Cerca nel blog
La fuga di Ryanair, 40milioni di euro persi all'anno e novemila turisti in meno ogni mese
Meloni: «La Regione intervenga subito. Basta con le società aeroportuali pubbliche».
CAGLIARI / Quaranta milioni di euro persi all'anno, novemila turisti in meno ogni mese. È questo in soldoni quanto costerà alla Sardegna il taglio di 16 voli deciso da Ryanair.
IV° Corso di Perfezionamento e Interpretazione Organistica
Sabato 20, il via ufficiale del “Sardinia Organ Fest 2014”, con il concerto inaugurale del maestro Klemens Schnorr.
Lunedì 15 settembre ha inizio il IV Corso di Perfezionamento e Interpretazione Organistica tenuto dall'organista tedesco maestro Klemens Schnorr organizzato dall“Accademia Organistica Sarda” nell'ambito del Festival Internazionale “Sardinia Organ Fest”.
Le scuse sono finite: entro settembre i mandati di pagamento
Arbau de La Base: «La Regione deve pagare gli indennizzi per la lingua blu».
Non esistono più scuse, la Regione deve pagare gli indennizzi per la lingua blu ed i mandati di pagamento devono arrivare entro il mese di settembre.
Serviva il patto con il governo per svincolare la spesa e l'abbiamo ottenuto; ci ha fatto perdere tempo il ragioniere generale dello Stato ed il governo ci ha dato ragione. Adesso bisogna pagare.
Sappiamo pure che i burocrati regionali non vedono di buon occhio l'aver svuotato le casse ma devono sapere che faremo nomi e cognomi di chi si metterà contro con "scuse de malu pagadore" e nascondendosi dietro i muretti a secco del burocratese.
Efisio Arbau
Consigliere regionale La Base
Servitù militari: «Vogliamo sapere quanto fruttano allo Stato italiano le basi sarde»
Anna Maria Busia chiede anche un referendum popolare e i dati sui tumori.
«Plaudiamo alla decisione adottata dalla Giunta regionale di costituire la Regione Sardegna parte civile nel processo per disastro ambientale nel Poligono militare di Quirra, in corso al Tribunale di Lanusei, come peraltro sollecitato da Centro Democratico Sardegna nei giorni scorsi; ma ora chiediamo al presidente Pigliaru di fare di più e avviare una vera e propria operazione trasparenza sulle servitù militari nell’Isola».
Incendio minaccia l'abitato di Olmedo
Corsa contro il tempo per scongiurare danni a cose e persone.
OLMEDO / Paura e apprensione per un incendio che ha minacciato l'abitato di Olmedo. Vigili del fuoco, Barracelli, Forestale e Protezione Civile in azione, nella serata di oggi, le fiamme si sono sviluppate in località Nuraghe Mannu.
Frankenstein 2.0, Enrico Ruggeri in tour, unica data in Sardegna
Al via la 121esima edizione della Sagra della Beata Vergine del Rimedio.
OZIERI / Un ricco programma caratterizza la 121esima edizione della Sagra della Beata Vergine del Rimedio, organizzata dalla società religiosa e dall'associazione culturale intitolate alla Vergine, che si terrà a Ozieri dal 19 al 21 settembre 2014.
Martedì a Villacidro la ventinovesima edizione del Premio Dessì
La danzatrice e pittrice Simona Atzori e il reading "Notturno americano" di Emidio Clementi, Corrado Nuccini e Emanuele Reverberi inaugurano una settimana di eventi che culminerà domenica 21 con la proclamazione e le premiazioni dei vincitori del concorso letterario.
Prende il via martedì (16 settembre) l'intensa settimana culturale che fa da cornice, come sempre, al Premio "Giuseppe Dessì", il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (nato a Cagliari nel 1909 e scomparso a Roma nel 1977), quest'anno allaventinovesima edizione.
Intensa attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Sassari
Denunciati turisti tedeschi penetrati in area marina protetta, arresti per spaccio e detenzione di arma clandestina e munizioni da guerra.
I carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, questa mattina, nelle acque del parco marino dell'Asinara, hanno denunciato in stato di libertà una coppia di turisti tedeschi per violazione dal divieto di balneazione e navigazione in area protetta a tutela integrale.
Testate d’autore in Sardegna tra arte e costume
Rivisitazione dell’attività grafica, editoriale e giornalistica a cavallo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Promossa e organizzata dal Circolo culturale Aristeo, la mostra di grafica editoriale sulle testate storiche è stata concepita con l’intento di riscoprire il patrimonio di informazioni e d’arte dei giornali e dei fogli del passato, sensibilizzando i visitatori sul valore educativo di queste bellissime riviste.
