
L’impresa porterà il vessillo dei Quattro Mori fino a Strasburgo
1.200 chilometri da percorrere sui due assi a rotelle.
Il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, con la consegna della bandiera della Sardegna nelle mani di Furio Tripicchio, ha dato il via questa mattina alla missione “Ammentos”. L’impresa lanciata dal comandante della stazione dei Carabinieri di Monastir che porterà il vessillo dei Quattro Mori fino a Strasburgo, a bordo degli skiroll (gli scii a rotelle utilizzati dagli atleti dello sci nordico per gli allenamenti in assenza di neve).
I cittadini hanno il diritto di essere informati su tutto quello che accade in Comune
Il nostro, quello di comunicare tutto, in tempo reale anche sui social network.
ALGHERO / Puntuale la nota a firma della consigliera comunale Giusy Piccone della lista "Per Alghero" in risposta alle dichiarazioni di Forza Italia sulla comunicazione e il contatto diretto che questa maggioranza e questo sindaco hanno adottato con i cittadini.
In scena il Decameron Dante... Boccaccio
Un viaggio suggestivo e visionario tra versi e prosa di due grandi autori della lingua italiana.
![]() |
Stefano Artissunch |
ALGHERO / Venerdì 5 settembre alle ore 22:00 si terrà a Villa Maria Pia lo spettacolo teatrale "Decameron Dante... Boccaccio! - Viaggio nell'Inferno boccaccesco... tra autori e cantautori", opera del giovane e talentuoso regista algherese Stefano Artissunch, con la collaborazione di Paolo Zicconi e le musiche di Marcello Peghin.
Limitazioni al traffico sulla strada statale 131 Carlo Felice
Lavori di completamento del ponte di Villassanta.
CAGLIARI / L’Anas comunica che per consentire il completamento dei lavori nell’area dello svincolo di Villassanta, dalle ore 22,00 di mercoledì 3 fino alle 6:00 di giovedì 4 settembre 2014, sulla strada statale 131 Carlo Felice dal km 39,500 al km 41,500, la circolazione subirà delle limitazioni, in provincia del Medio Campidano.
CAGLIARI / L’Anas comunica che per consentire il completamento dei lavori nell’area dello svincolo di Villassanta, dalle ore 22,00 di mercoledì 3 fino alle 6:00 di giovedì 4 settembre 2014, sulla strada statale 131 Carlo Felice dal km 39,500 al km 41,500, la circolazione subirà delle limitazioni, in provincia del Medio Campidano.
Interverremo in Consiglio comunale nel merito del bilancio e del documento unico di programmazione
L'analisi punto per punto di Alghero in Comune - Sinistra Civica.
ALGHERO / Ci preme però esprimerci sui principali temi che sono stati oggetto del dibattito pubblico. Facciamolo punto per punto, nel merito delle questioni, con il DUP alla mano consultabile sul sito web del Comune.
La gradinata offende il contesto storico-artistico nel quale vergognosamente insiste
FAI e WWF sullo stato di degrado del Forte della Maddalenetta.
Cinquemila spettatori a Chilivani per una giornata di corse con tanti top jockey
Jelabi davanti a tutti.
![]() |
Salvatore Basile e Jelabi |
Jelabi, montato da Salvatore Basile, vince il Campionato Mediterraneo per purosangue arabo mentre Dario Vargiu porta al successo Sole Doradu nel Premio dell'Unione Ippica del Mediterraneo.
La musica contro il lavoro minorile
Arte in Musica aderisce al al Manifesto dell‘Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
L’elemento più virtuoso che caratterizzerà la prossima produzione artistica dell’ Associazione Culturale Arte in Musica, è di aver aderito al Manifesto dell‘Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) “La musica contro il lavoro minorile”. Nel mondo milioni di bambine e bambini, sono coinvolti in attività molto pericolose e vivono in condizioni di sfruttamento e abuso.
40 i pretendenti in corsa per il patrimonio E-On
E-On presto l'addio dei tedeschi all'Italia.
Ha preso il via la corsa all'acquisto degli asset che la tedesca E-on ha messo in vendita dopo aver deciso di abbandonare il mercato Italiano dell'energia e razionalizzare il suo portafoglio in Europa. Proprio in questi giorni l'advisor finanziario GoldmanSachs sta terminando la raccolta delle proposte, che saranno proposte a breve al consiglio di amministrazione della società.
Inizia la nuova avventura del minibasket
Festa del minibasket Dinamo al PalaSerradimigni.
SASSARI / Il 23 settembre alle ore 17, con l’evento che darà inizio alla stagione 2014-2015 dei piccoli cestisti. Ad accogliere i bambini un ospite di eccezione: la prima squadra al completo e lo staff capitanato da coach Meo Sacchetti, che saranno al palazzetto insieme con tutto il team del settore minibasket: la dirigente responsabile Roberta.
Prende forma l’ambizioso progetto di rifondazione del settore giovanile del Fertilia Calcio
La società canarina affida a due prestigiose scuole calcio il proprio progetto di rinascita.
I dirigenti di Catalunya e Mercede, società a cui è stato affidata la missione, sono impegnati costantemente , senza risparmio di energie , anche in questi giorni di vacanza, per oliare fin nei minimi dettagli un progetto ambizioso ma molto stimolante. Si vuole garantire a tutti i ragazzi provenienti, non solo dalle due scuole calcio, ma anche da altre società che vorranno aderirvi, un percorso di formazione che li accompagni dal loro primo approccio al gioco fino al calcio agonistico.
Alghero affonda e il sindaco passa il tempo sui social network
Bardino e Soggiu: «Bruno crede che i problemi degli algheresi si possano risolvere con qualche annuncio su Facebook».
Alghero affonda e il Sindaco Bruno trascorre la maggior parte della sua giornata sul social network Facebook.
Altri in
Recenti in
Recenti in