Cerca nel blog
Sardegna al 7° posto a livello nazionale. Folchetti: «Enormi possibilità di sviluppo: dobbiamo puntare al primato in Italia»
Oltre 6500 imprese artigiane sarde coinvolte nel turismo: il 17% del totale del comparto manifatturiero.
Sono 6.599 le imprese artigiane sarde potenzialmente coinvolte nel mercato turistico isolano, quasi un quinto del comparto artigiano regionale.
“Incontri stintinesi”, il ricordo di Gabriella Mondardini Morelli
Quest'anno lo “Stintinese doc” sarà conferito a Mario Segni.
Mario Segni |
STINTINO / Si aprirà nel ricordo della studiosa Gabriella Mondardini Morelli l'edizione 2014 degli “Incontri stintinesi”, in programma per il 6 settembre nella sala consiliare del Comune di Stintino.
La provincia eclettica. ricognizione dello spazio
La cantina sa chintina di Pipinu de Brocale sarà lo scenario della mostra.
Il Don Giovanni al nuraghe Palmavera
La messa in scena sposa l'opera letteraria di Molière con quella musicale di Mozart.
ALGHERO / Gli appuntamenti di Nuraghe al tramonto, evento organizzato dalla Cooperativa Silt, con la collaborazione di Neria De Giovanni e dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, volgono al penultimo appuntamento, il quinto di una serie di serate dedicate alla letteratura e al teatro.
Motocross sulle dune, il no dalle associazioni ambientaliste
Il Lazzaretto è un'area di altissima sensibilità ambientale, confinante col Parco di Porto Conte.
Il Fai, Legambiente, Lipu e Wwf esprimono un parere negativo in relazione alla possibilità di poter svolgere il campionato italiano di motocross sulle dune in località Lazzaretto di Alghero, area di altissima sensibilità ambientale, confinante con il territorio del Parco regionale di Porto Conte.
Presentazione del libro "Vita e natura, una visione sistemica"
Nuova visione sistemica della vita emersa nella scienza d’avanguardia.
ALGHERO / Sabato 6 settembre alle 18.00 presso il complesso S. Chiara, dipartimento di architettura, presentazione dell'ultima opera di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi "Vita e natura, una visione sistemica" edita da Abocamuseum.
Con la conferenza stampa, è ufficialmente iniziata la 33° edizione del Rally Costa Smeralda
Ora, si pensa ai piloti, alla gara e allo spettacolo sportivo.
La manifestazione è organizzata da Greats Events Sardinia, in un articolato fine settima rallistico. Presso all’Urban Center di Olbia, l'evento sportivo è stato presentato alle autorità ed alla stampa.
Parla un po in sassarese il 57° Zecchino d’Oro
Il piccolo Cosma Cossiga nella “squadra”, scelti i 14 interpreti italiani.
il piccolo Cosma Cossiga |
BOLOGNA / Sarà il piccolo Cosma Cossiga, un bimbo di sei anni di Sassari, a tenere alta la bandiera dei Quattro Mori al 57° Zecchino d’Oro. Sono 14 in tutto, provenienti da 12 diverse regioni italiane, i bambini selezionati oggi a Bologna per interpretare le canzoni italiane in gara al prossimo Zecchino d’Oro, in diretta su RaiUno dal 25 al 29 novembre prossimi.
Chiesa del Carmelo, triduo in preparazione alla festa
Domenica messa solenne e processione del Simulacro della Vergine Dels Desemparats.
Il convento oggi non esiste più, in quanto venne purtroppo distrutto da un incendio nel 1889. Il luogo scelto dai Carmelitani era strategico, a ridosso dei bastioni, e consentiva al complesso di essere ben visibile dal mare, scelta certamente non casuale in quanto la marina spagnola è sempre stata sotto la protezione della Vergine del Carmine.