«Tuteliamo il diritto allo studio dei nostri ragazzi»
Il sindaco Antonio Diana, l'assessore comuanle alla Pubblica istruzione Antonella Mariani e i genitori degli alunni contro l'ipotesi di un chiusura della scuola media.
STINTINO / «Basta ai tagli orizzontali senza senso sulla scuola di Stintino. Siamo sempre stati collaborativi con l'autorità didattica.
Costanza Laliscia vince il titolo italiano junior e young riders, seconda la sarda Irene Avitabile
Doppi festeggiamenti per la giovane amazzone, domani compirà 15 anni.
Costanza Laliscia su Praalific al traguardo |
ARBOREA / Le tre gare di Sardegna Endurance Lifestyle non hanno tradito le attese e hanno regalato spettacolo e grande agonismo lungo l'incantevole e veloce tracciato di Arborea.
Niente bevande in bottiglie di vetro domani al “Vanni Sanna”
Nuova ordinanza del sindaco a seguito di comunicazione della Questura di Sassari.
SASSARI / Una nuova ordinanza che vieta la somministrazione e la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche e di qualsiasi bevanda da asporto in contenitori di vetro o lattine, durante la partita di calcio Sef Torres 1903 – Lumezzane, in programma domani al “Vanni Sanna”.
Mobilità integrata, incontro tra i sindaci di Alghero, Sassari e Bosa
Ospite Willy Husler, uno dei massimi esperti internazionali di settore.
ALGHERO / La città di Alghero getta le basi per studiare, ripensare e progettare il nuovo Piano di Mobilità Urbana collegato al Piano della Viabilità, parte integrante della progettazione urbanistica a cui il Sindaco Mario Bruno sta dando impulso nelle ultime settimane, ricostruendo il rinnovato ufficio di piano.
Assonautica del nord Sardegna al Cannes Yachting Festival
Scelto dai leader del settore per presentare le novità in anteprima.
Il Cannes Yachting Festival, evento di riferimento e primo salone in acqua d'Europa, è in crscita e crescono anche i motivi di interesse da nuovi territori.
Bilancio: così non va bene!
Il Movimento Cinque Stelle Alghero boccia il Documento Unico di Programmazione.
ALGHERO / Dal primo giorno che ci siamo insediati in Via Columbano abbiamo promesso di offrire il nostro supporto alle iniziative, proposte anche da altre forze politiche, che avessero come fine ultimo il bene dei cittadini algheresi.
Urbana Gallery porta per la prima volta in Sardegna la Street Art internazionale
Le opere di artisti conosciuti in tutti il mondo in vendita per combattere la polio.
Gli irriverenti “stencil” di Banksy, i volti stilizzati di Shepard Fairey, i collage con tecnica mista targati Faile, sono solo alcune delle opere che da martedì 16 settembre saranno esposte per la prima volta a Cagliari nell'ambito della mostra mercato itinerante “I Love Street Art”.
Rassegna “Concerti al tramonto”
Protagonisti la compagnia Afro Danza e il gruppo Guney Africa.
Guney Africa |
Terza e ultima serata, domani sabato 13 a Cagliari, per “Concerti al tramonto”, la rassegna alla sua edizione numero quattro allestita dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz con il contributo del Comune e della Regione Autonoma della Sardegna(Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali).
«No alla chiusura della scuola media»
Il sindaco Diana diffida la dirigente dal trasferire i ragazzi della scuola di via Frecce Tricolori nelle elementari di via Lepanto.
STINTINO / Una lettera di diffida per non far chiudere la scuola media di via Frecce Tricolori ed evitare lo spostamento dei ragazzi nei locali della scuola elementare di via Lepanto.
Ultimo appuntamento dedicato alla letteratura e al teatro
Nuraghe al tramonto, in scena "SETA" di Alessandro Baricco.
ALGHERO / Si chiude l'iniziativa "Nuraghe al tramonto", evento organizzato dalla Cooperativa Silt, con la collaborazione di Neria De Giovanni e dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, con l'ultimo appuntamento dedicato alla letteratura e al teatro: "SETA" di Alessandro Baricco, domenica 14 settembre alle 20.15.
Sassari, lunedì riapre la scuola di via Camboni
Previste le riaperture delle aule anche in via Washington e via Trieste.
SASSARI / Suonerà regolarmente la campanella nella scuola dell'infanzia di via Camboni a Li Punti. Si sono conclusi in questi giorni, infatti, i lavori avviati dal Comune per consentire la riapertura dell'edificio in tempo per l'avvio dell'anno scolastico.
Altri in
Recenti in
Recenti in