Cerca nel blog
L'acqua è un bene di tutti. Paghiamola il giusto!
Uno sportello per i cittadini.
ALGHERO / Da domani, giovedì 18 settembre, sarà attivo presso la nostra sede di via XX Settembre n.149/C, lo sportello acqua di C'è un'Alghero Migliore.
Animali d’affezione: programma integrato di interventi con Polizia Municipale, Asl e Università
Patentino per i proprietari dei cani e microchippatura per una nuova anagrafe canina.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
ALGHERO / L’Amministrazione avvia un nuovo percorso strutturato e organico sul tema degli animali di affezione con un pacchetto di iniziative mirate a contrastare il fenomeno del randagismo canino e a promuovere la cultura della responsabilità tra i proprietari. Corsi di formazione, microchippatura gratuita, patentino per i proprietari dei cani: sono azioni di imminente attuazione che si completeranno nel medio periodo con la creazione di dog beach attrezzate negli arenili e di oasi canine in città.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
Insieme all'Assessore hanno presenziato all'incontro il comandante della Polizia Municipale Guido Calzia coadiuvato da Alessandro Corrias, Antonello Rassu e Antonio Fadda, rispettivamente responsabile del settore randagismo e direttore responsabile del servizio igiene degli allevamenti della Asl, e Veronica Zanfi, dell’Ufficio Ecologia.
Le iniziative: il 30 settembre si terrà corso di formazione nella sala del Polisoccorso di via Liguria, indirizzato agli operatori di Polizia Locale, ai volontari delle associazioni animaliste e ambientaliste, alle Guardie ecozoofile. Il tema sarà rivolto alle attività di controllo, agli aspetti veterinari, socio-sanitari, amministrativi e penali.
Il 23 ottobre verranno effettuate le microchippature dei cani a cura della Asl, per integrare e adeguare l’anagrafe canina carente di questo adempimento da quattro anni. E poi, a partire dal 27 novembre, per sei appuntamenti, il corso per il conseguimento del patentino per i possessori dei cani, obbligatorio per i proprietari di cani aggressivi, che fornisce la conoscenza dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali nonché la comprensione del cane e del suo linguaggio.
«Si tratta – ha aggiunto l’Assessore Cacciotto - di un percorso pensato e studiato insieme per applicare le regole e per introdurre la cultura della responsabilità e dell’amore per la città tra i proprietari dei cani, fattore importante per il miglioramento della qualità della vita in città». Tra i gli obbiettivi primari c’è la lotta al randagismo, fenomeno che da quanto riferito dal dott. Fadda e dal Dott. Rassu della Asl «Si può contrastare efficacemente con l’identificazione dei cani attraverso la microchippatura. Da parte nostra – hanno assicurato, nel ringraziare l’Amministrazione per il varo delle iniziative attese da tempo su questo fronte – c’è la massima disponibilità ad effettuare anche un’ulteriore appuntamento per questa operazione, qualora ve ne fosse l’esigenza».
Alghero conta 9.200 cani identificati, cifra non rispondente alla realtà, secondo gli esperti della Asl. Il canile convenzionato con il Comune di Alghero ha raggiunto la cifra limite di 500 ospiti. La struttura è sovraffollata e non può consentire nuovi ingressi. «L’obbiettivo – ha sottolineato l’assessore all'ecologia – è quello di affrontare il fenomeno del randagismo, spesso dovuto agli abbandoni degli animali, con l’unico deterrente efficace: l’identificazione».
Ministro della Bielorussia in visita a Palazzo Ducale
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna riceve Sergej Aleksandrovich Maskevich.
SASSARI / Un possibile gemellaggio con una città della Bielorussia, quindi l'avvio di una serie di relazioni turistiche e culturali tra operatori sassaresi e loro omologhi di Minsk e, ancora, la possibilità di scambi tra studenti anche universitari.
Telefonia: boom di attivazioni non richieste
Di chi è la responsabilità dei servizi non richiesti della telefonia? Come difendersi? Ecco i consigli dell'Unione Nazionale Consumatori.
«I truffatori non vanno in vacanza, anzi approfittano proprio della stagione del relax per colpire con attivazioni non richieste e servizi a pagamento».
Approvati i piani anti disastri idrogeologici e incendi
A breve tutti in tutti i comuni incontri formativi.
L'Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas comunica che in data 4 settembre 2014, a Perfugas, l'Assemblea generale dei sindaci, riunita in seduta ordinaria e presieduta da Gian Franco Satta, ha approvato votando all'unanimità i piani di protezione civile da approntare in caso di rischio idraulico, frane e incendi per i Comuni di Bulzi,Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini e Tergu.
Risate con Pino e gli Anticorpi
Sabato prossimo lo spettacolo organizzato dall'associazione “Maria Paola Dedola”.
L’Associazione Culturale Musicale “Maria Paola Dedola”,in collaborazione con il Comune di Bottidda, per salutare l’estate organizza un nuovo appuntamento da non perdere: sabato 20 settembre, alle ore 21, all’anfiteatro comunale del Parco Santo Stefano “Su Pizzu”, si esibirà il gruppo comico Pino e gli Anticorpi.
L’Associazione Culturale Musicale “Maria Paola Dedola”,in collaborazione con il Comune di Bottidda, per salutare l’estate organizza un nuovo appuntamento da non perdere: sabato 20 settembre, alle ore 21, all’anfiteatro comunale del Parco Santo Stefano “Su Pizzu”, si esibirà il gruppo comico Pino e gli Anticorpi.