Anche dal punto di vista economico il sito aveva una posizione a dir poco felice: lo spiazzo di fronte alla chiesa era uno dei tanti punti di raccolta dei soldati della guarnigione preposta alla difesa, e tra l'altro era il luogo in cui, per la sua vicinanza al mare in cui si potevano scaricare i rifiuti, si trovavano le attrezzature per il macello del bestiame, attività che prevedeva il pagamento di un tributo ai frati.
La chiesa è interamente realizzata in arenaria, e ha una pianta longitudinale a navata unica con abside rettangolare e cappelle laterali, tre per ogni lato.
All'interno l'unica navata è voltata a botte e termina con un'abside rettangolare delimitata da una balaustra in marmo venato. Le cappelle laterali sono invece tutte voltate a crociera. Le ultime due cappelle, a sinistra quella del Crocifisso, e a destra quella della Madonna dels Desemparats (dei Diseredati), sono delimitate da una balaustra rispettivamente in marmo bianco e in marmo policromo.
ALGHERO / Da oggi nella chiesa Carmelo iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna Dels Desemparats, protettrice dei derelitti e degli indifesi. Il programma prevede alle ore 18,45 la recita del Rosario, Litanie Cantate e Vespro, alle 19,30 la Santa Messa. Domenica 7 settembre alle 19,30 Solenne Concelebrazione Eucaristica e Supplica, alle 20,00 la processione del simulacro della Beata Vergine dels Desemparats” per le vie del centro storico.
La chiesa del Carmine venne fondata nel 1644 da due frati carmelitani, Briòs e Brunacho, provenienti dalla Catalogna. Costoro, grazie ai lasciti di alcuni fedeli, ottennero la possibilità di acquistare un edificio adiacente alla torre di San Giacomo e di convertirlo in chiesa; poco tempo dopo, grazie alla donazione di 10000 lire da parte di Giovanni Battista Amat, marchese di Villarios, fu possibile comprare altri due edifici attigui al precedente, e trasformare il tutto in un grande spazio conventuale, che venne ufficialmente fondato il 12 dicembre 1644.
Anche dal punto di vista economico il sito aveva una posizione a dir poco felice: lo spiazzo di fronte alla chiesa era uno dei tanti punti di raccolta dei soldati della guarnigione preposta alla difesa, e tra l'altro era il luogo in cui, per la sua vicinanza al mare in cui si potevano scaricare i rifiuti, si trovavano le attrezzature per il macello del bestiame, attività che prevedeva il pagamento di un tributo ai frati.
La facciata è racchiusa da due paraste sorrette da zoccolo, e termina con un timpano sormontato da un campanile a vela dotato di tre arcate, ma due sole campane. Due pinnacoli in pietra affiancano il timpano, che comprendeva al centro un rosone ormai obliterato. Una scalinata dotata di cancello in ferro immette in un atrio porticato voltato a botte, con una nicchia in pietra sul lato destro. Si tratta dell'unica chiesa di Alghero, insieme al Santuario di Nostra Signora di Valverde, dotata di scalinata e atrio con sedili in pietra. L'accesso alla chiesa avviene tramite una seconda scalinata e un portale ligneo originale, inquadrato da lesene scanalate.
Quest'ultima cappella, quella della Madonna dels Desemparats, era l'antica cappella dei Genovesi e presenta sopra l'altare lo stemma in pietra della Repubblica ligure. L'intitolazione dell'ambiente venne cambiata solo nel 1963, quando giunse ad Alghero la statua della Vergine dels Desemparats, dono della città di Valencia per solennizzare i legami che ancora uniscono Alghero alla Catalogna. Fu appunto in quell'occasione che la cappella venne ripavimentata in azulejos valenzani.
Il Sant’Eulalia ha fatto rientro Barcellona, a bordo quattro nostri concittadini
Domani cerimonia di benvenuto da parte delle Autorità locali.
Sant’Eulalia (foto di A.Manca) |
Questa sera, alle ore 17.30, il vascello Sant’Eulalia ha attraccato al porto di Barcellona con a bordo i quattro algheresi: il pittore Mauro Morittu, il musicista e scrittore Davide Casu, il poeta e scrittore Massimiliano Fois ed il fotografo Massimiliano Caria.