Il colore dei soldi
Devo dare qualche notizia su AAA.
Alcune sono buone; tra esse quella che si sono concluse le pre-iscrizioni ai nostri Corsi di Laurea e che sono andate bene, alcune molto bene (c'è qualche situazione che vede un rallentamento delle tendenze, ma ci lavoreremo).
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
Sandalia, un viaggio lungo 20 anni
La band festeggia il ventesimo compleanno con la manifestazione di arte e musica “Suoni dalla Perla”e il live show “Venti di Sandalia”.
Sandalia |
Il 20 settembre sarà festa grande a Ozieri, in collaborazione con la società religiosa e associazione Beata Vergine del Rimedio, i Sandalia per celebrare venti anni di attività musicale hanno dato vita ad un evento speciale di musica, enogastronomia e arte.
Lavoratori Meridiana, la solidarietà del sindaco di Sassari
Nicola Sanna: siamo al fianco della comunità olbiese.
SASSARI / «Sassari è al fianco di Olbia e dei 1600 dipendenti di Meridiana che da ieri sono stati messi in mobilità».
Mantenuto l’impegno, al via i lavori per ultimare la strada statale 125 “Nuova Orientale Sarda”
Franco Sabatini: «Raggiunto l’obbiettivo di creare occupazione ultimando infrastrutture strategiche per il rilancio economico del territorio».
Patto di stabilità, Cossa (Riformatori): «Paci sta celebrando il funerale della Sardegna»
«Con l’attuale situazione di crisi, la Regione potrà spendere, rispetto al 2013, centinaia di milioni in meno sia nel 2014 sia nel 2015».
CAGLIARI / «L’assessore Paci e il presidente Pigliaru hanno messo il cappio al collo della Sardegna e sono così presuntuosi da celebrare come una vittoria quello che sarà un funerale per la nostra Isola».
Anas: domani in Gazzetta Ufficiale i bandi di gara per il completamento della nuova SS125
I due interventi comportano un investimento complessivo di oltre 98 milioni di euro.
CAGLIARI / L'Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 17 settembre 2014, due bandi di gara per avviare i lavori di completamento dell'itinerario della nuova SS125 Orientale Sarda tra Cagliari e Tortolì.
Gestire al meglio l’impatto di una cattiva notizia
La ASL di Sassari forma i suoi operatori sanitari.
SASSARI / La comunicazione del decesso ad un familiare è senza dubbio uno dei compiti emotivamente più difficili per un operatore sanitario.
Walter Pistarini e Giampaolo Cassitta ospiti del Festival Letterario Diffuso Éntula
Fabrizio De André Canzoni nascoste. Storie segrete, il suo ultimo libro. Sotto forma di spettacolo, Giampaolo Cassitta presenta il suo nuovo libro, Le destinazioni del cielo.
Walter Pistarini |
Il festival curato dall'associazione culturale Lìberos, che dallo scorso luglio - con la seconda edizione della manifestazione - organizza incontri con autori nazionali ed internazionali in numerosi centri della Sardegna, si arricchisce di un nuovo scrittore.
Il Sindaco incontra il personale del Comune di Alghero
Trovare insieme le soluzioni ai problemi che ostacolano la macchina amministrativa.
ALGHERO / Nuovo ciclo d’incontri programmati dal Primo cittadino con il personale, a distanza di poco più di un mese dalla prima riunione svoltasi a Teatro Civico.
Stop alle catture accessorie di tonno rosso
La Guardia Costiera di Porto Torres preannuncia stringenti controlli.
Con Decreto Direttoriale n. 18490 del 12 settembre 2013, pubblicato all'Albo della Capitaneria di porto di Porto Torres, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha disposto, a decorrere dalla data del 12 settembre, la chiusura definitiva della corrente campagna di pesca sportiva e ricreativa di tonno rosso e delle catture accessorie (by-catch) effettuate dalle unità della pesca professionale del pregiato tunnide.
John Mpaliza ricevuto dal presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau
Maratoneta congolese conosciuto in Europa come il Peace Walking Man.
CAGLIARI / «Sto camminando per il Congo, la mia terra, ma oggi anche per la Siria, la Palestina e tutti i paesi africani che vivono dei conflitti». Il maratoneta John Mpaliza, conosciuto ormai in tutta Europa come il Peace Walking Man, questa mattina ha scelto come tappa della sua lunga marcia per la pace “Reggio – Reggio” (partita il 20 luglio da Reggio Emilia), anche Cagliari e in particolare il palazzo di via Roma.
Maria Pia, l'usucapione e la fisica
In scena la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?".
![]() |
Enrico Muttoni |
Il teatrino apertosi di recente in Alghero con la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?" merita un commento che superi le posizioni in lotta.
Comune e Architettura firmano il patto. Insieme per risolvere le emergenze della città
Entro i primi giorni di ottobre l’apertura della Biblioteca.
ALGHERO / Lavorare insieme allo sviluppo della città. Comune di Alghero e Architettura da oggi guardano al futuro non più con rapporti episodici ma con accordi stabili e obbiettivi comuni da raggiungere.
Franco Gadau nuovo priore della Confraternita stintinese
E' il 121esimo a portare lo stendardo della Beata Vergine della Difesa.
STINTINO / Con 121 voti Franco Gadau è il priore numero 121 della Confraternita della Beata Vergine della Difesa. La sua elezione è arrivata domenica pomeriggio e ha segnato la conclusione delle manifestazioni per i festeggiamenti della patrona stintinese.
Altri in
Recenti in
Recenti in