Rischia di saltare la mostra regionale del libro
Regione e Comune di Macomer rimuovano gli ostacoli che impediscono la realizzazione dell’evento.
A poche settimane dalla data canonica della Mostra regionale del libro, che si svolge ogni anno a Macomer, la Regione sarda, malgrado le reiterate rassicurazioni, non ha ancora emanato la delibera di attribuzione del finanziamento al Comune di Macomer, che non dà il via libera per il programma.
Continua “La Rivoluzione-Tour” di Daniele Ronda
A Thiesi per la manifestazione “Madonna di Seunis”.
Prosegue il tour del cantautore piacentino Daniele Ronda che si esibirà sabato 6 settembre a Thiesi (Sassari) durante la manifestazione Madonna di Seunis (Anfiteatro Madonna di Seunis - inizio concerto ore 23.00 – ingresso gratuito) per presentare live i brani del suo ultimo disco “LA RIVOLUZIONE” e il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”).
Dopo tre anni rientra nei parametri della premialità previsti dalla Regione
Raccolta differenziata, il Comune di Sestu torna ad essere virtuoso.
A poco più di un anno dalla partenza del nuovo contratto d'appalto per la gestione della raccolta differenziata nel Comune di Sestu è tempo di bilanci. Le nuove regole per il conferimento dei rifiuti e la nuova gestione del servizio hanno portato risultati nettamente positivi.
Nasce la Consulta permanente per lo sviluppo economico, pronta la proposta per il Consiglio
Concessioni di suolo pubblico: una commissione per il nuovo regolamento.
ALGHERO / Verifica, revisione e armonizzazione delle disposizioni sulla concessione del suolo pubblico, garanzia della comparazione tra l’interesse pubblico e privato e rispetto dei principi di imparzialità amministrativa, trasparenza, parità di trattamento di tutti i soggetti interessati.
Le bellezze dei 28 Comuni della Provincia di Nuoro, mostra itinerante della tradizione barbaricina
Autunno in Barbagia 2014, sfoglia le nostre storie.
NUORO / Al via da domani la 14esima edizione di Autunno in Barbagia, mostra itinerante della tradizione barbaricina, che in tutti i fine settimana fino al 14 dicembre presenterà le bellezze dei 28 Comuni della Provincia di Nuoro, nell’affascinante territorio della Barbagia.
Quinta Commissione: audizione dei produttori di sughero sui problemi della filiera
Illustrazione del progetto-pilota “Sardegna Green Forest”.
CAGLIARI / «Per rispondere alla crisi profonda che ha colpito la filiera del sughero, pianta storica della Sardegna che da sempre dà lavoro e migliora l’ambiente, occorre un nuovo progetto che in continuità con la nostra tradizione secolare incrementi qualità e quantità della materia prima nel quadro di una riforestazione della Sardegna più attenta a questa preziosa risorsa».
Concorso Italiano di world music
Dieci artisti, provenienti da ogni parte d'Italia, i finalisti del premio Andrea Parodi.
Andrea Parodi |
Si avvicinano le date di un festival unico nel suo genere, il “Premio Andrea Parodi”, il solo concorso di world music in Italia, che è in programma dal 9 all'11 ottobre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale, con la direzione artistica di Elena Ledda.
GoinSardinia: Confcommercio Sardegna, quasi 500 turisti ospitati in alberghi
Federalberghi, solo 30 rinunce su 400 arrivi previsti a settembre.
Si può dire conclusa l’emergenza GoinSardinia e missione compiuta da parte di Federalberghi Confcommercio Sardegna. Infatti quasi cinquecento persone sono state ospitate gratuitamente dagli albergatori della Gallura grazie alla generosità e responsabilità di quaranta strutture ricettive.
Altri in
Recenti in
Recenti in